Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio16

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Qualcuno sa chi è questo personaggio?

Grazie.--. HombreDHojalata.talk 13:19, 21 September 2011 (UTC)

it:Ruggiero Bonghi, vedi it:Corso Umberto I--Threecharlie (talk) 13:29, 21 September 2011 (UTC)
Grazie--. HombreDHojalata.talk 08:56, 22 September 2011 (UTC)

Jim Baxter

Sulla Wiki inglese ci sono delle foto che vorrei portare su quella italiana. Tenendo conto che il giocatore è stato attivo durante gli anni '60 in Scozia e per qualche anno in Inghilterra, c'è qualche licenza che posso applicare per caricare l'immagine? --Aky il grande (talk) 13:31, 21 September 2011 (UTC)

Ti riferisci a questa? Purtroppo non è rilasciata con una licenza libera per cui anche se la tengono su en.wiki non può essere trasferita su Commons. --Jaqen (talk) 16:49, 21 September 2011 (UTC)
C'è una profonda differenza tra WP:EN e COMMONS. Qui non è ammesso il IT:Fair use. Nell'immagine c'è un template che dice che è copyrighted ma si può usare in fair use. Lì :) anzi :(--Pierpao.lo (listening) 09:35, 22 September 2011 (UTC)

Flock of birds at Rome.ogg

Questo file è il file multimediale di oggi. Nella pagine di descrizione si fa riferimento o a uccelli in generale o, per lo spagnolo e il romeno, a passeri. Si tratta in realtà di storni, come sanno tutti i romani. Ho cercato di modificare la pagina ma è protetta. Se qualcuno potesse inserire la descrizione anche in italiano potrebbe così inserire la esatta denominazione degli uccelli. --Massimop (talk) 19:37, 22 September 2011 (UTC)

✓ Done. Per ulteriori precisazioni o correzioni, si può usare anche la pagina di discussione del file (usando eventualmente {{Edit request}} per richiamare l'attenzione degli admin).--Trixt (talk) 19:51, 22 September 2011 (UTC)

Rinominare file

Ciao a tutti, Vorrei cambiare il nome del file: thumb|Casa Serodine Dettagli della facciata. perché non riesco ad aggiungerlo nei WLM in Switzerland 2011, penso sia troppo lungo. Allora se qualcuno può darmi una mano il nuovo nome sarebbe: thumb|Casa Serodine Dettagli della facciata.. Ho messo il template nella pagina, però fino adesso niente cambio. Grazie e saluti. WPestana

Cambiare il nome ad un file lo possono fare solo gli amministratori, non i comuni mortali come te o me. Si può tuttavia chiedere di rinominare un file, ma vi sono regole precise che permettono o non permettono il cambio del nome, e poi il rename può prendere tempo perchè gli admin sono oberati di lavoro. La cosa che ti consiglio di fare è quella di ricaricare il tuo file col nome giusto e poi per quello col nome sbagliato scriverci in cima {{duplicate|FileNuovoConNomeGiusto}} oppure{{bad name|FileNuovoConNomeGiusto}}. Vedrai che in breve tempo la versione non desiderata ti verrà cancellata. Un'ultima cosa: ricordati che i tuoi interventi di discussione vanno sempre firmati (come del resto tu hai fatto a mano libera), ma nel modo corretto: nel menu di modifica devi cliccare il tasto con la matita (ti usciranno dei segnetti) e salvare. Risulterà la tua firma con data ed orario. Ciao! --DenghiùComm (talk) 05:51, 20 September 2011 (UTC)
Per favore indica il link della pagina dove non riesci ad inserirlo, mi sembra strano. Grazie--Pierpao.lo (listening) 07:15, 20 September 2011 (UTC)

Il link é questo: http://www.wikilovesmonuments.ch/newimage.php?canton=TI&id=2105 Grazie. --WPestana (talk) 21:52, 20 September 2011 (UTC)

Inserita il problema erano i due punti. Ciao--Pierpao.lo (listening) 09:40, 22 September 2011 (UTC)
Ma questa casa dove è così inserisco la categoria? Grazie--Pierpao.lo (listening) 09:41, 22 September 2011 (UTC)
Te l'ho inserita io, forse il problema era che c'erano due punti tra nome file e estensione. Pierpaolo, Wiki Loves Monuments Svizzera ha un sistema particolare per registrare le foto del concorso; l'edificio è già categorizzato. --Cruccone (talk) 18:55, 22 September 2011 (UTC)

Grazie mille!!--WPestana (talk) 22:32, 23 September 2011 (UTC)

Pongo un caso: se io scatto una foto ad un'opera pittorica (o a una fotografia) di arte contemporanea, il cui autore dunque non è morto da più di 70 anni, l'opera riprodotta in foto vede comunque violato il copyright? --o'Sistemonetell me 22:16, 22 September 2011 (UTC)

Sì, vedi Commons:Derivative works. --Cruccone (talk) 10:57, 23 September 2011 (UTC)
Ok grazie. Ho richiesto la cancellazione immediata dell'immagine per violazione di copyright. --o'Sistemonetell me 11:17, 23 September 2011 (UTC)
E' normale che ci voglia tutto questo tempo per rimuovere una immagine protetta da copyright?--o'Sistemonetell me 17:20, 23 September 2011 (UTC)
Cancellata. Comunque sì, è normale (semmai è anormale la velocità con cui vengono triturare le immediate su it.wiki). Su Commons le richieste di cancellazione immediata vengono valutate con calma per evitare errori, e la cosa richiede tempo. Valutare la cancellazione di un'immagine, un video o un file audio è diverso che eliminare una voce. Ad esempio, se la tua non fosse stata la foto di una foto, la cancellazione non era così palese, avrei modificato in cancellazione normale.--Trixt (talk) 22:30, 23 September 2011 (UTC)

Vi segnalo questa discussione. --Aushulz (talk) 17:10, 23 September 2011 (UTC)

Le immagini di Google Books, se sono nel PD per i soliti motivi, possono essere caricate con {{PD-scan|TAG PD}}. Su Commons, una mera operazione meccanica di digitalizzazione (senza alcuna elaborazione successiva delle immagini) non viene generalmente considerata un'opera creativa tale da generare un nuovo copyright, e non viene generalmente considerato uno sforzo tale da essere proteggibile con il concetto del "sudore della fronte", a meno che non ci siano in ballo grossi sforzi economici.--Trixt (talk) 22:22, 23 September 2011 (UTC)

Segnalazione apertura palazzi storici

Il 1 ottobre le banche apriranno i loro palazzi storici mostrando i (o alcuni dei) loro tesori acquisiti in modo più o meno tradizionale (A Piazza Salimbeni a Siena hanno una cambiale firmata da Garibaldi). Un occasione per vedere opere, normalmente non accessibili, di cui scrivere e fare foto per Commons. Grazie--Pierpao.lo (listening) 19:22, 25 September 2011 (UTC)

Informazioni su ABI.it--Pierpao.lo (listening) 08:16, 26 September 2011 (UTC)

Stemmi e bandiere pisani

Ho un dubbio, siccome i file attualmente presenti su Commons relativi ai simboli della Repubblica di Pisa (File:Flag of the Republic of Pisa.svg, File:Shield of the Republic of Pisa.svg) sono, fonti alla mano, errati (infatti la Repubblica fino alla sua caduta usava «un campo tutto rosso e senza figure» (Aldo Ziggioto, Le bandiere degli stati italiani pre-unitari in Insegne e simboli. Araldica pubblica e privata medievale e moderna, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, 2009, p. 471. ISBN 88-7125-159-8) cosa confermata anche qui), qual'è il posto migliore per spiegare l'errore (in modo da evitare future contestazioni) e chiedere il trasferimento dei due file ad un nuovo nome? Naturalmente i due file verrebbero sostituiti da due disegni corretti.GJo (talk) 21:42, 26 September 2011 (UTC)

Se sei certo che c'è un errore, carica con gli stessi nomi (che non sono sbagliati) una nuova versione dei file, spiegando nel campo apposito al momento del caricamento perché li sovrascrivi. Così rimangono in cronologia. Se invece vuoi prima tentare di avviare una discussione "a futuro riferimento", puoi usare {{Disputed coat of arms}} e lasciare un messaggio nella talk dei file; se nessuno risponde dopo un certo tempo, sovrascrivi le versioni sbagliate dei file come detto sopra.--Trixt (talk) 11:30, 27 September 2011 (UTC)
Ok, inserirò il template e aspetterò, grazie del consiglio.GJo (talk) 21:45, 27 September 2011 (UTC)

posso utilizzare un logo liberamente scaricabile dalla pagina ufficiale?

grazie :)

Dipende da cosa intendi per "liberamente scaricabile". Servono ulteriori dettagli (magari un link al logo che vuoi caricare).--Trixt (talk) 12:49, 28 September 2011 (UTC)

AAA utente bilingue cercasi per creazione e revisione categorie di elementi architettonici

Credo sia il mio secondo appello per un aiuto sulla corretta categorizzazione di elementi architettonici italiani che non hanno riscontro all'estero e che quindi vengono dimenticati in macrocategorie dove è difficile se non impossibile reperirli. Alle volte mi sono inventato io una cat con nomi improbabili, vedi Category:Barchessas, dopo che ad un madrelingua inglese ho cercato inutilmente di spiegare cosa fosse. Stessa cosa per il "nostro" sagrato dove nell'architettura anglosassone la cosa che più gli si avvicina sono i Category:Churchyards e che "loro" hanno categorizzato come Courtyards... Ora sono capitato in un nuovo problema, ovvero dove inserire le cantorie che, sebbene abbiano la stessa funzione, sono ben diversi dai cori (Category:Choirs (architecture) in Italy) dato che questi ultimi sono collocati negli absidi (Category:Apses in Italy) mentre i primi sono identificabili in quelli che stanno sopra l'ingresso principale (e non sono se non occasionalmente in legno...). Attualmente le cantorie non hanno una categoria e debbono essere scovati andando a ravanare nella Category:Church interiors in Italy (quando va bene... moltissime sono le immagini nemmeno categorizzate in quella e nelle sottocat...). C'è qualcuno che abbia voglia e capacità di darmi una mano?--Threecharlie (talk) 07:10, 28 September 2011 (UTC)

Io anche so non ho capito che bisogna fare. Ma possibile che non esista un nome inglese per cantorie?--Pierpao.lo (listening) 11:45, 28 September 2011 (UTC)

Se in inglese una parola manca si può scrivere in italiano. --Carlomorino (talk) 18:14, 28 September 2011 (UTC)

Bot

Per fare una richiesta ad un bot, in generale e nel caso di ragguppare queste Category:Media_needing_categories&subcatfrom=+20110804%0AMedia+needing+categories+as+of+4+August+2011 altrimenti le ultime sono invisibili e poi "'sto listone" serve solo a perderte tempo, come si fa? Grazie--Pierpao.lo (listening) 07:03, 30 September 2011 (UTC)

Non ho mai provato, ma penso si debba fare la richiesta in Commons:Bots/Work requests.--Trixt (talk) 12:40, 1 October 2011 (UTC)
Grazie servirà per altro. In quel caso bisogna manovrare sui template--Pierpao.lo (listening) 11:41, 2 October 2011 (UTC)

Problema collegamento pagina presentazione con pagina completa

Vi spiego brevemente il problema che ho riscontrato.Ho creato la pagina di presentazione del comune di Vaiano(PO).quando vado in fondo ad inserire il collegamento con Vaiano(Ove c'e in blu Categorie),il collegamento non va a buon porto e rimane sprovvisto di Categoria. Qualcuno di voi puo' aiutarmi? Grazie in anticipo--Pratoprovincia 17:51, 2 October 2011 (UTC) Massimilianogalardi (Talk)

Se intendi Vaiano (era in maiuscolo, l'ho spostata nel corretto minuscolo) la categoria sembra esserci. Ho aggiunto i link alle varie wikipedie. --Yoggysot (talk) 02:08, 3 October 2011 (UTC)


no,dipendeva dal fatto che avevo dimenticato in fondo dopo l'ultima voce </gallery> per questo non inseriva il collegamento tra pagina di presentazione comune e pagine delle foto.Era la prima pagina di presentazione che creavo quindi ho fatto un bel po di pasticci....ma anche questo serve a imparare|--Pratoprovincia 17:59, 3 October 2011 (UTC)

Copyviol?

Non sono mai certo della cosa ma vi segnalo File:La pimpa.jpg, foto di un'insegna pubblicitaria con il noto personaggio di fumetti dedicato ai più piccoli. A parte il probabile copyviol dell'agenzia pubblicitaria che usa "sportivamente" opere artistiche protette da copyright, una sorta di "opera derivata" come questa ricade nello stesso caso? In caso contrario la voce it:La Pimpa sarebbe anche contenta di accoglierlo.--Threecharlie (talk) 09:45, 3 October 2011 (UTC)

non so se e' un copyviol,ma e' sulla strada che tutti possono percorrere:quindi fosse per te tutte le insegne dovrebbero esser tolte?Pensa quante foto di Milano,Roma,Firenze,New York,Praga ecc ecc dovrebbero esser tolte ,un buon 70 %(si legge Sony,Sanyo,Prada,Gucci...........),e' tutto un copyviol— Preceding unsigned comment added by Massimilianogalardi (talk • contribs)
Proposta per la cancellazione come violazione di copyright. Mi sembra palesemente La Pimpa, ma anche se non lo fosse sarebbe copyvio lo stesso (è comunque un disegno di carattere creativo e come tale protetto dalla legge).--Trixt (talk) 19:09, 3 October 2011 (UTC)

Una curiosità...

Girovagando tra pagine di Commons e tools che lo riguardano mi sembra di aver incontrato qualcosa che è in grado di capire se e dove un'immagine caricata sia presente nel web, scoprendo chi abbia utilizzato una propria foto su un sito potendone anche controllare se sia stata riportata correttamente la licenza. Me lo sono sognato o è così? Riuscirei a scoprire quali siano state quelle più apprezzate ed utilizzate al di fuori dei progetti WM? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (talk) 12:48, 3 October 2011 (UTC)

La cosa piu' simile che mi viene in mente è il servizio di tinieye, che permette di ricercare le occorrenze di un'immagine (entro certi limiti anche ridimensionata o leggermente modificata) in rete, ma il suo database e' comunque limitato. --Yoggysot (talk) 14:45, 3 October 2011 (UTC)

Vaiano

Ciao a tutti Ho un problema riguardo alla pagina di presentazione del comune di Vaiano in provincia di Prato:La pagina e' stata creata correttamente:purtroppo quando vado ad inserire il collegamento con la pagina dove ci sono le foto complete del comune,questa rimane vuota.Potete aiutarmi a risolvere il problema? grazie

Gli ho risposto su OTRS, comunque se la pagina è Vaiano non ho capito il problema. --Elitre (talk) 10:27, 6 October 2011 (UTC)

Wikitravel

Il link a Wikitravel che c'e' qui Cesenatico, indisturbato da un anno e mezzo, e' frutto di qualche accordo o decisione o e' solo spam passato inosservato? --Yoggysot (talk) 00:25, 7 October 2011 (UTC)

Sicuramente spam. Cassato immediatamente. --Luigi Chiesa (talk) 11:35, 7 October 2011 (UTC)

Pagine immagini

Le pagine delle singole immagini non riportano più l'elenco delle voci di Wikipedia in cui sono incluse. Cos'è successo?--Mauro Tozzi (talk) 07:14, 7 October 2011 (UTC)

Si tratta di un problema legato all'aggiornamento del software Mediawiki.--Trixt (talk) 20:06, 7 October 2011 (UTC)

Aiuto

Vorrei saperi come è possibile ridurre la dimensione dellimagine che appare sulla voce di wikipedia di una fotografia importata da wikimedia commons?

Devi mettere |thumb nella sintassi dell'immagine. Ad esempio:
[[File:Immagine da Commons.jpg|thumb|Didascalia]]
Vedi anche it:Aiuto:Markup immagini#Dimensioni dell'immagine.--Trixt (talk) 10:37, 10 October 2011 (UTC)

Immagine con titolo sbagliato

Salve a tutti, spero di non star scrivendo nel posto sbagliato (non sono molto pratico con le pagine di servizio di Commons). Su it.wiki è emerso (qui) che l'immagine File:Vista_de_Avezzano.JPG, al contrario di quanto dicono titolo e didascalia, non rappresenta la città di Avezzano ma la vicina Capistrello, come è possibile notare facendo un confronto con questa foto. A chi mi devo rivolgere per segnalare la cosa e far rinominare l'immagine? Attualmente la foto è utilizzata (erroneamente) sulle wikipedie in lingua danese, siciliana e latina. --Barbaking (talk) 10:56, 16 October 2011 (UTC)

Come non detto, ho letto il famoso manuale, ho trovato il template e ho risolto (spero...), ciao a tutti comunque --Barbaking (talk) 14:53, 16 October 2011 (UTC)

Dubbi sul Tag di licenza nella mail permission

Scusate la banalità ma sono un "WikiNovellino" devo far mandare la dichiarazione dell'autore di alcuni disegni loghi propri e fotografie da caricare. Se non utente wiki egli può mandare una mail normale (nonWiki) sempre a

permissions-commonswikimedia.org ???

e poi la domanda clou: "se lui ne è l'autore ed è disposto a cederne i diritti al pubblico dominio"

I agree to ......

Cosa deve scrivere nella parte del template che segue?

STANDARD CHOICE; SEE BELOW FOR MORE INFORMATION ON TYPE OF LICENSE: [publish that work under the free license "Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0" (unported) and GNU Free Documentation License (unversioned, with no invariant sections, front-cover texts, or back-cover texts).]

il template continua poi con:

I acknowledge that by doing so I grant anyone the right to use the work in a commercial product or otherwise, and to modify it according to their needs, provided that they abide by the terms of the license and any other applicable laws. I am aware that this agreement is not limited to Wikipedia or related sites. I am aware that I always retain copyright of my work, and retain the right to be attributed in accordance with the license chosen. Modifications others make to the work will not be claimed to have been made by me. I am aware that the free license only concerns copyright, and I reserve the option to take action against anyone who uses this work in a libelous way, or in violation of personality rights, trademark restrictions, etc. I acknowledge that I cannot withdraw this agreement, and that the work may or may not be kept permanently on a Wikimedia project.


lascio stare?


grazie!!! _ :-)))))))ZEBE DEO sbagliando si impara! 15:59, 15 oct 2011 (CEST)


Mi è arrivata una mail tradizionale

da Wikimedia Commons page User talk:ZEBEDEO has been changed by Martin H.

ma gli indirizzi indicati ovvero l'utente Martin H.

Contact the editor:

NON DA' LA POSSIBILITA' DI CONTATTARLO ...NON FUNZIONA...


CHE DEVO FARE?


grazie!!! _ :-)))))))ZEBE DEO sbagliando si impara! 15:59, 15 oct 2011 (CEST)

Ciao ZEBEDEO, innanzitutto occhio che la tua firma non funziona, su commons devi cambiare "Utente:" in "User:" e "Discussioni utente:" in "User talk:". Se vuoi caricare opere di Maurizio Giusto, lui deve mandare un'email a permissions-commons at wikimedia.org con il testo che si trova in Commons:Modello richiesta di permesso (se lo preferisce in italiano - è la traduzione di Commons:Email templates che è quello che citi tu). Per quanto riguarda la possibilità di contattare Martin H., l'email la tiene disabilitata, però puoi scrivergli alla pagina User talk:Martin H.. I messaggi che ti ha mandato sono alla pagina User talk:ZEBEDEO. --Cruccone (talk) 10:53, 18 October 2011 (UTC)

Segnalo contestazione: Commons:Categories for discussion/2011/10/Category:Italian Wikisource books.--Trixt (talk) 21:01, 19 October 2011 (UTC)

Aiuto per caricamento immagine

Volevo caricare un screenshoot catturato da un anime giapponese e ne ho visti parecchi caricati su Wikipedia. Come riesco a caricarlo? Che licenza devo usare? -- Coro95 (talk) 19:02, 18 October 2011 (UTC)

Vedi it:WP:CI#Screenshot protetti da copyright. Siccome questo tipo di screenshot non possono essere caricati qui ma solo su it.wiki, se hai dubbi o problemi è meglio rivolgersi allo sportello informazioni di it.wiki: it:Aiuto:Sportello informazioni.--Trixt (talk) 19:40, 20 October 2011 (UTC)

Segnalazione malfunzionamento

Ciao, segnalo che nella pagina Category:Andrea Pirlo non si vedono le immagini per via della selezione lingua. Si vedono solo con "en" e "Show all". --Micione (talk) 16:34, 20 October 2011 (UTC)

Curioso, io ci riesco solo con "it" e "Show all". --Luigi Chiesa (talk) 07:09, 21 October 2011 (UTC)
Anche a me le fa vedere solo selezionando en. o "show all"... strano... --Barbaking (talk) 10:56, 21 October 2011 (UTC)
Sistemato da Carlomorino, evidentemente era sbagliata la sintassi del template {{Mld}}. --Micione (talk) 20:29, 21 October 2011 (UTC)

Lungaggini

Prosegue in #Rigenerazione di un thumb da file djvu

Salve, brava gente! Verso la fine di agosto sono state caricate tre versioni del file File:Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa.djvu per it.Wikisource poiché le prime due versioni erano (stranamente) mancanti di qualche pagina (ma quando sono "partite" erano complete!). Adesso, a distanza di quasi due mesi, il proofread su wikisource non è ancora andato a buon fine. (vedi pagine 94-95 e altre). Ho notato che è stato tolto il banner che un paio di mesi fa indicava che Commons era a conoscenza del problema (in generale) e che si stava studiando una soluzione. A quanto vedo, almeno per questo file la soluzione non è arrivata. Per altri non so.

Avevo dimenticato questo dettaglio e oggi ci sono ricapitato sopra. A mio modestissimo avviso la soluzione definitiva sarebbe l'eliminazione totale di tutti i file tanto da pulire i byte. Ma so che la Commons-burocrazia non permette questa (troppo semplice) soluzione. Qualcuno ha qualche idea migliore? Se il file viene cancellato del tutto prometto che lo reinserisco dopo aver controllato a fondo (per la quarta volta) la sua integrità.

Su it.wikisource (e Commons, ovvio, ma è un altro discorso) esiste la sola versione completa di questo antico testo. La nostra! Quelle su Guggol e quella da lì riversata su I.A. sono mancanti di sei o sette pagine. Peccato che sia scombinata!

Ovviamente se qualcuno riesce invece a far combaciare il file immagine con il testo è il benvenuto/a; il materiale è tutto a disposizione fra Commons e it.Wikisource. Poi si tratta solo di controllare il proofreading (che era arrivato quasi a metà) e quello lo possiamo fare "noi" :) di Source. Saluti --Silvio Gallio (talk) 14:52, 19 October 2011 (UTC)

Io non c'ho capito tanto (colpa mia, eh), ma se hai bisogno di una cancellazione temporanea non hai che da chiederla, non capisco quale sia il problema "burocratico".--Trixt (talk) 19:44, 20 October 2011 (UTC)
Caro Trixt il problema è che quando si caricano file djvu (per i pdf non so) di libri, se i file caricati dopo il primo sono differenti (per esempio ci sono più pagine) quando si passa al proofreading in Source le nuove pagine non si vedono e i testi non combaciano con i thumb. Inserire altri file, spesso non serve anzi peggiora. Per cui secondo me (ma potrei sbagliare), la soluzione migliore sarebbe segare tutto alla base (ovvero cancellare tutto quello che è stato inserito, specialmente i thumb) e ripartire da zero. Nella speranza che ciò permetta -dopo- alle pagine "immagine" di combaciare con il testo. Vedi questo esempio [1] (devo ripassare i wikilink-interlink ecc.). Ho segnalato il problema anche per altri inserimenti e -che io sappia - nulla si è mosso. Quindi avevo lasciato perdere. Ma vabbé cercherò di riprendere il bandolo (di questi tempi ho poco...tempo). Il problema "burocratico" che trovo io è che per cancellare un file c'è una procedura piuttosto complicata, lenta e soggetta a valutazioni che saranno - per carità - logiche e necessarie ma tali da far passare la voglia a un pigrone come me :). Almeno per il primo contributore si potrebbe pensare a una via preferenziale una volta che abbia "motivato il motivo" della richiesta cancellazione (a meno che nel corso dell'estate non abbiate cambiato le procedure). Se ritieni che cancellare tutto possa risolvere il problema ti prego di farlo. Poi vedrò si segnalare la soluzione anche in it.source (approposito di "it. source" ho mosso qualcosina nella segnalazione che fai qui sotto) Grazie per l'attenzione. --Silvio Gallio (talk) 14:04, 21 October 2011 (UTC)
Non ho le conoscenze tecniche per dirti se la cosa funzionerebbe o meno, e continuano a mancarmi dei pezzi per comprendere appieno il tuo discorso (abbi pazienza), ma ho spostato File:Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa.djvu a File:Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa - BACKUP, TEST IN PROGRESS, PLEASE DON'T DELETE.djvu. Ora il primo è libero, fai pure un test.--Trixt (talk) 20:52, 21 October 2011 (UTC)
Come informazione per chi possa provare a risolvere il problema e come ho scritto ieri a Trixt in talk, l'esperimento NON ha funzionato. Il problema rimane esattamente negli stessi termini, addirittura, verso la fine del testo, si sono spostate tutte le pagine. Speriamo che, come da banner, trovino un programmatore capace di accontentare 400 kk di utenti :D. Bye!--Silvio Gallio (talk) 06:55, 23 October 2011 (UTC)

ho commesso un errore nel nominare una foto in commons

sono alle prime armi e ho commesso un errore nel caricare una foto in commons: ho scambiato due foto simili e così ho sbagliato il nome. si tratta di un capitello caricato nella categoria: Sant'Alessandro (Lucca) il nome del file è: Sant'Alessandro, Lucca. Capitello di pilastro, lato ingresso (lato principale).jpg il nome doveva invece essere: Sant'Alessandro, Lucca. Capitello di pilastro, lato navata maggiore.jpg Ho provato a far correggere il nome con remove..., ma non è successo niente. Si può rimuovere l'intero file in moda che possa poi sostituirlo con uno giusto, oppure c'è un'altra soluzione? grazie - Triktrak (talk) 11:49, 23 October 2011 (UTC)Triktrak 12:00, 21 Oktober 2011

C'è l'apposito template:rename dove si richiede la rinomina del file dando spiegazioni del perché. Devi compilarlo correttamente ed attendere che un admin lo rinomini (sempre lo ritenga necessario).--Threecharlie (talk) 15:32, 23 October 2011 (UTC)

Foto ruotate

Mi dite come vedete questa foto? Orizzontale o verticale? Io l'ho ruotata orizzontalmente, perché deve essere così, però mi appare ancora verticale.. se si ingrandisce al massimo l'immagine si scopre che effettivamente è orizzontale, ma nella pagina commons (e anche su wiki se la linki) continua ad apparire verticale... mi spiegate questo mistero?? Grazie ! --Sailko (talk) 13:48, 23 October 2011 (UTC)

Verticale, in effetti, ma non vedo che sia stato caricato un nuovo file. Eventualmente metti il template rotate che ci pensa il bot. (comunque tempo fa ci sono uscito matto anche io con un problema simile...)--Threecharlie (talk) 15:29, 23 October 2011 (UTC)
Problema relativamente frequente per pavimenti cui non si può accedere (come questo) o volte affrescate di chiese che, per farle comparire complete si debbono riprendere di sguincio e non zenitalmente. Qui hai il dilemma se lasciare l'immagine così per come è stata ripresa, o ruotarla nel senso dell'immagine per renderla più fruibile. A te la scelta. Io in genere (per casi del genere) opto per la rotazione a favore della fruizione dell'immagine piuttosto che della visione corretta per come è stata ripresa. --DenghiùComm (talk) 19:32, 23 October 2011 (UTC)
Ragazzi non avete capito il problema... Io HO già ruotato l'immagine, se la aprite al massimo dei pixel dovreste vederla correttamente... ma nel thumb e nella versione ridotta continua a farla vedere verticale! Ieri ho fatto un aggiornamento di windows, non vorrei che fosse sorto un problema con gli exif per cui adesso per girare un'immagine in maniera "stabile" me le debba aprire una per una con photoshop, invece che girarle con la visualizzazione immagini normale di windows.. sarebbe una perdita di ore per non dire giornate!! Ho bisogno però di capire se è un problema del mio computer o di commons.. --Sailko (talk) 22:13, 23 October 2011 (UTC)
Forse ho trovato, dovrebbe dipendere da questo.. mi è preso un colpo!! --Sailko (talk) 22:20, 23 October 2011 (UTC)
Ho capito. Casualmente ho trovato che qui tre files hanno lo stesso problema... --DenghiùComm (talk) 23:32, 23 October 2011 (UTC)

Probabile copyviol

Se non ci sono licenze concesse non inserite nel template dal suo uploader per inesperienza, ci sono tre immagini da rimuovere delle quali una è piuttosto vecchia ed una seconda forse una si potrebbe salvare con un PD-Italy in quanto il sito a cui si riferisce la dichiara ante anni ottanta. Le immagini sono File:Chiesasorio1.jpg File:Chiesasorio2.jpg File:Chiesasorio3.jpg. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (talk) 05:03, 26 October 2011 (UTC)

Terms of Use update

I apologize that you are receiving this message in English. Please help translate it.

Hello,

The Wikimedia Foundation is discussing changes to its Terms of Use. The discussion can be found at Talk:Terms of use. Everyone is invited to join in. Because the new version of Terms of use is not in final form, we are not able to present official translations of it. Volunteers are welcome to translate it, as German volunteers have done at m:Terms of use/de, but we ask that you note at the top that the translation is unofficial and may become outdated as the English version is changed. The translation request can be found at m:Translation requests/WMF/Terms of Use 2 -- Maggie Dennis, Community Liaison 00:35, 27 October 2011 (UTC)

Informazioni

Salve, qualcuno gentilmente può dirmi se le immagini da questa pagina, possono essere caricate? Risalgono tutte a molti anni fa, non dovrebbero esserci problemi di copyright. Potrebbe essere molto importante dato che ad esempio non ci sono immagini di Don Budge, grande tennista del passato, su Commons. Grazie in anticipo. --AssassinsCreed (talk) 15:55, 26 October 2011 (UTC)

No l'autore è ancora vivo. Ma per favore non eliminarlo. Dovresti comunque aspettare ancora 70 anni. Ci sono tante altre persone, se proprio devi, (v. it:Parlamento Italiano) che porterebbero un guadagno maggiore, come ci sono anche lavori più gratificanti :)--Pierpao.lo (listening) 07:53, 1 November 2011 (UTC)
No, no, tranquillo non è nei miei piani ;) --AssassinsCreed (talk) 09:28, 1 November 2011 (UTC)

riconoscimento laurea mgimo di mosca in italia

ciao è la mia prima volta su Wikimedia ,volevo sapere se la laurea conseguita presso l'universita MGIMO di Mosca è riconosciuta in Italia? grazie a tutti. Willy

questa è una raccolta di immagini. Forse ti rispondono all'it:Wp:Oracolo--Pierpao.lo (listening) 07:48, 1 November 2011 (UTC)

Monete dal sito CNG

Due (una monetea[1], due lati ;-)))) monete caricate dal prode Cristiano

.

Sto caricando su Commons numerose monete dal sito {{CNG}}. Es. Sapete se ci sono controindicazioni al fatto di caricarne parecchie? Esiste un limite? Grazie. Vale! --Cristiano64 (talk) 13:45, 1 November 2011 (UTC)

Fino a quando non ti sanguinano le dita e/o ti si incomincia ad affuscare la vista e/o ti si incrinano le ossa ischiatiche puoi caricare senza limite. Dopo dipende dalla tua capacità di sopportare il dolore o se hai del Valium in casa--Pierpao.lo (listening) 17:53, 1 November 2011 (UTC)
Grazie Pierpao! Allora con calma ne caricherò molte... e molte altre ancora. Vale! --Cristiano64 (talk) 18:08, 1 November 2011 (UTC)
Sursum Corda!!! Grazie per il tuo contributo--Pierpao.lo (listening) 08:48, 2 November 2011 (UTC)
Aggiungo per riportare la discussione a livelli più accademici e per informazione di chi legge che se non fosse stato un sito che vendeva monete ma che raccoglieva semplicemente immagini di monete sarebbe stato un po' diverso. Perchè le raccolte, archivi, database anche se sono di materiale libero (barzellette, immagini libere, leggi) se sono organizzati ovverosia se hanno un valore aggiunto rispetto alla mera somma dei contenuti sono tutelati dalla legge per cui copiarne la gran parte del contenuto ripetendone la struttura potrebbe rappresentare un illecito--Pierpao.lo (listening) 14:20, 2 November 2011 (UTC)

Note

  1. Un refuso sfuggito al sempre preciso Carlo

marchio registrato

chiedo scusa se apro una discussione, ma sono piuttosto niubbo qui su commons. un utente ha caricato questo file Image:Logo BCM.jpg che è appunto un marchio registrato. lo scopo sarebbe utilizzarlo su wikipedia nella sola pagina che parla dell'azienda. domanda: questo file può stare su commons? oppure no? come si fa in questi casi? grazie e scusate il disturbo --Desmodromico 749 msg 20:37, 31 October 2011 (UTC)

In generale no. Il c.d. it:fair Use non è ammesso su Commons. In questo caso forse però si tratta di un marchio non soggetto a copyright perchè testuale.--Pierpao.lo (listening) 07:46, 1 November 2011 (UTC)
grazie della risposta. aggiungo un paio di informazioni così magari troviamo una soluzione. il marchio è registrato all'ufficio italiano brevetti (qui) dove viene descritto anche il simbolo e non solo il testo. inoltre la licenza è sicuramente sbagliata perchè è stato caricato con licenza libera, cosa che non penso sia possibile --Desmodromico 749 msg 13:50, 1 November 2011 (UTC)
Secondo me su Commons no, non e' da {{PD-textlogo}}. Il disegno a lato del testo non e' il massimo della semplicita' e potrebbe essere facilmente considerato "originale, creativo" e quindi proteggibile. Inoltre c'e' una certa texture sulle lettere che contribuiscono all'originalita' dell'insieme. Forse si può trasferire su it.wiki.--Trixt (talk) 20:51, 3 November 2011 (UTC)

Giusto per essere sicuro...

Vi segnalo gli upload di un nuovo (ma IMHO mica tanto da come sa muoversi) utente in Special:Contributions/Glawen63. Ha caricato l'immagine di due scatole di modelli da costruire IMHO ignorando completamente quanto ci stia dietro (ovvero sono da considerare aviation art...); che ne pensate?--Threecharlie (talk) 21:01, 10 November 2011 (UTC)

Cancellate.--Trixt (talk) 00:55, 13 November 2011 (UTC)

Rigenerazione di un thumb da file djvu

Segue da #Lungaggini

Chi mi aiuta a "rigenerare" il thumb (sbagliato) che proviene da questo codice:

[[File:Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa.djvu|page=206|600px]]

e che punta sulla pagina 194 (cartacea) del libro mentre dovrebbe puntare sulla pagina 192? Ho letto pa pagina sul "purging dei thumb" ma non ho la certezza che il tool per il "purging manuale avanzato" copta il caso di thumbs da file multipagina. Nemo sembrava essere riuscito nell'intento, ma poi il thumb sbagliato è riemerso... Grazie!
--Alex_brollo Talk|Contrib 13:16, 11 November 2011 (UTC)

Funzionare funziona (adesso aggiorno la documentazione), ma l'immagine rigenerata non viene usata a meno che si specifichi l'altezza corretta... Ho spostato gli esempi in s:it:Discussioni pagina:Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa.djvu/206. Nemo 21:35, 12 November 2011 (UTC)
Piazzato in bugzilla:32388, boh. Nemo 22:18, 12 November 2011 (UTC)
È una cosa complicata mica da ridere, siamo stati bravi a scovarla (sai che soddisfazione)... Nemo 19:28, 14 November 2011 (UTC)

Segnalazione possibili violazioni

Segnalo che questo utente sta imperversando su wiki-it ed è stato da me bloccato infinito quale reincarnazione di un altro utente bloccato. Con la denominazione precedente Luca-PC già sulla wiki italiana si è reso "colpevole" di caricamento di immagini in violazione copyright (e le ho cancellate), anche le immagini caricate qui su commons non sono evidentemente sue (basta vedere i dati in fondo).

Dato che qui non ho "bottoncini" vedete voi che fare. --Pil56 (talk) 16:09, 17 November 2011 (UTC)

 Info: contributi cancellati e utente bloccato.--Trixt (talk) 10:21, 20 November 2011 (UTC)

quale tipo di file può essere caricato su questo sito?

volevo caricare dei file con suffisso .html e .doc ma il sistema non me lo consente vorrei sapere quale tipo di file accetta e qualche consiglio per la loro trasformazione e inserimento. grazie

Commons:Tipi di file qui c'è un elenco. --Carlomorino (talk) 08:21, 22 November 2011 (UTC)
p.s.: hai dimenticato la firma

donazioni di foto

C'è un equivalente del nostro elenco di autorizzazioni ottenute, qui sopra? Sono riuscita solo a trovare Commons:Partnerships e non è quello che mi interessa. A me servirebbe una paginetta molto più informale per segnalare siti da "saccheggiare". --Elitre (talk) 10:25, 22 November 2011 (UTC)

No, mai visto niente di simile. Di solito segnalano al VP e fanno un custom license tag, e basta.--Trixt (talk) 19:49, 22 November 2011 (UTC)

Logo sufficientemente semplice?

Volevo un parere sulla sufficiente semplicità del logo en:File:Azerbaijan Airlines Logo.svg per poterlo eventualmente caricare in Commons (ma se mi fate voi la cortesia sarei più tranquillo, non sono pratico di questo tipo di licenze). Che ne dite?--Threecharlie (talk) 06:35, 13 November 2011 (UTC)

Abbastanza border-line, purtroppo. Per me sarebbe ok, per quel che vale, ma dai un'occhiata a Commons:Threshold of originality#Threshold of originality casebook per farti un'idea.--Trixt (talk) 19:51, 15 November 2011 (UTC)
IMHO sembrerebbe siano rimasti loghi anche più complessi di questo, però se la soglia è una opinione personale, nel senso che non può esistere un chiaro punto dove più utenti (o meglio admin) concordano sia troppo "osé" e dove si rischia di infrangere un copyright, o non si carica per troppa prudenza o ci si prova sperando che la comunità apprezzi. Non volermene ma io sarei per provarci ma se lo ritieni opportuno potrei sottoporre la cosa al bar generalista in lingua inglese per una maggior visibilità. Semmai provo a contattare Beria che ben capisce l'italiano, grazie comunque per il tuo parere :-)--Threecharlie (talk) 11:33, 18 November 2011 (UTC)

So I understand Italian but can't write on it, so sorry for write in english:
The logo is borderline, I personally think is ok, but I would be more comfortable if that had the support of some more admins before be transfered. Béria Lima msg 11:47, 18 November 2011 (UTC)

Ok, visto che non ci sono opinione contrarie ma solo possibiliste vedo di caricarlo, semmai ci sarà qualcuno che lo riterrà inadatto se ne discuterà nella pagina di servizio del file. Grazie per la disponibilità :-)--Threecharlie (talk) 11:36, 26 November 2011 (UTC)

Utilizzo immagini su un libro

'giorno! Ho alcune domande (molte saranno piuttosto idiote, ma meglio essere sicuri) riguardo all'utilizzo di immagini da Commons per un libro (mi hanno chiesto in azienda se riesco a recuperare delle foto accettabili, molte su Commons cascano a fagiolo, e vorrei essere certo di rispettare tutti i criteri dei copyright). Prendo come esempio questa:

  1. Gli autori da citare sono Kornelia e Hartmut Häfele, giusto, o vanno anche riferimenti a Commons, Wikimedia o quant'altro?
  2. L'autore va citato necessariamente sotto la foto (tipo didascalia) o è possibile fare una pagina in fondo con tutte le attribuzioni (dove mettere anche la licenza con cui sono ridistribuite, senza ripeterla ogni volta)?
  3. Nelle pagine di aiuto si parla di opera derivata: si intende rielaborazioni della foto, non il volume intero, giusto? Il libro non è composto unicamente da foto, che comunque non saranno prese tutte da qui.
  4. Se per esigenze d'impaginazione ritaglio la foto (es. tengo solo le 5 bacche in cima) devo scrivere qualcosa?

Avevo già posto le stesse domande su it.wiki e mi hanno consigliato di domandare anche qui. --Syrio B posso aiutare? 09:52, 14 November 2011 (UTC)

  1. È possibile tranquillamente mettere tutte le attribuzioni in fondo specificando per ogni immagine la relativa licenza. Per quelle rilasciate in pubblico dominio non c'è l'obbligo ma è buona educazione citare l'autore se noto. I libri creati in wikipedia usano questo sistema.
  2. Non è necessario citare Commons o Wikimedia, ma è buona educazione farlo.
  3. Se nelle attribuzioni è correttamente indicato quali sono le immagini con licenza libera, la licenza vale solo per quelle. Fai attenzione ad eventuali collage, non puoi unire immagini coperte da copyright con immagini a licenza libera, mentre non c'è problema per le immagini in PD.
  4. Il ritaglio è considerato un'opera derivata, quindi deve avere la stessa licenza originale. In questo caso controlla che la creazione di opere derivate non sia vietata (Cc-nd - su Commons queste immagini non sono ammesse quindi non dovresti trovarle).
Per l'immagine da te citata come esempio il problema è che proviene da una fonte esterna a Commons e non conoscendo il tedesco non riesco a capire se la licenza è stata attribuita correttamente. Quindi se l'autore è un wikipediano o la licenza è confermata da un wikipediano (ad esempio quelle importate da Flickr) vai tranquillo, negli altri casi valuta ogni singolo caso. --Luigi Chiesa (talk) 16:43, 15 November 2011 (UTC)
Puoi approfondire leggendo Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Comunque:
  1. Giusto.
  2. La seconda.
  3. Giusto.
  4. No. Tieni presente che se e' un mero ritaglio a fini d'impaginazione non stai facendo un'opera derivata, che per essere considerata tale deve avere un minimo di creativita' e originalita' (che di solito un ritaglio tecnico non ha).--Trixt (talk) 19:51, 15 November 2011 (UTC)
Grazie delle risposte! Le foto che ho preso sono tutte rilasciate con CC BY-SA 3.0 e GNU, quindi (stando a quanto mi han detto su wikipedia) posso scegliere di rilasciare solo con la prima, per la quale è sufficiente un link al testo della licenza, e non il testo intero. C'è anche qualche foto in PD: senza fare troppi giri di parole posso "includere" anche quelle sotto la CC BY-SA 3.0? (Non sono sicuro nemmeno che sia obbligatorio citarle, quelle in PD, ma preferisco farlo).
Riguardo al come citarle, oltre al nome dell'autore serve altro? Perché titolo non ne hanno (a meno che il nome del file non conti come titolo, ma mi sembra improbabile); è necessario un link? Grazie e scusate il disturbo. Ho letto la pagina linkata sul riuso ma questo non è specificato. Mi auguro solo che il capo riesca a convincere il cliente a farmela mettere, la pagina in fondo... Dovrebbe farlo per legge, se non erro, ma con le foto prese dal web mi pare che tutti si sentano un po' troppo liberi --Syrio B posso aiutare? 09:32, 23 November 2011 (UTC)
Riguardo l'attribuzione di un'opera in cc-by-sa: la licenza dice che devi attribuire l'opera come indicato dall'autore; per cui devi piu' o meno interpretare questa sua volonta'. Piu' citazioni metti piu' sei al sicuro da lamentele, ovviamente.
Riguardo il PD: i diritti morali vanno sempre rispettati, se sei soggetto a doverli rispettare. Devi sempre citare l'autore delle fotografie, non usarle o modificarle senza ledere la dignita' dell'autore o "rovinando" la sua opera, anche se sono nel "pubblico dominio" (ecco perche' il concetto di "pubblico dominio" in Europa non esiste e occorre usare licenze apposta come la {{Cc-0}} per avere un'assenza totale di diritti). Inoltre, per correttezza, andrebbe indicato che quel materiale non e' sotto cc-by-sa, ma penso sia solo una questione di correttezza, perche' se no sarebbe troppo complicato.--Trixt (talk) 11:56, 26 November 2011 (UTC)

foto cancellate per sospetta violazione di copyright.

Ho inserito alcune foto del mio paese natale da me eseguite o in mio possesso. Le stesse sono state cancellate in quanto presenti nel sito http://digilander.libero.it/uda che è di mia proprietà e nella parte bassa della home page c'è scritto chiaramente che tutto quanto di quel sito è liberamente usabile da tutti, specialmente da VIKIPEDIA, se volete aggiungo anche WIKIMEDIA. Come faccio per farle rimettere a posto???

Grazie

Francesco Uda

Ciao, chi le ha cancellate non è italiano come la lingua dei sito (e a parte qui dovresti scrivere in inglese), la licenza riportata alla fine del sito non è standard e non ci sono dati oggettivi per identificarlo come tuo. La cosa più semplice penso sia esplicitare sul quel sito una licenza tra quelle utilizzate su commons. Questa come prima risposta, poi se passa qualcuno più nel progetto penso possa darti altre alternative. --Luigi.tuby (talk) 09:33, 26 November 2011 (UTC)

Caricamento di Massa

La scorsa estate sono stato al Museo Sorolla a Madrid ed ho fotografato tutti, ma proprio tutti i quadri, inoltre ho anche foto dell'interno della casa museo dove sono esposte. Siccome molto spesso i quadri non si trovavano ad altezza fotocamera alcuni quadri presentano una forma non perfettamente rettangolare. Per ovviare a ciò alcune immagini sono in formato .png poiché vi ho tolto lo sfondo della parete. Purtroppo non ho dato il nome alle immagini poichè si trovano nel mio piccolo archivio foto. Le domande sono due: potrei partecipare al WikiLoveMonuments oppure non ci rientro? Come faccio a caricare, mi sembra, 124 immagini senza perdere troppo tempo? Con il vecchio e nuovo wizard massimo 10. Grazie --raul (talk) 16:53, 26 November 2011 (UTC)

WLM è finito da circa due mesi. --Elitre (talk) 19:09, 27 November 2011 (UTC)
Per caricare piu' immagini (ma le descrizioni sono sempre da scrivere singolarmente) si puo' usare Commons:Tools/Commonist. Per quello che riguarda l'errore di prospettiva, molti probgrammi di fotoritocco (es GIMP) hanno strumenti che permettono di corregerli (entro certi limiti e accettando un certo deterioramento dell'immagine). --Yoggysot (talk) 04:01, 28 November 2011 (UTC)

Scusate, ho fatto il solito casino...

Chiedo cortesemente che un admin intervenga sul File:DUKW Vigili del Fuoco (3).jpg dato che in fase di caricamento con il wizard ho accidentalmente chiamato il file nello stesso modo per cui è stato riscritto anche se presente ancora su Commons. Presumo che se volessi ricareicare il "primo" file con un nome diverso, pensavo File:DUKW Vigili del Fuoco (2).jpg, forse riconoscerebbe il doppione e non me lo farebbe caricare. Riuscite a risolvere la mia stupidaggine?--Threecharlie (talk) 11:33, 26 November 2011 (UTC)

Onestamente non mi e' chiarissima la richiesta. Per ora ho ripristinato la versione "giusta" di File:DUKW Vigili del Fuoco (3).jpg e l'ho spostato a File:DUKW Vigili del Fuoco, vista posteriore.jpg. a questo punto dovresti poter caricare l'altra foto senza problemi. Comunque, e' meglio dare dei nomi descrittivi alle immagini: una lunga sequela di "casa 1", "casa 2", "casa 3", "casa 4", "casa 5" non va molto bene, e' poco utile. Sarebbe meglio dare nomi descrittivi e in ogni immagine inserire le altre come gallerie, per far capire che c'e' una bella serie di fotografie dello stesso soggetto ma da angolazioni diverse.--Trixt (talk) 12:06, 26 November 2011 (UTC)
Scusa per la non troppo chiara richiesta e cercherò di essere più preciso nelle descrizioni. Purtroppo temo sempre di eccedere di zelo creando nomefile troppo lunghi o complessi ed alle volte non conosco esattamente i termini tecnici da usare (specie se tento di fare un nomefile in inglese). Grazie per l'intervento, ora vedo qual'è la foto mancante e la ricarico :-)--Threecharlie (talk) 12:13, 26 November 2011 (UTC)
Non ci sono ancora regole fisse per i nomi su commons però io uso sempre nomi lunghi e solo 1 file sui tanti che ho rinomninato è stato accorciato e i nomi servono a trovare le immagini col motore di ricerca (anche la descrizione, ma è più complicato aprire la pagine per verificare di aver trovato il soggetto giusto)--Pierpao.lo (listening) 04:55, 29 November 2011 (UTC)

Aiuto mi ha scritto Nikbot - Disonore e sconforto

File:Leo Gestel, Self Portrait.jpg. Morto 70 anni fa più uno sputo di ore. Che licenza devo mettere? Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:01, 29 November 2011 (UTC)

Ho aggiunto {{PD-Art}} e tolto l'avviso. Dovrebbe andare bene ma sono benvenuti consigli e osservazioni per un eventuale tag più appropriato. Jacopo Werther (talk) 11:56, 29 November 2011 (UTC)
Non vorrei dire una cavolata (forse vale solo per l'Italia), ma lo stato di Pubblico Dominio post-70 anni non parte il 1' gennaio dell'anno successivo? --Yoggysot (talk) 03:01, 30 November 2011 (UTC)
Aaaaaaaaaaaaaahhhhhh! Comunque non sono stati fatti danni. Su Wp:en non lo hanno ancora cancellato anche se lì dice che va in PD dal 26/11--Pierpao.lo (listening) 10:21, 30 November 2011 (UTC)
L'ideale sarebbe {{PD-Art-two|PD-old-70|PD-1923}}.--Trixt (talk) 20:55, 30 November 2011 (UTC)

Quanto dura il copyright delle fotografie non artistiche (quelle il cui copyright in Italia scade dopo 20 anni) scattate in Grecia ed a Malta? Sulla pagina Commons:Licensing#Greece si rimanda a questa pagina e comunque si dice che il copyright scade 70 anni dopo la morte dell'autore. Significa che in Grecia non esiste distinzione, come invece in Italia, tra fotografie/immagini non artistiche ed opere d'arte? E per quanto riguarda Malta?--Olonia (talk) 14:02, 3 November 2011 (UTC) P.S. Già che ci sono: questa è una fotografia od un'immagine prodotta in altro modo (e se tale, da considerarsi comunque non artistica od un'opera d'arte)?--Olonia (talk) 14:08, 3 November 2011 (UTC)

Il poco che posso dirti che un immagine scanerizzata (male?) di una foto in B/N per il resto non so. Aspettiamo altre risposte--Pierpao.lo (listening) 18:58, 3 November 2011 (UTC)
A differenza dell'Italia, Grecia e Malta non prevedono eccezioni per le fotografie "non artistiche", e per entrambe il copyright scade 70 anni dopo la morte dell'autore (fonte: en:List of countries' copyright length). Per il P.S. la fotografia da te indicata dovrebbe rientrare nella casistica della "non artisticità".--Trixt (talk) 20:46, 3 November 2011 (UTC)
Ok, grazie.--Olonia (talk) 12:24, 4 November 2011 (UTC) P.S. Per una foto scattata a Malta nel 1943-1948 circa, considerando che Malta rimase parte del Regno Unito sino al 1964, valgono le attuali norme maltesi o quelle britanniche (ed in tal caso, quali sarebbero)? Grazie anticipatamente.--Olonia (talk) 15:41, 4 November 2011 (UTC)
Cio' che conta non e' il luogo di scatto ma il paese di prima pubblicazione e/o la nazionalita' dell'autore. In base a questi due fattori si applica la legislazione (in generale, poi bisogna vedere se ne entrano altri, chesso', il luogo dove si trovano i server da cui scarichi la fotografia, ad esempio).--Trixt (talk) 20:49, 4 November 2011 (UTC)
Un'ultima cosa: qual è invece la legislazione del Regno Unito, sempre rispetto a quelle che in Italia sarebbero fotografie non artistiche?--Olonia (talk) 17:37, 8 November 2011 (UTC)
Nemmeno il Regno Unito ha eccezioni per le fotografie non artistiche. Se ti interessa proprio questo aspetto del copyright puoi vedere la utile tabella: User:Lupo/Simple Photographs. A margine, tieni presente che per caricare qui su Commons occorre che l'opera sia PD sia nel paese di origine che negli USA, i quali pero' non riconoscono la it:regola della durata più breve, e che quindi una foto puo' essere PD in Italia ma non negli USA, a seconda della data in cui e' entrata nel PD in Italia - maggiori info in {{PD-Italy}}.--Trixt (talk) 20:43, 8 November 2011 (UTC)
Capito.--Olonia (talk) 12:22, 9 November 2011 (UTC)
P.S. Una cartolina (italiana) è da considerarsi come immagine non artistica?--Olonia (talk) 13:36, 9 November 2011 (UTC)
In genere erano scattate da fotografi professionisti quindi si, si potrebbe dire, io dico, vediamo la cartolina--Pierpao.lo (listening) 16:11, 9 November 2011 (UTC)
Eccola.--Olonia (talk) 12:38, 10 November 2011 (UTC)
Non sembra essere una fotografia, ma un disegno.--Trixt (talk) 00:53, 13 November 2011 (UTC)
Quindi? Un'altra cosa: nella lista indicata più sopra, si riferisce che la legislazione australiana considerava la scadenza del copyright delle fotografie dopo 50 anni, ma che tale termine non è più applicabile dopo il 1° gennaio 2005. Ciò significa, per le foto scattate dopo tale data, od in assoluto per ogni fotografia (anche una scattata nel 1919-1922)?--Olonia (talk) 10:29, 13 November 2011 (UTC)
La legge tratta di fotografie semplici, non disegni, per i quali non ci sono eccezioni ai 70 anni dopo la morte dell'autore. Per la seconda domanda, vedi {{PD-Australia}}.--Trixt (talk) 19:34, 15 November 2011 (UTC)
Grazie ed una domanda: come faccio a caricare sulla Wikipedia italiana (non Commons, perché non ne rispetta i criteri) una foto PD-Australia o PD-Germany (fotografia scattata da oltre 50 anni, come indicato nella tabella da te postata)? Non ho trovato i template corrispondenti.--Olonia (talk) 12:47, 19 November 2011 (UTC)

(rientro) Su WP in italiano, nella colonnina di sinistra, poco sotto "Strumenti" c'è "Carica un file". --Carlomorino (talk) 14:30, 19 November 2011 (UTC)

Forse non mi sono spiegato bene, so come si carica un file, ma non trovo il modo di inserire la licenza PD-Australia o PD-Germany (forse su Wikipedia italiana non esiste, ma in tal caso come faccio?).--Olonia (talk) 15:39, 19 November 2011 (UTC)
In ogni caso dovresti prima creare i tag di copyright {{PD-Australia}} e {{PD-Germany}} che su it.wiki non esistono (vedi it:Categoria:Template PD). Ad ogni modo, non ho capito perche' il file sarebbe PD su it.wiki ma non qui su Commons... I criteri per questi due "pubblico dominio" sono identici (ci possono essere differenze di vedute su alcuni PD, in particolare il PD-Italy e quelli dove la soggettivita' per determinare se e' PD o no e' predominante, ma in generale i criteri sono gli stessi).--Trixt (talk) 09:42, 20 November 2011 (UTC)
Be', perché mi sembra di aver capito che su Commons si possano caricare solo le immagini il cui autore è deceduto da oltre 70 anni, mentre PD-Australia e PD-Germany sono immagini scattate da oltre 50 anni. Comunque, dovrei creare io il template su Wikipedia?--Olonia (talk) 13:18, 20 November 2011 (UTC)
Ma no :) , quello e' solo uno dei tanti "PD", ma ce ne sono a decine: Commons:Copyright tags#Public domain; semmai e' su it.wiki che ce n'e' un numero limitato (come da link che ho scritto prima), e questo per logica, dato che per i file liberi si preferisce Commons, cosi' possono usarli tutti i progetti Wikimedia di tutte le lingue. Se vuoi caricarle su Commons usa il modulo "vecchio", che quello nuovo fa cagare (mi si perdonara' il francesismo da frustrazione per i "danni" che ha fatto questa scelta): Special:Upload e, nel campo "Permessi", incolla
{{PD-Australia}}
(lasciando piu' sotto "Nessuna licenza indicata").--Trixt (talk) 16:12, 20 November 2011 (UTC)
Perfetto e grazie. Solo, come mai dopo aver messo PD-Australia devo mettere anche "Nessuna licenza indicata"?--Olonia (talk) 14:53, 21 November 2011 (UTC)
Perche' cosi' non mette altri tag a parte {{PD-Australia}}. Se selezioni, per esempio, "Attribuzione 3.0" ti mette anche {{Cc-by-3.0}} che poi devi ovviamente rimuovere a mano (dopo il caricamento); non avrebbe senso. Tieni comunque presente che i moduli di caricamento sono pensati per favorire i caricamenti di utenti che non sono pratici e per tipologie di file molto comuni. Il caricamento di file in {{PD-Australia}} o {{PD-Germany}} e' di solito fatto da utenti esperti.--Trixt (talk) 19:29, 22 November 2011 (UTC)
Ok, grazie.--Olonia (talk) 16:03, 24 November 2011 (UTC)
Un'altra cosa: come si devono considerare fotografie scattate più di vent'anni fa al di fuori del territorio italiano (non so da chi) ma appartenenti ad un italiano? PD-Italia? O non è possibile caricarle?--Olonia (talk) 12:23, 29 November 2011 (UTC)

P.S. Questa è una fotografia od un disegno?--Olonia (talk) 16:19, 2 December 2011 (UTC)

Segnalo discussione lago di como

Grazie, --Elitre (talk) 22:54, 1 December 2011 (UTC)

Come aggiungere il logo alla voce di una società non in esercizio

Vorrei aggiungere il logo alla voce http://it.wikipedia.org/wiki/Himont che ho scannerizzato. Ho lavorato in questa società che ha poi cambiato ragione sociale nel 1994. Le società successive (Montell, Basell) hanno i loro loghi pubblicati. Come posso fare per: - aggiungere il logo alla pagina? (forse l'ho già fatto, ora compare Himont.jpg nella sezione edit alla voce logo) - come caricare il file, di cui non ho chiaramente il copyright, ma è (secondo me) considerabile o fair use o scaduto? Grazie, Roberto--ARoman (talk) 02:59, 3 December 2011 (UTC)

Vedi it:Wikipedia:Markup immagini.--Trixt (talk) 10:23, 3 December 2011 (UTC)

Raddrizzamento immagine

Non si potrebbe raddrizzare il file Trump tower.jpg? E' messo di sbiego!--Mauro Tozzi (talk) 20:08, 3 December 2011 (UTC)

✓ Segnalata (comunque si scrive "di sbieco" ;)--Trixt (talk) 11:29, 4 December 2011 (UTC)

Please check the uploads done by User:Napoelonedegaetano. He claims the files are his own works, when they clearly aren’t. --32X (talk) 09:42, 4 December 2011 (UTC)

✓ Done--Trixt (talk) 21:06, 8 December 2011 (UTC)

Foto scannerizzate

Salve a tutti...ho inserito su commons molte foto scattate col cellulare...e giustamente escono tutti i dati quali ora, data ecc...quindi c'è la prova che sono "opera mia". Adesso ho caricato una scannerizzazione di una immagine che avevo da una foto cartacea di proprietà. Vorrei sapere da qualcuno di voi se è stata caricata regolarmente o se ci sono irregolarità, perchè nel caso ci fossero rischi di violazione di copyright (non risultando la fonte che ha scattato la foto) la posso togliere prima che qualcuno elimini tutto il lavoro svolto in questi giorni...anche quello regolare!!! --Palminellafede (talk) 15:02, 4 December 2011 (UTC)

Se ti riferisci a File:Immacolata Palmi (RC).jpg dipende da cosa intendi con "foto cartacea di proprietà". Il possedere una delle tante copie della fotografia originale non da' diritto alla ripubblicazione; se invece la foto era tua nel senso che ne possiedi i diritti d'autore, ad esempio in quanto erede del fotografo, allora la dovresti poter ripubblicare senza problemi. Ci sono invece problemi con File:Madonna Soccorso Palmi.jpg: la foto su Commons e' tua, ma hai fotografato (probabilmente) un soggetto protetto (un libro, una rivista, un opuscolo protetto da diritto d'autore).--Trixt (talk) 21:19, 8 December 2011 (UTC)

Schemi ottici degli obiettivi

Salve, come già accennato nella camera oscura (bar fotografia) volevo sapere come è meglio comportarsi se volessi inserire gli schemi ottici degli obiettivi. Premesso che non userei le immagini originali ma ne ricreerei di nuove. Potrebbero esserci problemi di copyright di qualche tipo? Grazie --Alessio Facchin (talk) 12:33, 16 November 2011 (UTC)

A meno che non siano particolarmente "artistici", non penso ci siano problemi (a meno che non si stia rischiando di violare qualche segreto industriale, ma non mi pare questo il caso).--Trixt (talk) 20:11, 16 November 2011 (UTC)
Ok grazie! Giusto per completezza sarebbe meglio farli in SVG usando inkscape? --Alessio Facchin (talk) 22:32, 16 November 2011 (UTC)
Sì, i file vettoriali sono l'ideale per quel tipo d'immagini. --Luigi Chiesa (talk) 21:53, 17 November 2011 (UTC)
Ho provato a farne uno semplice ed il risultato è il seguente. Optical diagram EF 18-55 18II.svg Per quanto riguarda il segreto industriale, è vero che alcuni sono coperti da brevetto, però nell'intero schema con tutti i dettagli specifici di materiali, curvature spazi ecc... senza di quelli sono degli schemini inutilizzabili e riportati sia su internet sia sui cataloghi. Siccome la copia anche se in SVG è basata su immagini a bassa risoluzione, la precisione è men che meno e quindi è un opera diversa. Tutto questo però lo dovrei scrivere nella didascalia in inglese per prevenire cancellazioni per copyviol. Ma come? --Alessio Facchin (talk) 09:36, 27 November 2011 (UTC)
Mi sono accorto ora che ho sbagliato a dare il nome del file che è 50mm, non 18-55, andrebbe spostata, ma su commons non c'è l'opzione sposta.--Alessio Facchin (talk) 10:46, 27 November 2011 (UTC)
Quale è il titolo giusto che lo sposto io? Per le prossime volte usa il template:Rename--Pierpao.lo (listening) 04:50, 29 November 2011 (UTC)
Il titolo corretto è: Optical diagram EF 50mm 1.8 II.svg --Alessio Facchin (talk) 23:07, 12 December 2011 (UTC)
fatto--Pierpao.lo (listening) 13:22, 13 December 2011 (UTC)
Posso suggerirti di utilizzare un colore meno intenso, o magari sfumato. Io nella scelta dei colori penso sempre a come usciranno le immagini da una stampante, magari laser monocromatica. Non sono un esperto di schemi ottici, ma guardando altre immagini penso che la linea centrale orizzontale debba essere davanti alle lenti e orientata (freccia). A proposito se disegni una freccia non utilizzare i delimitatori dello stile contorno perché hanno (o almeno in passato avevano) qualche problema con il renderizzatore di commons. --Luigi Chiesa (talk) 20:25, 13 December 2011 (UTC)

Ho appena trovato un copyvioler

Provate a vedere se tutti i suoi inserimenti sono copyviol, grazie Special:Contributions/Vijoshi.--Threecharlie (talk) 09:10, 14 December 2011 (UTC)

✓ Done, grazie--Trixt (talk) 10:58, 14 December 2011 (UTC)

richiesta di cancellazione

Vorrei che fosse cancellata questa immagine: http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Abbazia_Santa_Maria_di_Montesanto_-_il_Salvatore.jpg , perchè, nel momento del caricamento, ho confuso il titolo della statua nominandolo "il Salvatore" quando invece è "il Risorto" (che poi ho caricato correttamente). Qualche giorno fa ho inoltrato richiesta di cancellazione tramite la finestra che si apre cliccando l'ultimo link della colonna Strumenti, in basso a sx, ma la foto è ancora in giro.... mi aiutate? Vi ringrazio. --Infinitispazi (talk) 19:23, 15 December 2011 (UTC)

è stata cancellata. La prossima volta basta usare il template:rename. Ciao e grazie per i tuoi contributi. --Pierpao.lo (listening) 11:04, 18 December 2011 (UTC)

Foto Lucio Battisti

C'è la possibilità di caricare qualche immagine in più di Lucio Battisti? Ho visto che scarseggiano un po'...--Mauro Tozzi (talk) 17:29, 18 December 2011 (UTC)

Se le hai fatte tu o qualche amico tuo si. Nel senso che ci vuole l'autorizzazione del fotografo ihmo. --Pierpao.lo (listening) 20:45, 18 December 2011 (UTC)
Qui ce ne sono un bel po', andrebbero solo trasferite qui su Commons.--Mauro Tozzi (talk) 08:41, 19 December 2011 (UTC)

Open Call for 2012 Wikimedia Fellowship Applicants

I apologize that you are receiving this message in English. Please help translate it.

  • Do you want to help attract new contributors to Wikimedia projects?
  • Do you want to improve retention of our existing editors?
  • Do you want to strengthen our community by diversifying its base and increasing the overall number of excellent participants around the world?

The Wikimedia Foundation is seeking Community Fellows and project ideas for the Community Fellowship Program. A Fellowship is a temporary position at the Wikimedia Foundation in order to work on a specific project or set of projects. Submissions for 2012 are encouraged to focus on the theme of improving editor retention and increasing participation in Wikimedia projects. If interested, please submit a project idea or apply to be a fellow by January 15, 2012. Please visit https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_Fellowships for more information.

Thanks!

--Siko Bouterse, Head of Community Fellowships, Wikimedia Foundation 12:50, 21 December 2011 (UTC)

Distributed via Global message delivery. (Wrong page? Fix here.)

Traduzione interfaccia

Segnalo un paio di cosette minime: la colonna di sinistra riporta in inglese i link "nominate for deletion" e (quando ci si trova in una pagina utente) "user uploads", andrebbero tradotti a livello base. Inoltre il nuovo link "Miei caricamenti" in alto a destra è maiuscolo anzichè minuscolo come gli altri. --Lucas 09:38, 10 December 2011 (UTC)

Grazie per la segnalazione, ora dovrebbero essere a posto. Segnalo pero' che nelle altre lingue i link in alto sono tutti maiuscoli (it, en, es, fr, de, ...), noi italiofoni facciamo al solito eccezione.--Trixt (talk) 11:30, 10 December 2011 (UTC)
è che abbiamo stile! :) --Lucas 22:55, 22 December 2011 (UTC)

Odissea RAI

Ciao a tutti, dato che ho i DVD dell'Odissea Rai del 1968 ho la possibilità di catturarne dei fotogrammi per illustrare le voci dei personaggi del poema e dei relativi attori. Mi chiedevo perciò se l'opera rientra nel PD-Italia-film e leggendo le vecchie discussioni su it.wp ho visto che i problemi potrebbero essere due:

  1. gli sceneggiati televisivi non rientrano nella legge perché questa parla esplicitamente solo di opere cinematografiche;
  2. è una coproduzione internazionale.

Però:

  1. a quanto pare è stata proiettata anche nei cinema (theatrical release) quindi rientra nel concetto di opera cinematografica (tanto più che in realtà era stata realizzata da Dino De Laurentis)
  2. dalla stessa fonte risulta che le prime visioni, sia televisiva che cinematografica, sono avvenute in Italia.
  3. sempre dall'IMDB (ma anche da altre fonti che si trovano in giro per la rete) risulta che i luoghi delle riprese sono due: gli studi della De Laurentis a Roma e la Iugoslavia (dove hanno sicuramente girato certe inquadrature nelle quali si riconoscono isole e insenature dalmate).

La mia intenzione iniziale era caricare i fotogrammi solo sulla Wikipedia italofona, però visto che su Commons il pd-italia è stato ripristinato allora caricherei i fotogrammi anche qui in modo da renderli disponibili anche per gli utenti delle altre wikipedie. --Lucio Di Madaura (talk) 18:05, 15 December 2011 (UTC)

Secondo me si potrebbero caricare solo i fotogrammi della pellicola cinematografica (nel caso ci fossero differenze con la versione per la televisione). Resta pero' da chiarire il punto 2: al pari delle altre opere dell'ingegno, quello che conta e' dove e' stata pubblicata/trasmessa al pubblico per la prima volta l'opera (il paese di origine), e questo sarebbe l'Italia quindi ok, ma conta anche la cittadinanza dei titolari del copyright, che per le opere cinematografiche potrebbero essere i produttori (ma non e' detto). Il luogo delle riprese non e' influente.--Trixt (talk) 11:07, 24 December 2011 (UTC)

Nuovo copyvioler?

Scusate se lo propongo qui ma mi è venuto il dubbio dopo aver caricato su Commons un'immagine proveniente da it.wiki apparentemente con i requisiti, ovvero File:Santa Maria, vista notturna (Petacciato).jpg (il nomefile l'ho cambiato io). Vedendo se era il caso di caricare altre immagini ho notato però che il suo uploader ha caricato, vedi http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=100&tagFilter=&title=Speciale%3AContributi&contribs=user&target=Flamel&namespace=6&tagfilter=&year=&month=-1 , la prima immagine con un watermark copyrighted "grande come una casa" che mi ha acceso il segnale di allarme. Potreste controllare e mettere in cancellazione se necessario quella caricata da me in Commons e quelle in it-wiki? Grazie per la pazienza. :-)--Threecharlie (talk) 09:12, 19 December 2011 (UTC)

Potrebbero essere violazioni, ma occorre fare qualche domanda in giro per esserne sicuri. Le fotografie dovrebbero provenire da http://www.dalucia.eu/galleria_foto.html . In basso si legge un indirizzo e-mail che inizia con "a.flamel", e flamel e' il nome utente dell'uploader. Pero' lo stesso sito rimanda a Flickr, dove le foto sono presenti ma non si sa chi e' effettivamente l'autore. Quella che hai caricato tu, ad esempio, e' qui: http://www.flickr.com/photos/petacciato/50933686/ , ma non si capisce piu' qual e' la condizione originale della foto e se i siti che reclamano il copyright siano sempre della stessa persona.--Trixt (talk) 11:13, 24 December 2011 (UTC)

Altre informazioni

Rieccomi, per chiedere ancora qualche informazione. In primis ripropongo due domande che avevo fatto qualche settimana fa e che credo nessuno abbia notato: 1) come si devono considerare fotografie scattate più di vent'anni fa al di fuori del territorio italiano (non so da chi) ma appartenenti ad un italiano? PD-Italia? O non è possibile caricarle? 2)Questa è una fotografia od un disegno? Inoltre: una fotografia scattata durante la seconda guerra mondiale da bordo di una nave da guerra del Commonwealth è da considerarsi "PD-UKGov" come ad esempio "Ramb1.jpg"? Grazie anticipatamente.--Olonia (talk) 12:57, 21 December 2011 (UTC)

  1. La proprietà non conta. È la proprietà dei diritti che importa (normalmente si identifica col proprietario del negativo). Non conoscendo il fotografo è difficile darti una risposta.
  2. Si tratta di una fotografia colorizzata, molto diffusa prima dell'arrivo massiccio della fotografia a colori.
  3. Probabilmente è quello che ha voluto intendere chi ha caricato quell'immagine, perché non ho trovato traccia di una esplicita attribuzione ad un fotografo ufficiale. Poteva anche trattarsi di un reporter di guerra. --Luigi Chiesa (talk) 14:18, 21 December 2011 (UTC)
Ma quindi, per l'ultimo caso? Come ci si dovrebbe regolare con fotografie del genere?--Olonia (talk) 16:06, 21 December 2011 (UTC)
Quello che conta per determinare quale legislazione si applica sono il luogo di prima pubblicazione dell'opera e/o la cittadinanza del creatore. Quindi, per File:Ramb1.jpg il tag mi sembra corretto, perche' la foto e' stata scattata molto probabilmente da un "dipendente del Governo inglese durante l'esercizio delle sue funzioni".--Trixt (talk) 11:32, 24 December 2011 (UTC)

Upload wizard

Dato che oggi non mi andava commonist (forse per l'introduzione di un it:CAPTCHA che sembra essere stato introdotto col login su commons) ho usato l'upload wizard. Notavo pero' che in questo la scelta delle licenze e' molto ridotta e sopratutto manca l'opzione per rilasciare con tutte le licenze ( {{self|GFDL|cc-by-sa-3.0,2.5,2.0,1.0}} ) che potrebbe essere utile. Dove bisogna chiedere per proporre l'inserimento di questa (visto che il wizard apparentemente non ha talk)? --Yoggysot (talk) 22:52, 25 December 2011 (UTC)

Campa cavallo. In teoria qui, ma ci sono richieste di modifica ben piu' impellenti (tipo l'eliminazione della FAL che genera un sacco di problemi) o bug segnalati in bugzilla che non sono state nemmeno presi in considerazione, quindi vedi tu se ne vale la pena.--Trixt (talk) 20:50, 26 December 2011 (UTC)
Mi sa che allora conviene aspettare che torni a funzionare Commonist e nel frattempo fare l'upgrade della licenza a mano... --Yoggysot (talk) 01:24, 27 December 2011 (UTC)

Vandalismo

Un certo user:JonRichfield ha [cancellato] un mio messaggio. Forse è scritto male, ma è un comportamento da vandalo, oltre ogni regola. Dove lo posso segnalare? Grazie--Pierpao.lo (listening) 15:49, 28 December 2011 (UTC)

Il collegamento al messaggio cancellato è errato. --Carlomorino (talk) 17:48, 28 December 2011 (UTC)
Il collegamento corretto e': http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User_talk:Dysmorodrepanis&diff=prev&oldid=64497552 Comunque, e' probabile che sia stata solo una cosa accidentale. Scusa ma non hai chiesto spiegazioni a lui direttamente? Eviterei di dare per scontato che sia un vandalismo e correre subito in Commons:Administrators' noticeboard/User problems...--Trixt (talk) 10:20, 29 December 2011 (UTC)
Non credo ma hai ragione, prima scrivo grazie--Pierpao.lo (listening) 16:41, 29 December 2011 (UTC)

Problema con SVG

Ciao, ho caricato l'immagine File:Metastasis sites for common cancers-IT.svg che è una traduzione dall'originale inglese. Nella mia versione, in modalità miniatura non si vedono le frecce, mentre se la apro alla massima risoluzione si. Come si risolve il problema? Se fosse difficile ho già fatto la versione in PNG senza alcun problema, e allora come farei a cancellare quella caricata in SVG? Grazie --Adert (talk) 11:43, 29 December 2011 (UTC)

Per il problema con la SVG spero passi un esperto. Esiste Help:SVG con una FAQ, forse c'e' qualcosa di utile. Comunque, nel caso non risponde nessuno o il problema non si risolve, non cancellare comunque quella caricata in formato SVG, ma inserisci il template {{Technically replaced}} oppure {{Broken file}}, e {{Vector version available}} in quella del file in .png. La politica di Commons e' attualmente quella di non preferire un formato sull'altro (e anche se la tua SVG ha errori potrebbero essere corretti in futuro).--Trixt (talk) 21:03, 29 December 2011 (UTC)

Upload immagine... quale licenza?

Ciao ragazzi, vi chiedo se qualche admin può rispondermi in merito ad un problema con una licenza. Il fatto è questo: ho creato delle immagini di accordi per chitarra usando dei template ricavati dal programma neckdiagram preso in trial versione dal sito www.neckdiagrams.com e volevo fare l'upload qui per poi trasferirli sul wikibook della chitarra al quale sto collaborando. Ho chiesto, tramite mail il permesso al support di neckdiagrams e mi hanno risposto che non c'è copyright e che sono liberissima di caricarli sugli wikiprogetti. Ho chiesto loro quale fosse il tag del loro copyright e non sanno darmi una risposta, dicono solo che sono contenti se li uso. Posso in qualche modo fare l'upload delle immagini? Cosa dovrei indicare? Posso anche inviarvi la mail se ne avete bisogno. Vi ringrazio se sapete darmi una risposta. --Elenaf (talk) 15:09, 29 December 2011 (UTC)

Secondo me la cosa migliore e' chiedere a qualche wikigrafico di crearti delle SVG partendo dagli screenshot del programma (che non caricherai qui ma manderai al wikigrafico direttamente), in modo tale che lui ti crei immagini tipo queste, Category:Chords in guitar. Il software e' protetto da copyright, e forse tagliando via tutta l'interfaccia grafica sarebbero caricabili con {{PD-shape}}, ma e' sempre un rischio. La mail in tuo possesso potrebbe essere utile, ma solo se esplicita che gli screenshot possono essere usati da chiunque anche per scopi commerciali e modificati: una semplice dichiarazione come "non c'e' copyright" e' troppo generica e dubbia. Se pensi di riscrivergli, l'ideale e' farti mandare, compilato, il modulo in Template:Email templates/Consent/en.--Trixt (talk) 21:46, 29 December 2011 (UTC)

Segnalo

Riporto qui la discussione User talk:Bisso85#Attenzione alle licenze! sperando che la cosa si possa risolvere in tempi brevissimi, altrimenti ci sono delle immagini da cancellare. Vedete voi se e quanto si può attendere.--Threecharlie (talk) 06:18, 30 December 2011 (UTC)

Scusa non vedo quale sia il problema. Se è l'autore delle fotografie ha tutto il diritto di caricarle qui senza necessariamente segnalarne la presenza su Flickr con altra licenza. Io ad esempio non lo faccio. Se pensi che si tratti di una copia abusiva è su Flickr che dovresti segnalare la cosa all'autore, il quale deciderà se far valere i suoi diritti. --Luigi Chiesa (talk) 09:30, 30 December 2011 (UTC)
Il problema e' che se il file e' gia' stato pubblicato altrove e' buona norma segnalarlo qui su Commons: l'autore avra' tutto il diritto di non segnalarlo, ma non si puo' lamentare se gli vengono chieste spiegazioni o se i file vengono cancellati per precauzione in caso di dubbio. In questo caso e' praticamente certo che l'autore sia lo stesso, ma le immagini andrebbero comunque segnalate con {{Unfree Flickr file}} e avvisato l'autore.--Trixt (talk) 11:37, 30 December 2011 (UTC)
Luigi, perdona la mia ignoranza ma condivido la mia riflessione: mettiamo che un tizio sia alla ricerca di immagini a licenza libera per fare un progetto grafico no profit anche perché fisicamente non ha possibilità di pagare diritti a nessuno e si trova davanti alla stessa foto, una su commons cc-by-sa 3.0, una in Flickr copyrighted ed una in un sito "amatoriale" dove è presente assieme ad altre con tanto di indicazione copyrighted... nella migliore delle ipotesi si domanda il perché di tutta questa confusione. Mettici anche che in Flickr la data è antecedente a quella di caricamento in Commons... Morale, sta benedetta immagine quel tizio la deve considerare libera o no?--Threecharlie (talk) 14:38, 30 December 2011 (UTC)
Ehmmm, non vorrei aver preso fischi per fiaschi... da Flickr si legge "scattata" e non "caricata" il 15 giugno 2011 (deformazione professionale commonara...)--Threecharlie (talk) 14:44, 30 December 2011 (UTC)

Licenze errate

Giusto un paio di segnalazioni. File:MontePaterno-SelladelCamoscio-luglio1915.JPG e File:DobbiacoStazione.AereiBavaresi -9squadriglia.JPG sono state indicate dall'utente Luca Lorenzi come CC by-sa ma a me appaiono palesemente delle PD-old (e/o anonymous EU). Mi servirebbe un parere di un altro utente nell'ottica della creazione di questo collage. --Lucas 20:33, 22 December 2011 (UTC)

Luca Lorenzi e' il detentore del copyright (o almeno si dichara tale), che non deve necessariamente coincidere con l'autore (potrebbe essere, per esempio, il nonno, e lui titolare del diritto d'autore in quanto erede). La dicitura "opera propria" generata da {{Own}} e' effettivamente non chiara, e la cosa e' tutt'ora materia di discussione in Commons (sostanzialmente si consiglia di usare {{Self-photographed}} per le fotografie autorprodotte anziche' Own). Per quanto riguarda File:Italian front (World War I).jpg secondo me sei obbligato ad usare la CC-BY-SA, perche' hai creato un'opera derivata usando materiale che ti obbliga ad usare la stessa licenza per le opere derivate.--Trixt (talk) 11:38, 24 December 2011 (UTC)
Fosse così userei anche io la CC by sa (l'avevo messa nel primo upload) ma ho la nettissima impressione anche stando ai molti caricamenti precedenti che l'utente abbia usato in buona fede ma impropriamente il CC, trasformando immagini PD (o peggio unverified) in foto delle quali si attribuisce i diritti... Vedi per esempio questa, l'apporto del fotografo è a tutti gli effetti una riproduzione. Magari dando un'occhiata ai suoi log sulle cancellazioni puoi dare un'occhiata a eventuali casi simili precedenti. ;-) In ogni caso gli scrivo l'avviso.
In effetti scrivere opera propria per casi del genere è molto ambiguo, non ci avevo pensato, è al limite dell'incompatibilità con l'inalienabilità dei diritti morali. --Lucas 16:21, 2 January 2012 (UTC)
File:Sepp_Innerkofler3.jpg: beh, qui non e' proprio detto che sia copyfraud: ok che la dottrina del "sudore della fronte" viene poco riconosciuta, pero' non era cosi' campata in aria la licenza :) Ad ogni modo hai fatto bene a questo punto a chiedere direttamente spiegazioni a lui. Vedo di dare un'occhiata agli altri file, non si sa mai.--Trixt (talk) 19:56, 2 January 2012 (UTC)

quale violazione del copywrite?

File:Cribs from all the world 114.jpg ,File:Cribs from all the world 113.jpg,File:Cribs from all the world 112.jpg,File:Cribs from all the world 111.jpg,File:Cribs from all the world 110.jpg.Un utente ha segnalato queste mie foto come violazione del copywrite.Mi spiegate il motivo? Io non ce lo vedo,visto che sono presepi artigianali dove non stava l'autore:Alcuni presepi che presentavano gli autori,li ho volutamente eliminati dalle foto! Qui non trovo alcuna violazione. --Pratoprovincia 00:15, 3 January 2012 (UTC)

La motivazione e' sempre la stessa, ti e' stata ribadita piu' volte, mi pare: non puoi fotografare un'opera d'arte protetta da copyright, e un'opera d'arte e' protetta da copyright a meno che non sia dimostrabile il contrario. In questo caso non capisco proprio la tua motivazione "sono presepi artigianali dove non stava l'autore". Le foto in Presepi dal Mondo a Poggio a Caiano (PO) andrebbero quindi tutte cancellate, oltre a tutte le altre foto di presepi che hai fatto: per favore, chiedine la cancellazione tu stesso inserendo {{dw}} in ogni foto. Tra l'altro, sei stato invitato fino allo sfinimento nel non togliere gli avvis messi da altri utenti se non sei sicuro di quello che stai facendo, e sei stato invitato fino allo sfinimento nel noUser:n caricare una sfilza di file tutti con lo stesso nome e 001,002,003,... Raramente ho visto un blocco ad infinito meglio meritato, vista la recidivita' e i blocchi precedenti. Non procedo io stesso alla segnalazione ma spero che lo faccia qualcun altro al piu' presto.--Trixt (talk) 21:30, 4 January 2012 (UTC)
Nella segnalazione era scritto in italiano che potevo mandare la mia contestazione e poi togliere l'avviso(l'ho anche messo su documento se non ci credi)
In quanto ai presepi se navighi in Commons ne trovi a quintali,quindi per te dovrebbero esser tutti tolti?

sai,io non ho problemi se decidete di togliermeli li inserisco su flickr,dove non ci sono limitazioni.

Infine,sicuramente tu sei uno navigato per Commons e conosci tutte le regole,io devo ancora imparare e tutte le volte che contatto quelcuno di voi non ricevo alcuna risposta o al massimo risposte vaghe(anche tu diverse volte),basterebbe essere chiari ed aiutare i poco esperti a districarsi meglio e tutti gli errori(che per voi sembrano violazioni) non verrebbero commessi(e chi li commette,allora lo fa perche' lo vuol fare)
Inoltre ho contattato altri utenti commons che dicono che non sono violazioni,come ammeti tu.A chi devo dare retta?
Fammi sapere cesattamente come sta la cosa,altrimenti non so piu' come procedere--Pratoprovincia 02:05, 6 January 2012 (UTC)
Allora, i miei 2 eurocent così ci ragioni su anche tu. Secondo il tuo punto di vista un presepio è un'opera originale che si può equiparare ad un'opera d'arte? Qui su Commons c'è chi ritiene un presepio un'opera originale dell'ingegno umano equiparata all'opera d'arte? Se al punto primo hai risposto non so bene, allora accetta chi al punto secondo risponderà sì come Trixt. Fino a prova contraria quel che conta è l'esperienza e non ho idea di quale sia il livello di esperienza di chi invece ti ha risposto che quelle non lo sono. Tuttavia NON, e ribadisco NON, si rimuovono gli avvisi di servizio fino a che non si sia raggiunta una risposta certa, qualsiasi sia la stessa. Concludo che hai un'errata visione di quanto succede in Flickr. Quello è un contenitore di file multimediali come Commons ma NON a contenuti liberi, per cui non c'è una moderazione che valuta la validità delle licenze, quella le lascia completamente sulle spalle di chi carica il file. IMHO potresti caricare le foto dell'interno di una base militare italiana non adducendo alcuna spiegazione ma poi non lamentarti se, per assurdo ma è legalmente possibile che lo facciano, ti trovi i Carabinieri davanti a casa perché hanno chiesto i tuoi dati sensibili a Flickr (che glieli deve dare!). Morale, su Flickr è più corretto dire che "sono cavoli tuoi" e se ne levano le mani, non che accettano tutto, rimanendo nel campo artistico anche le foto all'interno di un museo dive sia espressamente vietato fare foto solo perché sei riuscito a farli fessi. Qui su Commons le leggi si seguono anche se sembrano inique ed un amministratore ha il dovere di farlo notare.--Threecharlie (talk) 07:15, 6 January 2012 (UTC)
Appello: se pensi che il file non soddisfi i criteri per la cancellazione immediata, per favore spiega perché nella pagina di discussione del file e rimuovi questo avviso.

Ti ho fatto il copia incolla dal domunento originale di commons?Come lo interpreti?

Per quanto riguarda Flickrs,e' logico che se metti foto Proibite e Illecitesei perseguibile per legge,ma non se inserisci un presepe o un Murales!Sta all'utente non farlo

Per quanto riguarda l'esempio del museo,siete stati voi di Commons a dirmi di Non importunare piu' su mia segnalazione perche' sarebbe stato chi aveva inserito la foto alla villa di Poggio a caiano(Beni culrurali)a risponderne personalmente,quindi cosa devo dedurre...anche Commons agisce come flickr. --Pratoprovincia 09:37, 6 January 2012 (UTC)

Per la rimozione degli avvisi ti faccio i complimenti: nonostante hai sulle spalle un blocco per vandalismo per ripetuta rimozione di avvisi senza valido motivo che avrebbe portato chiunque ad andare molto molto molto cauto nella rimozione di avvisi, hai beccato un errore di Commons, che riportava quella frase solo nella vecchia versione in italiano (nella versione "ufficiale" in inglese era stato giustamente tolto a luglio). Ma hai ignorato l'appello scritto sugli avvisi che ti sono stati inviati nella tua pagina di discussione e che hai prontamente rimosso: Il file che hai aggiunto verrà presto cancellato. Se credi che questa immagine non sia una violazione di copyright, per favore spiega il perché sulla pagina di descrizione dell'immagine, che non dice di rimuovere contestualmente gli avvisi. Per esperienza personale posso dire che praticamente mai la rimozione degli avvisi avviene da parte di utenti inesperti o alle prime armi, perche' hanno un timore quasi reverenziale degli avvisi e di quello che puo' succedere togliendoli; figuriamoci qualcuno gia' bloccato ad infinito e poi sbloccato proprio per questa ragione. Di solito avviene da parte di utenti esperti che sanno perfettamente quello che fanno o da utenti arrabbiati sperando di non venire "beccati". Io ho esaurito la buona fede e la versione "errori da inesperto" gia' da un po' di tempo, ma lascio ad altri l'onere di giudicare. Trovo comunque ragionevole la tua proposta: potresti caricare le tue fotografie solo su Flickr con licenza libera lasciando decidere agli utenti di Commons quali importare qui: io credo che questa sia una soluzione a dir poco ottimale. Poscritto: se poi per favore riesci a indentare le discussioni usando i duepunti e se inserisci nella firma automatica un collegamento alla tua pagina utente o di discussione utente sarebbe meglio, grazie (immagino che tu sappia perfettamente come fare dato che suppongo tu abbia capito come personalizzare la firma, di certo un'operazione non da inesperto).--Trixt (talk) 10:36, 6 January 2012 (UTC)
questo ultimo passo non l'ho ancora scoperto.So inserire la firma ma non il collegamento alla pagina utente.Spesse volte vado a tentativi per imparare quelche trucchetto!Per quanto riguarda l'avviso,non ricordo chi di Commons mi scrisse fai quello che ti dice l'avviso e cosi' ho fatto!

--Pratoprovincia 12:17, 6 January 2012 (UTC) User:Massimilianogalardi