Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio42

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Emil Plivelic

Ho iniziato con apparente successo una pagina dedicata al mio padre Emil Plivelic. Era un Sandbox. Da ieri non riesco a ritrovarla per continuare. Che devo fare? C'è qualcuno a parlare a viva voce? Io sono registrato come Ivan Plivelic. DEvo creare anche una pagina Utente? Grazie plivelic@libero.it

@Ivan Plivelic: Questo non è un sito dove scrivere pagine dedicate a qualcuno: è un repositorio di file multimediali. Puoi chiedere informazioni, precisando dove hai scritto la voce, a info-it@wikimedia.org. --Ruthven (msg) 09:46, 26 February 2019 (UTC)

Buongiorno, non riesco a capire il motivo della cancellazione del file Insurance-arena_logo.png dato che penso che non goda di copyright in quanto è semplicemente un testo. Ho letto tutte le pagine dedicate ai copyright riguardanti le immagini e i loghi che si possono caricare ma non capisco come mai la maggior parte dei loghi caricati su WikiCommons non godano di copyright e rientrino nella categoria di pubblico dominio e quello che sto tentando di caricare no. Qual è la differenza tra il logo di Amazon, per esempio, che consiste in una parola e una freccia stilizzata, e il file che cerco di caricare (un nome e un'immagine stilizzata sopra al nome)? Grazie Carloia13 (talk) 10:47, 28 February 2019 (UTC)

@Carloia13: No, non è stato reputato un logo "semplice". Vedi: Commons:Deletion requests/File:Insurance-arena logo.png. --Ruthven (msg) 15:36, 28 February 2019 (UTC)

foto

devo caricare una foto ma è stata segnata come violazione. non è tuttavia violazione. come posso fare? è su più siti liberi — Preceding unsigned comment added by Afm2019 (talk • contribs) 10:52, 5 March 2019 (UTC)

@Afm2019: Hai verificato che questi altri siti riportino una licenza libera in bella mostra? Altrimenti mi sa che sono meno liberi di ciò che credi. --Ruthven (msg) 23:43, 5 March 2019 (UTC)

Edittools in modifica

DenghiùComm (talk) 16:20, 9 March 2019 (UTC)Salve a tutti. Da alcuni giorni quando vado in modifica, non mi compaiono più gli edittools in alto. Tutti i pulsanti sì (compreso quello della firma), ma quando vado a cliccare su Edittools mi compare un campo vuoto, quello che dovrebbe contenerli, obbligandomi ogni volta a pescarli in basso. E' un disservizio che ho solo io o che riguarda tutti? E qualora ce l'avessi solo io, dove sta l'inghippo? Come fare a ripristinare la funzionalità corretta? Sono anche andato nelle mie Preferenze - Casella di modifica, e mi sembra che tutto sia a posto. Chi mi illumina? Grazie in anticipo. --DenghiùComm (talk) 12:55, 5 March 2019 (UTC)

Nessuna idea? Nessuna risposta? DenghiùComm (talk) 16:20, 9 March 2019 (UTC)

Non ho idea. A me funziona. --Fausta Samaritani (talk) 22:03, 9 March 2019 (UTC)

@DenghiùComm: Non è che ultimamente hai aggiunto una preferenza o qualcosa del genere? (a me funziona tutto regolarmente) --Ruthven (msg) 09:54, 10 March 2019 (UTC)
Grazie per le risposte. Almeno so che il problema è mio e non perché qualcuno ha pasticciato con la funzione. Intanto il disservizio mi dura da quasi una settimana ed è molto noioso. No, non ho cambiato le preferenze. Il disservizio con il quadro vuoto mi è comparso improvvisamente mentre lavoravo sulle categorie. Màh... Continuerò ad indagare. Grazie a tutti. DenghiùComm (talk) 16:04, 10 March 2019 (UTC)

caricamento foto

Buongiorno, dovrei aggiungere su wikipedia di una mia amica, una foto aggiornata, una foto che mi ha dato la diretta interessata. Come faccio? Grazie per l'aiuto. — Preceding unsigned comment added by STARSUNLIGHT 23 (talk • contribs) 16:36, 10 March 2019 (UTC)

@STARSUNLIGHT 23: Dipende se la tua amica è una persona famosa o no. Nel primo caso, chiedi al fotografo di mandare una liberatoria seguendo le indicazioni di COM:OTRS/it. --Ruthven (msg) 18:29, 10 March 2019 (UTC)

Dominio Pubblico non è sufficiente ?

Ciao, ho caricato su Commons un file preso da Flickr, questo, pubblicato con licenza PD. L'utente Ronhjones ritiene che non abbia aggiunto le dovute spiegazioni, e lo propone per la cancellazione. Io non riesco proprio a capire dove si trovi l'errore, cosa manchi. Ho chiesto all'utente ma nell'attesa preferisco avere una spiegazione in italiano se possibile. Grazie--Pạtạfisik 17:47, 10 March 2019 (UTC)

Questa è la motivazione di Ronhjones : probabilmente l'utente si è sbagliato, perché PD è usato per file che sono già in PD, tipo quelli vecchi. (User:Ronhjones/PDMreply). Se voglio conservare il file in PD su commons, l'autore deve cambiare la licenza su Flickr (???). Io sono piuttosto stupita perché la sua spiegazione non mi torna, non l'ho proprio capita, ma forse a causa dell'inglese.--Pạtạfisik 18:02, 10 March 2019 (UTC)
@Patafisik: Il Pubblico Dominio su Flickr non va bene, a meno che non si possa dimostrare che si tratta di foto antiche. Di fatto, "Pubblico DOminio" non è una licenza valida. Leggi Commons:Requests for comment/Flickr and PD images, per esempio. La cosa migliore è quella di chiedere all'utente Flickr di cambiare la licenza in CC0. --Ruthven (msg) 18:28, 10 March 2019 (UTC)
@Ruthven: Mi suona strano e non lo sapevo proprio, ma va bene, quando ho tempo leggo tutto per bene. Mi confermi che il problema è solo il PD su Flickr ? E che se carico su Commons delle foto mie di quest'anno e le pubblico con licenza PD non ci sono problemi ? Perché negli anni ne ho caricate varie di mie in PD, ora mi viene il dubbio di non aver capito niente. Grazie per la risposta Pạtạfisik 08:01, 11 March 2019 (UTC)
Allora vediamo se ho capito quale è il problema. Premessa: quando licenzio un file creato da me stabilisco che io mantengo il copyright del file e i termini nei quali può essere utilizzato; ad esempio CC (si può copiare) BY (obbligatorio indicare l'autore), SA (se si crea un opera derivata apllicare la stessa licenza. Se voglio invece che un file creato da me sia in pubblico dominio devo fare l'opposto: rinunciare a tutti i diritti senza avere il copyright e senza conseguentemente porre delle limitazioni. Il problema è che questa cosa non si può fare in tutte le legislazioni, in alcune il copyright è un diritto irrinunciabile, detto sinteticamente, oppure la situazione normativa non è chiara. Per cui i file dichiarati in PD su Flickr o altrove dall'autore per rinuncia non saranno mai liberi in tutti gli stati ma solo dove è prevista la possibilità di rinunciare e perciò qua non si possono caricare. Per questo motivo è stata creata la "licenza" CC0 e per lo stesso motivo anche i template PD qua su commons nonostante il nome sono Licenze. Esattamente licenze parziali, in quanto dicono "io rinuncio ai miei diritti su questa immagine (rinunzia) e se non è possibile autorizzo (licenzio) tutti gli usi". Quindi senza licenza i file da flickr non possono essere caricati mentre se si carica qui non ci sono problemi User:Patafisik--Pierpao.lo (listening) 11:19, 11 March 2019 (UTC)--Pierpao.lo (listening) 11:21, 11 March 2019 (UTC)
User:Patafisik ripingo--Pierpao.lo (listening) 11:22, 11 March 2019 (UTC)
Fatico ad accettare il concetto di "il copyright è un diritto irrinunciabile", ma temo di non avere potere in merito, e di doverlo solo accettare. :-) Nel frattempo ho scritto all'autore su Flickr, ma la vedo dura che cambi licenza per noi.... vedremo. Pạtạfisik 11:34, 11 March 2019 (UTC)
L'ho detto sinteticamente per semplificare che in alcuni stati non è previsto il PD. Qui su Commons invece i file devono essere liberi senza riserve--Pierpao.lo (listening) 12:00, 11 March 2019 (UTC)
E comunque qualcosa di simile esiste anche da noi, io per esempio anche se ne sono il proprietario certi oggetti se sono particolarmente antichi e quindi sotto vincolo della sovraintendenza anche se sono il proprietario non posso distruggerli o abbandonarli, solo venderli o regalarli, in quanto comunque sono anche della nazione--Pierpao.lo (listening) 12:04, 11 March 2019 (UTC)
Ah, come per i Monuments Historiques in Francia, hanno tantissimi vincoli. Comunque, ho un happy end piuttosto inaspettato : non solo l'utente di Flickr mi ha risposto subito, ma ha anche modificato la licenza senza chiedermi ulteriori spiegazioni. \o/ E' la prima volta che un utente che avviso delle sue foto su wikipedia mi risponde, in questo caso anche in modo supercollaborativo. Davvero una bella sorpresa, e possiamo tenerci la foto :-) Pạtạfisik 21:07, 11 March 2019 (UTC)

Freedom of panorama

Ho una curiosità, puramente accademica, sul freedom of panorama. Immaginiano che una scultura di un artista contemporaneo venga collocata in una pubblica piazza di uno stato dove vige la libertà di panorama completa. Quella scultura dovrebbe essere liberamente fotografabile, e sue foto vengono caricate su commons.
Nelle intenzioni originali la scultura avrebbe dovuto essere collocata in modo permanente nella piazza, ma dopo qualche anno viene spostata e collocata in una piazza di un altro stato in cui non vale la libertà di panorama.
Cosa succede alle sue foto? Immagino che nella nuova collocazione non possa più essere fotografata liberamente, ma le foto scattate prima del trasferimento conservano la loro licenza? O dopo il trasferimento dovrebbero essere rimosse? --Postcrosser (talk) 16:48, 15 March 2019 (UTC)

le foto prima rimangono, quelle nella nuova collocazione verrebbero cancellate. --Sailko (talk) 18:12, 15 March 2019 (UTC)
Direi che lo stesso "problema" è relativo a un monumento, creato da un artista morto da meno di 70 anni, che fosse esposto in una piazza e che poi fosse spostato all'interno di un edificio. Ovviamente vale anche il contrario.--Threecharlie (talk) 07:13, 16 March 2019 (UTC)

inserimento file in categoria

Salve, mi trovo in una certa difficoltà ad inserire un file (*.jpg) in una categoria. Per essere precisi dovrei inserire il file "Gino Lacquaniti.jpg" nella category:Gino Lacquaniti. Il file jpg è già presente in Wikimedia Commons, ed è anche già stato caricato nella Category:Geographers from Italy. Mi manca il passaggio per l'inserimento finale dato che nella pagina "category:Gino Lacquaniti" continua da apparirmi "Al momento la categoria non contiene alcuna pagina o file multimediale". Come posso operare? Grazie! — Preceding unsigned comment added by Enzo Cristina (talk • contribs) 23:00, 15 March 2019 (UTC)

Avresti potuto aprire la finestra di modifica cliccando sulla parola "Modifica" in alto a destra nella pagina del file e avresti potuti aggiungere la stringa [[Category:Gino Lacquaniti]] dopo la descrizione del file e la licenza. Oppure, avresti potuto utilizzare il tasto "+", presente in basso nella pagina del file, lì dove sono presenti le categoria e digitare "Gino Lacquaniti".
Ad ogni modo, l'ho fatto io. Poiché la categoria Gino Lacquaniti è già inclusa in "Category:Geographers from Italy", rimuovo il file da quest'ultima. --Harlock81 (talk) 00:25, 16 March 2019 (UTC)

Gentilissimo!!! --Enzo Cristina (talk) 13:34, 16 March 2019 (UTC)Enzo Cristina

Categorie che non comprendo

Ciao a tutti; mi rivolgo in particolare ai commonsadmin perché volevo avere un parere sull'utilità di avere la Category:Monumenti aperti creata da Discanto (talk · contribs) e della quale mi sfugge pure la motivazione per la sua creazione. Se fosse una categoria che raggruppa i monumenti di WLM è sicoramente un doppione, ricordando tra l'altro che un bene architettonico o un vero e proprio monumento potrebbe avere la liberatoria per il 2018 e non per il 2019, per cui non è di default un bene a copyright libero (se non dopo il decesso dell'autore da oltre 70 anni, ma questo non è necessariamente legato a WLM).--Threecharlie (talk) 07:10, 16 March 2019 (UTC)

Forse semplicemente quello di raccogliere le foto fatte in un evento. Siamo pieni di categorie di eventi. --Pierpao.lo (listening) 08:24, 16 March 2019 (UTC)
Grazie, non avevo pensato al "nome di un evento" e facendo una semplice ricerca Monumenti aperti 2012 (ad esempio) era (ed è presumo) un'iniziativa promossa dal MIBAC, per cui c'è un'attinenza (anche se per chi non la conosceva due righe e una migliore categorizzazione aiuta a capire). Capisco anche che tutte quelle inserite con soggetti di Policoro scattate nell'ambito di WLM 2018 (e che comunque hanno altri problemi, in quanto non compaiono nelle liste dei monumenti autorizzati) sono tutte da rimuovere. PS: ma un tempo con il cat-a-lot non si poteva rimuovere da una categoria una serie di immagini non attinenti?--Threecharlie (talk) 10:31, 16 March 2019 (UTC)
(Anch'io non conoscevo l'evento e in effetti la categoria può trarre in inganno.) Io vedo ancora la funzione di rimozione in cat-a-lot: per togliere le foto da una categoria si clicca il pulsante "meno", no? Nemo 10:38, 16 March 2019 (UTC)
Ah, grazie Nemo :-) nota a margine... l'evento "Monumenti aperti" è evidentemente "in concorrenza" con il nostro WLM, tra l'altro scopro solo ora dal sito ufficiale che quest'anno riguarda soli eventi sul territorio della Sardegna e che il MIBAC e il MIUR fanno da patrocinio, tuttavia un dubbio mi esce, ovvero dato che non sono riuscito a trovare indicazioni sulle licenze presenti nel sito, caricando in Commons e in quel loro database c'è un conflitto di copyright?--Threecharlie (talk) 10:41, 16 March 2019 (UTC)
Ci sono talmente tante imitazioni di WLM organizzate alla carlona da enti pubblici e semi-pubblici che è difficile tenerne traccia. :-) Nel sito però non vedo grandi informazioni sull'invio di foto, che quindi se c'è deve essere una parte piuttosto marginale dell'iniziativa. Di solito però i regolamenti di simili iniziative non pensano nemmeno a far firmare ai fotografi una licenza copyright esclusiva, quindi si può presumere che i fotografi abbiano mantenuto il proprio diritto di usare una licenza libera altrove. Nemo 13:19, 16 March 2019 (UTC)
In realtà Monumenti aperti non ha niente a che fare con WLM. Infatti lo scopo di questa iniziativa non è la raccolta di foto ma la promozione dei beni culturali della Sardegna (dal 2013 anche della penisola) che a tal proposito in determinate giornate dell'anno sono visitabili gratuitamente (diversi vengono aperti al pubblico solo per l'occasione) e col supporto di studenti che fanno di cicerone. Abbiamo anche una paginetta su it.wiki. Per quanto riguarda la categoria qui su Commons, si tratta appunto di una normale categoria legata ad un evento particolare che si svolge con cadenza annuale: la sua utilità penso che sia più o meno uguale alle categorie dello stesso genere; fastidio non dà, credo, e col tempo potrebbe popolarsi visto che questa manifestazione è sempre in espansione sia come numero di visitatori che di Comuni aderenti. --Discanto (talk) 23:54, 16 March 2019 (UTC)

BLOCCO INFINITO SU WIKIPEDIA

Buongiorno da pochi giorni iscritto su wikipedia e wikimedia mi vedo bloccato ingiustamente ed ignobilemente su wikipedia per un banalissimo errore all'infinito per un motivo assurdo di vandalismo !!!!! ma quale per un solo errore, ma scherziamo, ma state bestemmiando?

Non riesco più a contattare nessuno per avere spiegazioni e non mi rendo conto che significa all'infinito, fino alla morte forse?

Mi ha bloccato all'infinito un certo Euphydryas con il quale non riesco ad avere alcun contatto appunto sono bloccato completamente. vi pare giusto? Attendo spiegazioni in merito grazie. — Preceding unsigned comment added by Meganino (talk • contribs) 13:28, 16 March 2019 (UTC)

I piccoli errori sono stati la diffamazione di magistrati e la scrittura della falsa morte di un ex presidente della Repubblica. Se hai delle scusanti valide, ammesso che ci possano esserne scrivigli una mail--Pierpao.lo (listening) 14:30, 16 March 2019 (UTC)

Ma quale diffamazione è stato solo un errore di interpretazione non mi ero reso conto che era una bufala e lo stavo andando ad eliminare subito quando quello mi ha bloccato tutto. tutti ci possiamo cascare in notizie bufale anche voi, no? non riesco a scrivergli completamente non mi è possibile. — Preceding unsigned comment added by Meganino (talk • contribs) 15:13, 16 March 2019 (UTC) e per un piccolo errore c'è bisogno di bloccarmi per l'infinito, ma che vergogna è? non darmi più la possibilità di fare qualcosa E' stata una decisione arbitraria e vergognosa indegno di amministrare una enciclopedia libera quale è la wikipedia. VERGOGNA !!!!!!!! — Preceding unsigned comment added by Meganino (talk • contribs) 15:27, 16 March 2019 (UTC)

Allora, intanto calma e gesso, che a dichiarare che "ingiustamente e ignobilmente" per quanto potrebbe, e il condizionale è d'obbligo, essere stata una svista questo atteggiamento da indignato non porta a nulla, anzi alza il livello di testosterone e non invoglia a vederci chiaro. Iniziamo da un bel atteggiamento di autoanalisi, perché se tu stesso ammetti di aver preso una cantonata un po' di umiltà è gradita, inoltre @Euphydryas: non è certo di primo pelo (10 anni e rotti come contributore) e sono più incline a dare credito a un amministratore nonché burocrate su it.wiki.--Threecharlie (talk) 15:26, 16 March 2019 (UTC)

No, è una mancanza di rispetto per un nuovo utente ed ex utente di wikipedia, ad essere trattato in questo modo ad un solo giorno di esperienza qui. Un piccolo di svista si può perdonare, no? E' una bestemmia affermare che mi sia iscritto solo per vandalizzare, ma da dove gli è venuto questa cosa che è TOTALMENTE FALSO. chiaro? — Preceding unsigned comment added by Meganino (talk • contribs) 15:32, 16 March 2019 (UTC)

...utente d'esperienza in it.wiki, e nemmeno ricordi come si fanno le indentazioni e come si firma... mah. PS: continua a fare la vittima e a scrivere proclami come nella tua pagina utente e vediamo quando ci metti a prendere un ban globale... utente avvisato, mezzo salvato. E con questo ho finito di foraggiarti.--Threecharlie (talk) 17:30, 16 March 2019 (UTC)
Mozione d'ordine: questa non è Wikipedia e neanche un "forum d'appello" per utenti bloccati. @Meganino: Puoi contattare direttamente Euphydryas usando l'opzione per scrivere una email all'utente, ma venire a lamentarti qui, non servirà a nulla di costruttivo, visto che i due progetti sono in buona parte indipendenti. --Ruthven (msg) 23:19, 16 March 2019 (UTC)

--Meganino (talk) 08:57, 17 March 2019 (UTC) ma ripeto su wikipedia non mi è assolutamente possibile contattare chi mi ha bloccato appunto perchè mi ha bloccato in tutto anche a potere comunicare ,per questo mi sono rivolto qui. Neanche nella sua pagine riesco a scrivere. conunque fate come volete io non ci vengo più Addio !!!

Corretta (o convenzionale) denominazione di categorie relative alla Città del Vaticano

Ciao, passo per di qua prima di andare a chiedere in Village pump, vediamo se si riesce ad evitare il bar generalista. Il "problema" nasce dalla non corretta categorizzazione di foto come la Basilica di San Pietro che uploader stranieri infilano nella categoria Rome o Italy quando invece, formalmente, è nello stato della Città del Vaticano. La categoria madre è Category:Vatican City ma al suo interno le categorie non sono univoche, essendoci alcune sottocategorie che non usano l'articolo "the", vedi Category:Geography of Vatican City‎, mentre la maggioranza lo usa, vedi Category:Photographs of the Vatican City‎. La differenza più evidente è che in alcune categorie (quelle con l'articolo) se presente anche il {{Countries of Europe}} non viene visualizzato il link cliccabile, per cui se devo creare nuove categorie relative non so più se sia il caso di chiamarle Pinco Palla in Vatican City o Palla Pinco in the Vatican City. Inoltre la pagina della galleria, non è Vatican City ma Vaticano, un redirect che dura dal 2006. Che ne pensate? Come si può uniformare e vivere felici? :-D --Threecharlie (talk) 15:17, 16 March 2019 (UTC)

Quale link cliccabile? Threecharlie--Pierpao.lo (listening) 23:26, 16 March 2019 (UTC)
Vediamo se ho capito e faccio esempi:
  1. Category:Vatican City : nel template di navigazione superiore esce (settato in italiano) Città del Vaticano esce in grassetto come quando si è nella categoria corretta
  2. Category:Geography of Vatican City : sempre senza "the", ancora Città del Vaticano esce in grassetto
  3. Category:Photographs of the Vatican City : questa volta il "the" c'è e Città del Vaticano resta blu (c'è il redirect della categoria)
  4. Category:2008 photographs of the Vatican City : questa è creata con un template per la categorizzazione automatica e nel template di navigazione superiore "Città del Vaticano" non esce, né normale e né in grassetto.
Da cui c'è qualche errore di concetto, e potrei farlo anche io, quel che non capisco è perché le categorie di Stati Uniti d'America, Regno Unito e Repubblica Ceca richiedono l'articolo "the" mentre Città del Vaticano no. Spero di essermi spiegato. :-) --Threecharlie (talk) 20:41, 17 March 2019 (UTC)

Cancella immagine

Qualcuno sa come faccio ad eliminare un immagine che ho caricato su Wikimedia Commons Grazie — Preceding unsigned comment added by Rp2002 (talk • contribs) 13:14, 17 March 2019 (UTC)

Siccome le hai caricate da poco e presumo siano inutilizzate, puoi semplicemente aggiungere {{Speedy}} con motivazione "author request". Nemo 18:14, 17 March 2019 (UTC)

MODIFICHE FILE

Ciao una domanda. Siamo in una enciclopedia libera dove chiunque può modificare, aggiungere, cancellare. Che senso ha annullare tutte le modifiche di un utente se è una enciclopedia libera, o no? — Preceding unsigned comment added by Meganino (talk • contribs) 12:02, 18 March 2019 (UTC) --Meganino (talk) 12:02, 18 March 2019 (UTC)

@Meganino: Non siamo su un'enciclopedia infatti: è un sito per file multimediali con licenza libera (il "libero" sta per quella). --Ruthven (msg) 12:35, 18 March 2019 (UTC)

D'accordo, ma volevo capire il perchè mi vengono annullate tutte le modifiche se per tutti è possibile modificare? Mi sembra un controsenso. --Meganino (talk) 13:12, 18 March 2019 (UTC)

È tecnicamente possibile per tutti modificare proprio perché ogni modifica è facilmente annullabile. Nemo 16:27, 18 March 2019 (UTC)

Fuso orario

ciao poco fa ho postato un commento alle ore 13,02, ma viene segnato come ore 12,02. come si regola l'orologio di wikimedia a quello locale? --Meganino (talk) 12:09, 18 March 2019 (UTC)

Come indicato in calce, segue il fuso orario UTC. Nelle preferenze puoi impostare un fuso orario diverso, che regolerà i tuoi osservati speciali ecc. Nemo 16:25, 18 March 2019 (UTC)

Violatore seriale

Dopo averne già trovati e segnalati 5, direi che non c'è un file che sia uno di questo utente che non sia in violazione di copyright. Visto che l'inglese oltretutto non è il mio forte, se qualcuno vuole aprire una segnalazione complessiva o se un admin vuole procedere direttamente con le cancellazioni, ben venga. Ciao Pil56 (talk) 17:15, 14 March 2019 (UTC)

Già che ci siamo, anche questo mi sembra un po' su quel genere, ma magari mi sbaglio... NAC (talk) 17:24, 14 March 2019 (UTC)
✓ Fatto, grazie. @NAC and Pil56:  Se trovate una violazione di copyright, inserite nella pagina del file {{SD|<motivo>}} (es: {{SD|File preso da https://littorina.net/2014/12/02/21957/}}). --Ruthven (msg) 19:31, 19 March 2019 (UTC)

Progetti scolastici

Salve, sono una docente di scuola media della provincia di Trento. Con le mie classi lavoriamo da qualche anno a Vikidia e Wikiversità. Ora stiamo istruendo gli studenti all'uso corretto delle licenze e ci torna molto comodo usare Wikimedia Commons per rafforzare questo senso di legalità e al tempo stesso completare i nostri lavori. Ho un problema con un'alunna, utente: Marmo.isera-rovereto. Dalla scorsa settimana non è più abilitata a caricare foto, e purtroppo, poiché lavoriamo tutti da un unico IP, il sistema non permette neanche agli altri di caricare. I caricamenti che stanno facendo sono relativi a screenshot di sprite e script di progetti su scratch. Probabilmente qualcuno ha fatto un'operazione sbagliata, ma mi aiutate a capire come dipanare la matassa? -- ProfValeria (talk) 22:00, 14 March 2019 (UTC)

Ciao, per favore puoi dirci quale è il nome utente della ragazza?--Pierpao.lo (listening) 22:58, 14 March 2019 (UTC)
L'utenza dell'alunna, come scritto prima, è Marmo.isera-rovereto. --ProfValeria (talk) 15:54, 15 March 2019 (UTC)
Scusami grazie--Pierpao.lo (listening) 15:56, 15 March 2019 (UTC)

Scusate ma io ho bisogno di risposte e soprattutto di lavorare con le classi. Al momento ho una classe intera bloccata. Mi potete aiutare nello sbloccare questa disabilitazione? --ProfValeria (talk) 20:45, 18 March 2019 (UTC)

Sono richieste da fare agli amministratori, non qui. Provo comunque a taggare User:Blackcat --Sailko (talk) 21:17, 18 March 2019 (UTC)
Ho controllato chi ha bloccato User:Marmo.isera-rovereto: dal log dovrebbe essere stato User:1989. In un progetto scolastico avere l'IP della scuola da cui si lavoro è veramente un problema. D'altra parte è inevitabile che tutte le modifiche vengano fatte dallo stesso IP. Sarebbe utile avere un avvertimento prima del blocco totale: è possibile?--Maupao70 (talk) 22:08, 18 March 2019 (UTC)

Buongiorno, @ProfValeria: , sono Blackcat, amministratore in lingua italiana su Commons. Se ho ben capito cos'è successo, un'alunna della tua classe ha caricato materiale reputato non libero (quello lo vediamo dopo) e un amministratore non di lingua italiana ha bloccato @Marmo.isera-rovereto: con la motivazione di abuso di utenze multiple. Prima di fare qualsiasi ulteriore passo, mi serve sapere:

  • quante utenze sono state registrate, e quali sono
  • se possibile l'indirizzo IP, perché eventualmente possa essere inserito nell'exempion list

Intanto parlo io con l'amministratore, vediamo se riesco a capire qualcosa di più su quello che ha fatto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:02, 19 March 2019 (UTC)

Eccomi ciao a tutti anche io sono al lavoro con una scuola intera, l'Istituto Comprensivo della Val di Ledro, il nostro IP è 46.226.205.23, ciao @BlackCat, Maupao70, and ProfValeria: --Mattruffoni (talk) 15:29, 19 March 2019 (UTC)
Ciao, comincio a raccontare la nostra storia. Siamo una scuola media del Trentino e lavoriamo da qualche bell'annetto sulle wiki, in particolare Vikidia e Wikiversità. Noi docenti abbiamo veramente a cuore che i giovani imparino i valori della collaborazione, della condivisione del sapere e soprattutto il rispetto delle licenze. Al momento su Wikimedia Commons sto lavorando con due classi seconde medie (12-13 anni), ben istruite ma pur sempre ragazzi. In particolare il focus del progetto che stiamo realizzando in questi mesi è il pensiero computazionale abbinato alla costruzione del sapere nelle wiki: in parole povere gli studenti hanno creato dei loro progetti su Scratch e l'idea è realizzare tutorial da pubblicare su Wikiversità che possano essere di guida per altri studenti. Alcuni esempi pubblicati li trovate qui e qui. Io e altri colleghi riteniamo che le immagini degli sprite utilizzati e degli script creati siano significativi e per questo abbiamo cominciato a caricare su Commons in maniera massiccia rispetto al passato. Noi lavoriamo a scuola per ovviare a una serie di problemi, ma in questo caso l'IP è unico. Quello della scuola IC Isera-Rovereto di Rovereto (TN) è 79.58.14.240. La questione delle utenze multiple è motivata da questo. Gli utenti sono tutti identificabili da cognome.isera-rovereto (stesse credenziali che hanno su Wikiversità). Gli studenti sono in buona fede, forse maldestri ma stanno imparando e si stanno appassionando. Nei prossimi anni arriveranno altri classi perché stiamo proponendo progetti che sostengono le wiki, cavalcando l'onda dei Progetti Wikimedia a scuola, che sono stati presentati al Convegno Stelline a Milano la scorsa settimana. Con me ma in altri istituti ci sono anche Mattruffoni e Maupao70. Questo è quanto. --ProfValeria (talk) 20:54, 19 March 2019 (UTC)
@ProfValeria: , gli ho scritto qui, preferisco sia lui che tolga il blocco, è antipatico andare contro un collega amministratore senza prima avergli dato la possibilità di correggersi. Ma i disegni pubblicati sono opera dei ragazzi? -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:23, 20 March 2019 (UTC)
@Blackcat: le immagini si riferiscono a screenshot di progetti originali degli studenti su Scratch e da quelli stiamo creando i tutorial. Tutto originale e produzione propria. Anche gli screenshot fatti da loro, tutto fatto da loro (progetti su scratch, screenshot, caricamento su commons, e tutorials in wikiversità secondo un modello di lezione che ho dato io, in modo da avere omogeneità. Grazie del tuo interessamento. --ProfValeria (talk) 20:38, 20 March 2019 (UTC)

Autorizzazione da museo

Ho richiesto, per motivi di studio, una foto di un'epigrafe romana ad un museo italiano. Che tipo di autorizzazione devo chiedere al museo per poter pubblicare questa immagine in Commons? Grazie. --Teseo () 10:12, 31 March 2019 (UTC)

Statale? La foto comunque deve essere tua, non presa da altri --Sailko (talk) 12:37, 31 March 2019 (UTC)
Grazie Sailko. La foto mi è stata inviata dal museo. Non è riproducibile in Commons? --Teseo () 14:56, 31 March 2019 (UTC)
No, dovresti avere un'autorizzazione da parte del fotografo e del museo: complicatissimo. --Sailko (talk) 15:17, 31 March 2019 (UTC)
@Sailko. E qualora riuscissi a fotografarla io, come potrei caricarla? Grazie ancora. --Teseo () 17:13, 31 March 2019 (UTC)
Se è un museo statale puoi incollare {{Italy-MiBAC-disclaimer}} nella pagina. Se è comunale o di altra proprietà devi chiedere caso per caso. --Sailko (talk) 17:18, 31 March 2019 (UTC)

Read-only mode for up to 30 minutes on 11 April

10:56, 8 April 2019 (UTC)

Wikimedia Foundation Medium-Term Plan feedback request

Please help translate to your language

The Wikimedia Foundation has published a Medium-Term Plan proposal covering the next 3–5 years. We want your feedback! Please leave all comments and questions, in any language, on the talk page, by April 20. Thank you! Quiddity (WMF) (talk) 17:35, 12 April 2019 (UTC)

inserire foto ad una pagina esistente

Salve! qualcuno ha corrtesemente messo su Wikipedia la bioggrafia di mio nonno (Grazie!), Vorrei completarla iserendo una sua foto e poi qualche altra informazione generica (tipo che si è sposato ed ha avuto due figli). Non mi fa caricare le foto e con quel "commons" non ci sto capendo nulla. Anime pie ne abbiamo? — Preceding unsigned comment was added by 95.238.236.154 (talk) 18:38, 15 April 2019 (UTC)

Anime pie (quasi santificate) ce ne sono, non ti preoccupare. Manda la foto e la spiegazione di cosa rappresenta, quando è stata scattata e da chi a photosubmission@wikimedia.org. Sarai ricontattato per email... ma conta da qualche giorno ad alcune settimane. --Ruthven (msg) 09:09, 16 April 2019 (UTC)

Creare una galleria per un progetto scolastico

Salve, a scuola durante il laboratorio di cucina abbiamo pubblicato alcune ricette su wikibooks b:it:Categoria:Ledro scuola in cucina 18-19, vorrei creare uno slideshow per mostrre le foto dei dolci cucinati. Dove lo creo, su wikibooks o su wikimedia commons? Se su commons uso gallery? Carico le foto (fatto), creo una categoria (come su wikibooks?), creo una gallery (perso di aver capito). Grazie per qualsiasi aiuto potrete darmi.--Mattruffoni (talk) 13:42, 17 April 2019 (UTC)

Bell'idea. Le immagini le puoi caricare in Wikimedia Commons e metterle in una categoria apposita, oltre che idealmente nelle pertinenti categorie per "argomento" sotto Category:Cuisine. La galleria di solito non serve (vedi Commons:Gallerie), ma puoi sempre crearla in una sottopagina utente in Wikibooks (ad esempio per mostrare le foto migliori dalla categoria in un ordine diverso da quello alfabetico) e poi vedere se può servire in namespace principale. Nemo 16:26, 17 April 2019 (UTC)
A me servirebbe proprio di creare uno slideshow. Quindi: carico le foto su commons (fatto), creo una categoria su commons(? non ho ben capito come si fa), creo una galleria su wikibooks (dovrebbe essere facile). Ho scritto i passaggi nell'ordine giusto? Cosa vuol dire namespace principale?--Mattruffoni (talk) 18:33, 17 April 2019 (UTC)
Ho dato un'occhiata alla creazione di categorie su commons e sinceramente sono un po' confuso. Ho l'impressione che le categorie su commons siano una cosa un po' delicata. E' necessario crearla? Posso creare uno slileshow da una qualche parte, wikibooks(?) senza creare categorie.--Mattruffoni (talk) 18:39, 17 April 2019 (UTC)
Non c'è nulla di particolarmente complicato nel creare categorie in Commons, è come in qualsiasi altro wiki. È fortemente consigliato che tutte le immagini caricate siano dotate di almeno una categoria. Se non ne vuoi una specifica per queste foto puoi usarne una esistente, come Category:Cuisine of Italy. Poi eventualmente altri potranno precisare/integrare la categorizzazione. Nemo 12:35, 18 April 2019 (UTC)

File da rinominare e categorizzare

Qualcuno riesce a identificare i luoghi raffigurati in questi file? --Epìdosis 17:29, 25 April 2019 (UTC)

@Epìdosis: Dalle descrizioni dei file (o dalle categorie in cui sono inseriti) si direbbero tutti monumenti di Ancona. L'unico file senza descrizione (File:GOPR4757 - Copia.JPG) sembrerebbe essere il cortile interno del palazzo della prefettura (o per lo meno così risulta cercando in rete informazioni sulla targa dedicata a Garibaldi che si intravede sulla sinistra). --Civitas13 (talk) 08:18, 26 April 2019 (UTC)
@Civitas13: Grazie mille, ho rinominato e ricategorizzato tutto. Mi manca soltanto File:GOPR4816.JPG, non riesco a identificare "Palazzo degli Acciavoli". --Epìdosis 08:45, 26 April 2019 (UTC)
@Epìdosis: Penso di essere riuscito ad identificare (grazie a GoogleMaps e ad un po' di fortuna) anche il palazzo mancante: dovrebbe chiamarsi "Palazzo Mei Gentilucci"; da quel che si legge sul sito dei beni culturali della regione Marche sembra che in passato sia stato in possesso di una famiglia "Acciajuoli" (e questo spiegherebbe il nome presente nella descrizione). --Civitas13 (talk) 09:30, 26 April 2019 (UTC)
@Civitas13: ✓ Done, risolto anche quello. Grazie per l'ottimo lavoro! --Epìdosis 09:39, 26 April 2019 (UTC)

Ciao, volevo sapere come si fa a chiedere il permesso a questo link o sito web per caricare le immagini (https://davesgarden.com/guides/pf/showimage/446576/), grazie. Marinarodenzia999 (talk) 20:06, 22 April 2019 (UTC)

Puoi usare w:it:Wikipedia:OTRS/Procedura 2 o Commons:Flickr files/Appeal for license change e simili, ma devi prima capire chi è l'autore. Quella pagina dice che la foto è "courtesy" qualcuno che non sembra essere il proprietario del sito, quindi dovresti chiedere a tale persona. Probabilmente fai prima a chiedere a qualche utente di iNaturalist.org, che ha milioni di foto facilmente liberabili: https://www.inaturalist.org/taxa/579700-Amaryllis-paradisicola Nemo 16:50, 23 April 2019 (UTC)
Grazie. — Preceding unsigned comment added by Marinarodenzia999 (talk • contribs) 19:05, 24 April 2019 (UTC)
In che pagina lo devo mettere? Grazie.--Marinarodenzia999 (talk) 17:47, 25 April 2019 (UTC)
Puoi usare il testo in qualsiasi mezzo di comunicazione tu decida di usare: posta elettronica, telefono, posta cartacea, commenti nei siti, ecc. Sostituisci le parole in tutto maiuscolo con i nomi specifici della tua domanda. Hai copincollato il testo qui quindi penso tu sappia come copincollarlo anche nel tuo programma di posta elettronica o in un altro sito.
Nel caso specifico, per esempio, https://www.inaturalist.org/observations/23366902 ha una foto e sotto puoi vedere che, come in molti siti oggigiorno, esiste uno spazio per i commenti. Registrandoti potrai lasciare un commento per chiedere di mettere la foto in licenza libera CC-BY-SA. (Al momento il fotografo si è riservato il monopolio commerciale sulla foto.) Nemo 21:31, 2 May 2019 (UTC)

Ho creato questa sandbox dove ci sono i dati per caricare la foto. Grazie. @Nemo bis: — Preceding unsigned comment added by Marinarodenzia999 (talk • contribs) 12:21, 11 May 2019 (UTC)

Ciao, volevo sapere se per Aquilegia nugorensis il procedimento è uguale ad Amaryllis paradisicola? Grazie. (https://www.flickr.com/photos/antonio_romano_liscia/3441394648/) Marinarodenzia999 (talk) 19:10, 24 April 2019 (UTC) @Nemo bis: @Ruthven: — Preceding unsigned comment added by Marinarodenzia999 (talk • contribs) 18:06, 28 April 2019 (UTC)

@Marinarodenzia999: Ciao, in questo caso non è possibile utilizzare ed importare la foto su Commons perchè il fotografo ha indicato che tutti i diritti sono riservati. Aprendo il link di Flickr, nella colonna di destra sotto la foto, puoi vedere che è presente il simbolo del Copyright (©) e la dicitura "Tutti i diritti riservati". --Scalvo98 (talk) 23:10, 28 April 2019 (UTC)

Grazie. Proverò a cercarlo un' altro. Marinarodenzia999 (talk) 12:36, 29 April 2019 (UTC) Va bene, questo? http://www.mgflower.altervista.org/aquilegianugorensis.html --Marinarodenzia999 (talk) 15:28, 29 April 2019 (UTC)

Va bene se trovi questo Giammichele Porcu e riesci a ottenere una licenza da lui. Di nuovo, consiglio di usare iNaturalist. Nemo 21:14, 2 May 2019 (UTC)

Non c'è nerano foto di Aquilegia nugorensis, quindi ho provato un' altro sito. — Preceding unsigned comment added by Marinarodenzia999 (talk • contribs) 11:32, 4 May 2019 (UTC)

Pubblicare mie foto su Wikimedia Commons

Salve, ho diverse foto da me scattate, pubblicate su Wikipedia. Ogni volta che pubblico, riscontro dei problemi. Posso sapere sinteticamente la prassi per pubblicare? Grazie! — Preceding unsigned comment added by Peppe Guida (talk • contribs) 21:25, 1 May 2019 (UTC)

Che cosa vuol dire "pubblicate su Wikipedia"? È bene usare Special:UploadWizard qui in Wikimedia Commons (raggiungibile dal pulsante "carica" nella barra laterale o "carica su Commons" nella Wikipedia in italiano). Le prassi in breve sono spiegate in Commons:Benvenuto, che fornisce collegamenti per approfondire. Nemo 21:12, 2 May 2019 (UTC)

CIAO HO CREATO IL LOGO DELLA MIA AZIENDA CHE SI CHIAMA SAUDIT AFFAIRS & LEGAL DEL GRUPO PERNA SAUDIT. IL PROBLEMA è CHE NON ME LO FA INSERIRE NELLA PAGINA. MI POTETE AIUTARE? GRAZIE MILLE E BUON LAVORO A TUTTI — Preceding unsigned comment added by GRUPO PERNA SAUDIT (talk • contribs) 00:02, 3 May 2019 (UTC)

Ciao @GRUPO PERNA SAUDIT: , in cosa la tua azienda sarebbe rilevante o il logo utilizzabile a fini educativi? --Ruthven (msg) 10:44, 3 May 2019 (UTC)

Borse di partecipazione per Wikimania

Ciao a tutti, vi segnalo che è possibile fare domanda per le borse di partecipazione a Wikimania finanziate da Wikimedia Italia. Come sempre, il programma delle borse è intitolato a Cotton, che ha pensato e istituito la prima edizione delle borse. Ci continua a sembrare un bel modo per ricordarlo. Quest'anno la conferenza si terrà in Svezia. Le informazioni sulle borse e il modulo per fare domanda sono qui. C'è tempo fino al 15 maggio. Buon lavoro, --Baruneju (talk) 08:37, 8 May 2019 (UTC)

FileImporter

Ciao, scusate per il disturbo, esiste un modo per far si, che i file caricati con FileImporter siano automaticamente aggiunti agli osservati speciali? Fatemi sapere. Saluti --NewDataB (talk) 12:36, 19 May 2019 (UTC)

Prove

Nella pagina principale non compare più il link "prove" — Preceding unsigned comment added by InforMusicWorld (talk • contribs) 08:55, 16 May 2019 (UTC)

Forse perché non sei su Wikipedia. --Ruthven (msg) 13:57, 20 May 2019 (UTC)

Decreto Legge 31.5.14, n. 83

Il Decreto Legge 31 maggio 2014 n. 83 ("decreto cultura") consente liberamente, se non erro, "la riproduzione di beni culturali" nei musei pubblici e privati italiani e "la divulgazione delle immagini legittimamente acquisite con qualsiasi mezzo". Chiedo cortesemente se le immagini da me acquisite direttamente nei musei possono essere pubblicate in Wikimedia Commons e con quale licenza. Grazie. --Teseo () 17:26, 25 May 2019 (UTC)

@Teseo: A meno che non si tratti di opere d'arte recenti, la cosa riguarda te ed il museo. Puoi caricare le foto con una licenza libera a piacere. Vedi anche Commons:Copyright_rules_by_subject_matter#Museum_and_interior_photography. Poi, se hai esmepi concreti, sarò felice di aiutarti. Saluti --Ruthven (msg) 16:33, 28 May 2019 (UTC)

Ho creato questa sandbox con i miei dati visto che non so dove metterla, per favore mi potete aiutare?Marinarodenzia999 (talk) 19:39, 25 May 2019 (UTC)

@Marinarodenzia999: È una sottopagina usata solo da te, quindi sta bene dove sta. --Ruthven (msg) 16:30, 28 May 2019 (UTC)

Grazie. Marinarodenzia999 (talk) 18:04, 28 May 2019 (UTC)

PD-Italy

Ciao, ho notato che a molte immagini con licenza Category:PD Italy (20 years after creation) precedenti al 1976, non è presente il tag PD-1996, che va aggiunto su ogni immagine precedente al 1976. Sto controllando tutte le immagini e aggiungendo il tag dove manca, ma sono quasi 23000 immagini da controllare, c'è qualcuno disposto a darmi una mano? --NewDataB (talk) 11:25, 29 May 2019 (UTC)

È fatica persa. I file non sono necessariamente da cancellare se non hanno il PD-1996 e inoltre la legge URAA è suscettibile ad essere modificata. Guardare 23 mila file potrebbe essere interessante, ma l'apposizione (o meno) del template, una perdita di tempo. --Ruthven (msg) 14:23, 29 May 2019 (UTC)

Come pubblicare le proprie foto.

Pubblico da molto tempo. Molte mie foto sono su Wikipedia e Wikimedia Commons. Mi pare d'aver letto che è meglio pubblicare su Wikimedia. E' così? Spesso ho incontrato difficoltà nel pubblicare. Pubblico in questo modo: Apro Una pagina Wikipedia, entro col mio nome e la password. Apro Wikimedia Commons, clicco a sinistra su "Carica", carico la foto, aggiungo la didascalia, licenza, ecc. Vorrei sapere di più. Ringrazio chi mi risponderà. Cordiali saluti. — Preceding unsigned comment added by Peppe Guida (talk • contribs) 23:02, 31 mag 2019‎ (UTC)

Buonasera, il miglior posto per caricare è qui su Commons, entrando direttamente in Commons. Ci sono due modi, per caricare singole foto si può usare questo link, per gruppi di foto questo. Mi raccomando anche la categoria! Ad esempio se carica una foto nella chiesa dei Santi Severino e Sossio non deve mettere le categorie generiche "Naples" né "Churches in Naples", né tantomeno "Chiese in Italia", in "Europa" o nel "Mondo", ma "Santi Severino e Sossio (Naples) - Interior". Per le foto d'arte sarebbe utile aggiungere anche la categoria del nome dell'autore dell'opera. Per trovare le categorie più adatte si può partire da Wikipedia, cercare la voce, ad esempio della chiesa, in fondo si trova "Altri progetti" col collegamento alla categroia di Commons. Metta sempre quella più specifica, mai quelle generiche superiori. Tutto chiaro?--Sailko (talk) 22:37, 31 May 2019 (UTC)

How to: file cropped

Ciao a tutti, vista la presenza di numerose immagini relative al Cagliari Calcio, tutte da ritagliare, come posso procedere? Esempio: questa andrebbe ritagliata e usata nella pagina di Nicolò Barella, dovrei tagliarla e ricaricarla? --Buzz (talk) 16:02, 9 May 2019 (UTC)

  • Ciao, non credo esista un modo per ritagliare direttamente da qui, dovresti ritagliarla e caricarla di nuovo inserendo nella fonte il link alla foto originale, pingo @Ruthven: per conferma che é più esperto di me.--NewDataB (talk) 18:40, 17 May 2019 (UTC)
  • Buzz, fra gli accessori puoi attivare CropTool per facilitare il ritaglio. Di norma è vietato sovrascrivere l'originale con un ritaglio radicale, vedi Commons:Overwriting existing files, quindi potresti caricare separatamente la foto del solo Barella. Tuttavia, in questo caso la foto è inutilizzata e Barella è di fatto l'unico soggetto della foto originale, che mi sembra improbabile sia usata per altro motivo che per mostrare le sue sembianze, quindi non mi aspetto problemi se la ritagli "in loco". Non solo, ma una categoria come Category:Fenerbahçe - Cagliari Calcio 20170807 sarebbe a mio avviso molto piú in linea con Commons:Project_scope/it se invece di centinaia di inquadrature un po' a casaccio contenesse dozzine di foto ben ritagliate e descritte per illustrare specifici soggetti. Nemo 07:00, 20 May 2019 (UTC)
Perdonate il ritardo. Ho appena provato, Croptool è perfetto, grazie! --Buzz (talk) 16:45, 1 June 2019 (UTC)

Foto sbagliata: Foto del Comune di Citerna si riferisce ad un altro paese.

Scusatemi, vorrei segnalare la presenza di una foto sbagliata sulla pagina del Comune di Citerna. La foto in questione si riferisce al paese di Monterchi.

Come si può intervenire per sostituirla? Grazie. Marcello — Preceding unsigned comment added by MarMeo (talk • contribs) 15:10, 28 May 2019 (UTC)

Potresti dare il nome del file per favore? Grazie. --DenghiùComm (talk) 11:33, 29 May 2019 (UTC)
@MarMeo: E lo stemma del comune di Monterchi? Non è questo piuttosto? --Ruthven (msg) 16:32, 28 May 2019 (UTC)

Non ho notato lo stemma. Ho notato sicuramente che la foto nella pagina del Comune di Citerna è sbagliata. Andrebbe sostituita. Grazie.

@MarMeo: Vedi "come modificare una voce" → → → Aiuto:Tour guidato. --Ruthven (msg) 05:27, 2 June 2019 (UTC)

Traduzione inglese

Could an Italian-speaking admin look at [1]? The uploader of an image marks it as a copyvio, because "STANNO USANDO LE MIE FOTO SPACCIANSOLE PER LORO". Google Translate says this means "THEY ARE USING MY SPACCIANSOLE PHOTOS FOR THEM", which makes no sense. It should be handled by someone who can understand the inscription without "assistance" from a computer. Thank you. Nyttend (talk) 02:19, 20 May 2019 (UTC)

Also Commons:Deletion requests/File:La grande cascata.jpg. Nyttend (talk) 02:21, 20 May 2019 (UTC)

Thanks Nyttend; it appears like some other website is using these photos without respecting the license terms. DR closed providing more information to the user. --Ruthven (msg) 14:05, 20 May 2019 (UTC)
Nyttend the correct spelling is "spacciandole", means "claiming those" as thier own. --Sailko (talk) 12:42, 3 June 2019 (UTC)
Hi, and thank you! Nyttend (talk) 04:55, 4 June 2019 (UTC)

Pagina Luciano Casaredi

Buongiorno a chi mi legge !

Sono un cinefilo sessantenne ed alcune settimane fa ho creato una pagina a nome di un attore fiorentino, Luciano Casaredi, inserendo i vari titoli ed aggiungendo nelle schede dei film e delle fiction tv il nome dell'attore ed il relativo personaggio interprepato. Prima di fare quest'inserimento mi sono documentato presso l'archivio RAI e MEDIASET oltre che su alcuni siti cinematografici specializzati ed ho interpellato telefonicamente il Sig. Casaredi chiedendo il permesso all'inserimento oltre che alcuni dettagli mancanti. La pagina venne soppressa venendo considerata "promozionale", anche se non aveva niente di diverso dalle pagine di altri attori anche con titoli minori. Qualche giorno fa ho visto che anche da molte schede dei film sono state eliminate le mie aggiunte.

Scrivo per chiedere consiglio ed un riferimento di un amministratore esperto di cinema a cui indirizzare la mia richiesta di reinserimento.

Un grazie anticipato

M.M. Ticonderoga59

Questo é il bar di Commons, qui ci occupiamo solo di immagini. Devi aprire una discussione su Wikipedia. Saluti --NewDataB (talk) 13:29, 5 June 2019 (UTC)

Errore di caricamento

Sono un nuovo contributore, chiedo scusa per la mancanza di competenza. Ho fatto un errore caricando i miei primi 4 file. nella sezione Sicilia di Wiki Loves Earth Italy 2019, ho caricato 4 immagini attribuendole ad un'area geografica diversa da quella in cui sono state scattate. Le immagini sono state realizzate e riguardano il monte San Calogero in provincia di Palermo, mentre io per errore le ho inserite nella sezione che riguarda il monte San Calogero in provincia di Agrigento. Cosa devo fare? Vi ringrazio anticipatamente. NinoRuffino66.

Se clicchi il pulsante "modifica" in alto, dovresti essere in grado di modificare tutto. Se non riesci al primo tentativo non preoccuparti, si può sempre correggere in seguito. Nemo 17:26, 5 June 2019 (UTC)

Grazie Nemo, ci sono riuscito. Non sapevo dove mettere mano e soprattutto temevo di fare errori NinoRuffino66

ItWikiCon 2019 - Pagina delle proposte

Ciao a tutti, segnalo che su Meta è disponibile la pagina per raccogliere idee e proposte per la ItWikiCon 2019, che si terrà a Roma dal 15 al 17 novembre. La call per le proposte vere e proprie si aprirà fra un po' ma intanto sarebbe utile se cominciassimo a raccogliere gli spunti e le persone interessate. Per qualsiasi chiarimento non esitate a scrivere :-) --Uomovariabile (talk to me) 10:24, 12 June 2019 (UTC)

Nomi fantasiosi

Ho notato che molti di queste immagini (se non tutte), caricate dallo stesso utente, a prescindere dal loro indiscutibile fascino (che è stato meritatamente riconosciuto), hanno dei nomi che sono ambigui, per cui secondo le linee guida di Commons andrebbero rinominate. Condividete? --Daniele Pugliesi (talk) 18:15, 8 June 2019 (UTC)

@Daniele Pugliesi: Certo! Leggi Commons:File renaming e inizia ad applicare il template {{Rename}}. --Ruthven (msg) 13:03, 13 June 2019 (UTC)
Grazie. :) --Daniele Pugliesi (talk) 13:05, 13 June 2019 (UTC)

Numerose violazioni di copyright

Ciao a tutti, segnalo qui in italiano sperando che qualche admin legga perché devo scappare e non ho tempo di controllare tutto, ma ho trovato numerosissime violazioni di copyright fra i caricamenti di questo utente Italiano. Ne ho segnalato uno ma appunto non ho tempo di controllare gli altri e stargli dietro. Se qualcuno lo facesse sarebbe bello, grazie. :-) --Phyrexian ɸ 16:57, 12 June 2019 (UTC)

@Phyrexian: Ho provveduto per alcune immagini (alcune in immediata, altre in PdC). Se vedi altro materiale a rischio copyviol, segui pure le istruzioni per nominarlo a Commons:Deletion_requests. Grazie --Ruthven (msg) 13:18, 13 June 2019 (UTC)

Richiesta cancellazione

Buongiorno, mi è arrivata una richiesta di cancellazione di file da me inseriti per il concorso di fotografia. Cosa devo fare? — Preceding unsigned comment added by ‎ 16Gin (talk • contribs) 08:46, 14 giu 2019 (UTC)

@16Gin: Devi rintracciare gli autori dei murales e farti firmare un'autorizzazione a pubblicare le loro opere con licenza cc by-SA 4.0. In Italia non esiste libertà di panorama; in altre parole, è proibito pubblicare opere altrui, anche se esposte sulla pubblica via. --Ruthven (msg) 07:34, 14 June 2019 (UTC)

Grazie! Come posso fare per cancellarle adesso?

Cancellazione fotografie

Buongiorno, come devo fare per cancellare delle fotografie da me inserite? Grazie — Preceding unsigned comment added by ‎ 16Gin (talk • contribs) 09:47, 14 giu 2019 (UTC)

@16Gin: Se sono foto caricate da meno di una settimana, inserisci {{SD|G7}} ovunque nella pagina della foto. Ma se sono state proposte per la cancellazione, fra pochi giorni verranno rimosse, non ti preoccupare. Ruthven (msg) 19:59, 14 June 2019 (UTC)

@Ruthven La ringrazio molto, saluti

Cancellazione

Buonasera, vorrei chiedere perchè sul mio account, nonostante le foto siano state cancellate, compaia ancora la "proposta di cancellazione" fatta da un altro utente. E' possibile rimuoverla? Chiedo scusa, sono un utente nuovo e non so ancora come funzioni il sito. Grazie per la collaborazione. — Preceding unsigned comment added by ‎ 16Gin (talk • contribs) 16:42, 17 giu 2019 (UTC)

No, gli avvisi non possono essere rimossi, quando saranno tanti potrai archiviarli. Saluti --NewDataB (talk) 16:52, 17 June 2019 (UTC)
@16Gin: A dire il vero, su Commons, a differenza di Wikipedia, si possono cancellare le notifiche quando la discussione è conclusa (o il file cancellato/mantenuto), anche se è fortemente consigliato di archiviare. Vedi Special:MyLanguage/Commons:Talk_page_guidelines#Archiving. --Ruthven (msg) 14:59, 18 June 2019 (UTC)

simbolo all'interno di una frase e 4 righe in latino di bassa qualità grafica

Salve a tutti, se qualcuno ha le necessarie capacità in un attimo potrà completare la rilettura di https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Lettera_apologetica_di_Stefano_Borgia.djvu

qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Lettera_apologetica_di_Stefano_Borgia.djvu/18 ho inserito un simbolo ma mi occupa un intero rigo invece dovrebbe essere all'interno dello scritto, non so come fare nè se sia possibile.

nella nota qui invece https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Lettera_apologetica_di_Stefano_Borgia.djvu/28 ci sono 4 righe finali in latino scannerizzate in bassa qualità, chi conosce la lingua bene penso abbia meno difficoltà a sincerarsi della correttezza di quanto riscritto

grazie in anticipo saluti --Accolturato (talk) 08:03, 19 June 2019 (UTC)

@Accolturato: Suppongo che tu volessi scrivere qui. --Ruthven (msg) 08:44, 19 June 2019 (UTC)
@Ruthven:
grazie scusa cancello tutto
--Accolturato (talk) 09:04, 19 June 2019 (UTC)

Caricare foto da un sito web altrui

Salve, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta per caricare delle foto per evitare di violare il copyryght? Vi ringrazio in anticipo — Preceding unsigned comment added by Sp127098 (talk • contribs)

@Sp127098: Carica unicamente foto scattate da te che non rappresentino opere d'arte/architettura/fotografie/opere umane. --Ruthven (msg) 08:43, 19 June 2019 (UTC)
@Ruthven: Sto lavorando ad una pagina wikipedia su un noto compositore italiano e dovrei utilizzare delle immagini/foto prese dal web.

— Preceding unsigned comment added by Sp127098 (talk • contribs)

Metti qua un link alle foto e ti diremo se possono essere caricate o no.--NewDataB (talk) 00:10, 20 June 2019 (UTC)
@NewDataB: https://static.wixstatic.com/media/2fde40_ce8eaaff7ee945d9abe079bc0e1b0906.jpg https://static.wixstatic.com/media/2fde40_add8505cae6b43ddb55ae6a023ed92d7.jpg/v1/fill/w_283,h_411,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01/2fde40_add8505cae6b43ddb55ae6a023ed92d7.jpg Queste sono le due immagini che vorrei utilizzare.

— Preceding unsigned comment added by Sp127098 (talk • contribs)

Devi inserire come fonte il sito (https://www.albertocolla.com/) e licenza del sito. Chiedo conferma a @Ruthven: che è più esperto di me--NewDataB (talk) 14:56, 20 June 2019 (UTC)
Non puoi assolutamente usare queste foto. Sul sito è indicato: 2015 by Alberto E. Colla, senza menzione di licenza libera da nessuna parte. Su Google devi cercare imponendo fra gli Strumenti: "Contrassegnate per essere riutilizzate con modifiche" come ho fatto qui. --Ruthven (msg) 15:46, 20 June 2019 (UTC)
@Ruthven: Non posso utilizzarle a meno che lui non mi dia il consenso, giusto?

— Preceding unsigned comment added by Sp127098 (talk • contribs)

@Sp127098: Non puoi utilizzarle a meno che il fotografo non ti dia il consenso per iscritto. --Ruthven (msg) 09:45, 21 June 2019 (UTC)

Inserimento immagini per il concorso Wiki Loves Earth Italy

Buongiorno, recentemente ho caricato delle immagini per partecipare al concorso in oggetto, è andato tutto bene salvo per una immagine, che è rimasta (non so perchè) non 'categorizzata' e 'fuori concorso'. Non riesco a capire come fare per inserirla... sono piuttosto imbranata! grazie per l'aiuto Saluti Donatella Basaglia — Preceding unsigned comment added by Foto di Dodo (talk • contribs)

Se il file era questo, allora ho risolto. Ciao --Ruthven (msg) 10:00, 21 June 2019 (UTC)

Caricare Immagini

Salve, ho caricato 2 immagini su Commons, ma non sono sicura di aver inserito la licenza giusta. La prima è Winx_Club.png, che, come ho specificato, è un marchio registrato e da quel che so può essere utilizzato. La seconda è Winx.png, che è invece uno screenshot fatto da me e anche qui mi sono informata che può essere utilizzato. Credo però di aver sbagliato qualcosa, perché mi è arrivato un avviso secondo cui entrambi i file potrebbero essere cancellati. Come posso fare? --StarDust92 (User talk:StarDust92)

@StarDust92: Buonasera, per l'immagine File:Winx Club.png, sicuramente verrà cancellata perchè protetta da copyright ed il cosiddetto "fair use" non è accettato su commons, mentre sulla versione italiana sì, infatti il logo Winx Club è presente (vedi it:File:Winx Club Logo.png). Ti faccio inoltre notare che per il file in questione hai inserito la licenza CC BY-SA 4.0, che però non è assolutamente applicabile a questo caso.
Per l'immagine File:Winx.png, anche questa verrà cancellata perchè si tratta di uno screenshot di materiale soggetto a copyright che non può quindi essere caricato (vedi qui). Ti faccio notare che anche in questo caso hai inserito una licenza non applicabile all'immagine in questione. Puoi invece caricarla direttamente su Wikipedia in italiano (it:Speciale:Carica), inserendo it:Template:Screenshot copyrighted come licenza. --Scalvo98 (talk) 16:53, 22 June 2019 (UTC)
@Scalvo98: Ti ringrazio, mi dispiace di aver sbagliato licenza, starò più attenta... buona serata. --StarDust92 (User talk:StarDust92)

Permesso per foto di un compositore

Ho ricevuto il consenso ad utilizzare le foto di un noto compositore, ho il modulo già firmato e compilato. Come procedo? — Preceding unsigned comment added by Sp127098 (talk • contribs) 11:57, 24 June 2019 (UTC)

Vedi COM:OTRS. Ricorda che serve una licenza dal fotografo, non dal soggetto ritratto nella foto. Nemo 13:25, 24 June 2019 (UTC)

opera propria

Ho importato delle foto da Wikiversity con scritto source=opera propria e un amministratore ha inserito l'avviso che entro sette giorni sarebbe state cancellate perchè mancava la fonte. Ma non è un progetto multilingue. Da quando l'italiano non va più bene?--Pierpao.lo (listening) 04:43, 25 June 2019 (UTC)

Spiacevole, ma proprio perché è un progetto internazionale non si può pensare che siano tollerabili cose incomprensibili come una data "26\07\07". Quanto all'"opera propria" (che comunque spesso è sospetto e quindi può non esimere da dubbi anche se compreso), forse puoi proporre di "tradurlo" automaticamente a chi gestisce OgreBot 2 e SchlurcherBot, o qualcun altro dei bot che passano a ripulire i nuovi caricamenti. Nemo 19:12, 25 June 2019 (UTC)

Wikimedia summer school

Wikimedia Italia è lieta di annunciare che quest'anno si terrà la prima edizione della summer schoolprogetti Wikimedia per le istituzioni culturali” rivolta a operatori e studenti in ambito GLAM. Le lezioni si terranno a BASE Milano, via Bergognone 34 dal 9 al 13 settembre. Gli argomenti trattati riguarderanno Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata, Wikisource, il diritto d'autore e i tool sviluppati per i progetti con le istituzioni culturali.

Per qualsiasi informazione scrivetemi! --Marta Arosio (WMIT) (talk) 11:56, 25 June 2019 (UTC)

Immagine di un santo creata da un utente

Buonasera! Un utente ha caricato quest'immagine, che dovrebbe rappresentare san Pietro l'Eremita. L'icona è chiaramente realizzata da lui (come dichiarato anche nel box descrizione), quindi mi viene il dubbio che non sia appropriata. Cioè, Commons accetta lavori originali di questo tipo prodotti dagli utenti? Potrà mai essere usato per illustrare una voce? (e a margine, da dove arriva la faccia che è stata usata?). -- Syrio posso aiutare? 21:18, 26 June 2019 (UTC)

Come non detto, ho scoperto che è in copyviol e la cancello; per curiosità e per casi futuri lascio comunque la domanda. -- Syrio posso aiutare? 21:20, 26 June 2019 (UTC)
Di immagini di quadri dipinti da utenti è pieno e poi perchè non dovrebbe accettare un bel disegno o dipinto se fatto bene quando ci sono migliaia di foto artistiche che non hanno nessun altro fine se on quello estetico--Pierpao.lo (listening) 14:27, 27 June 2019 (UTC)

Caricamento foto per concorso Wiki Loves earth Italy

ciao ho caricato la foto per partecipare al concorso sulla Commons attraverso la procedura manuale. Per partecipare al concorso si richiede di inserire il "template apposito con l'indicazione del codice identificativo dell'area naturale (ID WLE)" Dove trovo questa informazione?

Grazie Teresa — Preceding unsigned comment added by Teresa Laveglia (talk • contribs) 00:32, 30 June 2019 (UTC)

@Civvì: hai questa info per caso? --Ruthven (msg) 16:07, 2 July 2019 (UTC)

Immagine dei Promessi Sposi

Mi segnalano che File:I_promessi_sposi_-_2nd_edition_cover.jpg in realtà non compare nell'edizione del 1840 dei Promessi sposi. E mi sembra neanche nelle altre (guardando in quelle presenti su Commons). Qualcuno riesce a svelare l'arcano? @Ramac: --Superchilum(talk to me!) 11:04, 2 July 2019 (UTC)

Ciao @Superchilum: , leggi l'ultimo paragrafo di questo articolo--NewDataB (talk) 11:42, 2 July 2019 (UTC)
Grazie :-) però questo risolve parzialmente, nel senso che non si capisce effettivamente da dove sia stata presa quell'immagine. Nel senso che c'è scritto che l'edizione quarantana contiene le illustrazioni di Gonin, ma in questo file quell'illustrazione non c'è. --Superchilum(talk to me!) 12:57, 2 July 2019 (UTC)
Alessandro Manzoni che ben conosce le pubblicazioni degli altri paesi europei decide di illustrare il suo romanzo e affida il compito a Francesco Gonin: è il primo romanzo italiano illustrato. Purtroppo a causa del costo troppo elevato solo la metà della tiratura sarà venduta e la versione che l’ aveva preceduta, la “ventisettana” continuerà ad essere ristampata e diffusa in tutto il mondo. questa è la ventisettana e non è illustrata da Francesco Gonin, è un errore, (credo)--NewDataB (talk) 13:14, 2 July 2019 (UTC)

Aiuto copyright per File:Oro verde.jpg

Non so come si usa wikimedia commons ma mi serviva caricare questo file. è la locandina officiale di un film quindi presumo sia utilizzabile.

--Lgapollo (talk) 11:11, 7 July 2019 (UTC)

No proprio, almeno che tu non sia il fotografo e il grafico che l'ha fatta. --Sailko (talk) 15:06, 7 July 2019 (UTC)

Edit-war su immagini con watermark

Ciao a tutti, scusate ma non sono pratico di come funzionano queste cose su Commons non facendo mai patrolling qui, ma se un utente italiano in write-only inizia un'edit-war per ripristinare tutti i suoi watermark nelle immagini che ha caricato dopo che erano stati rimossi (alcuni più volte e da più utenti) e gli è stato spiegato il perché, che si fa? Io ho ripristinato le foto ripulite per ora, francamente di ricaricarle tutte con altro nome e poi magari mettere in cancellazione gli originali mi sembra un po' assurdo. --Phyrexian ɸ 07:33, 1 July 2019 (UTC)

Ciao @Phyrexian: , segnalalo in Commons:Administrators' noticeboard/User problems--NewDataB (talk) 12:12, 1 July 2019 (UTC)
Ok grazie, vedo se insiste. --Phyrexian ɸ 19:17, 1 July 2019 (UTC)
@Phyrexian: Ciao, non tutti i watermark vanno tolti. Se per esempio questi indicano l'autore e la licenza, devono rimanere nella foto. Se invece sono watermark "fantasiosi" o che non individuano l'autore, allora si devono levare. --Ruthven (msg) 16:07, 2 July 2019 (UTC)
@Ruthven: Mi fido di chi è più esperto di me, ma io sapevo diversamente, potresti indicarmi la linea guida che dice che il nome in sovrimpressione non va tolto? Non ho visto nessuna indicazione della licenza in quei watermark. Comunque essendo tutti ovviamente con licenza libera (cc-by-sa) dovrei ricaricarli con un nuovo nome e sostituirli nelle voci degli altri progetti dove sono utilizzati, e moltiplicare verosimilmente l'edit-war per mille? Mi sembra un'assurdità. Anche perché, dal mio punto di vista ma magari sbaglio, fra due foto identiche in cui però in una c'è scritto "foto di Mario Rossi" in sovrimpressione, quella col watermark non verrà mai utilizzata sugli altri progetti, ed essendo praticamente un doppione della seconda immagine la vedo fuori dallo scopo di Commons e prima o poi sarebbe cancellata. Caricando una nuova versione almeno ho preservato l'originale, con la sua pagina di descrizione. --Phyrexian ɸ 19:41, 2 July 2019 (UTC)
Dal punto di vista di Commons, i watermark si possono sempre rimuovere, ma se non danno fastidio si può anche evitare di insistere nel farlo: in alcuni casi l'autore potrebbe non essere irragionevole nella sua richiesta di mantenerli. Vedi anche Commons:Watermarks.
Dal punto di vista della licenza, che è poi ciò che ci interessa di piú per i nostri riutilizzatori, dal 2009 le nostre condizioni d'uso danno un po' di flessibilità nei requisiti di attribuzione: m:Terms_of_use#7. Mantenere un watermark a fini di attribuzione potrebbe essere un requisito "ragionevole" ai sensi della licenza, art. 3(a)(1)(A)(i), però non è considerato accettabile dalla comunità di Commons, quindi se un utente caricasse una foto con un tale requisito la foto potrebbe anche essere cancellata in quanto non sufficientemente libera.
Nel caso un conflitto non si riesca a risolvere, una strada accettabile (per entrambe le "parti") è una richiesta di cancellazione. Sconsiglierei invece di tirare in ballo argomentazioni come DMCA, rimozione di CMI e criminalizzazioni varie, anche perché recentemente i tribunali USA non sono stati affatto chiari nell'applicazione (a volte hanno ignorato a piè pari simili richieste da parte di utenti di Commons). Nemo 23:08, 7 July 2019 (UTC)
L'utente è praticamente write-only e insiste con l'edit-war. @Nemo bis: la richiesta di cancellazione mi pare sensata solo dopo aver caricato con altro nome tutte le immagini dopo che ho rimosso i watermark, visto che sono utili e infatti utilizzate, cosa che fino a prova contraria la licenza mi permette di fare. Trovo questa soluzione un avvitamento burocratico, ma se mi confermate che è il modo migliore di risolverla posso anche procedere. --Phyrexian ɸ 00:37, 8 July 2019 (UTC)
@Phyrexian: Non c'è bisogno di richiesta di cancellazione (su che base poi?). Il DMCA ovviamente non c'entra nulla. Se il watermark è visibile e promozionale, lo puoi rimuovere e il nuovo file deve essere sovrascritto al precedente. Vedi COM:OVERWRITE. Altrimenti non sempre la comunità ha deciso a favore della rimozione; il modo migliore ovviamente è di usare un watermark non visibile sulla foto, ossia nei metadati. Ruthven (msg) 07:02, 9 July 2019 (UTC)
Phyrexian, di caricare le immagini separatamente non c'è bisogno. La richiesta di cancellazione è la procedura che l'utente potrebbe seguire se ritiene violato il suo diritto d'autore, da suggerirgli in alternativa alla guerra di modifiche. Non è un avvitamento burocratico ma un modo tranquillo di discutere la cosa, al contrario di segnalazioni di problematicità e richieste di blocco (per quanto legittime). Nemo 19:00, 11 July 2019 (UTC)

Modificare un SVG

Vorrei caricare una versione modificata di questoa file: Klingon2.svg, cambiandone i colori. Come la carico? Come devo indicare che si tratta di un'opera modificata? Che licenza devo attribuire? Grazie. -- L'Ospite Inatteso - I love to love you 11:10, 11 July 2019 (UTC)

Puoi usare il collegamento "Carica una nuova versione di questo file" nella sezione "Cronologia del file". Pietro (talk) 14:17, 11 July 2019 (UTC)

Aiuto copyright per file da caricare

Salve, non riesco a capire se questo e questo file sono caricabili su Commons ed eventualmente con quale licenza. Qualcuno più esperto di me potrebbe controllare? Grazie fin da ora. --Pufui PcPifpef (talk) 15:21, 13 July 2019 (UTC)

Dai link che metti c'è scritto che potrebbero essere soggette a copyright, quindi no. Se poi riesci a risalire a una pagina dove dicano che sono pubblicabili in CC-BY-SA o GFDL allora va indicativamente bene caricarle. --Sailko (talk) 16:59, 13 July 2019 (UTC)
Le uniche foto libere in Google Maps sono quelle che venivano da w:Panoramio, che però ha chiuso nel 2016, quindi sembra improbabile che queste foto del giugno 2018 possano essere utilizzabili. Si può sempre provare a contattare gli autori, ma questa utente ha solo due contributi quindi è un po' dura. Nemo 18:25, 13 July 2019 (UTC)
@Sailko and Nemo bis: grazie per le delucidazioni. Proverò a contattare l'utente e a chiedere direttamente a lei. --Pufui PcPifpef (talk) 16:17, 14 July 2019 (UTC)

File duplicato (senza motivo)

Salve. Oggi ho caricato su Wikipedia questo file inerente Andrea Camilleri; essendo il file datato 1998 - e quindi posteriore al 1975, data-limite per poter ricadere nel PD-Italy qui su Commons -, l'ho per l'appunto caricato esclusivamente nell'enciclopedia... però, senza alcuna azione da parte mia, una volta fatto l'upload me lo sono ritrovato poco dopo duplicato qui su Commons (File:Andrea Camilleri (Roma, 1998).jpg), e per giunta tale azione viene riportata come eseguita da... me! Che cosa è successo? Non voglio certo passare per uno che vìola licenze e diritti d'autore... — danyele 17:53, 18 July 2019 (UTC)

Ciao @Danyele: , guarda la cronologia, sono io che l'ho importato--NewDataB (talk) 18:43, 18 July 2019 (UTC)
@NewDataB: sia la cronologia del file sia quella dei miei contributi, però, riportano me come (presunto) autore dell'azione, non te... e come detto, io non ho voglia di passare per un uploader che se ne frega del copyright. Se tu vuoi arrischiarti a caricare file in copyviol, è una tua precisa responsabilità, non mia... e infatti avevo caricato quel file esclusivamente su it.wikipedia, dove per il PD-Italy - e per le leggi italiane - vale la regola del 20° anno; ma qui su Commons, sotto leggi internazionali/statunitensi, fin qui la data-limite per immagini del genere è(ra) sempre stata il 31 dicembre 1975... è forse cambiato qualcosa nel frattempo? — danyele 23:14, 19 July 2019 (UTC)
E credi che io me ne frego del copyright?? Se l'ho caricato è perché può essere fatto, visti i tuoi dubbi nei miei confronti ti invito a parlare con @Ruthven: . Comunque grazie per la fiducia--NewDataB (talk) 23:18, 19 July 2019 (UTC)
@NewDataB and Danyele: Forse c'è qualcosa che non è chiara (eppure il template PD-Italy è tradotto in varie lingue): sono ammissibili su Commons (per il momento) per la legge USA con quel template le fotografie senza aspetti creativi pubblicate in Italia prima del 1976. Dai ricordi di matematica al liceo, 1998 > 1976, quindi non va bene, come dice l'altro template apposto. Però, siccome il file è in copyviol solo per la legge USA, questi file vengono cancellati – di norma – dopo discussione (ma non garantisco che non possano andare in immediata). --Ruthven (msg) 18:29, 20 July 2019 (UTC)
E essendo che è in copyviol solo per la legge USA, non è detto che vengano cancellati, molti file di questo tipo hanno superato la procedura di cancellazione senza problemi, comunque visto la preoccupazione ardende di daniele di risultare il caricatore della foto, Ruthven fammi il piacere di cancellarla e la ricaricherò io. --NewDataB (talk) 19:30, 20 July 2019 (UTC)
@Ruthven: , ciò è quel che stavo cercando di spiegare a @NewDataB: , quest'ultimo al quale mi permetto di rispondere che la «fiducia», per averla, bisogna prima meritarsela... Mettiti nei miei panni: quale fiducia potrei mai nutrire nell'operato di un utente che, di fatto, si mette a caricare file a serio rischio copyviol - poiché in palese contrasto con la licenza {{PD-1996}} -, sfruttando credenziali altrui? Perché i fatti rimangono: nonostante le (presunte) spiegazioni fornite qui sopra, allo stato attuale il file incriminato rimane nel registo come caricato da me... Pertanto, che sia chiaro: o un admin lo mette in cancellazione in immediata, oppure domani mattina sarò io il primo ad aprire una proposta di cancellazione, per i motivi sopra illustrati. Se vuoi arrischiarti nel caricare file del genere, sei ovviamente libero di farlo; a patto che poi, ne risponda unicamente tu... senza mettere in mezzo altre utenze che nulla c'entrano con le tue (discutibili) azioni. Grazie — danyele 15:37, 21 July 2019 (UTC)
@Danyele: Fai prima tu a chiedere l'immediata a pochi giorni dal caricamento. Inserisci {{SD|G7}} in un posto qualsiasi della pagina. --Ruthven (msg) 16:04, 21 July 2019 (UTC)
✓ Fatto — danyele 22:25, 21 July 2019 (UTC)

Inserimento immagine

Buongiorno, vorrei inserire su wikipedia commons una fotografia per collegarla alla voce di Wikipedia dell'atleta "Simone Ciulli". Ho una fotografia che lo rappresenta durante una premiazione e la fotografia è stata scattata dalla sua macchina fotografica. Purtroppo ogni volta che tento di caricare l'immagine il sistema mi da il seguente errore:

"Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: Cross-wiki upload filter"

Cosa posso fare? Grazie in anticipo.

--Simone Ciulli (talk) 08:00, 24 July 2019 (UTC)

Intanto dovrebbe caricarla il fotografo, perché è lui che deteniene il diritto d'autore. --Sailko (talk) 13:46, 24 July 2019 (UTC)

Ma la fotografia è stata scattata dal mio cellulare su mia richiesta. --Simone Ciulli (talk) 14:50, 24 July 2019 (UTC)

Questo non vuol dire niente per il copyright/copyleft --Sailko (talk) 14:58, 24 July 2019 (UTC)

Foto militari da sito difesa.it

Vorrei caricare delle immagini (recenti) presenti su siti istituzionali come difesa.it, ma verificando le loro condizioni d'uso trovo il vincolo "Non uso commerciale" che, se ci ho capito qualcosa (sono novello) le rende non utilizzabili su wiki. Eppure su Commons ce ne sono caricate decine. Sono un pochino confuso a riguardo. Come procedere? --PippoBers (talk) 13:34, 25 July 2019 (UTC)

@PippoBers: Esatto: non sono utilizzabili su Wikipedia e non sono caricabili qui. Se ne hai individuate qualcuna, segnalamele che ci butto un occhio... --Ruthven (msg) 12:14, 29 July 2019 (UTC)

ItWikiCon 2019 - Call for submissions

Ciao, facendo seguito al messaggio del giugno scorso, segnalo che sono aperte le submission per le sessioni della ItWikiCon 2019 che si svolgerà a Roma dal 15 al 17 novembre. La pagina di riferimento è come al solito quella delle proposte, nella quale potete sia aggiungere idee su cosa vi piacerebbe vedere in questa edizione, sia effettuare una proposta di presentazione/workshop/seminario/working group/ecc. che avete voglia di tenere, seguendo la procedura tramite l'inputbox o utilizzando direttamente il modello proposta che abbiamo predisposto.

La scadenza è fissata al 13 ottobre 2019, data a partire dalla quale la commissione programma valuterà tutte le proposte arrivate, definendo, nei giorni immediatamente successivi, il programma ufficiale della ItWikiCon 2019.

Per qualsiasi chiarimento o suggerimento scrivete nella pagina di discussione delle proposte su Meta o inviate una mail a itwikiconroma@gmail.com e se pensate di partecipare, non dimenticate di firmare nella pagina dei partecipanti.

A nome della commissione programma ringrazio fin da ora chi vorrà contribuire a rendere ricca e diversificata ItWikiCon 2019.  --Ferdi2005 (Posta) 12:47, 7 August 2019 (UTC)

caricamenti nella Category:University of Pavia

Segnalo che in questa categoria Category:University of Pavia, che ad oggi è arrivata alla dimensione di 4763 files, sono caricati nella quasi totalità foto travasate da Fikr, senza altra categoria che questa, rendendo ardua una eventuale ricerca all'interno della categoria. Fra l'altro, molte di queste sembrano immagini private di studenti di nessun interesse enciclopedico (una a caso File:@chiaraafortunaa (44587642940).png)--Carlodell (talk) 10:20, 9 August 2019 (UTC)

@Carlodell: Fai una bella cosa: apri una richiesta di cancellazione per tutti quei file che sembrano foto private, con la motivazione COM:PARTYPICS. Verranno così cancellate. Per le altre foto, sei libero di creare sottocategorie per classificarle meglio. --Ruthven (msg) 17:07, 9 August 2019 (UTC)
Intanto potresti fare una categoria tipo "Category:Alumni of the University of Pavia", così alleggerisci la categoria madre --Sailko (talk) 05:50, 10 August 2019 (UTC)
Ho creato anche Category:Events in the University of Pavia e ci ho spostato circa 4000 files. Andrebbero create sottocategorie per ciascun evento, a loro volta categorizzate per anno e per luogo. Inoltre qualche foto potrebbe essere ripescata per illustrare alcuni luoghi (che non so riconoscere). --Sailko (talk) 06:19, 10 August 2019 (UTC)

Categorie per l'idroscalo di Desenzano

Come detto qualche giorno fà al buon @Ruthven: , ho alcune foto da caricare dell'idroscalo di Desenzano del Garda e dovrei creare anche le relative categorie ma non saprei come nominarle. Ho pensato a "Idroscalo (Desenzano del Garda)" in analogia con la categoria Category:Idroscalo (Milan) creata per l'idroscalo di Milano, oppure meglio utilizzare l'inglese? Inoltre chiedo se ha senso creare poi una sottocategoria per l'evento in cui sono state scattate (Apertura straordinaria dell'idroscalo dell'8 e 9 giugno 2019). Buona giornata --Scalvo98 (talk) 09:41, 3 August 2019 (UTC)

Va bene "Idroscalo (Desenzano del Garda)" facendo finta che "idroscalo" sia il nome proprio del luogo. Sì, puoi fare una categoria per l'evento, così puoi mettere quella nelle categorie degli eventi dell'anno ecc. Nemo 10:22, 3 August 2019 (UTC)
Ho creato la categoria Category:Idroscalo (Desenzano del Garda) e la sottocategoria Category:Apertura straordinaria dell'Idroscalo di Desenzano del Garda 8-9 giugno 2019. Potreste controllare se va tutto bene? Grazie --Scalvo98 (talk) 14:33, 3 August 2019 (UTC)
✓ Fatto --Ruthven (msg) 19:44, 4 August 2019 (UTC)
I nomi delle categorie però dovrebbero essere in inglese........--Sailko (talk) 07:17, 5 August 2019 (UTC)
@Sailko: Ti ringrazio per le modifiche, purtroppo il mio inglese è piuttosto scarso --Scalvo98 (talk) 10:56, 10 August 2019 (UTC)
Eh lo so, ti devi sforzare, o nel dubbio prova sul google translate e chiedi--Sailko (talk) 11:21, 10 August 2019 (UTC)

Fan art e copyright

Una domanda. Qui dentro mi sono imbattuto in lavori come File:DylanDogOscarMondadori.jpg di @Nicholas Gemini: , e tanti altri simili... Ora, domanda da profano circa il copyright dei fumetti: simili opere - classificabili più o meno come fan art -, pur essendo incentrate su personaggi creati da altri, possono essere caricate liberamente su Commons senza rischi? — danyele 18:49, 9 August 2019 (UTC)

Che io sappia NO --Sailko (talk) 05:44, 10 August 2019 (UTC)
@Danyele:  Leggiti Commons:Fan art. Le restrizioni sono abbastanza pesanti --Ruthven (msg) 11:35, 10 August 2019 (UTC)

Update on the consultation about office actions

Hello all,

Last month, the Wikimedia Foundation's Trust & Safety team announced a future consultation about partial and/or temporary office actions. We want to let you know that the draft version of this consultation has now been posted on Meta.

This is a draft. It is not intended to be the consultation itself, which will be posted on Meta likely in early September. Please do not treat this draft as a consultation. Instead, we ask your assistance in forming the final language for the consultation.

For that end, we would like your input over the next couple of weeks about what questions the consultation should ask about partial and temporary Foundation office action bans and how it should be formatted. Please post it on the draft talk page. Our goal is to provide space for the community to discuss all the aspects of these office actions that need to be discussed, and we want to ensure with your feedback that the consultation is presented in the best way to encourage frank and constructive conversation.

Please visit the consultation draft on Meta-wiki and leave your comments on the draft’s talk page about what the consultation should look like and what questions it should ask.

Thank you for your input! -- The Trust & Safety team 08:02, 16 August 2019 (UTC)

Libri in piemontese della fine ottocento

Se non ho capito male, nello scorso febbraio sono stati cancellati alcuni testi degli anni '80 del 1800. Probabilmente la cancellazione è frutto di qualche banale erroreː a me risultano cancellati ̈ːEtimologie storiche del dialetto piemontese, di Ugo Rosa (Torino, Casanova 1888) ːGlossario storico-popolare piemontese, di Ugo Rosa (1889) ːTeatro in dialetto piemontese di Quintino Carrera, vol. 1: "Ij pensionari 'd Monsù Neiròt, J'impegnos, Ël lunes, La stòria dël luv (Torino, Triverio, 1886) Se il problema fosse un altro, sarebbe opportuno esplicitarlo

New tools and IP masking

14:18, 21 August 2019 (UTC)

Filtri-blocchi-cancellazioni

Buongiorno, ho notato la presenza su commons di molte immagini inadatte alla visione di tutti gli utenti. Perché non ci sono divieti in questo senso? Mi è capitato inoltre di vedere immagini, autoritratti o innocenti selfie andare in cancellazione. Cosa ne devo dedurre? Sarebbe il caso di provvedere. --Muschio Di Quercia (talk) 09:00, 22 August 2019 (UTC)

Commons Wikimedia (come pure Wikipedia) ha uno scopo enciclopedico. I selfie saranno anche innocenti ma non rivestono alcun interesse enciclopedico, perciò vengono cancellati. Per le altre immagini che tu reputi "inadatte alla visione di tutti gli utenti" (non so a quali ti riferisci), se rivestono interesse enciclopedico, restano, anche se eventualmente non sono adatti a tutti. --DenghiùComm (talk) 11:44, 22 August 2019 (UTC)
m:Image filter referendum/Sue's report to the board/en. Nemo 13:04, 22 August 2019 (UTC)

Le numerose gif con uomini che si masturbano non hanno rilevanza enciclopedica. Vorrei sapere quale procedura avviare per proporne la cancellazione. Grazie --Muschio Di Quercia (talk) 17:21, 22 August 2019 (UTC)

La maggior parte delle foto a carattere sessuale che vengono caricate su Commons vengono cancellate dopo pochissimo tempo. Vengono conservate solo quelle che vengono ritenute più significative o indicative dei vari aspetti della sessualità umana (che è argomento enciclopedico). Che ti piaccia o no. Se poi vuoi chiedere la loro cancellazione sei libero di farlo; ma credo che non verrà accolta. Devi avere buone ragioni per chiedere la cancellazione di uno o più files (per esempio violazione di copyright, cattiva qualità dell'immagine, duplicato di immagine, ecc.), ma se sono solo ragioni morali o puritane non otterrai niente. Se vuoi finire di scandalizzarti, vatti a vedere quelle di sesso orale, anale, zoofilia, ecc. :-)) --DenghiùComm (talk) 17:48, 22 August 2019 (UTC)
P.S.: giusto una nota personale... concedimela. Tu ti sconvolgi per immagini di masturbazioni umane? Io mi sconvolgo molto di più (e ti assicuro, ogni volta che ci incappo) in categorie come questa o questa o questa o questa. Sono sicuramente "immagini inadatte alla visione di tutti gli utenti". Ma questa è storia. Storia umana... purtroppo !

Desidero precisare che "sessualità" e "pornografia" non sono la stessa cosa. Inoltre, non ho scritto che tali immagini mi abbiano scandalizzata o sconvolta, ma che a farlo sia la loro presenza su questo sito. Le motivazioni che potrei elencare sono svariate e, come immaginerai, non riguardano solo me, ma soprattutto altre persone. Per quanto mi riguarda invece, sono apparse inaspettatamente ai miei occhi, che non ne richiedevano affatto la visione e considero ciò come una forma di violenza. Esattamente come per strada incappi nell'autoerotista esibizionista di turno, che se riesci ad identificare può passare dei guai, mentre in questo caso semplicemente verrebbe cancellato il file. Sono consapevole che nel mondo ci sia, da sempre, ogni forma di male e che contro quello grande, ad esempio le guerre e ciò che comportano, sovente si possa fare ben poco. Comunque, vorrei provare ad affiggere la richiesta di cancellazione, anche perché lo scopo del progetto comprende che le immagini abbiano realmente fini educativi, includendo tra gli esempi di file che non sono realisticamente utili a tali fini (cito testualmente): Collezioni di fotografie private, come foto di feste private, foto di te stesso con gli amici, la tua collezione di foto di vacanza e così via. Ci sono tanti altri progetti su Internet dove puoi caricare questi file, come Flickr. Questo tipo di collezione di fotografie private non diventa educativa neanche per scherzo, nemmanco se le carichi in una galleria di Commons o altrove.

Dove "e così via", inserito nel contesto di immagini private e con la spiegazione presente sottostante, potrebbe benissimo includere quelle in oggetto. Purtroppo non sono affatto pratica di richieste di cancellazione e sarei grata se qualcuno volesse fornirmi indicazioni sulla procedura. Grazie --Muschio Di Quercia (talk) 06:30, 23 August 2019 (UTC)

Help:Proponi per la cancellazione buona fortuna --Sailko (talk) 19:05, 23 August 2019 (UTC)

Ci proverò, grazie. (Ne approfitto per ringraziarti anche delle immagini che pubblichi) --Muschio Di Quercia (talk) 17:35, 24 August 2019 (UTC)

Fotografie sportive e ferroviarie in PD-Italia

Siccome non tutti seguono le discussioni in Wikipedia in italiano, segnalo che abbiamo oltre 100 kB di discussione al w:it:Discussioni progetto:Trasporti e ora un tentativo di sintesi (?) in w:it:Discussioni_progetto:Coordinamento/Immagini#Immagini_PD-Italia.

Mie personali conclusioni:

  1. c'è sempre da lavorare per spiegare meglio le norme e le nostre prassi, anche qui la traduzione di Template:PD-Italy/it era perfettibile (il testo è tuttora dibattuto);
  2. molti sembrano pensare che Wikipedia detti legge e non prendono in considerazione di lamentarsi col legislatore che è il responsabile ultimo di tutti questi marasmi (dov'era tutta questa indignazione mentre si discutevano leggi assurde?);
  3. i fotografi scelgono i bersagli delle proprie ire in modo poco razionale perché non hanno informazioni accurate sugli strumenti legali a loro disposizione: con https://photoclaim.com/en/ (vedi anche User:Nemo_bis/Copyleft_enforcement) potrebbero essere aiutati a difendersi dai veri abusi (foto recenti e chiaramente creative plagiate da siti commerciali) invece di perdere tempo con cause dubbie (foto di 40 e oltre anni fa, di altri, usate in siti non commerciali).

Che fatica... Nemo 08:59, 31 August 2019 (UTC)

Proposte di cancellazione "ad minchiam"

Chiedo scusa anticipatamente per il titolo, ma non sapevo come riassumere meglio la faccenda... Volevo sapere se anche dentro Commons, come su Wikipedia, esiste la possibilità di richiedere la chiusura anticipata - o l'annullamento - di una poposte di cancellazione, quando questa si rivela ad es. in contrasto con COM:NPOV (esempio), o semplicemente è stata aperta portando motivazioni completamente senza riscontri e/o palesemente false (esempio). E in generale, vorrei mettere in luce il recente comportamento dell'utente @DZwarrior1: , già infinitato da Wikipedia per il suo «ripetuto inserimento di contenuto senza senso», e che mi pare nel frattempo abbia solo cambiato progetto, tuttavia reiterando anche su Commons i suoi edit senza senso - in questo caso, mettendo in cancellazione file a manetta, con motivazioni imho del tutto risibili quando non chiaramente in malafede — danyele 22:34, 30 August 2019 (UTC)

Puoi richiedere una chiusura accelerata per manifesta infondatezza o carenza di motivazione (speedy/snow keep). A volte capita che un amministratore passi e la chiuda prima dei 7 giorni. Se la richiesta è palesemente immotivata, tuttavia, non c'è ragione di sentire una spada di Damocle sulla tua testa. Nemo 08:50, 31 August 2019 (UTC)
@Nemo bis: , non sento nessuna spada incombente sulla mia testa :-) però, quando m'imbatto in file messi superficialmente in cancellazione con motivazioni come «very low quality» (esempio), sinceramente risulta molto difficile presumere la buona fede nei contronti del succitato utente ... — danyele 23:44, 1 September 2019 (UTC)

Quale licenza usare?

Buonasera! Aiutando @Robnic365: a sistemare la voce su un cantante lirico italiano, siamo incappati in un po' di incertezza riguardo alla licenza da usare per una foto che lo ritrae, nello specifico File:Berardo Berardi.jpg. È stata caricata con una licenza palesemente errata (l'utente, amico di Robnic365, non detiene i diritti su di essa quindi non poteva pubblicarla in cc-by-sa); l'autore è sconosciuto (non è riportato sull'originale né sulle cartoline derivate), ma non sappiamo quale delle casistiche descritte in Commons:Copyright_rules#When_the_photographer_is_unknown applicare, e siamo anche in dubbio sul fatto che la foto sia considerabile artistica o no (io avrei detto di sì, ma non è per nulla dissimile da quest'altra, ad esempio, che invece è considerata "priva di carattere creativo". NB: c'è anche un'altra versione della foto (autografata un anno dopo), caricata da Robnic365 sia su it.wiki (qui), sia su Commons, dove però è stata cancellata (cfr User_talk:Robnic365). Pareri? -- Syrio posso aiutare? 17:14, 30 August 2019 (UTC)

È morto nel 1918, quindi come data mettete che è stata scattata prima del 1918 e come licenza pd-italy. Saluti --UltimoGrimm (talk) 17:36, 30 August 2019 (UTC)
grazie @UltimoGrimm: infatti una foto porta la data del 1914 e una del 1915. Grazie molte per l'aiuto. Io non ci capisco niente con le licenze delle immagini. Mi puoi aiutare,@Syrio: a sistemare ambedue le foto? — Preceding unsigned comment was added by 94.161.207.90 (talk) 18:48, 1 September 2019 (UTC)
Scusa @UltimoGrimm: , ma questo è l'esatto opposto di quello che ha scritto l'utente Castillo blanco in User_talk:Robnic365. Inoltre il PD-Italy si può applicare solo alle fotografie "prive di carattere creativo", questa lo è? -- Syrio posso aiutare? 21:36, 1 September 2019 (UTC)
Non ha niente di creativo, è una classica foto di una persona, comunque pingo @Ruthven: che è più esperto di me --UltimoGrimm (talk) 09:15, 2 September 2019 (UTC)
Anche secondo me, la fotografia non ha abbastanza elementi per giudicarne l'aspetto creativo. È tale e quale alle foto dei calciatori della Panini, per fare un confronto di inquadratura/creatività. Di contro, data e licenza vanno cambiate. --Ruthven (msg) 14:44, 2 September 2019 (UTC)
Tanto meglio! Ho aggiornato la licenza, se ci date un'occhiata sono contento :) grazie ad entrambi, -- Syrio posso aiutare? 16:59, 2 September 2019 (UTC)

Wiki loves monuments 2019

Ciao a tutti, una domanda: ma per partecipare alla sezione italiana del concorso è necessario caricare le immagini attraverso lo scomodissimo modulo di caricamento guidato (cioè il tastino "carica foto" che sta nelle varie liste di monumenti) o è possibile anche caricare le immagini attraverso i normali meccanismi di commons, aggiungendo il Template:Monumento italiano correttamente compilato manualmente? --Phyrexian ɸ 17:23, 1 September 2019 (UTC)

Se rieci a mettere i codici e le categorie WLM a mano con un copia incolla nessun problema, puoi usare qualsiasi form di upload. --Sailko (talk) 07:48, 2 September 2019 (UTC)
Grazie Sailko, potresti confermarmi che, per l'Italia, le categorie sono tre? Quella generale, quella per l'Italia, e quella per regione? E oltre al suddetto template col codice del monumento serve altro? Grazie. :-) --Phyrexian ɸ 17:13, 2 September 2019 (UTC)
Ah ho visto che per le prime due categorie generali baste mettere il template:Wiki Loves Monuments 2019, quindi in pratica facendo manualmente vanno aggiunti i due template e la categoria per regione. Giusto? Ancora grazie. --Phyrexian ɸ 17:21, 2 September 2019 (UTC)

Cancellazione fotografia protetta da copyright

Buongiorno, in un numero imprecisato di pagine riguardanti il cantante Mike Patton, è presente una fotografia di cui sono l'autore e detengo i diritti.

La foto non è mai stata pubblicata da me; mi sono limitato solo una volta a cambiare il nome dell'autore, visto che diversi utenti si spacciano come autori di suddetta fotografia.

Di seguito, i link che rimandano al mio sito/social, che dimostrano che sono l'autore di suddetta fotografia:

Vi chiedo cortesemente un aiuto affinchè tutte le varie fotografie (la stessa fotografia è stata caricata da utenti diversi) vengano rimosse. Di seguito, le pagine dov'è presente la mia fotografia e i link alla fotografia stessa:

Pagina: https://ar.wikipedia.org/wiki/%D9%85%D8%A7%D9%8A%D9%83_%D8%A8%D8%A7%D8%AA%D9%88%D9%86 Link Immagine: https://ar.wikipedia.org/wiki/%D9%85%D8%A7%D9%8A%D9%83_%D8%A8%D8%A7%D8%AA%D9%88%D9%86#/media/%D9%85%D9%84%D9%81:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://ca.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://ca.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Fitxer:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://de.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://de.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Datei:Mike_Patton.jpg

Pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://en.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/File:Mike_Patton-4(cropped).jpg

Pagina: https://es.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://es.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Archivo:Mike_Patton.jpg

Pagina: https://fr.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://fr.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Fichier:Mike_Patton-4(cropped).jpg

Pagina: https://id.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://id.wikipedia.org/wiki/Berkas:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://bg.wikipedia.org/wiki/%D0%9C%D0%B0%D0%B9%D0%BA_%D0%9F%D0%B0%D1%82%D1%8A%D0%BD Link Immagine: https://bg.wikipedia.org/wiki/%D0%9C%D0%B0%D0%B9%D0%BA_%D0%9F%D0%B0%D1%82%D1%8A%D0%BD#/media/%D0%A4%D0%B0%D0%B9%D0%BB:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://gl.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://gl.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Ficheiro:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://als.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://als.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Datei:Mike_Patton.jpg

Pagina: https://tr.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton Link Immagine: https://tr.wikipedia.org/wiki/Mike_Patton#/media/Dosya:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://ko.wikipedia.org/wiki/%EB%A7%88%EC%9D%B4%ED%81%AC_%ED%8C%A8%ED%8A%BC Link Immagine: https://ko.wikipedia.org/wiki/%EB%A7%88%EC%9D%B4%ED%81%AC_%ED%8C%A8%ED%8A%BC#/media/%ED%8C%8C%EC%9D%BC:Mike_Patton_cropped.jpg

Pagina: https://ja.wikipedia.org/wiki/%E3%83%9E%E3%82%A4%E3%82%AF%E3%83%BB%E3%83%91%E3%83%83%E3%83%88%E3%83%B3 Link Immagine: https://ja.wikipedia.org/wiki/%E3%83%9E%E3%82%A4%E3%82%AF%E3%83%BB%E3%83%91%E3%83%83%E3%83%88%E3%83%B3#/media/%E3%83%95%E3%82%A1%E3%82%A4%E3%83%AB:Mike_Patton.jpg

Ringraziandovi per la Cortese Attenzione, porgo Distinti Saluti — Preceding unsigned comment added by Roberto Re (talk • contribs) 22:56, 3 September 2019 (UTC)

Buongiorno, la foto è questa e questa, gli altri sono semplicemente link, dobbiamo fare riferimento solo all'immagine originale. Detto questo vedo che è stata presa da Flickr dove aveva una licenza libera, all'epoca, ed era stata revisionata nel 2007 da Astrojunta. Come si vede bene nei link originali è chiaramente specificato il nome dell'auore, con tanto di link al profilo flickr, quindi non mi risulta che ci siano altri utenti che se ne addebitano la paternità, mi sembra solo che si stia facendo confusione tra chi ha linkato l'immagine nelle varie pagine e l'autore vero e proprio dello scatto, che è linkato qui su commons, il database delle immagini a cui attingono tutte le wikipedie del mondo. Più chiaro adesso? --Sailko (talk) 12:11, 4 September 2019 (UTC)

Problema con un'immagine

Ciao a tutti, questa foto, dal titolo troppo generico dal lontano 2006, è stata sovrascritta con un'altra che non c'entra nulla. Vedo che l'immagine è utilizzata in vari progetti sia per raffigurare il soggetto originale (erroneamente quindi) che quello nuovo, nonostante la descrizione del file sia riferita ancora al primo soggetto. Come bisogna procedere in questi casi? --Phyrexian ɸ 05:34, 4 September 2019 (UTC)

In generale, si può chiedere la cancellazione di una versione anche con il semplice template:Speedy spiegandosi bene. Qui io chiederei la divisione della crono che credo sia simile a Wikipedia. O aspetti o chiedi a Rutven o Blackcat o in Commons:Requests for administators. Esisterebbe un template da inserire nella foto per evitare di fare una richiesta diretta ma non lo trovo--Pierpao.lo (listening) 08:54, 4 September 2019 (UTC)
Ho spostato a un nome più consono e ricaricato il secondo file con nome diverso, sostituendolo nelle pagine corrette su wiki. L'unica cosa è che non sono sicuro delle licenze, ho copincollato, ma probabilmente non è esatto, casomai dateci un'occhiata --Sailko (talk) 11:43, 4 September 2019 (UTC)

✓ Fatto, ho trovato files simili caricati dallo stesso autore ed ho copincollato da lì. --Sailko (talk) 11:54, 4 September 2019 (UTC)

Grazie Sailko, pensavo che la soluzione fosse una cosa del genere, la mia domanda era più che altro per la cronologia. Adesso in File:Castello San Fili, Ingresso.jpg manca la cronologia delle varie versioni del file, che è rimasta nell'altra pagina. Non è un problema? --Phyrexian ɸ 23:10, 4 September 2019 (UTC)
Per te è un problema? 🤔 --Sailko (talk) 06:03, 5 September 2019 (UTC)
Non lo so, per questo chiedevo, non conosco bene le regole di Commons su casi del genere. Comunque sembra che l'utente che ha caricato la seconda immagine, ora carente di cronologia, sia ancora attivo, forse si potrebbe chiedergli se sia un problema per lui, in modo da tagliare la testa al toro. --Phyrexian ɸ 02:08, 6 September 2019 (UTC)

Frame film

Salve,

ho inserito un frame in questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Marie_Chantal_contro_il_dr._Kha

Potete dirmi se l'ho fatto correttamente?

Grazie a tutti. — Preceding unsigned comment added by Alessio Nencioni (talk • contribs) 12:51, 4 September 2019 (UTC)

Ovviamente no: "Il file Marie-Chantal_contre_Dr_Kha.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ellin Beltz". --Ruthven (msg) 14:40, 5 September 2019 (UTC)

WLM: Coordinate GPS errate o imprecise

WLM: alcune coordinate GPS indicate per i luoghi da fotografare per il contest, sono sbagliate o imprecise. é sufficente fotografare lo stesso il soggetto richiesto? oppure è necessario che le coordinate collimino con i dati dello scatto?

Saluti — Preceding unsigned comment added by FotoForma (talk • contribs) 16:24, 19 September 2019 (UTC)

Ciao, l'importante è il soggetto non le coordinate --UltimoGrimm (talk) 16:46, 24 September 2019 (UTC)

concorso fotografico con scadenza 30 settembre 2019

non riesco a trovare la pagina. — Preceding unsigned comment added by Carlo Cento (talk • contribs) 17:39, 23 September 2019 (UTC)

Sopra tutte le pagine c'è il banner che porta alla pagina --UltimoGrimm (talk) 16:44, 24 September 2019 (UTC)

Ritagli da file in Commons

Mi è difficile capire se un ritaglio che ho personalmente ottenuto da una pagina già di pubblico dominio devo presentarla come opera mia o di qualcun altro. In quest'ultimo caso devo scegliere una licenza d'uso, naturalmente, ma quale? Scusate, ma continuo a sentirmi totalmente incapace su questa questione, quella delle licenze. Da anni. Grazie

Mimidellaboheme (talk) 13:44, 24 September 2019 (UTC)

Ciao, devi inserire stessa fonte, autore e licenza. es File:Italia Ricci HVFFLondon2017 (close-up).jpg--UltimoGrimm (talk) 16:43, 24 September 2019 (UTC)

Sospetta violazione

Ogni tanto a qualcuno parte l'embolo.

In data 23 settembre - per la prima volta e dopo migliaia di foto inserite - mi sono ritrovato 2 notifiche e in allegato una sfilza di foto che sono state rimosse da COMMON, per un totale di 14 scatti. Prima di oggi, come da verifica, non era pervenuta nessuna segnalazione, nessun preavviso in merito.

Faccio notare che le foto fanno parte di un blocco di 30 scatti inseriti con un unico caricamento nell'agosto 2018. Stranamente 16 foto dello stesso caricamento risultano idonee con la stessa licenza. Le altre 14, improvvisamente non risultano in regola, pur essendo state caricate con la medesima licenza e messaggio d'accompagnamento: Apoteosi dell'Assunta, Novara di Sicilia, 15 agosto 2015, h 23:45 c., foto presente sul profilo FB e pagine web personali.

Sono l'unico contributore di testi e delle foto della voce w:it:Festino dell'Assunta contenente 5 delle foto incriminate. Questa voce è richiamata da w:it:Duomo di Novara di Sicilia (pagina della quale sono contributore al 98,2%) che a sua volta contiene foto con lo stesso soggetto, ma che non presenta attuali mutilazioni o manomissioni o vandalismi.

Foto con lo stesso soggetto sono verosimilmente presenti nella voce principale w:it:Novara di Sicilia.

Premesso che:

  1. ) Non riesco a vedere più le foto incriminate (perché non tempestivamente e ragionevolmente avvisato), ma ne desumo il contenuto trattandosi di una festa religiosa novarese del 15 agosto. Soggetti sono i 16 simulacri.
  2. ) Non mi risulta che nessuno dei simulacri (per vetustà), ed in particolare quello della Vergine, a distanza di secoli siano coperti da diritti d'autore.
  3. ) Essendo tutti gli scatti contestualmente presenti anche sulla pagina Facebook personale, qualcuno ne abbia carpito copie e ne recrimini a posteriori illegalmente paternità e diritti. (In questo caso eserciterò tutti i diritti consentiti dalla legge per perseguire i responsabili dell'azione).
  4. ) Nelle ultime 9 edizioni del w:it:Festino dell'Assunta non ho avuto il piacere d'incontrare a Novara di Sicilia User:Gbawden, Southern Afrikaans wikipedian student (non ce lo vedo a spendere soldi e tempo in trasferte in sagre e festeggiamenti paesani siciliani), anche perché è difficile risalire dalle poche informazioni del profilo, quali competenze e quali interessi abbia per stabilire la corretta licenza delle mie foto e degli argomenti trattati, immagini che ribadisco, sono state caricate con la medesima licenza: "Questo file è licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale".

Potete delucidarmi in merito ? Non sono pratico e non particolarmente familiarità con l'Afrikaans, non ho il tempo e la corretta fluenza linguistica per conferire in inglese con User:Gbawden.

Grazie.

Ferullo Michele Sebastiano --Effems (talk)EFFEMMESSE 06:51, 25 September 2019 (UTC)

Le leggi sul diritto d'autore sono internazionali, spesso non serve una conoscenza locale specifica per individuare delle violazioni. Cerca di non metterla sul personale.
Stiamo parlando di Category:Apoteosi dell'Assunta (Novara di Sicilia) - 2015? Prima di tutto noto che nessuna delle immagini, né la voce, né la categoria indicano chiaramente l'epoca o gli autori delle statue lignee: non ci si può quindi aspettare che chi passa di là sappia se sono vecchie 50, 150 o 250 anni.
Poi vedo che al contempo l'amministratore cancellante stava lavorando su immagini sospette per i relativi EXIF. Le immagini che hai caricato "suonano male" perché contengono EXIF di Facebook e sono a risoluzione relativamente bassa. È molto più sicuro caricare i JPG originalmente prodotti dalla tua macchina fotografica.
Insomma, anche se è tedioso suggerisco di migliorare i metadati delle foto che hai caricato, ora che sappiamo che possono essere fraintesi, in modo che sia chiaro chi sono gli autori coinvolti, le date rilevanti e l'origine delle foto. L'informazione sulla provenienza da Facebook non è rilevante per la descrizione. Nemo 08:05, 25 September 2019 (UTC)

Rimuovere audio da un video

Buonasera! Riguardando questo video che avevo caricato tempo fa, mi sono accorto di aver lasciato dentro l'audio e sarebbe il caso di rimuoverlo (più che per il rumore ambientale, perché verso la fine si sente il pezzo di un discorso). C'è un modo per farlo senza scaricarlo e ricaricarlo? -- Syrio posso aiutare? 21:25, 26 September 2019 (UTC)

Rimozione immagine caricata erroneamente da Wiki Love Monuments

Come si eliminano le foto caricate per sbaglio su Wiki Loves Monuments? — Preceding unsigned comment added by Utx29 (talk • contribs) 16:39, 25 September 2019 (UTC)

Utx29, se una foto di quelle da te caricate è valida ma non può (o non vuole) partecipare a Wiki Loves Monuments, puoi cliccare il tasto "modifica" in cima alla descrizione relativa e togliere le "etichette" che la fanno partecipare al concorso, in particolare {{Wiki Loves Monuments 2019|it}}. Se invece vuoi proprio eliminarla, per esempio perché hai caricato per sbaglio la foto scattata da un'altra persona, puoi richiedere la cancellazione aggiungendo il testo {{SD|G7}}. Nemo 21:50, 27 September 2019 (UTC)

Vorrei rimuovere una fotografia png, ne ho caricata un'altra jpg--Giompaola (talk) 19:11, 27 September 2019 (UTC)

Giompaola, non c'è urgenza di rimuovere la versione PNG, non fa male a nessuno. Nemo 21:50, 27 September 2019 (UTC)

WLM internazionale

dove trovo la pagina per caricare doto di altri paesi? (Belgio) grazie — Preceding unsigned comment added by Graziella taibi (talk • contribs) 13:13, 27 September 2019 (UTC)

Puoi controllare l'elenco alla pagina Commons:Wiki_Loves_Monuments_2019/Participating_countries. Nemo 21:51, 27 September 2019 (UTC)

Nome utente e permessi

Buongiorno, ho ottenuto il cambio del NICKNAME, ma le foto caricate per il concorso sono rimaste al vecchio Nome, c'è una possibilità di poter cambiare con il nuovo NICKNAME? Come funzione in questi casi? — Preceding unsigned comment added by PROPOLI87 (talk • contribs) 10:42, 18 September 2019 (UTC)

Ciao, devi modificare il template delle immagine foto per foto, non può essere fatto in automatico --UltimoGrimm (talk) 15:59, 18 September 2019 (UTC)

Buongiorno, ho visto che ci sono "UTENTI CONVALIDATI" cosa significa? Qual è la eventuale procedura per convalidarsi?

Propoli87 — Preceding unsigned comment added by PROPOLI87 (talk • contribs) 13:30, 19 September 2019 (UTC)

Basta aspettare un po', non c'è fretta. Nemo 13:18, 28 September 2019 (UTC)

Caricamento foto di wikigita a Rieti

sono riuscita a caricarne una sola...come mai? — Preceding unsigned comment added by Titti patrì (talk • contribs) 15:59, 23 September 2019 (UTC)

Non possiamo saperlo, senza ulteriori informazioni. Se si usa una connessione instabile può capitare che l'UploadWizard fallisca il caricamento, conviene allora riprovare in condizioni piú favorevoli. Nemo 13:17, 28 September 2019 (UTC)

Vorrei capire perchè il file in oggetto è stato cancellato quando le regole di pubblicazione nel maggio scorso sono state completamente rispettate. Tanto è vero che tutto quello che allora aveva richiesto da Ellin Beltz è stato evaso e la richiesta fatta su COM:OTRS è andata a buon fine. Saluti --Enzo Cristina (talk) 12:42, 28 September 2019 (UTC)

L'amministratore cancellante ha scritto che non hai seguito (tutte) le istruzioni correttamente, forse quindi non era evidente che l'autorizzazione via OTRS fosse andata a buon fine. Puoi chiedere direttamente all'amministratore/utente OTRS che ha gestito la tua pratica OTRS, se te lo ricordi. (O aspettare che veda la richiesta qui.) Nemo 13:15, 28 September 2019 (UTC)

Modifica disposizione foto Fermignano (PU)

Ho messo tutte le foto in "ospedale". Come posso spostarle ognuna nel suo settore? — Preceding unsigned comment added by Morarosa (talk • contribs) 19:57, 29 September 2019 (UTC)

Parli della categoria oppure hai sbagliato anche il codice del monumento? --Sailko (talk) 10:43, 30 September 2019 (UTC)

Non so che cosa intendi per categoria. Io volevo mettere la foto dell'ospedale nella casella in fondo all'elenco del comune di Fermignano dove c'è scritto "ospedale", la foto del complesso monumentale Ponte romano e Torre nella casella dove c'è scritto "Complesso monumentale Torre e Ponte romano" e così via perchè credo che le foto vadano messe seguendo questo ordine anche se ho notato che la foto di Donato Bramante si trova nella casella "Complesso Monumentale Torre e Ponte romano" e quindi non è così importante. — Preceding unsigned comment added by Morarosa (talk • contribs) 16:18, 2 October 2019 (UTC) Perchè le mie foto non compaiono dove c'è scritto "Foto caricate in tutte le edizioni? Firmato: Morarosa — Preceding unsigned comment added by Morarosa (talk • contribs) 16:55, 4 October 2019 (UTC)

come eliminare una foto

mi sono accorta che ho caricato una foto con un riflesso nel cielo. Come posso eliminarla per poterla poi ricaricare tagliata? Grazie a chi mi risponderà. PROPOLI 87 — Preceding unsigned comment added by PROPOLI87 (talk • contribs) 20:17, 29 September 2019 (UTC)

User:PROPOLI87, puoi ricaricarla direttamente sopra, basta che scorri l'immagine, in basso trovi un link "Upload a new version of the file" o qualcosa di simile in italiano. Ciao! --Sailko (talk) 10:42, 30 September 2019 (UTC)

Grazie, ma non mi fa entrare nelle modifiche, forse perchè avevo inserito questa dicitura {speedy|chiedo cancellazione per un riflesso nel cielo di cui non mi ero accorta}} . Avevo letto da qualche parte che si doveva fare così. Ad ogni modo ho ricaricato la foto nella versione migliorativa come file nuovo. Sperando di non aver fatto troppi pasticci. Saluti! PROPOLI87 — Preceding unsigned comment added by PROPOLI87 (talk • contribs) 12:24, 30 September 2019 (UTC)

The consultation on partial and temporary Foundation bans just started

-- Kbrown (WMF) 17:13, 30 September 2019 (UTC)

Rimozione di un file, pubblicato in un contest sbagliato

Ciao a tutti, per cortesia, aiutatemi ad eliminare un file, pubblicato su un contest sbagliato...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/67/Scorcio_della_ex_chiesa_del_Carmine.jpg

Il collegamento è quello inserito sopra.

Aspetto vostri commenti, saluti

Gabriele — Preceding unsigned comment added by Matulus (talk • contribs) 20:52, 30 September 2019 (UTC)

In che senso è sbagliato? Nemo 10:52, 3 October 2019 (UTC)

richiesta informazioni

Buongiorno stamattina ho caricato diverse foto ho fatto pubblica a fine pagina ma non le trovo. grazie — Preceding unsigned comment added by MeryCri (talk • contribs) 11:33, 25 September 2019 (UTC)

Come non le trovi ? Sono nelle categorie che tu hai assegnato. Oppure nel Elenco dei files da te caricati. --DenghiùComm (talk) 12:46, 25 September 2019 (UTC)

Post Scriptum : MeryCri non ti dimenticare mai di firmare i tuoi interventi in discussioni. In modifica devi semplicemente cliccare sul terzo tasto in alto a sinistra (quella specie di x piccolina con uno svolazzo simile ad una e), e salvare.

@MeryCri: Le tue foto le trovi a Special:Contributions/MeryCri. --Ruthven (msg) 13:06, 4 October 2019 (UTC)

Dubbio su licenza

Ciao, ho ridisegnato su Inkscape il logo della Banda Cittadina di Mirano (a sinistra dello striscione in questa foto), su cui sto scrivendo una voce.

Non mi risulta che il logo sia registrato/depositato legalmente e nello Statuto dell'associazione non vi è alcun riferimento, eccetto il fatto che è riportato sulla copertina di questo, senza nessuna nota aggiuntiva. Il gonfalone all'interno del logo è del Comune di Mirano.

Con che licenza posso caricarlo, ammesso che sia possibile? --Phaiderikos (talk) 10:58, 28 September 2019 (UTC)

@Phaiderikos: Non posso vedere il logo, ma se è composto da elementi grafici complessi, non poi neanche ridisegnarlo e pubblicarlo: è coperto da diritto d'autore. --Ruthven (msg) 13:05, 4 October 2019 (UTC)
Si tratta di https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Stemma_Filarmonica_di_Mirano.svg. Avendo guardato un po' tutte le pagine in materia di copyright che sono riuscito a trovare tra le linee guida di Commons, avevo concluso che fosse possibile caricarlo con la clausola degli stemmi, questo perché include il gonfalone di Mirano cosí come concesso al tempo dall'Impero Austriaco, con l'aggiunta di una lira e due rami. Il tutto aggiunto al fatto che l'ho usato esclusivamente per la voce che ho scritto sulla Filarmonica. Sono un utente abbastanza nuovo, per cui sono più che felice di essere corretto se dovessi aver sbagliato, e ringrazio per l'aiuto. --Phaiderikos (talk) 20:37, 4 October 2019 (UTC)

Dubbi su licenza e origine nel modulo di caricamento immagini

Buongiorno, avrei bisogno di caricare il nuovo logo ufficiale di un'università nella sua pagina, ma ho dei dubbi per il caricamento.

Premetto che lavoro nell'area comunicazione di questa università, per cui sono autorizzato all'aggiornamento, ma non so se sia più corretto selezionare "è interamente opera mia", "è un’opera proveniente da qualche altra parte" o "è un’immagine non libera in Fair Use" e quale sia la licenza più opportuna in questi casi (il logo precedente indica "Questa immagine non possiede i requisiti per essere soggetta a copyright ed è quindi nel pubblico dominio").

Avrei anche necessità di caricare alcune foto nella stessa pagina (nulla ovviamente di promozionale ma foto degli edifici del campus): in passato ne ho caricate alcune inviando il permesso scritto a permissions-commons@wikimedia.org ma sono poi state cancellate comunque. Qualche consiglio a riguardo?

Grazie mille. — Preceding unsigned comment added by Fabioalla (talk • contribs) 08:25, 2 October 2019 (UTC)

Dipende: chi ha creato materialmente l'immagine del logo? Nemo 10:52, 3 October 2019 (UTC)

È stato creato da un'agenzia sotto contratto con l'università, come succede per quasi tutti i loghi di aziende o enti pubblici o privati per capirci. Se può essere utile, l'università sta valutando se avviare o meno la procedura di registrazione del marchio. Grazie mille. Fabioalla 10:55, 3 October 2019 (UTC)

La registrazione del marchio è irrilevante ai fini del diritto d'autore. Il detentore dei diritti d'autore è l'agenzia, a meno che l'università li abbia esplicitamente acquisiti, nel qual caso è il rappresentante legale (solitamente il rettore) a doverli cedere. (Presumo si tratti di https://www.lumsa.it/sites/all/themes/lumsa/img/sigillo_bianco.png .) Nemo 10:50, 4 October 2019 (UTC)

Ok, cerco di capire meglio questo passaggio. Sì quello linkato è il sigillo, che è parte del logo. Per quanto riguarda il caricamento l'opzione migliore immagino che a questo punto sia "è un’opera proveniente da qualche altra parte", ma per la licenza? Consigli? Grazie davvero per il supporto. Fabioalla 17:27, 4 October 2019 (UTC)

Citare la provenienza delle immagini

Ho una curiosità "accademica": recentemente ho trovato una cartolina realizzata usando una serie di immagini della città tratte da commons. Sul retro della cartolina è stato correttamente indicato il link di provenienza di ognuna, ma questo ha significato occupare gran parte dello spazio normalmente dedicato al messaggio. Per cui mi chiedevo se sarebbe stato possibile indicare provenienza e licenza in un modo meno dispendioso dal punto di vista dello spazio, ad esempio stampando un QR code che se inquadrato apre una pagina web con tutte le informazioni. --Postcrosser (talk) 19:46, 13 October 2019 (UTC)

@Postcrosser: Se effettui un collage, devi citare la fonte di ogni immagine e, se vuoi essere proprio corretto, anche l'autore. ci sono diversi template che aiutano la compilazione e non importa se la lista prende mezza pagina. Di contro, dovrai scegliere una licenza compatibile, ossia la più restrittiva del lotto. --Ruthven (msg) 16:10, 14 October 2019 (UTC)

mappa su lingue romanze nel XIV secolo errata

Ho grandi dubbi sull'accuratezza di questa mappa. Per favore, potete dargli un'occhiata anche voi? Per l'Italia secondo me è sbagliata, confonde termini delle suddivisioni dialettali e linguistiche attuali con quelli del passato. La mappa è stata pubblicata su wikicommons dallo stesso autore del libro usato come fonte. Il libro non è verificabile.

--Chiorbone da Frittole (talk) 22:37, 15 October 2019 (UTC)

Che vuol dire che non è verificabile? Intendi che è fuori commercio? Probabilmente puoi chiedere una copia digitale all'autore da http://lingvarium.org/ . Se invece intendi che è auto-pubblicato, può essere, ma l'autore dice che lavora per https://iling-ran.ru/web/en quindi non è una fonte automaticamente esclusa e non è peggio di Ethnologue o altre che usiamo per questo genere di informazioni.
La soluzione migliore è trovare una fonte migliore e verificare le informazioni da quella, oppure proporre una versione diversa. Da http://www.lingvarium.org/koryakov/Map-creating.shtml trovi alcune delle fonti che ha usato, fra cui l'Atlas linguarum europae che si trova in un po' di biblioteche: http://id.sbn.it/bid/CFI0120600 .
Quando hai qualche risultato conviene parlarne nella pagina di discussione della mappa. Ugh, vedo che hai già proposto per la cancellazione in Commons:Deletion requests/File:Romance 14c en.png. Questo non è un modo molto collaborativo di procedere. Nemo 05:48, 16 October 2019 (UTC)