Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio37

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Caricare un gran numero di immagini

Salve a tutti, spero di non scrivere nel posto sbagliato. Vorrei caricare un gran numero di immagini su Commons ma non so come fare, ho visto che è presente un certo Commonist, ma non riesco ad installarlo. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Grazie in anticipo.--SIG SG 510 (talk) 21:13, 15 December 2016 (UTC)

Ciao SIG SG 510, allora:
  1. immagini tue?
  2. immagini da un flusso in rete di natura libera?
  3. più o meno quante immagini?
Grazie per le informazioni -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:24, 19 December 2016 (UTC)
Ciao SERGIO:
  1. Immagini scattate da me, in persona
  2. non ho ben capito cosa intendi per "flusso in rete di natura libera", ma se intendi qual'è il soggetto delle foto (e quindi il suo relativo copyright), si tratta di edifici, strade, etc
  3. Circa 200-300 (naturalmente divisibili in parti ridotte)

P.S. Le immagini sono di bassa (alcune volte bassisima) qualità, ma prometto che appena sarò più esperto riuscirò a caricare qualche file con una qualità maggiore.

Grazie--SIG SG 510 (talk) 06:22, 20 December 2016 (UTC)

Ho appena risolto il problema, sono riuscito a installe Commonist. Grazie comunque per l'aiuto.--SIG SG 510 (talk) 22:11, 22 December 2016 (UTC)
Per "flusso" intendo qual è l'insieme dei media. Una directory che mette a disposizione i propri dati è un flusso. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:21, 24 December 2016 (UTC)

CESSIONE E CARICAMENTO DI FOTOGRAFIE PERSONALI A WIKIPEDIA

Salve, mi chiamo Fabrizio e sono un giornalista e fotografo professionista operante per un personale canale di vendita e distribuzione fotografica. Scrivo perchè, per lavoro, scatto migliaia di foto a personaggi di pubblico interesse che vorrei poter caricare su Wikipedia. Molti personaggi pubblici (politici, calciatori, artisti e sportivi) che ho fotografato, sono infatti manchevoli di foto su wikipedia. Vorrei pertanto regalare all'enciclopedia parte del mio lavoro fotografico ma non so come fare. Ho provato a caricare le foto di alcune personalità, scattate da me e con libera licenza, ma sono state segnalate e messe in attesa di cancellazione perchè soggette a Copyright. Durante il caricamento ne avevo solo indicato l'autore nella descrizione (me medesimo) assieme al nome del mio sito internet (credo che fosse questo il problema). Potrei avere indicazioni in merito? — Preceding unsigned comment added by Fabrizio Nigro (talk • contribs) 18:53, 3 gen 2017‎ (UTC)

Ciao Fabrizio, grazie per la tua generosa offerta! Prima una domanda: le immagini da te scattate sono state pubblicate in precedenza? Da quello che ho potuto vedere, le immagini sono sotto copyright di Irpinia Press Photo. Siccome dietro ad uno pseudo si può nascondere chiunque, siamo abbastanza rigorosi nell'accettare fotografie pubblicate in precedenza, proprio per difendere i diritti del fotografo.
Ci sono due strade che potresti seguire: 1) inserire una nota sul sito www.irpiniapressphoto.it che dica che le foto sono pubblicate con licenza libera (a te di scegliere quale); 2) donare le immagini attraverso una mail al servizio OTRS (permissions-it@wikimedia.org), nella quali affermi che le tue foto saranno pubblicate con licenza libera (trovi un modello di autorizzazione a Commons:OTRS/it) e da lì sarai guidato da un utente esperto durante il processo di pubblicazione. --Ruthven (msg) 19:14, 4 January 2017 (UTC)

Aiuto copyright per File:Toni Verona per wiki.jpg

Francamente doppo aver letto diverse pagine su come fare per caricare correttamente un'immagine da inserire in una nuova voce che ho in sandbook: non ho capito che licenza indicare. La voce riguarda Toni Verona, Presidente Editori SIAE e la foto e' un suo ritratto (http://www.alabianca.it/wp-content/uploads/2015/01/Foto-Toni-Verona.jpg) La foto e' di Fabrizio Fenucci che pero' non riesco a rintracciare: il proprietario del sito www.alabianca.it e' lo stesso Toni Verona che mi ha esplicitamente autorizzato.


Messaggio Inoltrato --------

Oggetto: Re: Due link e un saluto Data: Wed, 07 Dec 2016 10:30:58 +0100 Mittente: ###oscurato### A: ###oscurato###

Ciao Paolo,come stai? Perdona il tempo trascorso, ma non essendo una priorità me la sono presa comoda Non metterei luogo e data di nascita La foto possiamo pubblicarla, ho l’ok di Fenucci


Fine Messaggio Inoltrato --------

Come fare? Grazie e cordiaali saluti --Paolopoggi (talk) 18:06, 4 January 2017 (UTC)

Ciao Paolopoggi, grazie per aver recuperato questa foto! Purtroppo "ho l’ok di Fenucci" è troppo vago per essere d'aiuto. Affinché la foto venga ospitata sui progetti Wikimedia, dovresti inoltrare (o far spedire) una liberatoria firmata da Fenucci sul modello che trovi qui all'email permissions-it@wikimedia.org. --Ruthven (msg) 19:18, 4 January 2017 (UTC)

Errore di caricamento file in JPG

Buonasera, ho cercato di caricare due foto in Commons, ma non ci riesco perchè indica questo problema: "Impossibile memorizzare il caricamento in stash (UploadStashFileException): "Error storing file in '/tmp/odVktm': Si è verificato un errore sconosciuto nel backend di memoria "local-swift-eqiad". Cosa mi consigliate di fare? Grazie a tutti e saluti. --Sebastian60 (talk) 00:41, 7 January 2017 (UTC)

Stai usando UploadWizard? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:35, 9 January 2017 (UTC)

Copyright immagine

Vorrei caricare una immagine su una pagina di Wikipedia, l'autore (dell'immagine) mi ha dato il permesso. Quindi come posso aggiungerla su Wikipedia Commons? — Preceding unsigned comment added by XxWikiSimonxX (talk • contribs) 17:30, 15 January 2017 (UTC)

Ti ho risposto qui. --Ruthven (msg) 09:51, 16 January 2017 (UTC)

Giuseppe Ferdinando Piana

Buongiorno avrei bisogno dell'aiuto di qualcuno di competente. Il 1 gennaio GeorgHH chiede la cancellazione dell'immagine Giuseppe Ferdinando Piana, per motivi di copyright, e un avviso m'invita a dare spiegazioni in merito, cosa che faccio. [1] Ieri Yann cancella il file. Come ho spiegato, forse in modo non appropriato (non sono molto brava in inglese) ho caricato l'immagine con il permesso degli espositori di una mostra a Bordighera dove erano esposte delle opera di Piana. La famiglia era molto contenta di sapere che veniva create una pagina Wikipedia dedicate all'artista e dunque erano d'accordo. Mi sembra che in questo caso le regole siano state rispettate. D'altronde l'immagine è ripresa in vari siti internet il che avvalora il mio dire. Potete gentilmente spiegarmi dove ho sbagliato, nel caso in cui sia un mio errore, o ripristinare l'immagnie, nel caso in cui tutto sia in ordine. Grazie.--Bettylella (talk) 16:57, 9 January 2017 (UTC)

Ci avrei messo la mano sul fuoco che era un tedesco :-) Comunque qualche volta hanno ragion pure loro. Ci vuole il permesso formale espresso tramite OTRS, purtroppo, lo devono concedere i legittimi eredi. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:37, 9 January 2017 (UTC)
User talk:Blackcat Buongiorno, grazie di avermi risposto (sei già tu che mi avevi aiutato qualche tempo fa per ben comprendere le regole di Commons). Scusa se ti scoccio anche questa volta ma avrei bisogno dei tuoi consigli. Ti spiego gli antefatti. Il quadro è esposto nel municipio di Bordighera ed è di proprietà del Comune dunque ogni tanto lo usano in occasioni di manifestazioni. G.F. Piana è un pittore italiano piuttosto conosciuto del XIX (alcuni suoi quadri sono stati venduti anche da Christie's) ed un vero mito a Bordighera dunque, quando ci sono delle esposizioni, mostre o manifestazioni ci sono sempre ex-allievi, familiari o ex-colleghi. Quando ho detto che mi stavo occupando delle pagine Wikipedia legate a Bordighera tutti sono stati molto contenti in particolar modo perché le ho fatte in It, Fr e En e dunque mi hanno dato subito il permesso di pubblicare le immagini. Tutto questo è capitato un paio d'anni fa quando ancora non ti conoscevo e non conoscevo le regole di Commons. Io ho solo incontrato queste persone non sono miei amici. Inoltre il quadro è del Comune devo cercare gli eredi o chiedere la lettera liberatoria al Comune? Inoltre il fatto che l'immagine circoli già su internet non lascia presupporre che sia già stato dato il consenso all'utilizzo? Dopotutto se si applica la regola dei 70 anni di cui tu mi avevi parlato ne mancano solo 9 alla scadenza. Ultima domanda se fotografo il corridoio dove è esposto il dipinto, viene considerate una mia "foto generica" e dunque non serve più il permesso? Naturalmente sarà meno bello perché vi saranno altri quadri e non la si potrà utilizzare come foto di profilo per la biografia. Ti ringrazio molto per la tua disponibilità e per la chiarezza con la quale spieghi le cose. PS Scusa volevo anche chiederti se posso caricare questa foto [2] del pittore Bertini morto 119 anni fa, se ho capito bene è nel dominio pubblico giusto? spero di non abusare della tua disponibilità ;)Bettylella (talk) 08:24, 10 January 2017 (UTC)
Ciao Bettylella. Il fatto che l'immagine circoli già su Internet vuol dire o che la famiglia l'ha autorizzata o che è stata riprodotta senza autorizzazione. Nel secondo caso, chi l'ha pubblicata è perseguibile penalmente, cosa che vorremmo evitare qui. Acquistare un'opera non dà i diritti d'autore sull'opera stessa, a meno che ciò non venga esplicitato nel contratto d'acquisto; quindi il Comune forse non ha diritto a riprodurre l'opera. Come ti ha spiegato Blackcat, ci vuole il permesso degli eredi (di tutti gli eredi). Deve essere un permesso scritto e che menzioni una licenza libera, altrimenti la foto non può essere ospitata qui. Per il resto, puoi fotografare il corridoio dove si trovano i dipinti, a patto che questi non si vedano nella loro interezza e non siano l'oggetto della foto (regola de minimis). Il lato positivo è che fra 10 anni (1º gennaio dopo il 70º anno dalla morte dell'autore) potrai fare ciò che vuoi con questi quadri, senza chiedere niente a nessuno! --Ruthven (msg) 10:31, 10 January 2017 (UTC)
Scusa, se hai detto che è un pittore abbastanza noto del XIX allora dovrebbe essere morto da un pezzo. Sai a quando risale la morte? -- SERGIO (aka the Blackcat) 08:36, 12 January 2017 (UTC)
Si è morto nel 1956 [3] purtroppo non sono trascorsi i 70 anni ma credevo che con l'approvazione verbale degli eredi e dei responsabili dell'esposizione (il quadro appartiene al commune) sarebbe bastato ma Ruthven mi ha detto di no. Pensavo che valesse il principio del "silenzio assenso", a quanto pare ho ancora molto da imparare. Comunque la regola secondo la quale bisogna ottenere un permesso scritto di tutti gli eredi equivale a un divieto d'utilizzo. Comunque grazie per l'interessamento, fa piacere trovare persone che vogliono aiutarti, i semplici censori sono meno simpatici ;)--Bettylella (talk) 10:01, 13 January 2017 (UTC)
Morto nel 1956? Allora tocca attendere fino al 1° gennaio 2032 2027. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:14, 15 January 2017 (UTC)

Scusa, Blackcat, colgo l'occasione per fare una domanda attinente: perché allora se io uso il template {{PD-Art|PD-old-auto-1923|deathyear=1966}} la licenza funziona, cioè non dà alcun avviso di errore ma compare invece la scritta: "quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 50 anni o meno"? Se in Commons esiste questa licenza vuol dire che si può usare, no? --Micione (talk) 01:16, 16 January 2017 (UTC)

A seconda della occorrenza. Vale se l'opera è pre-1923 e senza indicazione né rinnovo di copyright. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:18, 16 January 2017 (UTC)
Quindi vale anche per le opere di Giuseppe Ferdinando Piana precedenti al 1923? È una buona notizia :-) --Micione (talk) 00:25, 17 January 2017 (UTC)
Scusate la mia ignoranza, ma se non capisco male visto che quel quadro è dell'inizio novecento si poteva non cancellare l'immagine. Non è un drama ma le biografie senza foto sono meno belle, dunque m'interessa nel caso in cui incontri un nuovo censore che invece di chiedermi informazioni sull'immagine caricata per trovare insieme una soluzione al problema, domanda subito la cancellazione. Grazie--Bettylella (talk) 09:12, 17 January 2017 (UTC)
No, vale per le opere che non abbiano un copyright certo nel Paese d'origine. Il 1923 è riferito agli Stati Uniti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:56, 18 January 2017 (UTC)
Allora penso che sarebbe da chiarire nel template. Scusa, Bettylella, per averti dato false speranze. --Micione (talk) 17:53, 18 January 2017 (UTC)

Oggetti 3d

Saluti a tutti, vorrei caricare su wikimedia commons alcuni semplici oggetti 3d per motivi didattici, cubi, sfere, composizioni di elementi simili, ovviamente dovrebbero essere a tutti gli effetti totalmente esplorabili in 3d. E' possibile? In che formato andrebbero caricati?--Mattruffoni (talk) 10:43, 21 January 2017 (UTC)

Ciao Mattruffoni, cerca i formati più adeguati in questa categoria che ospita le generazioni grafiche tridimensionali. Di massima è meglio non usare formati proprietari, tuttavia. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:03, 21 January 2017 (UTC)

Sacra di San Michele - sotto Categorie di Commons

Ciao a Tutti, ho tentato di mettere un pò d'ordine nella categoria; inizialmente seguendo le indicazioni per creare una nuova categoria, inserendo ([Category:Sacra di San Michele]) nella pagina (Sacra di San Michele - Overview) della nuova categoria creata, poi ho visto che le altre sotto pagine, erano state create con ([Category:Sacra di San Michele|XXyy]) e quindi mi sono uniformato ma ho il dubbio di quale sia il metodo corretto e quale sia la differenza. Grazie dell'attenzione--Fernando.tassone (talk) 09:02, 25 January 2017 (UTC)

Non che si capisca molto di quello che hai scritto, eh :-) Nell'ordine, cosa hai fatto? -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:58, 25 January 2017 (UTC)

Come bloccare il selettore della lingua?

Quando mi capita di arrivare su Commons da Wiki in lingue diverse dall'italiano accade che il selettore delle lingue (quello nella barra in alto a destra) si adegua alla lingua della Wiki di provenienza. Con alcune Wiki non succeede, tipo Wikipedia in inglese, spagnolo e tedesco, ma solo perché in quelle ho impostato l'interfaccia in italiano. Vi chiedo se esiste un modo per bloccare sto selettore, perché è molto scocciante resettare la lingua tutte le volte. Grazie --Umberto NURS (msg) 14:47, 26 January 2017 (UTC)

Io l'ho impostato su British English e non mi fa problemi, switcha automaticamente non importa quale sia la wiki di provenienza. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:18, 1 February 2017 (UTC)

Invito premiazione Wiki Loves Monuments a Roma

Cari tutti, Wikimedia Italia è felice di invitare tutti i commonari alla premiazione di Wiki Loves Monuments Italia 2016, che si terrà sabato 4 febbraio a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Cinema del Museo MACRO di Roma (l'ingresso si trova in via Nizza 138). Il programma prevede, naturalmente, la premiazione delle foto vincitrici del concorso nazionale e dei premi speciali, qualche breve intervento relativo ad alcuni progetti in corso sul tema dei beni culturali e Wiki[p/m]edia e un rinfresco a conclusione della serata. L'ingresso alla premiazione è libero: vi aspettiamo! --Yiyi (Dimmi!) 14:59, 30 January 2017 (UTC)

Per chi è di Roma: si trova a 50 metri di distanza del Punto Enel di via Nizza, sulla sinistra con viale Regina Margherita alle spalle. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:17, 1 February 2017 (UTC)

Gaspare e Davide Campari

Mi sono accorta di un problema e vorrei che qualcuno, più competente di me lo risolvesse. La foto di Gaspare Campari è in realtà quella di suo figlio Davide. Inoltre ci sono numerose foto di Gaspare Campari su Google images [4] e visto che è morto nel 1882 (135 anni fa) penso che si possano mettere su Commons. Ho ragione? Così le pagine biografiche risultano più complete. Visto che non amo i censori e che manipolare il lavoro degli altri è sempre delicato, mi permetto di chiedere il vostro aiutoUser talk:Blackcat e User talk:Ruthven perché ho visto che non solo siete competenti ma sapete anche spiegare bene le cose e avete tatto quando parlate con le persone. Grazie mille a tutti. — Preceding unsigned comment added by Bettylella (talk • contribs) 09:20, 2 February 2017 (UTC)

Ciao @Bettylella: e grazie per i complimenti! Di fatto, tu ti riferisci al ritratto caricato su itwiki it:File:Gaspare_Campari.jpg. Quello che andrebbe fatto è 1) trasferirlo su Commons (magari con il tool CommonsHelper) e, una volta su Commons, 2) chiedere di rinominarlo in "Portrait of Davide Campari.jpg" (o un nome del genere); lo fai usando il template {{rename}}.
I ritratti di Gaspare Campari li puoi caricare tranquillamente con licenza {{pd-old}}. Magari crea due categorie prima, una per il padre e l'altra per il figlio. --Ruthven (msg) 10:22, 2 February 2017 (UTC)
Ciao Ruthven è un bel po' che smanetto ma non riesco a metterlo su Commons, vedrò se riesco a trovare qualcuno più bravo di me e ci riproverò. Nessun complimento siete bravi e visto che qui nessuno è pagato mi sembra giusto ringraziare la gente quando è gentile (purtroppo anche su Wiki s'incontrano persone che preferiscono apparire che fare). Grazie ancora e se ci riesco mi permetterò di chiederti di controllare quello che ho fatto, meglio essere prudenti ;). P.S. scusa se ho dimenticato di firmare prima. --Bettylella (talk) 13:33, 2 February 2017 (UTC)

Qui c'è Gaspare Campari e qui c'è Davide Campari. Un amministratore su it.wiki provveda a eliminare il file errato. -- SERGIO (aka the Blackcat)Ï

(fc) ✓ Done --Ruthven (msg) 20:54, 5 February 2017 (UTC)
Grazie mille Blackcat e scusa se ogni tanto ti coinvolgo nelle mie iniziative.--Bettylella (talk) 19:04, 5 February 2017 (UTC)

Aiuto copyright per File:Daddy Yankee-No Mercy.jpg

Buonasera, vorrei capire quale copyright dovrei attribuire a questa immagine presa da qui http://www.caratulas.com/caratulas/D/Daddy_Yankee/Daddy_Yankee-No_Mercy-Frontal.jpg . Grazie! --MauLic97 (talk) 20:01, 5 February 2017 (UTC)

Nessuno, non lo puoi caricare su Commons in quanto è coperta da diritto d'autore. --Ruthven (msg) 20:52, 5 February 2017 (UTC)

Capisco...Grazie! --MauLic97 (talk) 21:12, 5 February 2017 (UTC)

Copertina Album

CIao a tutti! Volevo chiedervi perché non si può caricare una copertina di un album. Buona Giornata. — Preceding unsigned comment added by Bimbodiego (talk • contribs) 21:13, 12 February 2017 (UTC)

Perché è soggetta a diritti d'autore. --Vituzzu (talk) 01:06, 13 February 2017 (UTC)

Proposta per le citazioni delle opere fuori

Vorrei proporre di aggiungere tra gli strumenti, nella colonna a sinistra, il link "Cita questo file"; nella mia idea il link avrebbe lo stesso scopo che ha su it.Wikipedia "Cita questa voce". Con quel link IMHO si potrebbe citare molto più facilmente un file (e non si avrebbero scuse per non farlo...). Può essere una buona idea? --Umberto NURS (msg) 00:28, 13 February 2017 (UTC)

Cancellazione foto WeFly! Team regolarmente inserite in commons

Salve, ho bisogno del vostro aiuto.

In qualità di portavoce della pattuglia aerea WeFly! Team e del fotografo ufficiale, Marco Tricarico, ho caricato in Commons con licenza di pubblico dominio e libertà di utilizzo alcune foto ufficiali della pattuglia di cui deteniamo regolarmente il copyright. Le foto tuttavia sono state in più di un'occasione "segnalate per la cancellazione" perché risultano usate da altri utenti su internet, cosa piuttosto normale visto che si tratta di foto di cui concediamo il libero utilizzo a tutti gli organi d'informazione per motivi di comunicazione.

Sembra paradossale che io non possa usare le mie foto perché le ha usate qualcun altro, a cui io stesso ho concesso il permesso di farlo. Comunque, qualcuno può gentilmente essermi d'aiuto per capire come fare per regolarizzare la posizione di queste immagini, nel rispetto delle regole di Wikipedia e della Commons?

Grazie anticipatamente --Pinodifeo73 (talk) 09:40, 10 February 2017 (UTC)

@Pinodifeo73: Ciao, con quale licenza permettete agli altri utenti di usare le foto? Sono pubblicate sul sito della pattuglia? Se mi dai qualche link, ci butto uno sguardo e mi faccio un'idea. Le foto del vostro profilo Flickr non si possono usare (es: https://www.flickr.com/photos/weflyteam/30108519484/in/album-72157674594126512/) quindi magari ti riferisci ad un'altra fonte. --Ruthven (msg) 19:17, 10 February 2017 (UTC)


Ciao :@Ruthven: grazie per l'interessamento. Dovrei aver risolto il problema, ho ricaricato i file originali e compilato per ciascuno l'application per la licenza OTRS. Ora dovrebbe essere tutto ok. Grazie ancora. --Pinodifeo73 (talk) 10:36, 13 February 2017 (UTC)

Che licenza usare?

Salute a tutti. Ho trovato in internet questa utile cartina della Ferrovia e Funicolare Vesuviana. Dallo stile dei caratteri e dall'uso anche della lingua inglese, immagino (ma non ne sono sicuro) che la piantina si dati nel dopoguerra, direi dal 1944 al 1953 (anno in cui la Ferrovia Vesuviana ha smesso di funzionare). Non saprei che licenza dovrei usare. Voi che ne pensate? Grazie per l'aiuto. --DenghiùComm (talk) 20:22, 13 February 2017 (UTC)

Anni '20 o anni '40? Ad occhio e croce non la puoi comunque caricare qui, deve essere ancora sotto copyright (ultimamente si sta parlando di considerare PD un'opera orfana, ossia di cui non si può conoscere l'autore, 120 anni dopo la pubblicazione). --Ruthven (msg) 20:56, 13 February 2017 (UTC)
Grazie Ruthven. Ma di questa piantina non si conosce neppure l'anno di pubblicazione. Immagino si tratti di una piantina ad uso turistico. L'unica data che possiamo immaginarci è il 1953 anno in cui smise di funzionare la Ferrovia Vesuviana, quindi questa piantina deve essere anteriore... ma di quanti anni o decenni? Ah saperlo...! --DenghiùComm (talk) 03:35, 14 February 2017 (UTC)
Se ragionevolmente è vecchia di 120-140 anni, allora si può caricare. Altrimenti è copyviol (o comunque vale il COM:PRP) --Ruthven (msg) 23:09, 14 February 2017 (UTC)

Ciao a tutti, vorrei inserire sulla pagina wiki di Exor il nuovo logo dell'azienda. Per paura di sbagliare vorrei chiedervi se posso farlo (è regolarmente pubblicato sul sito web istituzionale) e che procedura devo seguire per non violare le norme sul copyright e i pilastri di wikipedia. Grazie in anticipo! ciao--MarcoAlfa (talk) 15:02, 16 February 2017 (UTC)

Ciao MarcoAlfa, di solito i loghi aziendali sono coperti da copyright e quindi non possono essere usati. Una eccezione sono i loghi costituiti da sole lettere o da forme geometriche semplici, che usano un tag diverso per la licenza; vedi COM:TOO. --Ruthven (msg) 22:54, 17 February 2017 (UTC)
Ciao Ruthven scusami, in questo caso il logo è composto da sole lettere, quindi dovrebbe essere caricabile. Con quale licenza posso caricarlo? Creative Commons? Scusa se ti chiedo, ma non vorrei fare casini! grazie mille--MarcoAlfa (talk) 17:32, 21 February 2017 (UTC)
@MarcoAlfa: Fai benissimo a chiedere. In questi casi si usa {{PD-textlogo}}. La Creative Commons è per le foto che scatti tu (o comunque solo l'autore può rilasciare sotto questa licenza). --Ruthven (msg) 21:12, 21 February 2017 (UTC)
@Ruthven: Grazie per l'aiuto! Credo di essere riuscito a fare tutto senza pasticci. Grazie ancora! ciao --MarcoAlfa (talk) 15:07, 22 February 2017 (UTC)
@MarcoAlfa: Ti manca la categoria per l'immagine :) --Ruthven (msg) 22:01, 22 February 2017 (UTC)

Inserimento foto

Salve, sto aggiornando la biografia di un deputato deceduto e, dal momento che non c'è nessuna foto dello stesso, volevo capire se fosse possibile prendere la foto presente sul sito della Camera dei Deputati o se ciò non è permesso. Grazie e saluti. --Lu pasci (talk) 13:44, 23 February 2017 (UTC)

Se è una foto che ha più di 20 anni e non è artistica si.--Pierpao.lo (listening) 19:05, 23 February 2017 (UTC)

licenza corretta

Ciao a tutti, vorrei caricare il file della foto di un quadro del '600. La foto è di proprietà di un privato (una fondazione) da cui ho ottenuto il permesso di pubblicarla in Wikipedia. Esiste una licenza che espliciti l'utilizzo consentito in Wikipedia, ma non lo scarico e utilizzo del file per fini commerciali di terzi? Grazie mille. --GeorgesB (talk) 17:21, 24 February 2017 (UTC)

esisterebbe ma non ha senso metterlo perchè i diritti commerciali sull'immagine sono scaduti quindi indifendibili giuridicamente. Delle due l'una o lo tiene nascosto o se pubblica l'immagine, ex lege va in pubblico dominio e sono nulli tutti i patti contrari, template, maledizioni, minacce, riti vudù ecc. Dura lex sed lex. Dolente. Grazie per il pensiero GeorgesB--Pierpao.lo (listening) 17:35, 24 February 2017 (UTC)

Segnalo che la categoria del Comune di Tramonti è invasa da ogni genere di files di tramonti di tutto il mondo. Oltre a dover ripulire la categoria, per scongiurare in futuro nuove intromissioni, andrebbe disambiguato il nome con l'aggiunta di (Italy) e soprattutto aggiornato il relativo template (immagino...). Grazie a chi lo potrà fare. --DenghiùComm (talk) 07:30, 22 February 2017 (UTC)

fatto--Pierpao.lo (listening) 08:26, 23 February 2017 (UTC)
Grazie infinite Pierpao ! In passato abbiamo avuto problemi analoghi per i comuni di Altare e di Iglesias... --DenghiùComm (talk) 08:34, 25 February 2017 (UTC)

Fonte e autore non sono quelli indicati, è digitalizzazione (tramite iPhone) di una foto. Come si segnala esattamente? --Yuma (talk) 14:27, 27 February 2017 (UTC)

Sei sicuro che sia la copia di un libro Yuma?; messo in cancellazione comunque--Pierpao.lo (listening) 15:57, 27 February 2017 (UTC)
Da libro oppure da una stampa fotografica. Certo il soggetto non era presente l'altro ieri per essere ritratto con un filtro seppia... Vedo che hai messo in cancellazione, ok. (Ero in dubbio, nel caso ci fosse procedura alternativa, la prossima volta faccio direttamente deletion request). Grazie! --Yuma (talk) 16:15, 27 February 2017 (UTC)
Quando manca uan licenza si usa {{No permission since}} con la data, se non te la senti di cancellare puoi chiedere un parere a Commons:Village_pump/Copyright poi non ci sono altre procedure se il file è in pd usa o fuori usa prima del 1996, molte foto di quadri o vecchie, puoi mettere tu il template, altrimenti se ci sono dubbi cancellazione ordinaria Yuma.--Pierpao.lo (listening) 16:39, 27 February 2017 (UTC)

Ho tentato un rename per questo titolo monstre ma son stato rimbalzato. Dove ho sbagliato? --Yuma (talk) 16:19, 27 February 2017 (UTC)

Yuma anche io l'avrei respinta. Se vuoi armonizzare un set di file ok altrimenti perchè spostarlo?--Pierpao.lo (listening) 16:32, 27 February 2017 (UTC)
Va bene, mi sembrava però frutto di un errore, ingiustificato come nome file. Si tratta di una descrizione usata come titolo, con tanto di doppio punto prima di .jpg. Ma se dici che va bene così, mi fido e mi ritiro in buon ordine. :-) --Yuma (talk) 18:55, 27 February 2017 (UTC)
In realtà anche io non amo i titoli lunghi ma forse è un nostro limite alla fine che danni fanno. Comunnque non ci sono regole sulla lunghezza anzi al contrario è scritta una cosa ormai vecchia e comunque solo consigliata-di considerare la lunghezza massima del nome di un file su un dvd ma a parte che ormai chi li usa più qui siamo molto al di sotto. Poi mi sono spiegato male quando ho detto che avrei respinto, tu hai scritto come motivazione che volevi sostituire ad un nome senza significato (sic!) uno che spiegasse meglio e gli hai messo una sigla. Il povero admin che deve aver pensato "e meno male che è senza significato... altrimenti che chiedeva..." :). Infatti ti ha risposto che la motivazione era non valida. Per i due punti invece, si applica un divieto, non si modifica un file solo perchè sarebbe leggermente meglio. Storicamente, non so se sia ancora motivato, lo spostamento era considerato distruttivo e per molti non si sposta un file per un punto in più Yuma--Pierpao.lo (listening) 19:24, 27 February 2017 (UTC)
Ok, ora ho capito. Non sapevo del non spostare se non necessario, ed evidentemente sono stato pure grossolano nella richiesta.. (il motivo "2" non è evidentemente stiracchiabile come mal supponevo! agh...) grazie della spiegone! :) --Yuma (talk) 19:31, 27 February 2017 (UTC)

Copertine di monografie degli anni '20 della Casa Editrice Sonzogno

E' possibile caricare le immagini delle copertine delle monografie della collana "Le Cento Città d'Italia Illustrate" acquisite direttamente da originali posseduti? Ho visto che sia su Wikipedia che qui su Wikimedia Commons ve ne sono già alcune ma mi chiedo con quale tipo di licenza dovrebbero essere disponibili.

https://it.wikipedia.org/wiki/Le_Cento_Citt%C3%A0_d'Italia_illustrate

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Le_Cento_Citt%C3%A0_d%27Italia_illustrate?uselang=it

Faccio notare che su Wikipedia le licenze utilizzate sono varie e tutte abbastanza discutibili. Alcuni esempi:

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Centocitt%C3%A0_42.jpg

Questo file è nel pubblico dominio, perché si tratta della copertina di un periodico il cui ultimo numero è stato pubblicato nel 1929, e dunque in PD ai sensi dell'art. 26 LDA

https://it.wikipedia.org/wiki/File:Centocitt%C3%A0_6.jpg

Io, detentore del copyright su quest'opera, la rilascio nel pubblico dominio. Questa norma si applica in tutto il mondo.

--Merlitti (talk) 09:53, 27 February 2017 (UTC)

Non penso proprio. Un'opera entra nel dominio pubblico 70 anni dopo la morte dell'autore. Per una rivista, parliamo di 70 anni dalla morte del redattore degli articoli o dei fotografi la cui opera è riprodotta nel file. --Ruthven (msg) 18:16, 28 February 2017 (UTC)
Intanto qui non parliamo dell'opera integrale ma di una parte neanche troppo rilevante (la copertina). Ad ogni modo l'autore della monografia a cui faccio riferimento è dello storico Vincenzo Bindi morto a Napoli nel 1928 (89 anni fa). La foto presente in copertina era molto probabilmente di proprietà di Vincenzo Bindi o al limite della Casa Editrice Sonzogno non più esistente. Quindi a me pare che si possa pubblicare. --Merlitti (talk) 23:16, 28 February 2017 (UTC)

Violazione licenza CC-BY-SA da parte del sito RaiNews

Salve, segnalo che nella pagina di rainews [5]

viene usata l'immagine presa da wikimedia commons

Ospedale psichiatrico giudiziario 1715

senza indicarne la licenza e l'attribuzione. --Assianir (talk) 10:49, 1 March 2017 (UTC)

Bisogna scrivergli chiedendo il rispetto della licenza. Ci sono dei modelli su it.wiki: it:Wikipedia:Modello_richiesta_di_rispetto_CC-BY-SA_e_GFDL --Ruthven (msg) 16:03, 1 March 2017 (UTC)
Aspetta, però. La foto è di una somiglianza impressionante, ma leggermente diversa e scattata a un orario leggermente diverso (vedi nuvole e ombre sulla facciata). Si potrebbe credere che sia stata scattata poco dopo l'altra, tanto è simile. --Yuma (talk) 00:41, 3 March 2017 (UTC)
le nubi sono diverse, la foto copiata è questa --Sailko (talk) 11:24, 4 March 2017 (UTC)

Festival del giornalismo

Dal 5 al 9 aprile prossimo si terrà a Perugia il festival del giornalismo. Io vorrei partecipare perché i relatori saranno oltre 500 e penso siano più o meno quasi tutti enciclopedici. La mia idea è di poter intercettare qualcuno per migliorare le loro bio, aggiungere foto e magari fare anche una piccola intervista per wikinotizie. L'evento è completamente gratuito, quindi non servono permessi o biglietti d'ingresso. Mi piacerebbe non essere da solo, c'è qualcuno interessato a venire con me, specialmente per fare le foto?--Kaspo (talk) 11:02, 4 March 2017 (UTC)

Bar italiano

Buongiorno a tutti/e. Gradirei "entrare" nel Bar Italiano, ma vorrei evitare di essere in condizione di MITM. Ringraziandovi anticipatamente per l'eventuale risposta, vi auguro un buon proseguimento di giornata.

Ciao user:WWM vedo che ami molto le sigle ma tieni presente qui non sono tutti nerd. Io personalmente non ho capito che vuol dire MITM. In ogni caso salvo blocchi preghessi chiunque può scrivere e rispondere, con responsabilità ovviamente, al bar. A proposito inpara a firmare. Vedi help:firma--Pierpao.lo (listening) 10:51, 6 March 2017 (UTC)

Eliminare watermark

Ciao a tutti. Non sono ancora riuscito a capire una cosa (in realtà più di una...) riguardante la licenza delle immagini: è possibile eliminare con Photoshop il watermark al centro di una foto caricata su commons con licenza "Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported" e ricaricare l'immagine senza quella? Un esempio è questa immagine, così come le altre collegate. Grazie--Parma1983 (talk) 23:43, 4 March 2017 (UTC)

I watermark non hanno nessuna correlazione con le licenze. Salvo il fatto di essere un indizio. Comunque è regola che i Watermark possono essere rimossi. Deriva dal fatto che le licenze su commons devono essere libere se era questo che non hai capito. Unica eccezione sono le immagini di grossi archivi specie se storiche. Eccezione nel senso che si possono modificare ma si caricano come copie e non si sostituiscono all'originale--Pierpao.lo (listening) 07:58, 5 March 2017 (UTC)
Il mio dubbio derivava dal fatto che, siccome occorre attribuire la paternità dell'autore della foto, il cui nome compare nel watermark, occorresse mantenerlo. Meglio così, allora cerco di rimuoverlo da un paio di immagini che ho inserito anche su ik.wiki. Grazie mille, Pierpao--Parma1983 (talk) 10:55, 5 March 2017 (UTC)
@Parma1983 Di solito è sempre auspicabile togliere i watermark; sarebbe opportuno farlo spostando nei metadati le scritte rimosse, segnalando poi l'azione effettuata con il Template:Attribution metadata from licensed image. Puoi trovare un esempio pratico qui. Ciao --Umberto NURS (msg) 23:13, 10 March 2017 (UTC)
@Umberto NURS Grazie mille. Ho già caricato nuove versioni di queste tre immagini: mi resta quindi solo da aggiungere anche lì il Template:Attribution metadata from licensed image o c'è altro?--Parma1983 (talk) 23:25, 10 March 2017 (UTC)
Vedo che il link al sito web dell'autore è già in descrizione, e ciò è sufficiente. Il suggerimento di spostarlo nei metadati è dovuto al fatto che usando l'immagine fuori da Commons si può leggere quell'info negli stessi. Al momento non c'è alcun obbligo, infatti lo stesso template recita "spostate nei metadati e/o nella pagina di descrizione". --Umberto NURS (msg) 10:12, 11 March 2017 (UTC)
Ok. Grazie :)--Parma1983 (talk) 17:49, 11 March 2017 (UTC)

Metadati

Ho creato :

  1. File:Venice, street vendor of caramelized fruits.jpg
  2. File:Venice, street vendor of water and anise.jpg

Ho indicato essere "opera propria sia la fotografia che il contenuto". In effetti ho scattato le foto io personalmente anche se con una fotocamera prestatami per l'occasione. Le ho rilasciate con multi-licenza CC-BY-SA-3.0 e GFDL. Ora però nella sezione Metadati mi accorgo che la macchina prestatami era stata originariamente configurata dall'amico proprietario di essa col suo nome Christian Palazzo come Autore e Copyright. Ciò contrasta con la dicitura "opera propria" da me indicata? Christian Palazzo, al quale ho fatto presente la cosa, mi ha inviato le due foto eliminando dalla configurazione della fotocamera il suo nome. Come devo comportarmi? Chiedere la cancellazione immediata dei due files e rifarli con le nuove immagini, oppure le informazioni del Metadati non costituiscono una negazione di "opera propria sia la fotografia che il contenuto"? Resto in attesa di quanto mi direte, e a questo mi conformerò. Grazie di cuore.--DICIOTTO (talk) 06:59, 9 March 2017 (UTC)

@DICIOTTO: Per modificare i metadati sarebbe semplice (basta caricare una nuova versione del file). Ma se ti riferisci ai disegni come questo, dovresti prima chiarire se si tratta di disegni realizzati da te oppure no. Devono essere disegni realizzati da te, oppure se di altro autore avresti dovuto inviare prima il permesso scritto dell'autore a OTRS. In caso contrario non li puoi pubblicare e vanno messi in cancellazione per violazione di copyright (vedi Commons:Derivative works). --Marcok (talk) 12:32, 9 March 2017 (UTC)
Concordo. Comuqnue per rispondere alla domanda si può cancellare anche una versione di una immagine per cui se i disegni sono tuoi puoi caricare la nuova versione e chiedere specidicando nel {{Speedy}} di cancellare solo la prima e perchè. Grazie per i tuoi contributi--Pierpao.lo (listening) 13:25, 9 March 2017 (UTC)

Grazie Pierpao. I disegni sono assolutamente due delle mie opere. Avrei già le nuove immagini libere da quelle diciture e potrei dunque fare la nuova versione chiedendo di cancellare la vecchia. Io cioè dovrei rifare tutto il file completo dall'inizio alla fine, con con la stessa immagine libera però da quelle diciture; immagine che già ho. Una volta caricato il file secondo le regole, chiederò la cancellazione solo del vecchio. Nella motivazione di cancellazione posso mettere, penso, "per variazione metadati". In pratica, prima della cancellazione, ci sarebbero in Commons due file identici. Ti prego ancora di avere pazienza e dirmi se ho capito bene prima che io proceda. Ancora grazie e grazie,--DICIOTTO (talk) 15:47, 9 March 2017 (UTC)--95.236.247.60 15:39, 9 March 2017 (UTC)

No devi semplicemente ricaricare i file ognuno nella stessa pagina dove hai caricato il file uguale con i metadati errati. Con il link carica una nuova versione del file poi faccio io e ti mostro che è più semplice--Pierpao.lo (listening) 16:22, 9 March 2017 (UTC)

Allora non è che ci siano due pagine contemporaneamente; non devo cioè creare una nuova pagina intera. Devo aprire la pagina fatta "File:Venice, street vendor of caramelized fruits.jpg", cliccare sulla linguetta in alto di modifica per ottenere così la formattazione. E poi dove vado a toccare? Come faccio a usare il link carica una nuova versione file? E poi dove indico di cancellare il vecchio. Non ce la faccio: sono in grado di creare la pagina, ma non di farne nuova versione, e poi cancellare la vecchia. Penso che la tua pazienza sia al limite. Se ancora te ne resta un grano, compatiscimi e cerca di farmi riuscire. Non sai quanto mi piacerebbe poterlo fare. Non mi resta che ringraziarti sempre. Temo di dover rinunciare.--DICIOTTO (talk) 17:00, 9 March 2017 (UTC)

Esatto non devi creare una nuova pagina, poco sopra metadati è scritto carica una nuova versione del file, o una frase simile, io uso l'interfaccia in inglese, devi cliccare lì e caricare il nuovo file, nella stessa pagina. Ci penso io a far cancellare il vecchio--Pierpao.lo (listening) 17:29, 9 March 2017 (UTC)

Gentilissimo Pierpao.lo, col tuo perfetto insostituibile aiuto ho terminato in questo momento l'inserimento di una nuova versione dell'immagine nel "File:Venice, street vendor of caramelized fruits.jpg". Come vedrai, la sezione Metadati è a posto. Ora avrei piacere di fare un passo avanti: nella sezione "Cronologia del file" adesso appaiono l'immagine nuova di poco fa e quella vecchia dell'8 marzo che, immagino, vada cancellata: come devo fare per cancellarla? E' troppo difficile per me? Attendo con ansia di risentirti. Intanto procedo a sostituire l'immagine anche nel "File:Venice, street vendor of water and anise.jpg". Grazie e buona giornata.--DICIOTTO (talk) 06:45, 10 March 2017 (UTC)

Mi accorgo in questo momento che in ambedue i file, nella sezione "Cronologia del file", la miniatura vecchia non cè più e al suo posto sta la scritta "No thumbnail", e la data/ora risulta depennata con un tratto. E' rimasta quindi solo la miniatura ultima, quella valida. Come devo interpretare la cosa, come una cancellazione che hai provveduto tu a fare per me? Aspetto tua notizia. Sempre ringraziandoti--DICIOTTO (talk) 16:01, 10 March 2017 (UTC)

Se guardi nei registri pubblici, vedrai che Taivo ha rimosso i contenuti per mascherare informazione personale. --Ruthven (msg) 12:54, 14 March 2017 (UTC)
Si DICIOTTO come avevo scritto sopra ho chiesto che venissero cancellati così in entrambi i file--Pierpao.lo (listening) 14:45, 14 March 2017 (UTC)

Il mio più doveroso grazie!--DICIOTTO (talk) 18:16, 14 March 2017 (UTC)

We invite you to join the movement strategy conversation (now through April 15)

05:09, 18 March 2017 (UTC)

Diritti materiali di ente formalmente estinto

Avrei bisogno di alcuni chiarimenti dato che vorrei caricare una serie di tessere del PCI. Il Partito Comunista è un ente che formalmente non esiste più dal 1991 e quindi non sono più rivendicabili i diritti d'autore e di pubblicazione, tenuto conto anche del fatto che si trattava di un'associazione con finalità di "pubblica utilità", se così si può dire. Le tessere che abbiamo vanno dal 1945 al 1991 appunto, posso caricarle tutte o solo quelle relative al periodo del primo dopoguerra, oppure nessuna? E in caso con quale tag potrei evitare che mi vengano rimosse? Grazie Lsigarino (talk) 08:32, 14 March 2017 (UTC)

Ciao @Lsigarino: ! Sulla base di queste informazioni ti direi che non si possono caricare:
  • il fatto che il PCI si sia dissolto non significa che siano scaduti i diritti d'autore, che presumibilmente appartengono ora al PD o comunque agli eredi
  • pubblica utilità non significa pubblico dominio
Si può provare ad indagare su un paio di fronti:
  • alcune tessere magari erano troppo semplici per essere tutelate dal diritto d'autore, vedi {{PD-textlogo}}
  • i diritti quelle più vecchie potrebbero essere scaduti, vedi {{PD-old}}
  • le eventuali foto potrebbero non essere considerate opere fotografiche ma semplici fotografie, vedi {{PD-Italy}}
Altro per il momento non so dirti. --Jaqen (talk) 11:53, 18 March 2017 (UTC)

Ok, adesso provo a indagare. Grazie per la risposta-- Lsigarino (talk) 09:38, 20 March 2017 (UTC)

Aggiungere foto da Flickr

Come faccio ad aggiungere foto da Flickr con licenza CC? Ho notato che ci sono pagine di personaggi famosi prive di foto e che su Flickr, in molti casi, delle loro foto sono presenti e disponibili alla condivisione. Grazie infinite a chi saprà aiutarmi--Huffsgown (talk) 12:29, 23 March 2017 (UTC)

Tecnicamente un sistema più veloce di scaricarle e caricarle io personlamente non lo conosco, in attesa di altri esimi pareri ti ricordo che non basta che sia una licenza CC. Deve essere del tipo CC-BY-SA non NC e non ND. Cioè CC-BY-SA-ND o CC-BY-SA-NC o CC-BY-SA-ND-NC no pasaran! :)--Pierpao.lo (listening) 14:27, 23 March 2017 (UTC)

Ok, ma posso farlo io, anche se mi sono appena iscritto, o devo dirlo a qualcuno più "anziano"? Aspetto anche altri pareri. Grazie infinite --Huffsgown (talk) 14:37, 23 March 2017 (UTC)

No puoi farlo tu. Usando i template appositi e indicando la fonte e l'autore--Pierpao.lo (listening) 15:00, 23 March 2017 (UTC)

grazie mille--Huffsgown (talk) 15:21, 23 March 2017 (UTC)

Categorizzare un gruppo di immagini

Ciao a tutti. Mosso come sempre dall'intenzione di categorizzare le immagini nella Category:Parma, mi sono imbattuto nel gruppo di foto ivi presenti, che non so proprio come gestire; si riferiscono tutte a un evento svoltosi il 18 novembre 2016 a New York, organizzato da Parma Alimentare, consorzio promozionale del settore agroalimentare parmense costituito nel 1976. Innanzi tutto: classificarle in una nuova categoria Parma Alimentare andrebbe bene? In secondo luogo: come eventualmente si potrebbe categorizzare quella? Ho provato a cercare degli esempi in giro, soprattutto nella Category:Organizations of Italy, ma purtroppo senza successo. Grazie mille a chi saprà aiutarmi--Parma1983 (talk) 23:50, 2 April 2017 (UTC)

Category:Human nutrition organizations of Italy > Category:Parma alimentare > [[Category:titolo dell'evento]]
Category:Employers' organizations > Category:Parma alimentare > [[Category:titolo dell'evento]]
Category:2016 in New York city > [[Category:titolo dell'evento]]
--Pierpao.lo (listening) 07:53, 3 April 2017 (UTC)
Grazie mille, Pierpaolo. Sempre utilissimo. Ho appena categorizzato tutto. Un'ultima cosa: ho fatto bene ad aggiungere Category:Parma Alimentare alla Category:Food of Parma?--Parma1983 (talk) 11:57, 3 April 2017 (UTC)
sistemato se puoi controllare le stringhe di ordinamento delle categorie che ho creato mi faresti una cortesia--Pierpao.lo (listening) 13:23, 3 April 2017 (UTC)
C'è veramente da perderci la testa in tutte quelle categorie :D Alla fine non ci capivo quasi più niente... Ho fatto solo un paio di correzioni, ma il resto credo sia a posto. Grazie mille--Parma1983 (talk) 13:36, 3 April 2017 (UTC)

Problema con file .svg

Ho un problema con un file .svg: il file è File:Mappa albergo di Rigopiano.svg. Il problema è questo: visualizzando il file .svg originale (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/8e/Mappa_albergo_di_Rigopiano.svg) non c'è nessun problema, ma nella visualizzazione in .png (https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8e/Mappa_albergo_di_Rigopiano.svg/633px-Mappa_albergo_di_Rigopiano.svg.png) tutte le scritte vengono cambiate e sono illeggibili.--fringio · α†Ω 14:18, 24 March 2017 (UTC)

Scusa ma da dove hai preso il link e a che ti serve?--Pierpao.lo (listening) 15:14, 24 March 2017 (UTC)
I link sono quelli presenti nella pagina del file (quelli dove si può scegliere la visualizzazione dell'immagine o nel formato originale o in un formato .png a determinate grandezze). Il file è stato chiesto al laboratorio grafico di itwiki.--fringio · α†Ω 15:49, 24 March 2017 (UTC)
@Fringio: Il problema è probabilmente che sono stati usati font non compatibili con i progetti Wikimedia. In tal caso (ma anche come norma generale) è bene trasformare le scritte in percorsi nel file svg. Magari puoi conservare il layer con il testo per usi futuri o traduzioni, ma nascosto. Hai comunque provato a dargli una passata di SVGcheck? --Ruthven (msg) 09:09, 6 April 2017 (UTC)
@Ruthven: in effetti, il file precedente mi dava parecchi errori con SVG Check. Ora il tool non mi segnala alcun problema, ma il risultato è ancora confuso.--fringio · α†Ω 10:47, 6 April 2017 (UTC)
@Fringio: Ho aggiornato il file: dovrebbe tutto essere in ordine ora. Magari scaricati lo svg e guarda come ho fatto. Di solito ho sempre il testo in un frame nascosto (per traduzioni eventuali) e un frame visibile con il testo trasfromato in percorso, in modo tale che quando ridimensioni il file, non appaia spostato. --Ruthven (msg) 12:05, 6 April 2017 (UTC)
@Ruthven: grazie. Comunque, sono stupido io: mi ero perso il passaggio in cui mi dicevi di convertire il testo in tracciato. :)fringio · α†Ω 12:10, 6 April 2017 (UTC)

Problema caricamento immagine per mancanza informazioni sui permessi

Salve, ho problemi nel caricamento di alcune immagini che sono state cancellate, nonostante abbia seguito le istruzioni inviando una e-mail con una copia del permesso (modello di dichiarazione di pubblicazione di un'opera con una licenza libera) a OTRS (permissions-commons@wikimedia.org).

Uno dei file è il seguente: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=File:Ritratto_di_Lino_Banfi.jpg&action=edit&redlink=1 e la mail che ho inviato è la seguente:

Con la presente dichiaro di essere l'autore e/o il solo possessore dei diritti d'autore esclusivi dell'opera https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Ritratto_di_Lino_Banfi.jpg

Acconsento alla pubblicazione dell'opera con la licenza libera https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it

Riconosco di concedere a chiunque il diritto di usare l'opera anche per scopi commerciali e di poterla modificare secondo le proprie necessità a condizione di rispettare i termini della licenza e tutte le altre leggi applicabili. Sono cosciente che la licenza libera riguarda solamente il copyright e mi riservo il diritto di intraprendere un'azione legale contro chiunque utilizzi l'opera in modo diffamatorio o in violazione delle leggi sulla persona, sui marchi, ecc. Riconosco che non posso ritirare questo accordo e che l'opera potrebbe essere permanentemente conservata in uno dei progetti Wikimedia.

23 febbraio 2017, Giuseppe Antonio Lomuscio

Dove sbaglio? — Preceding unsigned comment added by Mondarte (talk • contribs) 16:39, 31 March 2017 (UTC)

@Mondarte: Quando hai inviato la mail, ti è arrivato un messaggio di risposta con un numero di ticket? Puoi darmelo, così sposto il tuo messaggio nella coda italiana (permissions-it@....), così verrà trattato più celermente. Conta che ci sono circa 2 mesi di attesa per avere una risposta, tante sono le email. --Ruthven (msg) 09:06, 6 April 2017 (UTC)

Sinonimi ed Estensioni , Contrari ed Estensioni

<ref>[[:Category:'''''Oltre l'appropriatezza''''']]</ref> Credo dovrebbe essere di accessibile consultazione , nel caso esistesse , un'ampliamento del dizionario dei sinonimi e contrari di cui io sarei una fan . La precisazione del termine e della sua eventuale estensione , più o meno attuale , nonchè l'esplicitamento del glisso più o meno tendenzioso . Si guadagnerebbe un sacco di tempo , GigaByte e disambiguazioni a priori a posteriori ed anche a pristori — Preceding unsigned comment added by SOMMarzia (talk • contribs) 12:34, 28 March 2017 (UTC)

user:SOMMarzia. Questo è commons. Volevi scrivere qui o su Wikipedia o sul Wikizionario? Puoi spiegarti meglio per favore?--Pierpao.lo (listening) 07:56, 3 April 2017 (UTC)

Ciao commons , io iniziavo una discussione nella bar in italiano che vuole esortare ad un efficace risparmio di tempo,anche se mi accorgo che se non esiste bisogna lavorarci e indicarle, le eventuali estensioni delle definizioni,in italiano ed anche nelle altre lingue. Non sempre le discussioni possono avere a priori un posto opportuno ma poi lo trovano. --SOMMarzia (talk) 10:25, 10 April 2017 (UTC)

Parere specifico su scansione di rivista (opera collettiva) in PD

Ciao,
ho appena caricato una scansione di rivista e dopo aver fatto il bold vi chiedo un parere, per aiutarmi a fare chiarezza su questo specifico caso (e altri analoghi che avrei a disposizione):

  1. la rivista ritengo sia PD negli Stati Uniti in quanto pubblicata prima del 1923 (almeno il numero in questione è del 1920);
    • la rivista, opera collettiva cessata nel 1935, è considerabile in pubblico dominio in generale, e anche per l'Italia, anche nei numeri successivi? Ho qualche perplessità perché gli autori son plurimi e non c'è modo di ricostruire tutto. La casa editrice omonima della rivista potrebbe esser cessata anch'essa nel 1935 ma non mi posso sbilanciare su eventuali acquisizioni etc. Insomma come ci si regola con le opere collettive?
    • per l'immagine specifica sono un po' preoccupato dal possibile eventuale copyright dell'impostazione grafica e impaginazione, esagero?
  2. l'immagine è una scansione e anche se la pagina della fonte riporta (se cliccate su "Informazioni e crediti") che «E' vietato riprodurre o duplicare le immagini consultabili nel sito senza l'autorizzazione scritta delle Biblioteche proprietarie» ritengo che la dicitura sia abbastanza insignificante: non è un richiamo al diritto d'autore e comunque non potrebbe esserlo dato che la mera scansione non rappresenta un'opera creativa. Concordate?
  3. l'immagine in copertina è di Lino Selvatico, un pittore deceduto nel 1924;
    • secondo voi può aver senso - vista anche la qualità dell'immagine - caricare l'immagine anche ritagliata con la sola opera del pittore?
    • vi sembra corretta l'attribuzione che riporto? (Lidel come opera collettiva + autore del dipinto)

grazie mille, --piero tasso 09:08, 10 April 2017 (UTC)

Mi sembra tutto Ok. Per la legge italiana, i diritti delle opere collettive scadono dopo 70 anni dalla loro pubblicazione (e non dalla morte degli autori, a meno che non siano morti prima della pubblicazione); l'autore di un'opera collettiva è considerato il curatore. Secondo me sarebbe utile avere anche l'immagine ritagliata. --Marcok (talk) 10:23, 10 April 2017 (UTC)
«Per la legge italiana, i diritti delle opere collettive scadono dopo 70 anni dalla loro pubblicazione [...] l'autore di un'opera collettiva è considerato il curatore»
grazie! (e ciao!) questo punto non mi era chiaro - e devo ammettere di non aver trovato gran riferimenti in proposito. A questo punto posso proseguire :) --piero tasso 10:51, 10 April 2017 (UTC)

Read-only mode for 20 to 30 minutes on 19 April and 3 May

MediaWiki message delivery (talk) 17:33, 11 April 2017 (UTC)

nuova pagina

ciao, mi sono registrata e vorrei creare una nuova voce... come? — Preceding unsigned comment added by Silvia Parentela (talk • contribs) 13:31, 12 April 2017 (UTC)

@Silvia Parentela: Non è che stai confondendo Commons con Wikipedia? Qui è dove Wikimedia conserva i suoi file multimediali. --Ruthven (msg) 17:45, 12 April 2017 (UTC)

Lavoro per utenti con esperienza in categorie artistiche

facendo del lavoro sporco ho trovato immagini caricate da Special:Contributions/Morcelli_Repossi relative alla voce it:Fondazione Biblioteca Morcelli - Pinacoteca Repossi; qualcuno che si occupa di fondazioni, musei e loro collezioni può metterci mano ricordandosi di creare le categorie anche relative al soggetto dell'opera e non solo della sua collocazione? Grazie :-) --Threecharlie (talk) 07:48, 18 April 2017 (UTC)

Info su licenze

Quale licenza devo usare per le mie foto caricate su Commons, di cui autorizzo l'uso solo per Wikipedia (va bene anche per gli altri progetti Wikimedia) nelle sue lingue? --Marcello Gianola (talk) 16:59, 14 April 2017 (UTC)

@Marcello Gianola: Nessuna: Commons accetta solo file liberi --Ruthven (msg) 11:45, 24 April 2017 (UTC)

Aiuto inserimento nella categoria "Roberto Michelucci" per File:Disco-d'oro.jpg

https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Disco-d%27oro.jpg#filelinks Salve, vorrei inserire la foto ingrandita attuale nella biografia di "Roberto Michelucci", inoltre vorrei eliminare la foto precedente non ingrandita perché è inutile, ma non riesco a farlo. Chiedo aiuto, grazie. Stefantonio.


--Stefantonio (talk) 11:02, 17 April 2017 (UTC)

La foto sarà probabilmemte cancellata per mancanza di autorizzazione, quindi inutile sprecarci tempo --Ruthven (msg) 11:47, 24 April 2017 (UTC)

Immagini PDM della pubblica amministrazione

Buongiorno, recentemente ho trasferito su Commons alcune immagini pubblicate dal Comune di Sesto San Giovanni in un proprio album su Flickr.com con licenza PDM (Public Domain Mark). Pensavo in buona fede di aver fatto le cose in regola (il comune di Sesto San Giovanni aveva scelto la licenza "di pubblico dominio", o almeno così io leggo), tuttavia ora, alcune di queste foto sono state segnalate per la cancellazione in quanto il PDM è una "non licenza", come tale incompatibile con la copyright policy i di Commons. Peraltro, l'articolo 52, comma 2 del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale) prevede che "i dati e i documenti che le amministrazioni titolari pubblicano, con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione di una licenza si intendono rilasciati come dati di tipo aperto. L'eventuale adozione di una licenza è motivata ai sensi delle linee guida nazionali". Inoltre, le linee guida dell'Agenzia per l'Italia Digitale (parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri) prevedono che " la mancata indicazione della licenza implica che i dati siano pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY (attribuzione), ossia con il solo obbligo di citare la fonte". (rif. pag. 84) Ciò premesso, secondo me, le immagini pubblicate dal Comune di Sesto San Giovanni su Flickr.com sono compatibili con Commons. Cosa ne pensate? --Holapaco77 (talk) 16:14, 17 April 2017 (UTC)

@Holapaco77: Concordo che si tratta di immagini rilasciate nel pubblico dominio e il Public Domain Mark è ufficialmente riconosciuto da Creative Commons. Forse avresti dovuto semplicemente indicare un altro template PD nella licenza. Suggerisco di chiederne il ripristino. --Marcok (talk) 08:36, 24 April 2017 (UTC)
@Holapaco77 and Marcok: Il Public Domain Mark non è utilizzabile su Commons, in quanto non si tratta di una licenza. Inoltre il concetto di rilasciare un'opera nel pubblico dominio non è compatibile da alcune legislazioni, come quelle derivanti dal diritto romano. Meglio chiedere al Comune di cambiare licenza con una compatibile. --Ruthven (msg) 11:42, 24 April 2017 (UTC)

WLM Italia... in ritardo

Ciao a tutti, sto caricando serie di immagini rimaste e recuperate nei vari HD di pc morti tra cui delle immagini di Category:Oppeano che ho scattato nel 2015. Vedo che nel 2016 il comune ha rilasciato la licenza per WLM Italia di edifici che dei quali ho immagini dell'anno prima; non avendo mai sentito la necessità di partecipare all'evento, nel senso che le foto le scatto comunque, non ho idea se sia da inserire il template con relativa possibilità di risalire alle foto tramite id anche se sono del 2015. Se per cortesia qualcuno che ne sa sull'argomento mi lascia un appunto in talk o mi pinga qui mi farebbe una cosa gradita.--Threecharlie (talk) 08:46, 20 April 2017 (UTC)

@Threecharlie: Dovresti chiedere per sicurezza conferma a Cristian Cenci (cristian.cenci at wikimedia.it), ma ritengo che il template di WLM e relativa categorizzazione valgano solo per le foto caricate in settembre durante lo svolgimento di WLM. --Marcok (talk) 08:38, 24 April 2017 (UTC)
Grazie @Marcok: , allora per ora evito di inserire il template WLM.--Threecharlie (talk) 08:42, 24 April 2017 (UTC)

Paolo Coviello Produttore Cinematografico pagina cancellata

Buongiorno a tutti, sono una giornalista irpina, ieri sera ho dato il mio contributo eniclopedico, su un produttore cinematografico irpino, ho messo anche le fonti, questa mattina la pagina è stata cancellata, vorrei capire perchè. Premesso che consideravo uno spazio open source, vedere che non si ha considerazione del contributo vero e reale di un professionista, è alquanto spiacevole. Ora vorrei capire il perchè, quella pagina non aveva contenuti promozionali, non era una pubblicità, ma la recensione di un produttore cinematografico, spazio e sezione esistente qui. Sicuramente o probabilmente avrò sbagliato qualche passaggio, ma sui contenuti e per deontologia e per verità sono attendibili. Ora mi spiegate perchè il mio contributo è stato bocciato? E cosa devo fare? Grazie alla comunità — Preceding unsigned comment added by Annaansalone (talk • contribs) 06:33, 24 April 2017 (UTC)

@Annaansalone: Se ti riferisci a una voce di Wikipedia che avevi scritto, dovresti rivolgerti lì dato che questo è un altro sito (qui ci occupiamo solo delle immagini). Leggi su Wikipedia it:Aiuto:Voci cancellate e segui le indicazioni lì riportate. --Marcok (talk) 08:43, 24 April 2017 (UTC)

Opera derivata da un file di Commons (link non più funzionante)

Non sono riuscita a capire come poter caricare un'immagine di Commons [6] cui ho apportato delle modifiche (nella fattispecie ho tolto la bagnante a sinistra nella foto). Avrei bisogno di indicazioni. Grazie --Betta27 (talk) 11:03, 25 April 2017 (UTC)

Puoi usare il crop tool (attivabile nelle preferenze) per tagliare una foto. --Ruthven (msg) 12:22, 25 April 2017 (UTC)

@Ruthven: Grazie, ..ma non riesco proprio a trovare queste preferneze, mi pare di aver guardato dappertutto.. :-( ..un aiutino? --Betta27 (talk) 13:32, 25 April 2017 (UTC)

@Betta27: In alto a destra. --Ruthven (msg) 13:35, 25 April 2017 (UTC)
@Ruthven: scusa, le mie preferenze so dove sono, ma non trovo il crop-tool.. (io uso il MonoBook) --Betta27 (talk) 13:54, 25 April 2017 (UTC)
@Betta27: Allora nelle preferenze vai in Accessori , sezione Interfaccia: Modifica e caricamento e lì trovi il Crop tool. Prima di usarlo, leggi bene COM:CROP ed assicurati di aver capito le linee guida. --Ruthven (msg) 13:59, 25 April 2017 (UTC)
@Ruthven: ..mi arrendo, niente: Interfaccia/ Modifica e caricamento.. :-( --Betta27 (talk) 14:23, 25 April 2017 (UTC) ...chiedo troppo se ti chiedo di farmi questa variazione all'immagine? [7] --Betta27 (talk) 14:47, 25 April 2017 (UTC)

✓ Done --Ruthven (msg) 18:44, 25 April 2017 (UTC)

@Ruthven: Grazie!!! --Betta27 (talk) 07:36, 26 April 2017 (UTC)

Maschera per caricare un file. Cosa è successo?

Salve a tutti. Cosa è successo? L'utilissima mascherina per caricare un file (non proprio) è stata ridotta all'osso! Prima figuravano i vari campi che bastava riempire

{{Information
|Description=
|Source=
|Date=
|Author=
|Permission=
|other_versions=
}}

Ora c'è un unico e solo campo "Dettagli del file". Chi ha fatto e soprattutto perché hanno fatto questo cambiamento assurdo che rende tanto più faticoso il caricamento di un file? Volevo rivolgermi al Village Pump, ma il mio livello di conoscenza dell'inglese non mi consente di intraprendere una discussione così tecnica. Qualcuno sa darmi una risposta o intervenire al posto mio? Grazie infinite. A presto. --DenghiùComm (talk) 04:57, 27 April 2017 (UTC)

@DenghiùComm: Io vedo tutti i campi: fonte originale, autore, data e descrizione. Provato a ricaricare la pagina, svuotare la cache, ecc..? --Ruthven (msg) 16:50, 29 April 2017 (UTC)
Dopo tre giorni, da questo pomeriggio si è ristabilito tutto come prima. Non so se per miracolo o per qualche intervento "divino" di WMF. Comunque grazie a tutti. --DenghiùComm (talk) 20:51, 29 April 2017 (UTC)

Unical Reparto Corse

Salve a tutti, sono un membro dell'Unical Reparto Corse dell'Università della Calabria di Cosenza. Tempo fa ho scritto una voce su Wikipedia da utilizzare come pagina ufficiale del nostro Team e di conseguenza ho caricato alcune immagini che successivamente sono state eliminate a causa di un eventuale copyright. A tal proposito ho domandato ai miei responsabili i quali mi hanno comunicato che sulle foto caricate non era presente alcun copyright in quanto foto scattate da noi stessi membri del team. Avete consigli da darmi su come procedere alla risoluzione di questo problema? Grazie in anticipo [@ Luca96Red] — Preceding unsigned comment added by Luca96Red (talk • contribs) 19:33, 28 April 2017 (UTC)

Le foto possono caricarle solo gli autori materiali. Chiedi chi a l'ha scattata di registrarsi su Commons e caricarla, scegliendo la licenza CC. Mi raccomando, che siano foto utili al progetto, sennò verranno comunque cancellate. --Sailko (talk) 12:55, 29 April 2017 (UTC)
@Luca96Red: un'altra soluzione è scrivere una liberatoria con la corretta licenza a permissions-it@wikimedia.org ed i file si recuperano. Vedi anche COM:OTRS. --Ruthven (msg) 16:52, 29 April 2017 (UTC)

come caricare un testo da internet archive?

Come caricare un testo da internet archive? Con che tipo di file devo scaricarlo da IA? 13:49, 14 April 2017 (UTC)Utouto — Preceding unsigned comment added by Utoutouto (talk • contribs) 13:49, 14 April 2017 (UTC)

Preferibilmente djvu, a patto che il documento sia licenziato correttamente --Ruthven (msg) 11:44, 24 April 2017 (UTC)
@Ruthven: ho scaricato da IA e trasformato in djvu questo testo, https://archive.org/details/bub_gb_1Upi3dZWFb8C posso caricarlo? Saluti e grazie--Utoutouto (talk) 20:38, 1 May 2017 (UTC)
@Utoutouto: Vai tranquillo ed usa il template {{Pd-old-1923}}. Magari coordinati pure con il progetto Wikisource --Ruthven (msg) 09:10, 2 May 2017 (UTC)
@Ruthven: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Del_concetto_morale_e_civile_di_Alessandro_Manzoni.djvu Fatto. La qualità mi sembra scadente e c'è una segnalazione di errore, forse ho inserito male il template che mi hai segnalato. Puoi verificare? Meglio cancellare? Ciao e grazie --Utoutouto (talk) 17:40, 3 May 2017 (UTC)

19:14, 3 May 2017 (UTC)

In questa categoria non c'è coerenza nell'ordine degli anni. Deve essere un problema del / dei template. Qualcuno riesce a risolverlo? Grazie. --DenghiùComm (talk) 14:26, 8 May 2017 (UTC)

Va rimosso -nelle categorie ordinate male- la categoria esplicita: [[Category:Paintings in Italy by decade]]. --Ruthven (msg) 17:40, 8 May 2017 (UTC)

Beta Feature Two Column Edit Conflict View

Birgit Müller (WMDE) 14:29, 8 May 2017 (UTC)

Licenza mappe 1870-1880

Salve, vorrei caricare delle mappe della città di Napoli degli anni 1870-1880, ospitate sul sito del comune di Napoli [8] e opera di it:Federico Schiavoni, morto nel 1894 (oltre 120 anni fa). Mi verrebbe da dire dunque PD-Old, però nella pagina sul diritto d'autore del comune [9] viene indicata prima una licenza Creative Commons BY-CN-SA 2.5 ("Ove non diversamente specificato") e poi CC BY-NC 4.0. Secondo voi, qual è la licenza con cui caricare queste mappe (e se si può, ovviamente)? Grazie in anticipo. --Retaggio (talk) 13:07, 8 May 2017 (UTC)

@Retaggio: Indipendentemente da quanto riportato in quel sito, secondo la legge italiana i disegni delle opere di ingegneria e assimilabili sono protetti al massimo per 20 anni dal deposito (sempreché sia stato inserito sul progetto o sul disegno una dichiarazione di riserva sui diritti di utilizzazione e depositato il progetto o il disegno stessi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri [10]). Da notare che un semplice rilievo (quindi privo di valore creativo e originalità) è al di sotto della soglia di originalità e pertanto non gode di tutela. --Marcok (talk) 17:14, 8 May 2017 (UTC)
OK, grazie molte. A dire il vero "l'originalità" ci sarebbe, dato che le mappe riportano anche il piano regolatore di allora; in ogni caso comunque i 20 anni sono davvero passati da un bel po'... ;-) --Retaggio (talk) 17:22, 8 May 2017 (UTC)
Confermo quanto dice Marcok. Se usi il template {{pd-old-auto|deathdate=1894}} rendi la cosa intellegibile a tutti. --Ruthven (msg) 17:37, 8 May 2017 (UTC)
@Ruthven: Ne approfitto per chiederti quale sarebbe secondo te la licenza più corretta per dei disegni più recenti, come i progetti di Carlo Scarpa del 1963. Grazie in anticipo. --Marcok (talk) 15:11, 9 May 2017 (UTC)
@Marcok: Nessun tag: è un documento protetto dalla legge del diritto d'autore italiana! Cito: "Sono comprese nella protezione i disegni e le opere dell'architettura" (Art. 2, 5) --Ruthven (msg) 16:54, 9 May 2017 (UTC)

Foto cancellata

Mi è stata cancellata una foto dal profilo, foto che posso pubblicare perché il fotografo ne è a conoscenza e avevo citato il nome. Cosa devo fare? Non capisco nulla delle pagine in inglese. — Preceding unsigned comment added by Biancanotte (talk • contribs) 12:15, 10 May 2017 (UTC)

Il fotografo ti avrà sicuramente autorizzata per iscritto citando una licenza libera con la quale pubblicare la foto. (vedi info su OTRS) Dovresti solamente inoltrare questa autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org, dopo di che la foto verrà ripristinata --Ruthven (msg) 20:07, 10 May 2017 (UTC)

Caricate immagini su Wikimedia Commons.

Salve, mi chiamo Peppe Guida, ho caricato alcune immagini del Santuario di San Gaetano Thiene (Napoli) su Wikimedia Commons. Come cercarle, per sapere se l'esito è andato a buon fine? Grazie. Peppe Guida — Preceding unsigned comment added by Peppe Guida (talk • contribs) 22:04, 14 May 2017 (UTC)

Ciao Peppe. Guarda la lista dei tuoi file caricati: Special:ListFiles/Peppe_Guida. Un'altra opzione è guardare le tue ultime modifiche: "Contributi" in alto a destra --Ruthven (msg) 07:29, 15 May 2017 (UTC)

RevisionSlider

Birgit Müller (WMDE) 14:39, 16 May 2017 (UTC)