Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio25

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Feedback wanted on Commons brochure draft

I've been working on a "Welcome to Commons" brochure, and community feedback was extremely helpful. We now have a draft of the designed version, so please share any thoughts you have on how to make it better. The main target audience is newcomers who are learning about Commons for the first time.

Commons brochure draft, 2013-06-06, tentatively titled "Illustrating Wikipedia: A Guide to Contributing Content to Wikimedia Commons"

A few things to note:

  • The current title is Illustrating Wikipedia: A Guide to Contributing Content to Wikimedia Commons, but we're open to better suggestions.
  • Neither the design nor the content are final at this point, so if you want to propose significant changes, now is the time.
  • Many minor design and text changes will happen in the next revision, but if you notice anything that needs to be adjusted, please comment.
  • There is simply placeholder content for the section on adding images using the Visual Editor; once screenshots of the interface are stable, that content will be added in.

You can discuss the draft at Commons talk:Welcome to Commons brochure. Thanks!--Sage Ross (WMF) (talk) 14:33, 12 June 2013 (UTC)

Punti salienti di Wikimedia, aprile 2013

Punti salienti dal rapporto della Wikimedia Foundation e dal rapporto tecnico Wikimedia di aprile 2013, con una selezione di altre importanti iniziative dagli eventi Wikimedia.
About · Subscribe · Distributed via Global message delivery (wrong page? Correct it here), 20:00, 18 June 2013 (UTC)

copyright screenshot molecole/Jmol

Buongiorno a tutti, sono stato indirizzato qui per avere maggiori delucidazioni riguardo un problema di copyright a mio avviso un po' particolare. La mia intenzione era di aggiungere delle immagini alla voce Proteasoma e per fare questo ho preparato alcune immagini (credo 2-3) utlizzando come originale quella che ho trovato qui. Io ho semplicemente scaricato il file .pdb, che ho poi aperto con Jmol e una volta scelte le angolature migliori ho esportato il .jpg (usando la funzionalità di Jmol o con uno screenshot, ora non ricordo). Il problema è che non capisco se il caricare suddette immagini sia un copyviol dal momento che il sito oltre a sembrare un sito che offre materiale in licenza libera, pubblica del materiale che io avrei potuto creare da me e poi offrire in licenza libera (potrei spacciare questi modelli come miei senza che nessuno se ne accorga, alla fine rappresentano molecole presenti negli organismi viventi su cui non vige alcun copyright, la cosa però non mi sembra molto etica). Grazie, --Dan1gia2 (talk) 05:16, 19 June 2013 (UTC)

Leggi qui. I file .pdb sono liberi da qualsiasi restrizione di copyright e pienamente e liberamente disponibili sia per uso non commerciale che commerciale. Mi sembra pertanto che tu abbia operato più che correttamente. L'unica cosa da fare è citare il file .pdb di partenza, questo non tanto per motivi di "copyright" (di semplice attribuzione in questo caso) ma perché altrimenti l'immagine ottenuta in seguito al rendering non avrebbe alcun valore scientifico in quanto non riconducibile alla molecola di partenza i cui dati strutturali sono contenuti in forma testuale nello stesso file .pdb. Per quanto riguarda le immagini presenti nel sito le illustrazioni delle molecole del mese sono protette da copyright; è evidente che per le molecole presenti negli organismi viventi non vige alcun copyright, ma lo stesso non vale per le illustrazioni che ne costituiscono una rappresentazione. Pertanto usa liberamente i file .pdb per ottenere illustrazioni delle molecole che ti interessano (esportate come .jpg o come .png, o adattando uno screenshot) e poi caricale su Commons con la licenza libera che preferisci citando il file .pdb di partenza. Ciao e buon lavoro, Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 22:19, 19 June 2013 (UTC)
An perfetto, grazie mille! È una cosa molto positiva perché poter inserire immagini prese da modelli molecolari in .pdb può essere utile per qualsiasi voce biologica. --Dan1gia2 (talk) 13:32, 20 June 2013 (UTC)

abbazia di sant'antimo

SALVE , STO FACENDO UNA RICERCA SULL'ABBAZIA DI SANT'ANTIMO IN QUANTO SONO PREVISTI FUTURI LAVORI DI SCAVI ARCHEOLOGICI E RECUPERI EDILIZI. VORREI GENTILMENTE SAPERE DOVE HA TROVATO LA RICOSTRUZIONE DELLA PIANTA DEL MONASTERO QUANDO ERA NEL SUO PIENO VIGORE E LE FONTI BIBLIOGRAFICHE RIGUARDO A CIO' CHE SCRIVE SULL'ABBAZIA !

LA RINGRAZIO, MI FAREBBE UN GRANDE FAVORE PUO' RISPONDERMI ANCHE PER EMAIL ALL'INDIRIZZO annalisa.rustici@gmail.com

GENTILI SALUTI ANNALISA

La ricerca tramite immagini simili dà risultati interessanti, penso che quella pianta sia stata disegnata per wikipedia, le misure presumo di no. https://www.google.it/search?tbs=sbi%3AAMhZZitNEjQ8gH0neUlO0QX62hQv3WBJ67rytdjw2DINAcPKikKYfhtaB6ZCOGfGFqhVtxLwfWIZNVJ2R8qHzHaa7uYhYbbBwWuWTA4Pbw5_1EM5cCItaEpZJdm7xSlQYgZdi4aE0rZ9QjpGRnBjXhHM-GZXi6sX4n2KJINEkXt9ie60wouVH1CaHbYyDdppTfzsKIFCzPsqPu6rAIQxBQK-7OdeRLkVndWDOGTOxFICte-k9JMfY4VAfEAwPCHnKdPkfBffNa0W8jqqjdjIxMwraHk4lHbeb9g&ei=nKjEUa2yJcztPKb6gOgC&ved=0CAcQiBw&biw=1440&bih=733 --Vuvueffino (talk) 19:29, 21 June 2013 (UTC)

Edit Counter

Ciao a tutti! Non riesco più a vedere il mio Edit Counter, come posso fare? Vi ringrazio in anticipo!!! --Nicholas Gemini (talk) 09:25, 13 June 2013 (UTC)

E sparito dai link a piede pagina ma al momento il servizio è ancora attivo: [1] --Luigi.tuby (talk) 20:57, 13 June 2013 (UTC)
Da poco ce n'è una nuova versione su Wikimedia Labs, meno soggetta a ritardi di database e con diversi (seppur minori) miglioramenti. --Ricordisamoa 07:09, 14 June 2013 (UTC)
PS: non ti fissare ;-) --Ricordisamoa 07:18, 14 June 2013 (UTC)
ahahahah grazie!!! ;-) --Nicholas Gemini (talk) 08:23, 14 June 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 16:44, 23 June 2013 (UTC)

Gallery

Per vedere la gallery delle mie immagini caricate su Commons facevo uso di questo collegamento che ora non funziona più. Qualcuno mi sa gentilmente indicare un'alternativa? Grazie. Massimo Telò (talk) 15:51, 16 June 2013 (UTC)

Questa non fa quanto vorresti? --Luigi.tuby (talk) 13:03, 17 June 2013 (UTC)
Grazie. Massimo Telò (talk) 19:18, 17 June 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 16:43, 23 June 2013 (UTC)

Modifica di un file SVG

Posso chiedere direttamente qui la modifica di un'immagine svg? io non ho il programma adatto. La modifica è molto semplice, si tratta solo di "non tradurre" una parola. Se mi date disponibilità, formula la richiesta vera e propria--Wim b (talk) 01:31, 21 June 2013 (UTC)

Se ho ben capito devi modificare il testo. Sei in grado di aprire il codice sorgente del file SVG e verificare se il testo sia presente come tale o meno? Nel primo caso il testo dovrebbe essere facilmente modificabile aprendo il File con il Blocco note, modificando il testo come desiderato, salvando il File come .txt e successivamente modificando manualmente l'estensione in .svg. A questo punto aprendo il File con un Browser potrai verificare se viene correttamente visualizzato ciò che desideravi. Nel secondo caso è indispensabile l'utilizzo di un programma (come Inkscape) per modificare il File. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 09:39, 22 June 2013 (UTC)
Sono sufficientemente "esperto" nella manipolazione basica dei file SVG, come ha detto Jacopo Werther dovresti riuscirci, in caso contrario chiedi pure a me. --Ricordisamoa 11:02, 22 June 2013 (UTC)
Dimenticavo: Come tradurre un file SVG (potresti utilizzare il Tool SVGTranslate). Se non riesci chiedi a Ricordisamoa. Ciao, :-) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 11:19, 22 June 2013 (UTC)
Grazie, forse ci sono riuscito, dico forse perché in effetti non riesco a capire se devo solo aspettare che si aggiorni, o se mi piglia in giro.--Wim b (talk) 23:27, 22 June 2013 (UTC)
Parrebbe, su it.wiki risulta la mia versione, come dicono i poliziotti del Canton Ticino "tutto bbene quel che finisce bbene"--Wim b (talk) 23:30, 22 June 2013 (UTC)
Ho visto che in File:Rock Paper Scissors Lizard Spock it.svg hai de-tradotto "Lucertola" in "Lizard", per cui considero ✓ risolto il problema. --Ricordisamoa 08:41, 23 June 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 08:48, 23 June 2013 (UTC)
Sono contrario al mantenimento dell'opt-in, ho già votato. --Ricordisamoa 08:28, 23 June 2013 (UTC)

Gradirei cortesemente sapere se per ottenere un banner da inserire in Wikivoyage è possibile utilizzare qualsiasi immagine caricata su Commons, indipendentemente dalla licenza d'uso indicata dall'autore della foto. Prendo ad esempio il Banner di Pisa: è correttamente realizzato, in rispetto dei diritto d'autore? Grazie. Massimo Telò (talk) 17:46, 23 June 2013 (UTC)

Tutte le immagini caricate su Commons regolarmente (cioè non "rubate" all'autore contro il suo consenso) rispettano i requisiti di licenza comunitari, che ne consentono anche l'inclusione in qualsiasi progetto fratello e la creazione di immagini derivate. derivativeFX rileva automaticamente la licenza dell'immagine originale e non consente la scelta di una licenza incompatibile per l'immagine derivata. In ogni caso, fai sempre bene a controllare, non è poi così difficile. File:Pisa banner.jpg deriva da File:Pisa Arno Panorama.jpg: la licenza è esattamente la stessa, l'autore è correttamente attribuito, non vedo alcun problema. In caso di dubbi puoi sempre chiedere qui oppure nella pagina specifica (in inglese). --Ricordisamoa 18:33, 23 June 2013 (UTC)
Grazie per la cortese risposta. Massimo Telò (talk) 19:03, 23 June 2013 (UTC)
Attenzione però a "tagliarle" senza perdita di qualità: usando jpegtran ho ottenuto un risultato pressoché identico, ma con una risoluzione molto maggiore; confronta prima e dopo. --Ricordisamoa 19:36, 23 June 2013 (UTC)

Sfondi per cartine

Ciao a tutti. Ho scoperto che una cartina con rilievi su Commons (File:Central Europe relief map with waterbodies.png) utilizza come fonte questo sito. E' possibile pertanto utilizzare sfondi da questo sito e poi creare varie cartine in svg? Come devo comportarmi per non incorrere in possibile copyviol? Ho anche notato che il File:Kimbernkriege, Karte 1.png non cita questo sito, ma sembra averlo utilizzato. Come mai??? Attendo vostri consigli. --Cristiano64 (talk) 14:32, 16 June 2013 (UTC)

Non e' chiarissimo... i termini di utlizzo di quel sito linkano quelli di google mappe, che sono chiaramente non liberi, e la licenza si limita a dire che solo i layer e le mappe in rilevo sono rilaciati in GFDL, ma zoomando si passa dalla mappa in rilievo a quella di open street map (che credo usi un'altra licenza) senza che l'utente venga avvertito.--Yoggysot (talk) 05:29, 18 June 2013 (UTC)
Grazie per avermi risposto :) Cerco di capire meglio: se utilizzassi solo le "mappe in rilievo" posso o non posso (perchè mappe google)? Ancora grazie. --Cristiano64 (talk) 15:37, 18 June 2013 (UTC)
A naso direi di si', visto anche che su commons da quel sito ne hanno caricate molte, escludendo però dall'immagine i controlli.,, vediamo comunque se c'e' anche qualche altro parere. Il sito linka google mappe perche' di fatto sembra appoggiarsi su quel servizio, sui cui poi "sovappone" i vari layer, tra cui quello con i rilievi e quello derivato da openstreetmap. --Yoggysot (talk) 00:48, 20 June 2013 (UTC)
altri pareri? --Cristiano64 (talk) 17:22, 29 June 2013 (UTC)

Monumento sconosciuto a Gerusalemme

Ciao a tutti. Caricando le vecchie foto scattate in Israele nel 2011 dopo Wikimania, ho ritrovato questa immagine (ex link) di un monumento d'arte moderna, scattata nei pressi degli accessi del Monte Herzl e dello Yad Vashem. Non sono stato in grado da dargli un nome e di capire esattamente di cosa si tratta per caricarla... Qualcuno può aiutarmi? --Marco 11:54, 3 July 2013 (UTC)

Risolto, un sentito graze a Naamar! --Marco 04:55, 4 July 2013 (UTC)
Già. Google è una meraviglia a saperlo usare.--naamar (m) 08:02, 4 July 2013 (UTC)

Una land art è sotto copyright?

Ad Assisi ho fatto molte foto a questa opera di land art (spiegata qui). E' sotto copyright o posso caricarle? --Superchilum(talk to me!) 11:08, 3 July 2013 (UTC)

Se un'opera del genere è sotto copyright, ho paura che ci sarebbe da fare un bel repulisti nelle immagini sui giardini in Italia, tipo questa --Postcrosser (talk) 15:50, 3 July 2013 (UTC)
Il bosco ha 800 anni e stiamo parlando solo di un restauro, vero? In questo caso mi sa che il copyright è scaduto da un pezzo... --Lepido (talk) 20:21, 3 July 2013 (UTC)
sì, il bosco ha 800 anni, e quello più che un restauro è un... creare un'opera d'arte con la terra e con gli alberi.. :-\ non so bene neanch'io come definire una "land art". --Superchilum(talk to me!) 07:07, 4 July 2013 (UTC)
Land art. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 07:30, 4 July 2013 (UTC)

caricate. Se ci sono problemi fatemi sapere. --Superchilum(talk to me!) 14:14, 8 July 2013 (UTC)

Richiesta di aiuto per categorizzazione

Sto per caricare la raccolta completa di incisioni che corredano il testo File:Agricola De re metallica.djvu di Georgius Agricola, 1556, riguardante la metallurgia fino al XVI secolo. Mi trovo in imbarazzo con la categorizzazione; caricherò le immagini con una categorizzazione minima, Category:Illustrations from De re metallica (1556), a sua volta categorizzata sotto Category:Georgius Agricola e Category:Engravings. Qualsiasi suggerimento/correzione sarò ben accetto; francamente mi sono perso nella categorizzazione delle immagini dei libri. :-( --Alex_brollo Talk|Contrib 14:58, 7 July 2013 (UTC)

In effetti, la categorizzazione mi ha ingannato... esistevano già due serie complete (gif a jpg) delle stesse immagini, provenienti però da una fonte diversa (la traduzione inglese, provabilmente quella del 1912, invece che l'originale cinquecentesco). Ho cercato di aggiustare un po' la categorizzazione, il maggiore problema è la presenza di una gallery Images from the book "„De re metallica libri XII“ 1556 e di una categoria che si riferisce a una diversa serie di immagini: Category:Illustrations from De re metallica (1556)‎. --Alex_brollo Talk|Contrib 08:04, 9 July 2013 (UTC)

L'immagine riguarda la scena di un film prodotto da più di 20 anni (è del 1951 !) per cui avendo letto le regole, ritengo che di aver operato correttamente nel caricarla e che essa sia liberamente utilizzabile; il problema é che non riesco ad inserire i testi che spiegano questo requisito. grazie

--79.6.123.136 21:13, 10 July 2013 (UTC)

Foto del 1927

Vi segnalo una discussione qui http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/Mi_serve_una_mano_per_delle_foto. C'e' qualcuno in grado di dire se le foto si possono caricare o meno? --Ipvariabile (talk) 17:14, 11 July 2013 (UTC)

Punti salienti di Wikimedia, maggio 2013

Punti salienti dal Rapporto della Wikimedia Foundation e dal Rapporto tecnico Wikimedia di maggio 2013, con una selezione di altre importanti iniziative dagli eventi di Wikimedia
About · Subscribe · Distributed via Global message delivery (wrong page? Correct it here), 16:25, 12 July 2013 (UTC)

Rinominazione file

Ho spostato da Wikipedia.it in Commons questo file che prego cortesemente di rinominare come appare in Wikipedia.it, aggiungendo il punto. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 14:49, 14 July 2013 (UTC)

Per richiedere la rinominazione di un file si puo' usare il template {{Rename}}, pero', rinominarlo per rinominarlo, piu' che aggiungere un punto ulteriore al nome (che potrebbe dare problemi con l'uso con vecchi filesystem) forse è meglio qualcosa tipo Chiesa Santa Felicita Pomponesco 01.jpg, in modo da rendere piu' evidente il soggetto.--Yoggysot (talk) 17:21, 14 July 2013 (UTC)
Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 09:49, 15 July 2013 (UTC)

Segnalo questa discussione al bar di it.Wiki: Wikipedia:Bar/Discussioni/foto non autorizzate su Commons. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:44, 15 July 2013 (UTC)

VisualEditor

Ciao a tutti. Sto passando su alcune wiki per annunciare una novità che potreste non conoscete ancora: si chiama VisualEditor. Sarà la nuova interfaccia per creare e modificare testi nei nostri siti, e dalla versione beta in poi (che arriverà tra qualche tempo) renderà molto più semplice editare, il che potrebbe voler dire più utenti che arrivano, provano a scrivere, restano nella comunità. Per provarlo potete attivarlo subito su it.wiki tramite la pagina "Preferenze", nella sezione "Casella di modifica", selezionando l'opzione Abilita VisualEditor (solo nei namespace principale e Utente). Solo se per il momento si desidera continuare a usare l'editor tradizionale per la modifica di singole sezioni, si può spuntare anche la casella Utilizza l'editor di wikitesto per modificare le sezioni. Io faccio da referente per la comunità italofona, e perciò, per come la vedo io, anche per voi: se avete bisogno di aiuto o volete segnalare un bug scrivetemi qui, così cercheremo di risolvere eventuali problematiche il prima possibile. Vi lascio infine i link alle FAQ e al Manuale, e spero di avere presto vostre notizie. Ciao, --Elitre (WMF) (talk) 15:53, 24 June 2013 (UTC)

Ero a conoscenza della piacevole novità, tuttavia credo che necessiterà di almeno qualche mese per poter essere concretamente utilizzabile senza problemi. Personalmente sono abituato a vedere il codice, sono ancora preoccupato... --Ricordisamoa 19:34, 24 June 2013 (UTC)
Ciao, la beta arriva a luglio. Come per ogni software, se non ci si dà da fare prima per far risolvere eventuali bug, il giorno in cui questo diventa "concretamente utilizzabile" potrebbe anche non arrivare mai ;) --Elitre (WMF) (talk) 10:49, 25 June 2013 (UTC)
Ciao, vi segnalo che è stata scritta una nuova pagina di spiegazioni su VE, Cosa cambia, e che sono partiti i lavori di adeguamento dei template. Ci si rilegge su it.wiki! --Elitre (WMF) (talk) 22:28, 15 July 2013 (UTC)

ridenominazione nome utente

salve. la mia wiki principale è it.wiki, in cui sono stato rinominato da user:Salvo da Palermo a user:Rosa nero. desidero che anche qui sia fatta la stessa cosa. grazie --Salvo da Palermo (talk) 19:05, 6 July 2013 (UTC)

ho chiesto anche ai burocrati --Salvo da Palermo (talk) 18:31, 15 July 2013 (UTC)
qui, e c'è stato un problemino... --Rosa nero (talk) 23:54, 16 July 2013 (UTC)

Museo Mineralogico di Caltanissetta

Vorrei inserire questo video di YouTube: [2] in questa pagina di WP: Museo Mineralogico di Caltanissetta‎. Due domande:

  1. La licenza lo consente?
  2. come si indicizza con quale template?

Grazie.--OppidumNissenae (talk) 12:13, 17 July 2013 (UTC)

Il video è sotto licenza "Licenza YouTube standard", qui puoi leggere (in inglese) i Termini di servizio di tale licenza. Tale licenza non è compatibile con Commons. YouTube consente a utenti ritenuti "affidabili" ("con buona reputazione") di caricare video con licenza CC-BY (leggi), licenza naturalmente compatibile con Commons. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:53, 17 July 2013 (UTC)

Caricamento guidato

Da un po' di tempo uso il caricamento guidato e lo trovo più che soddisfacente. L'unica cosa che non sono stato capace di ottenere è l'inserimento della nota aggiungi agli osservati speciali per i files caricati. Andarli a modificare uno per uno solo per metterli sotto osservazione è piuttosto deprimente. Esiste la possibilità di farlo in automatico ? --Massimop (talk) 19:37, 17 July 2013 (UTC)

Se ho capito bene, potrebbe bastarti "Aggiungi le pagine create e i file caricati agli osservati speciali" reperibile in fondo a questa schermata, salvi e hai finito. In questo modo tutti i tuoi file vanno a finire tra gli osservati speciali, però per toglierceli dovrai aprirne uno per uno come fai adesso per aggiungerli (però è il processo inverso)--Wim b (talk) 23:48, 18 July 2013 (UTC)

Lord of the world

Cari di Wikipedia, ho appena creato una nuova pagina, Il_padrone_del_mondo_(R.H._Benson). Sono molto principiante. Vorrei inserire uno screenshot da Openlibrary, http://archive.org/stream/lordofworld00bens#page/n0/mode/2up Vorrei sapere come farlo. Dato che ci sono, vorrei avvisare il portale Fantascienza che ho fatto questa modifica, sono sicuro che saranno molto contenti di sapere che ho inserito questa voce. Grazie. Francesco

Dipende da quanto tempo vuoi dedicare al download. Fai click col tasto destro sull'immagine e poi usa Salva immagine con nome, oppure puoi scaricare il file .djvu e caricarlo e utilizzare l'immagine della pagina che ti interessa come il parametro page=x (dove x è il numero della pagina del djvu), in questo modo il libro rimane disponibile per il futuro se qualcuno volesse trascriverlo in wikisource (ovviamente quella inglese). La miglior qualità dell'immagine la potresti ottenere andando su http://archive.org/details/lordofworld00bens poi su HTTPS e scaricare il file lordofworld00bens_orig_jp2.tar, però devi sobbarcarti un download di 238M, e utilizzare un software in grado di leggere il formato jp2. Qualunque sia la tua scelta categorizzala in Category:Robert Hugh Benson. --Luigi Chiesa (talk) 14:12, 21 July 2013 (UTC)

Pywikipedia is migrating to git

Hello, Sorry for English but It's very important for bot operators so I hope someone translates this. Pywikipedia is migrating to Git so after July 26, SVN checkouts won't be updated If you're using Pywikipedia you have to switch to git, otherwise you will use out-dated framework and your bot might not work properly. There is a manual for doing that and a blog post explaining about this change in non-technical language. If you have question feel free to ask in mw:Manual talk:Pywikipediabot/Gerrit, mailing list, or in the IRC channel. Best Amir (via Global message delivery). 12:59, 23 July 2013 (UTC)

Immagine

Ho caricato alcune immagini, ma mi sono state segnalate. Come faccio a cancellarle?

Non li puoi cancellare, dovrà essere un amministratore a farlo. Ricordati di firmare. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:37, 31 July 2013 (UTC)
Sono state tutte cancellate, non puoi prendere immagini da Internet e caricarle qui. Si tratta di violazione di copyright (salvo i casi in cui le immagini siano state rilasciate con licenza libera e appropriata). Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:48, 31 July 2013 (UTC)

inserimento foto su wikipedia

Ho caricato su wikipedia una foto di un deputato costituente che ho trovato sul sito della camera dei deputati,--Paskoda (talk) 09:40, 31 July 2013 (UTC) http://it.wikipedia.org/wiki/File:TitoOroNobili.jpg Come segnalo la licenza? --Paskoda (talk) 10:57, 31 July 2013 (UTC)

Dovrebbe trattarsi di un {{PD-Italy}} perché la foto ha più di 20 anni, tuttavia su Commons il PD-Italy non è ben visto ed è consentito caricare solo foto scattate prima del 1976, si tratta del nostro caso (è morto nel 1967!) e pertanto ho anche aggiunto {{PD-1996}}. Ho anche effettuato una prima categorizzazione dell'immagine, cosa fondamentale altrimenti avrai una immagine alla deriva nel mare magnum di Commons! Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 17:34, 31 July 2013 (UTC)

Archivio fotografico di famiglia

Salve a tutti, ho notato con piacere che è stata creata una pagina wikipedia su mio padre, attore e doppiatore italiano deceduto nel 2010. Adesso avrei il desiderio di caricare delle vecchie fotografie, di scena e non, che ho scansionato dal nostro archivio di famiglia, ma non so come comportarmi con le indicazioni degli eventuali copyright. Qualcuno sa darmi delle indicazioni ?? Grazie

Suppongo che la voce sia questa: Gino Donato. Ricordati di firmare sempre, ho dato un'occhiata alla cronologia per capire quale potesse essere la pagina! :-) Dato che parli di "vecchie fotografie" se sono state scattate da oltre 20 anni dovrebbero essere {{PD-Italy}} ovvero nel pubblico dominio in Italia, tuttavia su Commons il PD-Italy non è ben visto ed è consentito caricare solo foto scattate prima del 1976. Pertanto per le foto precedenti al 1976 puoi caricarle direttamente su Commons aggiungendo i tag di copyright {{PD-Italy}} e {{PD-1996}}. Nel caso di foto con più di 20 anni ma scattate dopo il 1976, puoi caricarle con licenza PD-Italy solo su Wikipedia in lingua italiana ma non qui perché andrebbero in cancellazione. Tuttavia dato che ti sei registrato con il tuo nome e cognome e ti sei qualificato come figlio di Gino Donato, potresti contattare il servizio OTRS (purtroppo la pagina non è in italiano) ed eventualmente rilasciare un permesso per l'utilizzo delle foto via e-mail. Ciao, Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:17, 3 August 2013 (UTC)

Aggiornare un'immagine

Vorrei caricare una nuova versione di questa immagine, ma non riesco a capire come farlo, forse sono in difficoltà perché le .SVG le tratta in modo diverso. Grazie --Umberto NURS (talk) 15:53, 27 July 2013 (UTC)

Ti rimando ad un domanda che ho fatto io poco sopra--Wim b (talk) 22:21, 5 August 2013 (UTC)

Thumbnails Check Bot

Ogni tanto, senza alcuna logica apparente (almeno per me) il bot in oggetto inserisce in alcuni files la categoria Category:Possibly files without thumbnails detected by bot. Qualcuno mi può spiegare cosa significa e quale è il problema ? Grazie --Massimop (talk) 21:58, 6 August 2013 (UTC)

problema alle immagini - deaf LIS

salve a tutti wikipediani, vorrei capire perchè non si vedono le immagini miei?? --SurdusVII (talk) 16:15, 10 August 2013 (UTC)

Ciao, non li vedi molto semplicemente perché non sono caricate su Commons ma rispettivamente su it.Wiki e sulla Wikipedia in siciliano. Se tu carichi una immagine su Commons potrai visualizzarla su tutte le varie Wikipedie perché Commons nasce proprio con questo scopo di repository di immagini per tutti i progetti. Non vale il contrario, se una immagine è caricata ad esempio su it.Wikipedia potrà essere visualizzata solo su it.Wikipedia e così via. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:16, 11 August 2013 (UTC)
e come faccio?? devo cancellare e ri-caricare di nuovo le immagini su Commons?? --SurdusVII (talk) 09:16, 12 August 2013 (UTC)
Le immagini dovrebbero essere trasferite su Commons. Ma il problema non è questo ma un altro: sei sicuro che si tratti di immagini con licenza libera? Conosci bene le regole relative al copyright? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:33, 12 August 2013 (UTC)

Sfondi per cartine (2)

A suo tempo avevo chiesto alcuni pareri riguardo agli sfondi delle cartine.

Ciao a tutti. Ho scoperto che una cartina con rilievi su Commons (File:Central Europe relief map with waterbodies.png) utilizza come fonte questo sito. E' possibile pertanto utilizzare sfondi da questo sito e poi creare varie cartine in svg? Come devo comportarmi per non incorrere in possibile copyviol? Ho anche notato che il File:Kimbernkriege, Karte 1.png non cita questo sito, ma sembra averlo utilizzato. Come mai??? Attendo vostri consigli. --Cristiano64 (talk) 14:32, 16 June 2013 (UTC)

Erano giunte però solo poche risposte:

Non e' chiarissimo... i termini di utlizzo di quel sito linkano quelli di google mappe, che sono chiaramente non liberi, e la licenza si limita a dire che solo i layer e le mappe in rilevo sono rilaciati in GFDL, ma zoomando si passa dalla mappa in rilievo a quella di open street map (che credo usi un'altra licenza) senza che l'utente venga avvertito.--Yoggysot (talk) 05:29, 18 June 2013 (UTC)
Grazie per avermi risposto :) Cerco di capire meglio: se utilizzassi solo le "mappe in rilievo" posso o non posso (perchè mappe google)? Ancora grazie. --Cristiano64 (talk) 15:37, 18 June 2013 (UTC)
A naso direi di si', visto anche che su commons da quel sito ne hanno caricate molte, escludendo però dall'immagine i controlli.,, vediamo comunque se c'e' anche qualche altro parere. Il sito linka google mappe perche' di fatto sembra appoggiarsi su quel servizio, sui cui poi "sovappone" i vari layer, tra cui quello con i rilievi e quello derivato da openstreetmap. --Yoggysot (talk) 00:48, 20 June 2013 (UTC)

Altri pareri? --Cristiano64 (talk) 07:28, 14 August 2013 (UTC)

Russavia

At Commons:Bureaucrats/Requests/Russavia (de-Bureaucrat) is a discussion about Russavias role as bureaucrat ongoing. -- Cecil (talk) 09:13, 18 August 2013 (UTC)

La foto caricata è venuta coricata

Ho caricato la foto di un mio cactus (File:Leuchtembergia principis 3.JPG), ma l'immagine è venuta coricata sul fianco (mentre l'originale è in posizione normale). Qualcuno mi può dare una mano per raddrizzarla? Vi ringrazio fin d'ora --Pier Luigi (talk) 23:26, 16 August 2013 (UTC)

direi che nel giro di poche ore ha già provveduto qualcuno ;) --Luigi.tuby (talk) 08:44, 20 August 2013 (UTC)

Il maggior caricatore di foto su Commons...

...a parte i bot, sapevate che è italiano? (scusate, ho cercato per anni queste statistiche e adesso un minuto di autocelebrazione concedetemelo!) ggggggggggggg ;) --Sailko (talk) 11:21, 20 August 2013 (UTC)

congratulazioni! Anche se quel numero differisce abbastanza, per difetto, da questo [3] ;) --Luigi.tuby (talk) 20:28, 20 August 2013 (UTC)
Bene ! Almeno in questo siamo primi (modo subdolo di appropriarsi di parte della gloria derivante dal lavoro altrui). Ciao e complimenti. --Massimop (talk) 09:50, 21 August 2013 (UTC)
Ad maiora! :-))) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:04, 21 August 2013 (UTC)

HTTPS for users with an account

Greetings. Starting on August 21 (tomorrow), all users with an account will be using HTTPS to access Wikimedia sites. HTTPS brings better security and improves your privacy. More information is available at m:HTTPS.

If HTTPS causes problems for you, tell us on bugzilla, on IRC (in the #wikimedia-operations channel) or on meta. If you can't use the other methods, you can also send an e-mail to https@wikimedia.org.

Greg Grossmeier (via the Global message delivery system). 18:50, 20 August 2013 (UTC) (wrong page? You can fix it.)

Caricare su Commons e Codice Urbani

Ciao a tutti. Stamattina mi trovavo nel museo archeologico della mia città e mi è venuta l'idea di scattare qualche foto (dopo aver chiesto se questo fosse possibile, mi è stato detto che è lo è senza l'uso del flash). Non nego di aver subito pensato alla possibilità di renderle disponibili sul progetto e così, memore di questo, ho abbassato la risoluzione a 640 x 480 pixel ed ho fatto i miei scatti.

Ora, se ho ben capito queste foto sarebbero perfettamente in regola se caricate su it.wiki purché abbiano il relativo template soprintendenza (che se non sbaglio ne regola anche la licenza) ma ora mi chiedo: potrei invece caricarle direttamente su Commons? E se sì, come devo comportarmi con il template soprintendenza? --Khruner (talk) 16:32, 21 August 2013 (UTC)

Attenzione

Pare che questo sito possa causare decessi! :D --Elitre (talk) 11:45, 22 August 2013 (UTC)

:-? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:36, 22 August 2013 (UTC)
Leggi bene verso la fine... --Elitre (talk) 16:02, 22 August 2013 (UTC)
Caspita, è proprio vero!! :-D Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 16:35, 22 August 2013 (UTC)
Non ho capito ... --Massimop (talk) 17:53, 22 August 2013 (UTC)
Come ha scritto Elitre "Leggi bene verso la fine..." (ma fai attenzione... pericolo di ) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:05, 22 August 2013 (UTC)

Aiuto copyright per File:Sala degli specchi.PNG

la fonte è stata indicata solo che ho letto che fra sette giorni può essere cancellata l'immagine perchè


--Pirata89 (talk) 16:51, 23 August 2013 (UTC)

Con informazioni sommarie come "libri storici" non è possibile darti una risposta. Se mi sai dire almeno un titolo di questi libri storici qualcosa si può fare (sopratutto se pubblicato prima del 1923). --Luigi Chiesa (talk) 19:01, 25 August 2013 (UTC)

Per the m:Global bans global policy, you are informed of the discussion above. Please comment there and feel free to appropriately distribute more widely in prominent community venues in order to «Inform the community on all wikis where the user has edited». Nemo 10:06, 24 August 2013 (UTC)

Caricare su Commons file con licenza "Royalty-free"

Salve, è possibile caricare un'immagine acquistata in royalty-free (termini)? Esiste un'etichetta specifica per tipi di file aventi questa licenza da apporre nella pagina del file qui su Commons? Devo inviare un'email ai volontari del servizio OTRS contenente la ricevuta d'acquisto del file o altro?

Ringrazio per una cortese risposta. 151.47.63.104 22:49, 24 August 2013 (UTC)

Direi che non è possibile, se leggo correttamente al punto 2 dice: "2. 123RF ti garantisce una licenza non-esclusiva, non-trasferibile per utilizzare, riprodurre, modificare, pubblicare, mostrare e distribuire i Contenuti in base alle Condizioni d’uso di questo contratto. " Quindi l'acquirente è libero di utilizzare l'immagine come vuole ma non può trasferire questo diritto ad altri, mentre le immagini caricate su commons devono poter essere liberamente riutilizzabili.--Moroboshi (talk) 18:27, 26 August 2013 (UTC)
Ma noi qui non dobbiamo trasferire i diritti dell'immagine a nessuno, li lasciamo esattamente all'autore stesso dell'immagine. In questa pagina, è indicato che un'immagine può essere utilizzata in "Siti web e Blog" a iosa pagando solo il prezzo dell'immagine. Per esempio quest'"immagine acquistata in royalty-free" costa da 0,68 € per la definizione 450 x 338 con licenza standard a un massimo di 68 € (ma chiaramente il prezzo ultimo si riferisce ad una versione dell'immagine con Licenza Estesa Completa (Comprehensive) e risoluzione di 5625 x 4218 px in TIFF che non rientra nello scopo del progetto). Il testo della licenza standard è qui. Secondo me quindi se l'immagine viene acquistata da un utente lui la può caricare qui fermo restando che debba utilizzare uno speciale avviso che informa del tipo di licenza e inviare ai volontari del servizio OTRS la ricevuta d'acquisto comprendente il tipo di licenza acquisita. Eviterei di pubblicizzare il caricamento di immagini in royalty-free perchè potrebbe essere difficile per tutti inserire i dati della licenza e perchè Commons è un progetto che colleziona file liberi e più liberi sono meglio è. Non dico però che bisogna vietare il caricamento di immagini in royalty-free poiché "a caval donato non si guarda in bocca". IMO bisognerebbe chiedere informazioni dettagliate sul sito che dispone del database di immagini in royalty-free. Raoli ✉ (talk) 11:59, 3 September 2013 (UTC)

Foto scavi archeologici di Velleia.

Ho visitato gli it:Scavi archeologici di Velleia e chiedo se servono autorizzazioni a pubblicare su it:Wikipedia alcune immagini.
Inoltre da oggi non riesco a concludere il caricamento di immagini derivate da file Commons in quanto il Toolserver Derivative FX, nell'ultima fase di caricamento immagine, non trasferisce a Commons i dati precedentemente memorizzati. Come mai? Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 07:29, 29 August 2013 (UTC)

Le leggi italiane non prevedono libertà di panorama; ma credo che non riguardano più di tanto i siti e i monumenti antichi (altrimenti dovremmo cancellare tutte le immagini di Roma antica, di Pompei, di Ercolano, di Siracusa, Paestum, e quant'altro). Sicuramente però riguardano luoghi edifici e monumenti moderni il cui autore è morto da meno di 70 anni. Qualcuno mi corregge? Riguardo al toolserver non so dirti assolutamente nulla. --DenghiùComm (talk) 15:04, 30 August 2013 (UTC)
Confermo che ad oggi il Derivative FX si blocca all'ultima fase. Io ho ovviato facendo un copiaincolla su un modulo base anche se tecnicamente non è stato fatto con il tool (tanto il risultato è identico e ci si risparmia un sacco di grane burocratiche di assegnazione :-) ). Comunque sia c'è una pagina di segnalazioni per i malfunzionamenti da qualche parte ma sulla velocità di intervento ho dei dubbi dato che se non ricordo male i tool sono gestiti "all'esterno" dei progetti wikimedia e se non ci pensa l'utente che li ha creati restano "rotti"...--Threecharlie (talk) 05:37, 1 September 2013 (UTC)
Che io sappia, derivativeFX è "rotto" da mesi; ma, come scritto in questa discussione, basta selezionare nuovamente il file da caricare una volta reindirizzati a Commons ed effettuare il normale caricamento, ignorando i messaggi di errore e lasciando invariati i campi proposti. È così che ho caricato File:Africa icon.svg poche ore fa. --Ricordisamoa 06:50, 1 September 2013 (UTC)

OTRS sulle opere di Luigi Baldacci

Mi sono imbattuto in diverse immagini che riproducono le opere di Luigi Baldacci, pittore vivente. Le immagini (esempio questa) sono state caricate su it.wikipedia dall'utente it:user:Igorbaldacci (forse un parente?) e caricate su commons da User:Fale. La quasi omonimia di un utente con l'autore non dà certo garanzie della possibilità di pubblicare le riproduzioni fotografiche delle sue opere. Sapete dove trovare il ticket OTRS? --Moliva (talk) 09:14, 31 August 2013 (UTC)

Non ricordo mai come si fa...

Ciao, nel mio lavoro sporco commonaro trovo alle volte che un utente carichi due immagini diverse con lo stesso nomefile (presumo ci si incarti con l'upload wizard dato che è capitato anche a me) così da perdere la disponibilità di una delle due. In questo caso, esempio concreto con File:BOTERO à Pietrasanta.JPG, non ricordo quale sia la più corretta operazione da fare per salvare capra e cavoli...--Threecharlie (talk) 05:32, 1 September 2013 (UTC)

Come scritto in Commons:Overwriting existing files#See also, sarebbe sufficiente apporre il template {{Split}} alla pagina di descrizione del file; tuttavia, secondo Template:Split/doc, nel caso in cui l'utente abbia sovrascritto un proprio file è preferibile notificarglielo con {{Dont overwrite}}, richiedendogli di caricarlo di nuovo con un nome differente. --Ricordisamoa 06:59, 1 September 2013 (UTC)
Ah, già, ma mi sa che l'utente non carica più foto da tre anni... speriamo. Grazie :-)--Threecharlie (talk) 07:02, 1 September 2013 (UTC)
No, ricordavo male, questo ha caricato solamente le due foto di cui parlo :-/--Threecharlie (talk) 07:04, 1 September 2013 (UTC)

Autorizzazione

Segnalo che l'autorizzazione per questa foto è stata già mandata da tempo dall'autore ma non è stata verificata. --Paolotacchi (talk) 18:28, 1 September 2013 (UTC)

Ciao, vorrei integrare la pagina wikipedia del Prof. Pessi con una sua foto. Lo conosco personalmente perchè lavoro con lui infatti gli ho chiesto se è d'accordo che pubblichi questa sua foto. Ovviamente non vorrei venisse cancellata. come posso fare? Grazie

--Giusi2013 (talk) 13:27, 2 September 2013 (UTC)

Molto evidentemente l'autore della foto non è lui: nella pagina di descrizione è citato "fabio sebastiani", presumibilmente autore di controlacrisi.org. Non c'è traccia di indicazioni di licenza sul sito, è quindi necessaria un'autorizzazione formale da parte dell'autore originale, da inviare attraverso OTRS. --Ricordisamoa 16:21, 2 September 2013 (UTC)

Derivative upload

In passato ho usato varie volte lo strumento di upload del vecchio modulo "opera derivata da un file di Commons". Non funzionava perfettamente, compilava tutto il necessario, ma alla fine dovevo dargli nuovamente l'upload del file derivato (pazienza, disagio accettabile). Da ieri non funziona più nemmeno la precompilazione, praticamente si deve fare tutto a mano. Prima di chiedere a Luxo vorrei assicurarmi che il problema non sia nel mio PC/Browser/etc. Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema? Oppure mi saprebbe dare qualche consiglio? Grazie, -- Fulvio 314 16:32, 2 September 2013 (UTC)

Certo! Vedi poco più sopra... come soluzione, prova a copiare il contenuto generato da derivativeFX nel campo "Summary
(also add a license tag if
those below do not apply):" di Special:Upload ed effettuare un caricamento "normale". Il problema potrebbe essere causato dalla differenza di protocollo: se si è loggati in Commons con HTTPS ma si visita Toolserver con HTTP, il passaggio di dati potrebbe non avvenire. --Ricordisamoa 09:46, 5 September 2013 (UTC)
Da circa un paio di giorni il problema descritto poco più sopra (che richiedeva di riselezionare il file una seconda volta, ma poi funzionava) si è aggravato: ora il tool è "rotto" del tutto. Però il tuo suggerimento funziona benissimo! Grazie! -- Fulvio 314 13:50, 6 September 2013 (UTC)

Loghi e simboli in Commons (ma non sono EDP?)

Ciao, sono qui a chiedere delucidazioni sulla necessità di cancellare o meno alcuni simboli, partiti politici e una squadra di calcio italiani, che per ora sono nella macrocategoria Category:Italy. Facendo i necessari parallelismo ho guardato un paio di loghi di squadre di calcio di Serie A ed il it:File:Logo_P.C.I.png per cui ritengo che si debba fare lo spostamento in locale (se necessario) e poi cancellar da Common, operazione da admin. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (talk) 08:16, 4 September 2013 (UTC)

Ciao, si sono decisamente da spostare velocemente perchè sono da immediata. Copyviol! Scusate la lunga assenza ma sono molto molto occupato nella vita reale. Buon lavoro qui e su Wp--Pierpao.lo (listening) 16:25, 4 September 2013 (UTC)

cancellare foto

Come faccio a cancelare le foto che ho caricato?? ho letto come fare ma con i codici non sono bravo e non saprei dove postarli per cancellarli, potreste dirmi come fare?

Devi richiamare la pagina della foto, entrare in modifica e, all'inizio della pagina, inserire delle nuove righe contenenti:

(due parentesi graffe aperte)Delete |reason= |subpage= |day= |month= |year= (due parentesi graffe chiuse)

Al posto di (due parentesi graffe aperte) e (due parentesi graffe chiuse) devi inserire i due caratteri indicati: io non lo ho fatto altrimenti il template di cancellazione verrebbe applicato a questa pagina; devi indicare la reason della richiesta e puoi anche non inserire le rimanenti righe. Prima di ogni carattere di concatenazione ( | ) devi andare a capo. --Massimop (talk) 13:58, 6 September 2013 (UTC)
Se vuoi mostrare del codice puoi racchiuderlo <nowiki></nowiki> per non farlo eseguire:{{Delete |reason= |subpage=|day= |month= |year= }}--Moroboshi (talk) 10:09, 7 September 2013 (UTC)

CatAZ e TOC

Carissimi. Mi trovo nella Category:Municipalities in Italy la funzione di ricerca rapida per cifra o lettera iniziale {{CatAZ}} che non funziona. Io mi ero segnato {{TOC}} ma vedo che anche questo non funziona allo stesso modo. Qualcuno mi sa dire con quale template questi sono stati sostituiti? O è stata del tutto abolita e disattivata questa utilissima funzione ovunque? Grazie per i lumi. --DenghiùComm (talk) 19:00, 6 September 2013 (UTC) P.S.: ho appena trovato in Category:Images requiring rotation by bot il {{FileCategoryTOC}} che neppure funziona. Ma che sta succedendo?

Mappe sfondi utilizzabili

Sapete dirmi da quale sito si possono (?) scaricare gratuitamente "mappe base" in svg come questa con sfondi topografici per poi costruirne come quelle di User:ColdEel (vedi qui sotto le tre immagini)? Grazie mille. --Cristiano64 (talk) 17:11, 9 September 2013 (UTC)

Cambiamento del nome del file

Scusate se vi disturbo. ma a seguito di una precisazione di User:Ies (vedi la pagina di discussione User talk:Ies) dovrei variare il titolo della foto da me inserita da File:Frailea curvispina.JPG in "File: Frailea pygmaea var. aurea". Ho già aggiustato la riga di descrizione e cambiato la categoria. Io non so come fare e quindi chiedo un aiuto a chi è più esperto di me e sa come muoversi in Wikimedia Commons. Ringrazio fin d'ora chi mi vorrà dare una mano. Saluti cordiali --Pier Luigi (talk) 16:34, 27 August 2013 (UTC)

✓ Done File:Frailea pygmaea var. aurea.jpg. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 09:06, 28 August 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 16:07, 11 September 2013 (UTC)

Chiarimento licenza

Vorrei chiedervi un chiarimento sulla foto File:Levanzo-porto.jpg è possibile usarla con la licenza indicata su commons anche se su flickr risulta come tutti i diritti riservati? Grazie --Lkcl it (talk) 16:01, 5 September 2013 (UTC)

Risultando come tutti i diritti riservati, sarebbe da cancellazione immediata; tuttavia, essendo stata verificata da FlickreviewR, suppongo che sia stata originariamente pubblicata in CC-BY-SA o simili. In linea teorica la licenza non è revocabile (e la firma del bot basterebbe a certificarne la disponibilità), ma non eviterei un controllo più approfondito con COM:VPC. --Ricordisamoa 17:18, 5 September 2013 (UTC)
Grazie, ma dato che volevo pubblicarne una versione tagliata (banner per wikivoyage) penso che lascerò perdere. --Lkcl it (talk) 17:41, 5 September 2013 (UTC)
Aggiornamento: Jacopo Werther ha aggiunto l'avviso {{Flickr-change-of-license}}: l'immagine è riutilizzabile. --Ricordisamoa 21:38, 5 September 2013 (UTC)
Grazie nuovamente --Lkcl it (talk) 06:52, 6 September 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 16:04, 11 September 2013 (UTC)

File:Mammillaria magnimamma toluca.JPG

Chiedo scusa per il disturbo, ma qualcuno più bravo di me può controllare cosa è successo al file sopra citato? Ho cercato di cambiare l'immagine iniziale con una maggiormente a fuoco e quindi più nitida, ma qualcosa non è andata per il verso giusto. L'immagine che volevo inserire è quella che si vede riprodotta nella voce Mammillaria della it.wikipedia ruotata di 270°, ma se uno clicca su quell'immagine viene rimandato all'immagine vecchia che volevo sostituire. Un grazie a chi vorrà fare qualcosa per rimediare.--Pier Luigi (talk) 17:47, 9 September 2013 (UTC)

Ho richiesto la rotazione automatica dell'immagine di 270°, supponendo che la versione più recente fosse quella migliore. --Ricordisamoa 18:11, 9 September 2013 (UTC)
Adesso viene riprodotta l'mmagine che volevo (quella perfettamente a fuoco). Ora aspetto che venga ruotata. Ti ringrazio per l'interessamento.--Pier Luigi (talk) 16:29, 10 September 2013 (UTC)
✓ fatto da Rotatebot. --Ricordisamoa 03:54, 11 September 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 15:58, 11 September 2013 (UTC)

Difficoltà di caricamento file in SVG

Ciao a tutti. ho difficoltà a caricare file in SVG File:Sicilia - prima guerra punica.svg. Che faccio? Se ci sono problemi, cancellate file che carico una versione in png. Grazie. --Cristiano64 (talk) 09:15, 11 September 2013 (UTC)

Si tratta di un problema di compatibilità del testo dinamico di Inkscape. L'ho convertito in testo normale. I dettagli li puoi trovare qui. -- Fulvio 314 14:35, 11 September 2013 (UTC)
Checkmark This section is resolved and can be archived. If you disagree, replace this template with your comment. --Ricordisamoa 16:03, 11 September 2013 (UTC)
Grazie Fulvio!!! Sei un Grande!!! Spero di aver capito e di ricordarmi come fare per le prossime volte :-) --Cristiano64 (talk) 16:54, 11 September 2013 (UTC)

Problema col caricamento guidato (caricamenti multipli)

Vorrei segnalare che al caricamento preliminare fa spessissimo confusione con i nomi, poi c'è il problema più fastidioso: perde per strada le info nelle altre lingue, o le carica solo per alcune immagini. Ovviamente tutti i problemi si risolvono modificando a posteriori la pagina, ma allora non è più un "caricamento guidato". --Umberto NURS (msg) 09:30, 12 September 2013 (UTC)

Risolto il problema delle lingue: non mi ero accorto che, oltre un certo numero di lingue, le info possono essere visualizzate selezionando le lingue dall'apposito menu a tendina. L'altro problema persiste. --Umberto NURS (msg) 09:52, 12 September 2013 (UTC)

Se rinomino un file...

...in tutti i progetti in cui è utilizzato il link al file funziona comunque perché si crea un redirect oppure bisogna correggere?--francolucio (talk) 14:35, 12 September 2013 (UTC)

  • Se non sei file mover (o admin) non puoi rinominare file su Commons.
  • C'è una funziona che permettere di rimpiazzare l'immagine nei vari progetti in cui è usata contestualmente allo spostamento (es. questo edit l'ho fatto automaticamente in conseguenza di questo).
  • Quando si sposta un file si può lasciare dietro un redirect, ma so che almeno in passato qualche problema lo davano (nei primi giorni non funzionavano). --Jaqen (talk) 15:03, 12 September 2013 (UTC)
Il gadget GlobalReplace può sostituire automaticamente tutte le occorrenze dei file rinominati, oppure sfruttare il CommonsDelinker. In ogni caso, difficilmente si perdono link per strada. --Ricordisamoa 15:16, 12 September 2013 (UTC)
Rinominare è considerata un operazione distruttiva è la realtiva policy non è ancora definitiva se ci dici quale file si può ragionare. grazie--Pierpao.lo (listening) 11:25, 13 September 2013 (UTC)

Salve

Avrei urgentemente bisogno di caricare questi file su commons (vanno in un libro di wikibooks). Erano qui [4]: Sono io l'autore delle foto (Mathesis è il mio sp come descritto nella sua pagina utente). Purtroppo non ci riesco, potete pensarci voi. Grazie



Grazie per chi vorrà sobbarcarsi di questo lavoro. Grazie di cuore --Xinstalker (talk) 19:41, 13 September 2013 (UTC)

Perché non riesci? --Ricordisamoa 21:26, 13 September 2013 (UTC)
A parte il fatto che, diciamo, non sono propriamente un nativo digitale, ma mi dice che il nome del file non esiste.... puoi caricarmele tu? Grazie! --Xinstalker (talk) 04:38, 14 September 2013 (UTC)
Ecco Riccardo se gentilmente mi spieghi come posso fare, ho provato ma non la carica. Purtroppo noi utonti siamo fatti così, Wikipedia dice di essere friendly, è una bugia. Questo bar dice di poter aiutare, è una bugia. Wikipedia è adatta per chi programma i suoi programmi e questo bar serve solo a scambiarsi due chiacchiere. Il tutto come il resto del mondo di internet... :-D --Xinstalker (talk) 11:17, 14 September 2013 (UTC)
Il CommonsHelper ti dice che il nome del File non esiste perché tronca il nome del File
Per esempio per File:Maschera funeraria micenea detta di 'Agamennone'.jpg
Utilizzando il CommonsHelper:
https://tools.wmflabs.org/commonshelper/?interface=it&image=Maschera_funeraria_micenea_detta_di_%27Agamennone%27.jpg&lang=it
Il nome immagine (è anche quello nuovo sono troncati) devi copiare e incollare Maschera funeraria micenea detta di 'Agamennone'.jpg nei relativi spazi e cliccare su Genera testo. Otterrai un template da copiare e incollare in modello di caricamento di base. Nel modello di caricamento di base tramite Sfoglia devi selezionare il File da caricare (ovvero File:Maschera funeraria micenea detta di 'Agamennone'.jpg, file che avrai in precedenza scaricato da it.Wikipedia sul tuo Computer). Una volta fatto, clicca Anteprima per verificare che non vi siano errori e poi con decisione Carica. Comprendo, è un gran casino ma è più facile di quello che sembra. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:11, 14 September 2013 (UTC)
Se sgoglia è scegli file (intendo nel modello di caricamento del file) questi mi apre il mio computer... Puoi spiegarmi meglio sono un utonto... --Xinstalker (talk) 13:49, 14 September 2013 (UTC)
Scusa, mio orribile errore! Cliccando su "Sfoglia" si "apre" il tuo computer, a questo punto selezioni e carichi il File. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:56, 14 September 2013 (UTC)
Perdona tu, ma io come ho scritto sopra voglio trasferire dei file già presenti su wikIT e non dal mio computer... --Xinstalker (talk) 13:57, 14 September 2013 (UTC)
Giusto! Ma per fare questo devi possedere un account TUSC! Siccome siamo alle basi il File che devi trasferire devi prima scaricarlo sul tuo computer e poi da questo caricarlo su Commons. Il template che hai generato tramite il CommonsHelper riporterà che il "trasferimento" è stato operato da te. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:04, 14 September 2013 (UTC)
Ho provato ad attivare l'account Tusc ma mi apriva la mia pagina di discussione con un niente. Ok non mi sputare in un occhio e se vuoi proprio sputare a qualcuno indirizzalo verso gli ingegneri programmatori sadici che accompagnano Jimbo... (spero nessuno si avvicini a me per propormi il Visual editor....) ma non potresti caricare tu quelle immagini che sono qui sopra? Per favore... Il resto è per me troppo complicato. Nel frattempo ti giuro che non caricherò più una immagine su Wikipedia, peccato perché so quelle che occorrono su molti temi... e volevo andarne a procurare delle altre, quando si decideranno a fare una cosa "normale" tornerò a fornire Wikimedia di immagini. Ciao e per favore caricamele tu, davvero saresti un wikipediano prezioso! --Xinstalker (talk) 14:14, 14 September 2013 (UTC)
Secondo me ti stai sottovalutando. Inoltre partire subito con l'account Tusc non va bene, anche perché ti sei convinto che sia possibile trasferire direttamente le immagini da it.Wikipedia a Commons ma questo non è vero si tratta solo di una copia. Usando il Tusc eviti di scaricare le immagini sul tuo computer e velocizzi la cosa ma l'originale resta sempre nella Wiki di partenza e dovrà essere cancellato da un amministratore. Volevo che avessi la soddisfazione di aver "trasferito" almeno una immagine. Ok, ho visto che anche RICORDISAMOA ha iniziato a trsferire delle immagini, cercherò di dare una mano anche se non subito. Ciao, Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:27, 14 September 2013 (UTC)
Grazie di cuore. --Xinstalker (talk) 14:29, 14 September 2013 (UTC)
Non ringraziarmi. Se Elitre legge quello che avevi scritto a proposito del VisualEditor sei fo....o!!! ;-D Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:34, 14 September 2013 (UTC)
Ma io non è che pretendo molto: solo due cose... caratteri del greco antico più grandi, non si leggono i diacritici!, e un sistema del caricamento foto su commons che non richieda di superare la prova speciale del Rischiatutto di Mike Bongiorno! Ti confesso che mentre cercavo di caricare una foto ero terrorizzato da una possibile schermata del tipo fase b: prendi un martello e datti tre colpi ben assestati sui cosìddetti... e bada bene che ti controllo... non uno ma tre... altrimenti la foto non te la carico... ci stava tutta. --Xinstalker (talk) 15:34, 14 September 2013 (UTC)
Però sono fotografie di opere d'arte fuori dal copyright, prive di qualsivoglia valore artistico (scusa... ), non sarebbe più appropriato il Pubblico Dominio? Come si comportano le linee guida in tal senso? --Ricordisamoa 15:42, 14 September 2013 (UTC)
Il diritto d'autore in questo caso tutela il fotografo autore delle foto (cioè Xinstalker) questo perché si tratta di opere tridimensionali e pertanto l'opera del fotografo viene considerata un valore aggiunto e da tutelare. Si fosse trattato di dipinti ovvero di opere (praticamente) bidimensionali allora sarebbero state nel pubblico dominio anche le foto. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 15:51, 14 September 2013 (UTC)
Le volete nel pubblico dominio ditemi come posso fare sia in qualità di Xinstalker che di Mathesis, per me è uguale. Io non ci capisco molto di questo è ho messo quello che mi sembrava più simpatico. Ma poi che differenza fa...? (mondo di legulei e di ingegneri!) <- questo non era riferito a voi esseri preziosi che mi state aiutando! :) --Xinstalker (talk) 16:39, 14 September 2013 (UTC)
Allora la licenza rimarrà invariata. --Ricordisamoa 21:13, 14 September 2013 (UTC)

Inserimento Logotipo

Buongiorno, come devo inserire il logo di un'azienda storica italiana (sono chiaramente autorizzato dalla ditta a farlo)? Vorrei sapere le modalità (cioè se devo dire che è opera mia, etc.) — Preceding unsigned comment added by Pietro Mantovani (talk • contribs)

  • Se possiedi un'autorizzazione scritta: → COM:OTRS,
  • altrimenti: → no
--Ricordisamoa 20:34, 9 September 2013 (UTC)

Non è da considerarsi Marchio di fabbrica come https://it.wikipedia.org/wiki/File:Rolex_logo.svg? — Preceding unsigned comment added by Pietro Mantovani (talk • contribs)

Anche i marchi di fabbrica possono essere caricati su Commons (previo inserimento di {{Trademarked}}), a patto che:
Non si possono caricare logotipi che abbiano valore artistico senza autorizzazione; ricorda comunque che la licenza libera ne permetterà il riutilizzo, non solo su Commons/Wikipedia/etc. ma anche da entità esterne, pur secondo le leggi sui marchi registrati. Si può avere un'anteprima del logo? --Ricordisamoa 14:17, 10 September 2013 (UTC)

Grazie. questo è il logotipo. Sono dipendente di questa azienda. — Preceding unsigned comment added by Pietro Mantovani (talk • contribs)

Per favore firma i tuoi interventi. Il logo sembra rispondere ai requisiti di Pubblico Dominio (è simile a quest'altro), ma è il soggetto a preoccuparmi. C'è una sola voce su it.wiki che ne tratta, per di più con dubbi di enciclopedicità. Suggerisco pertanto di non caricare il logo finché la comunità di Wikipedia in italiano non abbia una chiara opinione sull'enciclopedicità dell'azienda e sulla necessità di ampliarne la voce dedicata. Grazie per la comprensione. --Ricordisamoa 15:23, 11 September 2013 (UTC)

Ok, grazie Pietro Mantovani (talk) 12:39, 16 September 2013 (UTC)

richiesta di aiuto su come inserire una foto

Vorrei inserire la foto che ho inviato sul municipio di Poznan in Wiki Loves Monuments. Vorrei cortesemente informazioni su come fare. Sergio

Se comprendi qualcosa in polacco puoi dare un'occhiata qui: Commons:Wiki Loves Monuments 2013 in Poland. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 22:17, 15 September 2013 (UTC)

Immagini non categorizzate

Per cortesia, vorrei sapere dove posso trovare immagini non categorizzate oppure con vaga (o senza) descrizione relative all'antico Egitto. Ho trovato, tra quelle categorizzate, qualche errore ma non essendo molto pratica qui di correzioni, lo segnalo nella pagina di discussione. Grazie per la risposta.--Amaunet (talk) 16:19, 20 September 2013 (UTC)

Beh chiedi due cose in contraddizione fra loro: non categorizzate vuol dire che non sono "ordinate" di conseguenza è impossibile sapere dove sono, appunto perché non sono categorizzate. Puoi cercare qui Category:Media_needing_categories, però sta a te individuare quelle che si riferiscono all'Egitto, a tuo aiuto c'è solo la classificazione per mese/anno, anche se non so come ti può aiutare. Ciao buon lavoro :) --Pava (talk) 17:10, 20 September 2013 (UTC)
Grazie, proprio un bel lavoretto visto che mese/anno non serve. --Amaunet (talk) 17:45, 20 September 2013 (UTC)
Per questo serve categorizzare --Pava (talk) 17:49, 20 September 2013 (UTC)
Il concetto è chiaro, cerco di dare una mano. Ciao.--Amaunet (talk) 21:21, 20 September 2013 (UTC)
In realtà è possibile provare a trovare, nella massa delle immagini non categorizzate, quelle che il titolo o descrizione indica come pertinenti all'argomento di tuo interesse. Questa ricerca ad esempio fornisce un migliaio di candidati (e puoi provare a cercare "Egitto" in tutte le lingue quando hai finito con queste): [28]. A settimane, aggiorneranno il motore di ricerca e allora potrai usare anche quello interno, ad esempio Special:Search/egypt incategory:All media needing categories as of 2013. --Nemo 07:22, 21 September 2013 (UTC)

Cara comunità, per vostra informazione abbiamo (ri)cominciato una discussione a cui potreste essere interessati. In breve, io e qualche altro utente attivo ci siamo opposti alla registrazione del logo comunitario Wikimedia come marchio registrato di proprietà della Wikimedia Foundation.

La storia del logo, l’intento della nostra azione e le nostre speranze per il futuro sono spiegati in dettaglio nella pagina m:Community Logo/Reclaim the Logo.

Per mantenere la discussione unita, l’ideale sarebbe commentare nella sua pagina di discussione. Spero di vedervi attivi nella conversazione! --Nemo 10:06, 21 September 2013 (UTC)

Immagini istologiche

Buongiorno a tutti! Volevo avere conferma che le immagini tratte da questo sito siano caricabili su Commons e poi utilizzabili su Wikipedia. Se questo fosse possibile, chi sarebbe il proprietario che dovrei scrivere e sotto quale licenza sarebbero caricabili? Grazie, --Dan1gia2 (talk) 09:10, 22 September 2013 (UTC)

In base a quanto si trova scritto qui è esplicitamente proibito l'uso commerciale ("Copyright Lutz Slomianka 1998-2009. The literary and artistic works (excluding the UWA logo) on this web-site may be reproduced, adapted, published and distributed for noncommercial purposes." e ancora " - unless you want to make any money with the materials presented on this site you may use them in whichever context you like."). Le licenze libere richieste per poter caricare immagini su Commons necessitano la possibilità di utilizzare le immagini anche per uso commerciale. Mi spiace perché simili immagini sono sempre le benvenute su Commons, tuttavia -per quanto scritto sopra- personalmente ritengo che queste immagini non possano essere caricate su Commons. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:02, 22 September 2013 (UTC)

Quadri di pittori chiaristi.

Con riferimento a questi due files riguardanti opere d'arte di pittori chiaristi:

chiedo cortesemente se sono stati correttamente caricati e se possono essere inseriti nelle rispettive voci di it.Wikipedia Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 11:55, 23 September 2013 (UTC)

Temo che avranno vita breve su Wikipedia e su Commons. Le opere sono attualmente coperte dal diritto d'autore che copre un periodo di 70 anni dopo la morte dell'autore. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:27, 23 September 2013 (UTC)

Panorami/Cityscapes/ecc.

Volevo rinominare Category:Panorama di Genova al nome inglese, ma vedo che esistono Category:Panoramics of cities in Italy e Category:Cityscapes of Italy by city... qual è la differenza, cosa devo usare? :-\ Panoramics, Cityscapes, Views o che...? --Superchilum(talk to me!) 12:45, 26 September 2013 (UTC)

Forse è meglio procedere con qualche esempio
Questo dovrebbe essere un panorama:
Questo un cityscape ovvero un paesaggio urbano:
Questa una "vista":
La differenza tra cytyscape e vista è piccola (o magari inesistente!), mentre per panorama si intente esplicitamente una vista grandangolare spesso derivante dallo "sticking" di più immagini.
In tal senso i panorami di città sono cityscape grandangolari pertanto dovrebbero costituire una sottocategoria di cityscape. Seguendo questa logica la categorizzazione dovrebbe essere fatta come segue:
Category:Cityscapes of Genova o Category:Views of Genova mentre Category:Panoramic views of Genova dovrebbe costituire una sottocategoria. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:31, 27 September 2013 (UTC)

"Opera propria" caricata su Wikimedia Commons"

Mi permetto, ma solo per un dubbio sul giusto invio, di riproporre la mia domanda di ieri: Ho regolarmente caricato la mia prima immagine su Commons (File:Venezia, girasoli e campanile.JPG). Ricercando questo file, la relativa pagina appare perfettamente. Avendo io categorizzato come "Venezia, Campo Santa Tèrnita", cosa avrei dovuto invece fare perché apparisse (solo o anche) nella pagina "Venezia"? Farò tesoro di quanto mi direte e intanto ringrazio di vero cuore. Vedo che non viene fuori il mio username DICIOTTO come firma della domanda e nemmeno la data:pensavo risultassero automaticamente come nello sportelo informazioni di Wikipedia.

Le categorie in Commons sono convenzionalmente scritte in lingua inglese e una foto di Venezia per essere rintracciabile deve essere inserita nella sottocategoria più idonea tra quelle facenti capo a Category:Venice.--Threecharlie (talk) 10:52, 27 September 2013 (UTC)

Autocopyvioler...

Per gli admin... ho trovato alcuen immagini apparentemente copyviol (che ho segnalato, vedi Commons:Deletion requests/File:Interno Chiesa del Sacro Volto - Milano.jpg), solo dopo ho scoperto che chi le ha caricate ha usato lo stesso nominativo delle originali in Panoramio. A parte che potrei fare anche io una simile operazione, spacciandomi per l'uploader originale in Panoramio o altro sito simile, registrandomi con lo stesso nominativo, anche nel caso fosse la stessa persona che ha scattato e caricato le foto in Panoramio, queste sono cc-by-nc quindi non buone per noi. C'è qualcuno con esperienza di questi casi che possa avere la buona volontà di controllare e/o spiegare all'uploader cosa non va?--Threecharlie (talk) 11:01, 27 September 2013 (UTC)

Basta dire di cambiare la licenza in Panoramio o scrivere a OTRS... --Nemo 18:39, 27 September 2013 (UTC)

Vecchie foto

Scusate se ripropongo un tema al quale magari si è già data risposta, ma volevo capire se si possono inserire vecchie immagini (di oltre 100 anni fa) prese da un libro di oltre trent'anni fa, dove viene indicato che appartengono ad un archivio fotografico. Il copyright si può considerare decaduto? -- Il Passeggero - I love to love you 19:48, 18 September 2013 (UTC)

Se si tratta di foto o disegni l'autore dovrebbe essere morto da almeno 70 anni. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:27, 19 September 2013 (UTC)
Uhm... e come faccio a saperlo? Nonostante siano state scattate più di un secolo fa potrebbe anche non esserlo. Nel senso che se quando le ha scattate era giovane ed è vissuto almeno fino agli anni cinquanta... dovrei chiedere a chi possiede fisicamente le foto. -- Il Passeggero - I love to love you 06:20, 1 October 2013 (UTC)

File importato, ma dubito della licenza

Ho importato tramite CommonsHelper questo file, ma dubito fortemente (al99%) della licenza che l'uploader su wikipedia ha usato, visto che l'immagine originale è in GFDL/CC-BY-SA, dubito che l'immagine tagliata possa considerarsi in pubblico dominio. Stavo per modificarla per conto mio, ma non non conosco i template e i modi di attribuzione dell'uploader del file originale, Koryakov Yuri, visto che quella di chi ha tagliato l'immagine e caricata nuovamente c'è già--Wim b 12:44, 3 October 2013 (UTC)

Ho sistemato la licenza usandone una compatibile con quella dell'immagine originale.--dega180 (talk) 13:05, 3 October 2013 (UTC)
Grazie, ho provato sia a cercare di fare da solo, che a chiedere a gente su IRC, entrambi i tentativi falliti.--Wim b 21:37, 3 October 2013 (UTC)

Trasferimenti non eseguiti (rivolto agli admin)

Vorrei segnalare agli admin di commons che in w:it:Wikipedia:Proposte di trasferimento/Commons ci sono due proposte di trasferimento rispettivamente del 2008 e 2009 che non sono ancora state eseguite. Io ho già preparato le pagine al trasferimento di commons (ho inserito il template {{it}} alle frasi in italiano) ma serve un amministratore con il flag giusto per trasferire queste immagini. Nessuno di voi admin italiani ha il flag per trasferire?--dega180 (talk) 15:39, 4 October 2013 (UTC)