Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio28

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

chiesa di San Remigio Castiglione Vara

Scusate, la chiesa pubblicata e' quella di Cavanella Vara. saluti
Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Categoria sulla Guerra civile in Italia (1943-45)

proposta

Si discute sulla creazione delle categorie nel disegno. La discussione è stata spostata in Category_talk:Italian_civil_war#Guerra_civile_e_altre_categorie_sull.27Italia_nel_43-45.

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

info foto

Ciao, sulla pagina Alessandro Grazian è stata rimossa la foto, come mai? mi è arrivato un avviso che mi comunicava che il mio era un atto vandalico e non contestualizzato, non mi risulta, era la foto del musicista, perchè è stata eliminata? Grazie Lassarimiaccussì

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Wikivoyage è in onda su Wikimedia

Volontari di Wikivoyage

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Doppio nome utente

Ho un doppio nome utente, causato da un errore iniziale; la differenza peraltro è solo un punto: esiste la possibilità di eliminarne uno e trasferirne il contenuto nell'altro? Grazie Mauro

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

caricamento foto di un quadro

Vorrei caricare la foto di un quadro ad olio, di autore conosciuto ma deceduto nel 1978. Il quadro è stato realizzato dall'artista nel 1962 ed è di mia proprietà dal 1962 perchè dallo stesso regalatomi. Vorrei sapere a quali norme devo attenermi per il caricamento della foto. Grazie.

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Chiesa di San Bartolomeo a Milano.

La chiesa di San Bartolomeo a Milano è in Via Moscova 6/8 e non in Corso Magenta, come è scritto nella pagina "Category: San Bartolomeo (Milan)"

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

È possibile caricare lo stemma di un Vescovo?

Ciao ragazzi, ho appena caricato l'immagine dello Stemma di Mons. Gerardo Antonazzo sulla sua pagina personale. Il problema è che non so che tipo di licenza mettere al file né chi è l'autore dello stemma (non so come funziona per queste cose di Chiesa). Mi potreste aiutare a risolvere l'enigma? Grazie mille!

Matrix303

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Immagini png di way del programma Josm.

Salve, sono un nuovo iscritto, mi chiamo Simone, volevo chiedere per sicurezza quanto sottoscritto. Ho creato dei file immagini contenenti delle way create inizialmente col programma Josm (editor per openstreetmap), e poi col classico snapshot ho salvato in png, e successivamente ridimensionato e adattato per poterle utilizzare linkate, nella pagina della wiki di openstreetmap che voglio creare/modificare, ovviamente le voglio mettere con licenza libera, come da regolamento, e disponibile per tutti ovviamente. Ho il dubbio se ciò sia possibile oppure rientra in quella categoria di immagini educative dove lo stesso regolamento ne sconsiglia l'upload. Chiedo lumi, se serve carico le immagini per poterne prendere visione. Saluti. — Preceding unsigned comment added by Girardelli simone (talk • contribs) 15:16, 3 mag 2013‎ (UTC)

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Trademark discussion

Hi, apologies for posting this in English, but I wanted to alert your community to a discussion on Meta about potential changes to the Wikimedia Trademark Policy. Please translate this statement if you can. We hope that you will all participate in the discussion; we also welcome translations of the legal team’s statement into as many languages as possible and encourage you to voice your thoughts there. Please see the Trademark practices discussion (on Meta-Wiki) for more information. Thank you! --Mdennis (WMF) (talk)

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

caricamento foto su Commons

Salve,non sono pratico ed ho fatto un pasticcio nel caricamento delle foto,per mio errore ho messo in tutte la didascalia uguale perchè credevo che servisse a cercarle nel programma invece era lo spazio per la descrizione della foto.Quindi accanto al n. del file della foto c'è la stessa didascalia.Come faccio a cambiare nome ad ogni file della foto?Grazie .Cooperazione.2013 Agosto 22. ore 23,24

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Inserimento Logo Aziendale

Buongiorno, come devo inserire il logo di un'azienda storica italiana (sono chiaramente autorizzato dalla ditta a farlo)? Vorrei sapere le modalità (cioè se devo dire che è opera mia, etc.)

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

civiltà cicladica

Vorrei sapere se ci sono pubblicazioni sulla civiltà cicladica e in particolare notizie sugli ultimi ritrovamenti relative a questa civiltà

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

inserimento foto

Vorrei mandarvi delle foto e vorrei sapere in che formato con quanti dpi Potete mandarmi gli estremi ? ciao Marco

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Modifica di Sottocategoria

"Category:Squares in Venice" ha la Sottocategoria "Campo San Ternità (Venice)" che sarebbe da portare nella dizione esattissima "Campo Santa Tèrnita (Venice)". Qual è il modo giusto di procedere per la modifica? Devo forse usare il template Template:Campo San Ternità (Venice), ma in che pagina, in che punto devo mettermi? Se mi aiutate lo faccio subito. Con un doveroso Grazie, DICIOTTO 29 settembre 2013

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

info

salve ho caricato una foto di un monumento ma non so perche non ho potuto dargli la posizione dove e stata scattata

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

cancellazione mie foto

buonasera, ho caricato alcune immagini di località visitate, da me scattate(immagini "suggestive/tipiche"). ho tuttavia sbagliato a caricarne alcune. ho poi proposto la cancellazione di queste immagini, seguendo la procedura di cancellazione. tuttavia esse figurano ancora nei miei caricamenti. è possibile domandare a qualche amministratore di toglierle? grazie per l'aiuto. User: Esploratoreludwig

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Call for comments on draft trademark policy

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

caricamento stemma di famiglia

Buongiorno...è la 1° volta che cerco di contribuire e volevo partire da ciò che conosco meglio:la mia famiglia. Ho visto che è priva di stemma perchè non caricato e volevo inserirlo. Cosa devo fare? Dove vado a recuperare l'indirizzo che identifica la pagina dove vorrei fosse inserito? Grazie per l'aiuto

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Magliette lines up iniziale

Salve a tutti. Cercando su wikicommons ho trovato questa immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:ANG-ALG-2010-01-18.svg. Ho trovato l'immagine del campo da calcio vuoto: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:493px-Soccer_field_-_empty.png; ora vorrei trovare le magliette delle squadre in modo da creare delle formazioni nuove. Sapete per caso dove posso trovare i template?

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

locandina teatro stabile dell'aquila 1973-74

salve posso citare come fonte attendibile, in merito a biografia di attrice di teatro (compare tra gli interpreti)? posso, se necessita caricarla su Wiki commons e poi richiamarla come fonte? grazie

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Universal Language Selector will be enabled by default again on this wiki by 21 February 2014

On January 21 2014 the MediaWiki extension Universal Language Selector (ULS) was disabled on this wiki. A new preference was added for logged-in users to turn on ULS. This was done to prevent slow loading of pages due to ULS webfonts, a behaviour that had been observed by the Wikimedia Technical Operations team on some wikis.

We are now ready to enable ULS again. The temporary preference to enable ULS will be removed. A new checkbox has been added to the Language Panel to enable/disable font delivery. This will be unchecked by default for this wiki, but can be selected at any time by the users to enable webfonts. This is an interim solution while we improve the feature of webfonts delivery.

You can read the announcement and the development plan for more information. Apologies for writing this message only in English. Thank you. Runa

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Changes to the default site typography coming soon

This week, the typography on Wikimedia sites will be updated for all readers and editors who use the default "Vector" skin. This change will involve new serif fonts for some headings, small tweaks to body content fonts, text size, text color, and spacing between elements. The schedule is:

  • April 1st: non-Wikipedia projects will see this change live
  • April 3rd: Wikipedias will see this change live

This change is very similar to the "Typography Update" Beta Feature that has been available on Wikimedia projects since November 2013. After several rounds of testing and with feedback from the community, this Beta Feature will be disabled and successful aspects enabled in the default site appearance. Users who are logged in may still choose to use another skin, or alter their personal CSS, if they prefer a different appearance. Local common CSS styles will also apply as normal, for issues with local styles and scripts that impact all users.

For more information:

-- Steven Walling (Product Manager) on behalf of the Wikimedia Foundation's User Experience Design team

Time stamp for archive -FASTILY 05:18, 5 June 2014 (UTC)

Google Earth

Salve, è possibile importare immagini rappresentate in google earth/maps qui su commons? --Llorenzi (talk) 10:31, 6 June 2014 (UTC)

No, sono sotto copyright di google o delle aziende da cui le ha acquisite. La NASA aveva un progetto simile, NASA World Wind, che in parte usava materiale in PD e quindi importabile, ma era decisamente meno particolareggiato. Mentre per gli stradari si possono usare le mappe di OpenStreetMap.--Yoggysot (talk) 11:44, 6 June 2014 (UTC)

Descrizioni immagini del giorno

Ciao, sto aggiungendo a mano le descrizioni in italiano delle "immagini del giorno" (da qui Template:Potd/2014-06 e mesi precedenti). Si potrebbe automatizzare la cosa con un bot o aiutarmi a farlo manualmente? --Viscontino (talk) 12:16, 9 June 2014 (UTC)

Punti salienti di Wikimedia, aprile 2014

Punti salienti dal rapporto della Wikimedia Foundation e dal rapporto tecnico Wikimedia di aprile 2014, con una selezione di altri importanti eventi del movimento Wikimedia.
About · Subscribe · Distributed via MassMessage (wrong page? Correct it here), 00:54, 10 June 2014 (UTC)

Foto di un libro del 1935

Posso usare le foto di un libro del 1935 (fotografandole o scannerizzandole), scattate nel 1934? Si tratta di esplorazioni artiche. Grazie. --Betta27 (talk) 10:07, 30 May 2014 (UTC)

Si sa chi è l'autore delle foto? --Jaqen (talk) 12:32, 30 May 2014 (UTC)
No, gli autori sono ignoti (qualcuno dei partecipanti alla [spedizione]). Il libro è questo: A. Polledro e L. Galetto, L'Odissea del Celiuskin (sulla scorta dei documenti ufficiali e delle narrazioni dei reduci), Milano, A. Mondadori, 1935. --Betta27 (talk) 10:36, 31 May 2014 (UTC)
Ciao, scusa il ritardo. Allora, le regole che qua ci interessano credo siano queste e queste. Non sapendo chi ha fatto le foto non si applica la condizione (1). Bisognerebbe provare a capire se anche nella pubblicazione originale gli autori non erano stati indicati, perché allora probabilmente le foto sarebbero PD per i punti (2) e (3). --Jaqen (talk) 10:24, 11 June 2014 (UTC)
Nessuna idea su quale possa essere stata (se c'è stata) la pubblicazione precedente (in Russia). E nessuna speranza di poter fare ricerche in merito. Sono foto scattate nel 1934 e il libro è del 1935. L/gli autore/i sono certamente fra i 105 partecipanti alla spedizione... Penso che lascerò perdere, non mi so destreggiare con i copyright.. peccato... Comunque grazie, --Betta27 (talk) 14:29, 11 June 2014 (UTC)

Copyright simboli Wikimedia

Ho letto nella pagina di avviso che vi sono delle restrizioniall' uso dei simboli Wikimedia e che è necessaria un'autorizzazione. Vedendo che vi sono diversi derivati dei loghi Wikimedia ho caricato comunque l'immagine che ho creato (File:Aggiornare.svg) ed ho posto il corretto tag di copyright, ma volevo capire se (e a chi) devo chiedere un'autorizzazione. --Riccardo R. 11:03, 14 June 2014 (UTC)

File del calendario

Il template età wikipediana richiama automaticamente un'immagine per ogni giorno del mese, prendendole da qui. Sorge un piccolo problema con il primo giorno del mese visto che cerca una ipotetica File:Crystal Clear app date D1.png mentre il nome reale dell'immagine necessaria è invece File:Crystal Clear app date.png (senza alcun numero). È possibile rinominarla, spostarla o trovare qualsiasi altra soluzione valida per sopperire al problema?

Grazie --Pil56 (talk) 06:12, 1 June 2014 (UTC)

✓ Fatto da FRacco che ha duplicato l'immagine --Luigi.tuby (talk) 08:17, 6 June 2014 (UTC)
Scusate, non avevo visto questa discussione, ma solo la richiesta su Pedia. Ho preferito creare una nuova immagine: File:Crystal Clear app date D1.png anziché rinominare File:Crystal Clear app date.png (che utilizza una grafica leggermente diversa rispetto a quella delle altre date). --FRacco (talk) 22:58, 15 June 2014 (UTC)

Screenshot di film

Ciao, vorrei domandarvi se posso caricare su Commons le mie screenshot di film/fiction e se posso usarle come immagine di un personaggio famoso. Aspetto vostre notizie.--SURFENFAUL (talk) 13:30, 15 June 2014 (UTC)

Ciao, in generale su Commons no, qua spiegazioni e qualche eccezione. --Jaqen (talk) 13:48, 15 June 2014 (UTC)

Archiviazione al bar italiano

Scusatemi. Si può sapere che fine ha fatto il mio intervento fatto qui sul bar italiano lo scorso 22 maggio? non è più qui e neppure figura nell'ultimo archivio...! insieme a molti altri interventi di svariati mesi. Vedo che c'è un buco dal 4 ottobre 2013 al 5 giugno 2014. Ma che razza di archiviazione è? --DenghiùComm (talk) 06:50, 7 June 2014 (UTC)

Torno a chiedere chiarimenti: che fine hanno fatte tutte le discussioni al bar italiano dall'ottobre 2013 a inizio giugno 2014 ? Sono state bellamente cancellate (un arbitrio !) o è il bot di archiviazione automatica che non funziona come dovrebbe? Se il bot non funziona, che si proceda a rimetterlo in funzione come si deve, o all'archiviazione manuale degli 8 mesi di discussione cancellati / vandalizzati. Saluti a tutti, --DenghiùComm (talk) 07:38, 9 June 2014 (UTC)

Vorrei fare presente che MiszaBot che archivia automaticamente gli interventi del Bar Italiano NON FUNZIONA (come da lamentele pure da parte di altri utenti). Non solo, ma l'utente Misza13 NON E' PIÙ ATTIVO da febbraio 2013. Chiedo a questo punto ad un admin italiano che per il nostro Bar Italiano il MiszaBot venga disattivato e sostituito con altro bot funzionante. Chiedo troppo? Grazie per la collaborazione. Saluti a tutti, --DenghiùComm (talk) 11:03, 9 June 2014 (UTC)
Molto più semplicemente non era stata aggiornata la pagina che conteneva l'indice, Commons:Bar_italiano/Archivio, ho aggiunto i due nuovi archivi creati dal bot. Non serve neanche un amministratore, puoi farlo anche tu. --ZioNicco (talk) 14:25, 16 June 2014 (UTC)
MiszaBot è già stato sostituito da ArchiveBot, che è gestito da un altro utente. Volendo ci dovrebbe anche essere il modo di automatizzare l'elencazione degli archivi nell'"archivio centrale", qui ci sono alcuni template che lo dovrebbero fare. --Jaqen (talk) 15:33, 16 June 2014 (UTC)

Grazie per gli interventi sia verbali che fattivi.

  • @ zio Nicco: non è problema di farlo manualmente: lo so bene che posso andare in cronologia e recuperare il tutto. Il problema è che MiszaBot ha lavorato fino a poco tempo fa annunciando bellamente di aver archiviato altre discussioni più vecchie di tot giorni. Invece non archiviava un bel niente, facendo solo scomparire mesi e mesi di discussioni. Questo è il problema. Ora speriamo che ArchiveBot funzioni a dovere.
  • @ Jaqen. Grazie per la sostituzione del bot. Forse andrebbe aggiornato anche l' incipit di questa pagina del Bar italiano che fa riferimento ancora a MiszaBot. Puoi farlo tu? Pensavo di farlo io, ma vedo che non si tratta semplicemente di sostituire un nome. Ancora grazie a tutti per tutto. --DenghiùComm (talk) 18:31, 16 June 2014 (UTC)

Infiltrato?

Category:Roberto Jacopucci Non so chi sia, ma sicuramente non un parlamentare europeo (non risulta da nessuna parte). Qualcuno riesce ad identificarlo? Io sarei per cancellarlo in immediata. Pier (da it.wiki, non registrato)

Timestamp for archive -FASTILY 10:09, 21 June 2014 (UTC)

Inserimento immagini

Scusate l'inserimento delle immagini mi pare alquanto artificioso, io ho difficoltà ad inserire alcune immagini nella pagina "Villa De Leo", mi sono state cancellate, sicuramente per buoni motivi. Le immagini sono mie e sono del 2008. Non ho alcun problema di copyright. Potete aiutarmi?

Timestamp for archive -FASTILY 10:09, 21 June 2014 (UTC)

Separare due versioni di un file

Salve a tutti! È possibile, relativamente a questo file, separare le due versioni (quella attuale e quella precedente, che è stata "sovrascritta"), rendendole due file autonomi? -- Syrio posso aiutare? 09:41, 18 June 2014 (UTC)

Vedo di occuparmene :) --Jaqen (talk) 10:00, 18 June 2014 (UTC)
Ho fatto, ora abbiamo File:Piramidi di Segonzano.jpg e File:Piramidi di Segonzano 2.jpg. Con un po' di fortuna sono anche riuscito ad evitare che CommonsDelinker passi a fare casino. --Jaqen (talk) 10:23, 18 June 2014 (UTC)
Grazie mille! :) -- Syrio posso aiutare? 10:26, 18 June 2014 (UTC)

Immagine online

Buongiorno. Secondo voi si può caricare questa immagine, una stampa trovata online, o c'è qualche problema? Grazie. --L'inesprimibile nulla (talk) 12:40, 27 June 2014 (UTC)

Qui ci sono alcuni ritratti della Serie Gioviana in alta qualità. In basso c'è un divieto di utilizzo: ma vale? Che io sappia no, si dovrebbero poter caricare su Commons col {{PD-Art|PD-old-100}} ma perché allora quell'avviso? --Micione (talk) 06:21, 26 June 2014 (UTC)

Secondo me, perchè a loro non costa niente rivendicare un copyright, anche se una semplice riproduzione fotografica bidimensionale non richiede l'intervento dell'ingegno umano individuale e quindi non può essere oggetto di protezione del diritto d'autore. -- Fulvio 314 08:28, 26 June 2014 (UTC)
Da policy di Commons possono essere caricati come PD-Art, non so però se è una cosa molto intelligente da fare, considerando anche i problemi legati al Codice dei beni culturali. --Jaqen (talk) 11:35, 26 June 2014 (UTC)
beh no,non si possono caricaree su wp ma comunque su commons possono servire per altro--Pierpao.lo (listening) 21:19, 26 June 2014 (UTC)
Sì, parlavo di caricarle su Commons, non su Wikipedia. Io sono d'accordo con Fulvio, col dubbio però se non sia un merito valido in sede legale l'aver fatto delle riproduzioni di buona qualità. --Micione (talk) 00:17, 27 June 2014 (UTC)
Io dico la mia anche anche a costo di essere impopolare, quelle immagini secondo la legislazione cui fa riferimento commons possono essere caricate qui, ma se: tu scarichi i file (quindi non le immagini) che sono frutto del loro lavoro, li carichi su Commons, qualcuno ci fa un libro e il sito web ti fa causa ai sensi dell'art 2043, il giudice ihmo giustamente ti fa il...ehm ti condanna a risarcirli della giusta percentuale che gli spetterebbe sul ricavato delle vendite, questo perchè tu sei in Italia, il sito, anche e il giudice che i server siano negli USA se ne f...rega. Se però ritieni che abbia torto e non vuoi avere problemi, basta chiamare un amico informatico e i mezzi tecnici per "aggirare" il problema ci sono in abbondanza--Pierpao.lo (listening) 11:04, 27 June 2014 (UTC)
C'è anche questa altra possibile spiegazione: il sito paga i canoni dovuti per la legge Urbani e non vuole che altri ne godano gratuitamente, per cui limitano l'utilizzo alla sola stampa. Però il copyright non c'entra, che sappia io, copre le fotografie quando il fotografo ci ha messo del suo contenuto artistico. Ad esempio una statua si può fotografare in mille modi diversi (angolazioni, luci...) e le fotografie sono sempre tutelate, mentre l'alta qualità tecnica di una piatta riproduzione "fotocopia" non contiene espressione artistica (solo tecnica, appunto) e non viene tutelata dal diritto d'autore. Questo secondo Commons, in Italia la legge Urbani cambia tutto. -- Fulvio 314 18:51, 27 June 2014 (UTC)
In realtà AFAIK in Italia anche le fotografie semplici (comprensive quindi delle foto "fotocopia" di opere d'arte) sono tutelate, ma solo per 20 anni (contro i 70 dalla morte dell'autore delle "opere fotografiche").--Yoggysot (talk) 20:05, 27 June 2014 (UTC)
Ho capito, grazie a tutti. --Micione (talk) 23:30, 28 June 2014 (UTC)

Collegamento sbagliato

Nella Category:Sascha Schneider se si clicca sull'interwiki "Italiano" non si perviene alla relativa voce su it:WP ma sulla voce "Radebeul" (un comune tedesco). Sono andato in modifica ed il rimando alla it:WP mancava del tutto. L'ho aggiunto manualmente, ma non è cambiato niente. Sono andato allora nella corrispondente voce dell'artista in it:WP e ho controllato lì gli interwiki, e risultano tutti corretti. Insomma, dove sta l'inghippo e come si corregge questo errore? Grazie per le informazioni e per l'aiuto. --DenghiùComm (talk) 03:54, 25 June 2014 (UTC)

Non so dirti quale fosse il problema (non mi pare nemmeno che dipendesse da Wikidata) ma pare che si sia risolto. --Jaqen (talk) 22:37, 28 June 2014 (UTC)

A me non risulta. Il collegamento rimane quello sbagliato. --DenghiùComm (talk) 05:05, 29 June 2014 (UTC)

Resolved

Problema risolto al Village Pump. --DenghiùComm (talk) 10:34, 29 June 2014 (UTC)

Fotografie prese durante i concerti

Tanto per capire che aria tira, le fotografie prese durante i concerti (in Italia e sia verso il palco e sia verso il pubblico indifferenziato o nel pubblico, sono caricabili?--Bramfab (talk) 09:30, 30 June 2014 (UTC)

In generale sì, farei attenzione giusto a due cose:
Perfetto, immagino che per le singole persone serva la liberatoria e OTRS.--Bramfab (talk) 14:17, 30 June 2014 (UTC)

come mai nonostante sia immagine CC BY SA?

Salve, Ieri ho caricato due immagini che l'autore ha donato a wikimedia. Per essere in trasparenza totale ho fatto cambiare la licenza delle foto caricate sul suo account flickr in CC BY-SA, quando le ho caricate ho detto chi era l'autore cosi come riporta la licenza (nome e cognome), la licenza delle immagini che ha dato e la url dell'immagine di flickr in modo da risalire alla licenza. Questa mattina wikimedia mi ha scritto un avviso di segnalazione di possibile violazione di copyright. come mai? cosa posso fare per segnalare l'errata segnalazione? Grazie --DomenicoTurrisi (talk) 11:50, 30 June 2014 (UTC)

Ciao Domenico, ti riporto la motivazione per cui è stata chiesta l'immediata:
The EXIF by-line (Daniele Balestreri) doesn't match the name on the Flickr source account (Gianni Alberto Passante); the Flickr user has no right to license the work CC-BY-SA
Puoi chiedere che le immagini vengano recuperate, spiegando contestualmente perché i nomi non corrispondono. Trovi le istruzioni in COM:UNDEL. --Jaqen (talk) 14:05, 30 June 2014 (UTC)

Immagini satellitari

Sono alla ricerca di un'immagine satellitare priva di strade, nomi di paesi, nomi di fiumi ... (della piana di Maratona) che vorrei poi modificare con Paint, ma penso che quasi tutte quelle che si trovano su Internet (Google Maps, Bing ...) non vadano bene per via del copyright. Conoscete un sito che sia adatto al mio caso? Grazie mille, --Epìdosis (talk) 08:48, 23 June 2014 (UTC)

Sul sito della NASA hai già guardato?--Yoggysot (talk) 15:47, 23 June 2014 (UTC)
Yoggysot, l'ho fatto ora, ma quelle 4 immagini purtroppo non sono abbastanza ingrandite per la mappa che devo fare ... non ci sarebbero altri siti? --Epìdosis (talk) 18:41, 23 June 2014 (UTC)
Che io conosca no. Vediamo cosa dicono gli altri... --Yoggysot (talk) 14:10, 27 June 2014 (UTC)
conosci questo? Pleiades - Piana di Maratona ci sono molti tipi di codice disponibili per il reimpiego e la mappa la puoi visualizzare anche come "ancient terrain", modern terrain oppure Roman Empire. è basato sul Barringont Atlas, quindi è la fonte più affidabile in circolazione in termini di mappatura del mondo antico Pietromarialiuzzo (talk) 19:16, 1 July 2014 (UTC)

Codici IMO navi

Qualcuno sa come funziona la creazione delle pagine IMO per le navi qui su commons? Io ho creato Category:YM Ultimate (ship, 2007) per la Yang Ming Ultimate [1] [2] [3], e inserito il template Template:IMOcat, ma non so poi come impostare la categoria Category:IMO 9302645 che andrà sotto Category:Ships by IMO number, dato che quelle già presenti sembrano quasi delle micro voci/scheda, ma non ho trovato il realtivo modello di voce di esempio. --Yoggysot (talk) 21:12, 1 July 2014 (UTC)

Spiegati meglio, Yoggy, e vediamo come fare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:21, 3 July 2014 (UTC)
Oltre a categorizzarle per il nome dell'imbarcazione, che può variare nel tempo a seconda della compagnia di navigazione proprietaria, le varie navi vengono anche categorizzate per il loro codice IMO (l'equivalente del numero di telaio delle auto) e nella categoria con il nome viene inserito un template di collegamento tra le due (l'IMOcat citato sopra). Il fatto e' che queste pagine, al di la' del funzionamento abituale come categorie, non sembrano "normali" categorie con solo l'elenco delle voci e sottocategorie, ma vere e proprie voci-scheda sulla nave (es Category:IMO 9247546). Non ho però trovato indicazioni su quali informazioni sono da inserire in queste schede, in che ordine, ecc... e se alcune informazioni sembrano sempre presenti, lo stile delle stesse categorie non sembra unificato (es Category:IMO 9294226 questa contiene una formattazione a tabella e non a sezioni come l'altra e manca il Template:Ship). Mi chiedevo quindi se ci fossero delle convenzioni stilistiche su come stilare quelle pagine, prima di limitarmi a creare una mera categoria "normale" con solo la sottocategoria con il nome attuale della nave, o se devo semplicemente inserire i dati come meglio credo.--Yoggysot (talk) 19:42, 3 July 2014 (UTC)
Normalizzare con il template {{Ship}} -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:51, 6 July 2014 (UTC)
Fatto Category:IMO 9302645, per lo meno con i dati che ho trovato --Yoggysot (talk) 21:26, 6 July 2014 (UTC)
Qui si trova tutto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:22, 7 July 2014 (UTC)

Troppi link?

Ciao cari commonari, una domanda: Perchè in questo file c'è un (missing text)? E' colpa del link esterno? Il fatto è che noi puntiamo a caricarne migliaia, di quelle immagini, e quindi o ci servono i link esterni o un template :-) Quello con EAGLE è una partnership vera e propria, magari riuscite a consigliarci come fare... --Aubrey (talk) 17:16, 1 July 2014 (UTC)

Credo sia un problema di quello specifico link dentro al template, se lo metto fuori pare che funzioni tutto (in antemprima), altri link funzionano anche dentro al template. -- CristianCantoro (talk) 17:52, 1 July 2014 (UTC)
Infatti così funziona. -- CristianCantoro (talk) 17:55, 1 July 2014 (UTC)
Grazie! giro a tutti i collaboratori EAGLE che stanno lavorando su questi link! Pietromarialiuzzo (talk) 18:46, 1 July 2014 (UTC)
Pietromarialiuzzo, credo che la cosa migliore sia creare un template apposito per evitare il problema con i caratteri speciali nel link (& e ?). -- CristianCantoro (talk) 18:51, 1 July 2014 (UTC)
stiamo semplicemente aggiungendo Link e sistemando le categorie in immagini già caricate. ma se dite che un template è una soluzione ancora migliore, grazie! Pietromarialiuzzo (talk) 19:10, 1 July 2014 (UTC)
Ho scoperto l'arcano, se si utilizza il template con la forma:
{{it|1=testotestotesto}}
allora il link non da problemi, invece se si utilizza la forma
{{it|testotestotesto}}
la presenza dei caratteri speciali da problemi! Quindi facendo così ho sistemato! (cc Pietromarialiuzzo) -- CristianCantoro (talk) 19:38, 1 July 2014 (UTC)
Resolved
Aubrey, prova usando {{LangSwitch}}, più pulito, e se vieni da un'edizione linguistica ti visualizza immediatamente nella lingua da cui provieni, se disponibile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:55, 8 July 2014 (UTC)

Copyright: immagini modificate

Buonasera, vorrei porre una domanda credo semplice, di cui tuttavia non conosco la risposta. Mettiamo il caso che scarico una foto dalla rete, ma che prima di ripubblicarla la modifico sostanzialmente con un editor fotografico (photoshop), tanto da renderla quasi un'altra immagine. Beh, ecco, vorrei sapere cosa dice in proposito la legge. Grazie dell'attenzione e buon lavoro :-) --Bella Trovata (talk) 20:16, 7 July 2014 (UTC)

La seconda immagine sarà un'opera derivata dalla prima, su cui forse avrai dei diritti anche tu, ma senza l'autorizzazione dell'autore dell'immagine originale non puoi farci nulla. E non puoi - ad esempio - caricarla su Commons. -- Jaqen (talk) 21:31, 7 July 2014 (UTC)
Grazie, per i chiarimenti.. tuttavia mi chiedo come fanno gli artisti quando adottano la tecnica del collage, ma questa è solo una curiosità personale. :-) ciao e ancora grazie. --Bella Trovata (talk) 07:26, 8 July 2014 (UTC)
La risposta è che se le immagini che utilizzano sono sotto copyright allora o sbagliano o sono autorizzati -- Pierpao.lo (listening) 09:19, 8 July 2014 (UTC)
O più semplicemente se ne fregano loro e i titolari delle opere legittime, esattamente come se ne fregano molti autori dei quali si cita un passaggio musicale, che viene visto come tribute e non come copyvio. Comunque nella fattispecie ha ragione Jaqen, l'opera "nuova" è frutto della tua originalità, ma siccome utilizza materiale che è di proprietà intellettuale di qualcun altro, è un'opera derivata. Diverso sarebbe se tu facessi un collage di foto o di immagini che si sia per certo che sono libere (pubblico dominio, distribuite in CC-BY-SA con permesso di modifica, etc.): in quel caso l'opera è tua, ma devi redistribuirla con la stessa licenza dell'opera da cui derivi. Un criterio empirico nel caso in cui le foto abbiano diverse licenze libere è quello di usare la più "restrittiva" tra di esse: ovvero se p.es. una è in pd, l'altra in CC-BY-SA-3.0, l'altra in CC-BY-SA-2.0, allora l'opera completa è meglio sia redistribuita con quest'ultima licenza. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:51, 8 July 2014 (UTC)

Errata attribuzione di un'immagine

Ho trovato su una pagina Wikipedia un'immagine la cui attribuzione è errata (sono in grado di fornire l'attribuzione esatta) e che non rappresenta correttamente l'oggetto dell'articolo (si tratta di un'immagine storica e l'oggetto - una chiesa - è attualmente diverso. Posso effettuare, o proporre di effettuare, la rettifica? — Preceding unsigned comment added by Valerio b. cosentino (talk • contribs) 23:26, 4 lug 2014‎ (UTC)

L'oggetto, soprattutto opere architettoniche, possono cambiare nel tempo e non credo sia sbagliato avere anche una foto che documenti come era prima. Tuttavia, detto questo, Wikipedia come Commons, Wikidata, Wikivoyage ecc... sono tutti progetti liberi. Se ritieni qualcosa errato puoi contribuire direttamente, altrimenti proporlo nella pagina di discussione dell'oggetto in questione. --Nastoshka (talk) 08:39, 5 July 2014 (UTC)
Scusa, ma di quale immagine si tratta? --DenghiùComm (talk) 10:04, 6 July 2014 (UTC)
Chiedo scusa a tutti per la mancanza di firma: inesperienza. In merito all'immagine: si tratta della pianta di una chiesa (Basilica di S. Clemente al Laterano) citata come pianta attuale, mentre in realtà rappresenta una ricostruzione del XVII secolo (naturalmente diversa dall'attualità). Inoltre la stessa pianta è riportata su Commons come realizzata nel 1847, ma in realtà è precedente: non ne rammento la bibliografia, ma la sto ricercando, pertanto non mi permetto ancora la correzione. La domanda è: 1) posso effettuare la sostituzione del disegno con la pianta reale, realizzata nel 1872 ed aggiornata da me nel 1986? 2) posso effettuare la correzione della datazione della pianta attualmente caricata su Commons? Il mio dubbio è l'eventuale violazione di etica o Wiki-regole. Spero di non essere stato prolisso e vi ringrazio per l'attenzione.--Valerio b. cosentino (talk) 16:57, 6 July 2014 (UTC)
Ciao Valerio, parli di File:San Clemente Rome plan.jpg, giusto?
1) Dipende da cosa intendi per sostituzione: se vorresti caricare la tua versione "sopra" all'altra ti direi di no (per motivi esposti in Commons:Overwriting existing files). Se invece vuoi caricare la tua versione e eventualmente andare a sostituire l'immagine nella voce su Wikipedia non ho obiezioni (eventualmente può darsi che tu debba discuterne con qualcuno, ma è un problema che si può affrontare dopo).
2) Quella del 1847 è indicata come data di pubblicazione, quindi (purché non sia sbagliata pure quella) si tratta non di togliere ma di aggiungere la data di realizzazione.
Altra cosa, se possibile ti chiederei di caricare separatamente la pianta del 1872, e la versione da te aggiornata nel 1986. --Jaqen (talk) 10:36, 7 July 2014 (UTC)
Grazie Jaqen, il file era proprio quello. Sei stato molto chiaro.--Valerio b. cosentino (talk) 08:32, 9 July 2014 (UTC)

Nome dei files

Una domanda semplice, forse dalla risposta complessa. E' possibile cambiare il nome di un file? Mi sono accorto di aver commesso un errore. grazie.--Roberto.Amerighi (talk) 17:54, 9 July 2014 (UTC)

Non puoi cambiarlo tu ma puoi chiedere che venga fatto con Template:Rename. In pratica devi incollare questa cosa nella pagina di descrizione del file:
{{rename|nome corretto.jpg|5|motivazione}}
e compilarla. Il 5 l'ho già messo io: è il criterio per gli "errori ovvi", se non rientra in quella categoria metti il numero più corretto. Ciao --Jaqen (talk) 19:38, 9 July 2014 (UTC)
Si può mettere anche il parametro 1, cioè "richiesta di chi ha caricato il file" --Gambo7 (talk) 20:07, 9 July 2014 (UTC)
Grazie, grazie :)--Roberto.Amerighi (talk) 20:52, 9 July 2014 (UTC)

Domanda delle cento pistole

Siccome hanno eliminato la possibilità di caricare immagini su it-wikibooks per "costringere" a caricare immagini solo su commons, riducendo in questo modo la possibilità di scelta dell'autore di preferire un progetto dove caricare quella che fino a quel momento è la sua immagine, mi chiedevo, e quindi vi chiedevo, se vi fossero dei siti dove pubblicare le proprie immagini cedendo i diritti in modo pubblico, di modo che poi possano essere usati sui progetti wiki senza problemi. --Xinstalker (talk) 13:20, 8 July 2014 (UTC)

Di siti in cui puoi pubblicare immagini con licenze Creative Commons ce ne sono tanti (Flickr ad esempio). Il problema è che se vuoi usare un'immagine su it.wikibooks deve stare su Commons, altrimenti non ti è proprio possibile tecnicamente inserirla in una pagina. --Jaqen (talk) 15:14, 8 July 2014 (UTC)
Capito e grazie per la risposta. Su immagini che ho già caricato su commons lasciando un tipo di licenza 3.0 posso trasformarla in licenza totalmente libera? Per intenderci PD-utente?--Xinstalker (talk) 15:32, 8 July 2014 (UTC)
Sì, sul passare a una licenza più libera non ci sono problemi. --Jaqen (talk) 16:05, 8 July 2014 (UTC)
Sei davvero gentile Jaqen. Un'ultimissima cosa quale stringa devo cambiare ad esempio qui File:Tempio E (Selinunte).jpg per passare a PD-Utente?--Xinstalker (talk) 16:43, 8 July 2014 (UTC)
In quel caso devi togliere {{self|author={{user at project|Xinstalker|wikipedia|it}}|GFDL|Cc-by-3.0|Migration=redundant}} e inserire {{PD-user |1= Xinstalker|2= it}} o (forse è meglio) {{PD-self}}. --Jaqen (talk) 17:02, 8 July 2014 (UTC)
Perfetto, credo di aver capito, oggi ho modificato le immagini che avevo caricato su books e quelle direttamente caricate da me su commons, domani completo quelle mie caricate da altri dando a tutti il PD-Utente. Se vedi che compio qualche errore nella stringa... corrigiscimi! grazie Jaqen! alla prox. --Xinstalker (talk) 17:59, 8 July 2014 (UTC) Col PD-Utente se uno le prende può farne quello che vuole (modificare etc.) senza essere costretto nemmeno a citare Xinstalker o Wikipedia, giusto? --Xinstalker (talk) 18:00, 8 July 2014 (UTC)
WikiCommons è un repository, non una certificazione del diritto d'autore. Non sarebbe tenuto comunque a citare WikiCommons neppure se il file fosse distribuito lì, la licenza CC prevede che sia citato l'autore e ridiffuso con la stessa licenza con cui lo trova. Comunque anche in PD la paternità non cambia, non è che perché un file è in PD è di nessuno: è tuo ma distribuito in pubblico dominio. Io le mie le distribuisco in CC-BY-SA perché non voglio che qualcuno le riutilizzi mettendoci sopra "Tutti i diritti riservati", per esempio. Come ha fatto Repubblica con una mia foto, alla quale ho imposto di scrivere che l'autore ero io e di dire che è rilasciata con licenza CC-BY-SA. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:45, 8 July 2014 (UTC)

Carissimi siccome ho dei grossi limiti e delle grandi confusioni, vi spiego quindi qual è il mio problema affidandomi a voi per la soluzione. Ho numerose foto e altrettante ne avrò nei prossimi mesi. Ci tengo molto perché sono frutto di anni di studio, di sapere cosa fotografare, dove cercare e come descrivere. Non mi interessa minimamente che mi vengano attribuite. Ma non voglio nemmeno che vengano in alcun modo attribuite al mondo wiki. Chiunque deve poterle prendere senza dover citare chicchessia e usarle, per esempio, nei suoi libri. Avevo deciso di sistemarle in books per poterle inserire, studiandole meglio magari con qualcun altro, nei libri che sto scrivendo, e infine, ma dopo, trasferirle su commons. Nemo ha rovinato il piano che avevo in testa perché mi impedisce di depositarie su books. Allora ora quelle già studiate le porto su commons ma vorrei portarle nelle condizioni e per gli scopi che ho descritto, fino ad oggi sono andato a caso premendo pulsanti e sperando in Dio, ora vorrei essere più consapevole; almeno vorrei sapere le giuste ragioni per arrabbiarmi con Nemo. Grazie. --Xinstalker (talk) 05:52, 9 July 2014 (UTC)

Penso che su quest'ultima cosa noi di commons possiamo poco, andrebbe discussa sul bar di wikibooks (come vedo sia stato fatto) o sulla talk page di Nemo (decide lui da solo?)
Io poi personalmente sono piuttosto favorevole a privilegiare i caricamenti su commons (ma non a vietarli localmente!), perché ogni progetto ha il suo scopo: wikipedia quello di fare l'enciclopedia, wikibooks quello di ospitare libri, e commons quello di ospitare le immagini. --Gambo7 (talk) 14:08, 9 July 2014 (UTC)
@ Xinstalker Ma se le carichi in PD il "mondo wiki" non acquisisce nessun diritto esclusivo, chiunque può farci quello che vuole, come vuoi tu--Pierpao.lo (listening) 14:14, 9 July 2014 (UTC)

Quindi per rendere completamente libere le mie immagini, ovvero utilizzabili senza citare il sottoscritto e nessun progetto Wikimedia devo rilasciare come PD-Utente, giusto? Grazie per l'ultimo chiarimento! --Xinstalker (talk) 14:27, 9 July 2014 (UTC)

Il fatto è, Xin, che correttezza vuole che chi usa una foto seppure regalata all'umanità per qualsiasi scopo ne citi l'autore a titolo di ringraziamento; il sistema è fatto per riconoscere quantomeno il merito all'autore laddove noto, non per chi non ci tiene a essere menzionato come autore; anche perché per rilasciarle in pubblico dominio devi dimostrare comunque di esserne tu l'autore, perché non puoi regalare una cosa che non ti appartiene. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:14, 11 July 2014 (UTC)

Donare a Wikimedia

Scusate se torno sull'argomento ma purtroppo non ho ricevuto risposte, quindi vi inviterei ad aiutarmi a capire. Quando apro Commons con l'Ipad trovo scritto: Dona le tue foto ai progetti Wikimedia. Quindi quando carico immagini qui le sto "donando" ai progetti Wikimedia o utilizzo solo i server di Wikimedia per donarle a chiunque le voglia senza la necessità che questi citi Wikimedia o i suoi progetti? Grazie per le risposte. --Xinstalker (talk) 07:07, 10 July 2014 (UTC)

Il termine "donare" è già stato eliminato da UploadWizard in quanto legalmente infondato ed erroneo in principio. Un semplice refuso, corretto. Grazie per la segnalazione. --Nemo 07:42, 10 July 2014 (UTC)
Grazie a te per l'esito. Quindi chiunque può prelevare le foto "depositate" nei server di Wikimedia con il pubblico dominio senza dover per questo citare né Wikimedia, né i suoi progetti, dico bene?--Xinstalker (talk) 08:26, 10 July 2014 (UTC)
L'hai appena detto tu: se sono di pubblico dominio... --Gambo7 (talk) 08:53, 10 July 2014 (UTC)
Ok ora ho capito, grazie a te e a Nemo e agli altri del post più su. Ciao!--Xinstalker (talk) 12:07, 10 July 2014 (UTC)
Xin, ancora: stiamo facendo confusione tra diritto d'autore e paternità dell'opera: la seconda non viene mai meno, la distribuzione riguarda i diritti esclusivi dell'autore: quando tu distribuisci una fotografia in pubblico dominio o in CC-BY-SA per qualsiasi uso, tu stai rinunciando a qualsaiasi diritto esclusivo sulla fotografia da te prodotta (ovvero: chiunque al pari tuo può riutilizzarla come se fosse sua), non stai dicendo che essa è disconosciuta, quindi comunque sia chi la riutilizza è moralmente, quando non legalmente in base alla licenza CC, vincolato a riconoscere credito all'autore laddove noto: se di una foto di 100 anni fa si può non conoscere l'autore, oggi con le nuove disposizioni per rendere disponibile una fotografia l'autore si conosce sempre perché è lui che deve rilasciare la foto. Quindi non puoi impedire a chicchessia di riconoscerti il credito, se lui vuole farlo ;) -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:23, 11 July 2014 (UTC)
A beh se proprio lo vuole riconoscere, lo riconosce a Xinstalker... chissenefrega...!--Xinstalker (talk) 17:10, 11 July 2014 (UTC)

Aiuto categorizzazione

Salve a tutti/e, ho caricato il mio primo file ma non l'ho categorizzato. Ora, come posso categorizzarlo? Grazie anticipatamente. --Paperoga (talk) 16:08, 13 July 2014 (UTC)

Dai un'occhiata mo'. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:56, 13 July 2014 (UTC)

Revoca richiesta di cancellazione

Posso revocare la richiesta di cancellazione questo file? Dopo una discussione su wikivoyage abbiamo deciso che poiché i due file non sono esattamente identici, non serve richiederne la cancellazione. --Lkcl it (talk) 16:27, 14 July 2014 (UTC)

Scrivilo qui. --Jaqen (talk) 22:06, 14 July 2014 (UTC)
Grazie --Lkcl it (talk) 06:41, 15 July 2014 (UTC)

Foto nei musei italiani: suggerimenti molto IMPORTANTI!

Le nuovi leggi in vigore per le foto scattate nei musei obbligheranno i visitatori che faranno le foto a riempire, con un documento d'identità, un modulo, datato, con cui il visitatore/fotografo si impegna a un uso personale dell'immagine. Va da sé che io caricherò sul progetto Commons solo le immagini scattate e non collegabili in alcun modo alla mia persona reale, il che vuol dire che potete dimenticarvi qui le immagini dei musei (ho caricato solo quelle in cui non mi hanno chiesto di firmare il modulo in quanto questo non era ancora disponibile). Perché eviterò di fare questo su Commons? Perché nella nuova formulazione di Commons la data dello scatto, e financo l'ora, compaiono nella pagina della foto e in bella vista. Quando proponete dei cambiamenti abbiate l'umiltà di sottoporre questi alla comunità, è molto facile, anzi facilissimo, che il più delle volte per ragioni che ancora non conoscete, questi cambiamenti siano disastrosi. Da tener presente che la pubblicazione su internet delle foto può essere in qualche modo considerata un uso "personale" (facebook o wikipedia) il tema non è quello di aggirare la legge, ma di evitare che per qualsivoglia ragione qualcuno possa utilizzare quel modulo e l'inserimento dell'immagine qui per far diffondere dati sensibili (ad esempio un direttore di museo che chiede info sull'immagine indicando con nome e cognome chi ha scattato la foto ed è nella sua titolarità non è violazione della privacy). Vi invito a modificare quell'innovazione datando SOLO il giorno in cui viene caricata la foto e NON la data dello scatto! --Xinstalker (talk) 08:16, 11 July 2014 (UTC)

Comunque ho preso la decisione di provvedere in qualche modo di cancellare i dati della macchina fotografica, se qualcuno conosce come si può fare lo dica per favore se non smanettando ci riuscirò lo stesso. --Xinstalker (talk) 08:30, 11 July 2014 (UTC)

Meno "legate" questi progetti, meno "innovate" precisando le cose e più rendete davvero libera e fluida la conoscenza. Quando vi viene voglia di innovare, cambiare, precisare, approfondire e semplificare, è giunto il momento di aprire un libro e scrivere una voce. Cambiare non è sempre in meglio... Ciao! --Xinstalker (talk) 08:28, 11 July 2014 (UTC)

Riassumendo, scusate se mi sono dilungato, ma l'argomento è MOLTO più delicato di quanto non sembri... Possiamo concludere così:

  1. Wikimedia oscura i dati relativi al giorno in cui è stata scattata la foto o dà questa opportunità nel caricare la foto.
  2. Chi scatta le foto si disinteressa se i suoi dati personali reali possano essere resi pubblici o possano essere causa di un contenzioso.
  3. Chi scatta la foto oscura i dati della stessa con programmi ad hoc prima di pubblicare la foto.
  4. Wikimedia credo abbia comunque il dovere di avvertire l'utente italiano che la foto da lui scattata in un museo italiano lo ha impegnato a un utilizzo personale della stessa (nei limiti di cosa possa essere poi inteso come "utilizzo personale")... e che quando la pubblica qui deve essere consapevole che prima aveva firmato qualcosa con nome e cognome reali e che questi dati possono essere resi pubblici. -- Xinstalker (talk) 09:02, 11 July 2014 (UTC)
Scusa quando si diventa adulti si deve sapere cosa è la responsabilità ovverosia che ogni atto ha delle conseguenze. Se carico delle foto devo sapere che le rilascio, non carico e basta, e devo sapere che sto rilasciando anche i dati inseriti nelle stesse. Se uno firma un impegno deve sapere che si è impegnato e quindi quando carica una foto su Commons è contemporaneamente viene avvisato da Commons che la sta regalando al mondo e che il mondo la potrà vendere, se non capisce da solo che sta violando il suo impegno non ci sono altri avvisi che tengano. Non esistono tecnologie e sistemi idiot proof. Poi come fa a sapere che la foto viene da un Museo italiano. Che vuol dire "Funziona: firma"? Ciao--Pierpao.lo (listening) 14:02, 11 July 2014 (UTC)

Xin, 'sta storia dei dati EXIF è un tormentone. Noi admin ci basiamo molto sui dati EXIF per sapere se una foto è stata fatta esattamente dalla persona che sostiene di averli fatti: se qualcuno mi carica foto recenti (diciamo negli ultimi 10 anni, da quando le macchine marcano le foto con data, ora e modello) con dati EXIF incongruenti oppure risoluzioni e qualità divergenti, è un buon elemento su cui mi baso per valutare se sto trovandomi di fronte a un volenteroso pasticcione piuttosto che di fronte a un copyviolatore seriale. Se tu hai questa ossessione di non essere individuato allora puoi anche evitare di caricare le immagini che tu ritieni possano ricondurre a te, anche perché Wikimedia non è la mamma: chiunque distribuisce foto qui lo fa a suo rischio e pericolo. Commons non è un sito nato per tutelare il diritto alla privacy, gli affari propri se li deve vedere ciascuno in proprio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:33, 11 July 2014 (UTC)
PS Aggiungo che se il modulo ti impone di usare la foto per uso personale, oscurare i dati EXIF per caricare foto con licenza libera è un tentativo di aggirare una condizione d'uso precisa che ti viene posta. Quindi né Wikimedia né Commons possono farsi complici di un volontario aggiramento delle regole, perché ti faccio presente che pubblicare per qualsiasi uso, incluso commerciale, è contravvenire alla disposizione che puoi farne solo uso personale.

Ach! non ci avevo pensato. Senz'altro mi adeguerò. Grazie per le preziose indicazioni.--Xinstalker (talk) 17:17, 11 July 2014 (UTC)

Abbiamo "chiuso" con la pubblicazione delle opere d'arte conservate in Italia, ivi compreso il Colosseo (almeno il suo interno). A meno che non possano essere rilasciate qui su commons con una licenza che contenga ciò che la legge italiana prevede nel modulo. --Xinstalker (talk) 17:29, 11 July 2014 (UTC)

Comunque resta il fatto allucinante che questi (i musei italiani) pensino di possedere i diritti di autore, di un autore morto circa tremila anni fa... unica condizione nel mondo... --Xinstalker (talk) 17:32, 11 July 2014 (UTC)

Per quanto ne so il Colosseo è riproducibile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:57, 13 July 2014 (UTC)
Eddai! Gatto nero... il senso della metafora?!?!? Non devi rassegnarti. Devi contestare/protestare e fare la faccia indignato, come la mia! Indignati! --Xinstalker (talk) 17:28, 13 July 2014 (UTC)
Non è esattamente così. La Gran Bretagna permette la riproduzione fotografica di opere tridimensionali permanentemente esposte al pubblico. Quindi non statue di musei, non statue tirate fuori da musei e occasionalmente piazzate in luoghi pubblici, non dipinti nei musei. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:01, 15 July 2014 (UTC)
Sticavoli... italia e inghilterra uniti nella privazioni di diritti e nell'avere due nazionali di calcio e (di rugby... tiè) di somari. W la Francia e gli Stati Uniti patrie della libertà e dei macaron e degli hot dog!!! --Xinstalker (talk) 19:12, 15 July 2014 (UTC)

Derivative FX, qualcosa si move.

Segnalo questa discussione sul "compianto" derivativeFX, tanto caro a chi faceva molta grafica. -- Fulvio 314 06:25, 10 July 2014 (UTC)

Molto bene, grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 14:32, 16 July 2014 (UTC)

Immagine Fifa World Cup?

Perchè non si trova più l'immagine della FIFA World Cup (nella dimensione che si usa nei palmares delle nazionali e dei giocatori)?

Di che parliamo, Brugno? -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:59, 15 July 2014 (UTC)
È vero...dov'è finito l'svg della coppa del mondo (di calcio)?? --Gambo7 (talk) 17:08, 16 July 2014 (UTC)

Derivative FX

Da una breve discussione su it.voy è venuto fuori che il tool DerivativeFX non è più attivo. Questo ha causato una netta diminuzione nella creazione di banner per gli articoli di Wikivoyage (in italiano e non) perché tutti i banner non sono altro che immagini (grandi come minimo 2100:700) ritagliate in maniera da poterle inserire in cima agli articoli. Tutti i banner sono quindi lavori derivati da altre immagini già presenti su commons. Sulle pagine di aiuto di questo progetto ho trovato solo il codice sorgente del vecchio tool. Si potrebbe trasferire su labs? O sapete se esistono altri tools simili? C'è qualche anima pia che mi può illuminare? Grazie mille --Nastoshka (talk) 18:50, 16 July 2014 (UTC)

Oops, non avevo visto che la stessa domanda era stata posta un po' più su, scusatemi quindi la rindondanza. Rimango comunque in attesa della risposta. --Nastoshka (talk) 19:03, 16 July 2014 (UTC)

Anteprima

Chiedo qui perché non saprei dove altro postare la domanda. Qualcuno saprebbe dirmi perché file come questo che ho caricato stamattina non mostrano l'anteprima? Se la scarico o quando l'ho utilizzata nei progetti funziona tutto benissimo. Non riesco a capire cos'è che non va. --Nastoshka (talk) 08:29, 18 July 2014 (UTC)

succede anche a me--Pierpao.lo (listening) 09:00, 18 July 2014 (UTC)
Non riesco a riprodurre il problema, a volte è causato dalla cache, quando sei nella pagina del file, prova a dargli CTRL-F5. -- Fulvio 314 10:20, 18 July 2014 (UTC)
Ho provato ma non cambia nulla. Può forse dipendere dalla risoluzione troppo alta? Sono tre immagini estratte da una vettoriale. --Nastoshka (talk) 19:07, 18 July 2014 (UTC)

Su it:Locomotiva FS 737

Cari tutti, quale estensore della voce in oggetto ho chiesto, essendo in corso il noto Festival della qualità, di riesaminarne i problemi: [4]. Il più pressante sembra essere quello della disponibilità o meno d'una fotografia delle macchine immatricolate dalle Ferrovie dello Stato. Rimandando alla pdd citata, avete suggerimenti circa il da farsi? In particolare: le fotografie prese nel 1944 e nel 1953 da due autori inglesi Cameron e Shepard e pubblicate nell'articolo del 1982 citato nella bibliografia della voce, sono pubblicabili almeno in itWiki? Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (talk) 11:33, 21 July 2014 (UTC)

Licenza per immagine stadio di calcio?

Ciao a tutti, ho scattato una foto personale allo stadio della mia città e vorrei inserirlo sulla pagina dello stesso ma quando carico l'immagine non so con quale criterio di licenza copiright lo devo caricare? (interamente opera mia, opera di altri, prelevata da Flickr...) (Ecco la pagina https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Upload/it) grazie a chi mi aiuta :) Ah e poi un'altra domanda, avevo creato una nuova pagina wikipedia riguardante una nuova squadra di calcio (reale) militante nel campionato di Eccellenza ma mi è stata segnalata come "Materiale NON enciclopedico" ed è stata rimossa da wikipedia dopo il duro lavoro impiegato per costruirla, perchè?

@ PeppoRossi1 Mi sa che non puoi caricare la foto di uno stadio, vedi qui, qui e qui. Per la voce cancellata approfondisci i link che trovi nell'avviso di cancellazione, eventualmente chiedi all'utente che l'ha cancellata che sicuramente ti aiuterà a capire i motivi. E... ricordati di firmare sempre! :) -- Fulvio 314 11:39, 30 July 2014 (UTC)

Template: Marchio

Buongiorno a tutti,

Sto cercando di caricare il logo dell'azienda per cui lavoro come Marchio registrato ma non mi riesce. In Caricamento guidato, allo step Diritti di pubblicazione, ho inserito in 'Un altro motivo non indicato sopra' {{marchio | fonte = registro | registro = Template:UIBM | numero = 0003315181}} ma il sistema non mi fa andare avanti rispondendo 'Questo non sembra essere un wikitesto valido, o non contiene una licenza'. Eppure è una sintassi citata come esempio in https://it.wikipedia.org/wiki/Template:Marchio/man.

Dove sbaglio? Qual è la procedura corretta? Grazie a chi vorrà aiutarmi. --Roby.roberta

Non ne capisco molto di leggi in materia di copyright ma da quello che dici mi sembra che si tratti di un marchio registrato che dovrebbe rientrare sotto la categoria del Fair use che qui su commons non è consentito. Quel tipo di file devono essere caricate in locale a quanto so e non su commons. Ma su questo potrà rispondere qualcuno più esperto. Sul fatto della sintassi, invece, non è una questione di semplicità. Semplicemente quel template è di it.wikipedia e non esiste qui su Commons. Tra l'altro cambia da lingua a lingua. Su Wikipedia in inglese è en:Template:Non-free logo per farti un esempio. Infine, anche su wikipedia italiana quello non è un tag di copyright ma indica solo che è un marchio di fabbrica, quindi comunque anche se esistesse non potresti metterlo nella sezione sui diritti di pubblicazione. --Nastoshka (talk) 13:58, 24 July 2014 (UTC)
Se è un logotipo probabilmente si può caricare, altrimenti veda commons:otrs. Se dice quale è il marchio sarebbe meglio--Pierpao.lo (listening) 21:16, 2 August 2014 (UTC)

Licenze immagini

Siccome non me ne intendo più di tanto, volevo sapere se queste due immagini sono licenziate correttamente 1 e 2. Grazie --ZioNicco (talk) 15:17, 1 August 2014 (UTC)

Sono immagini che contengono dei marchi registrati, ho aggiunto il template {{Trademarked}}. -- Fulvio 314 16:23, 2 August 2014 (UTC)
se non si aggiunge la categoria verranno cancellate--Pierpao.lo (listening) 21:19, 2 August 2014 (UTC)

Inserimento foto private

Vorrei inserire delle foto che ho scattato durante eventi che riguardano il Presidente Francesco Cossiga (Funerali, manifestazioni, ecc.). Ovviamente a titolo completamente gratuito per questa comunità. Purtroppo a tutt'oggi ho ricevuto un warning e non riesco ancora a capire quale sia la modalità per l'inserimento, semprechè ne esista una di semplice, fattibile soluzione. Grazie Biduba — Preceding unsigned comment added by Biduba (talk • contribs) 16:13, 4 ago 2014‎ (UTC)

Hai provato a seguire la guida per iniziare? --Gambo7 (talk) 09:24, 5 August 2014 (UTC)
Attenzione comunque al fatto che se si rilasciano delle immagini con licenza libera, non ci si limita a rilasciarle per wikipedia o i progetti fratelli, ma bensì per qualsiasi uso da parte di terzi, anche commerciale, ovviamente citando l'autore e ridistribuendo il risultato con analoga licenza libera (poi ovviamene ci puo' essere il caso dei terzi che se ne approfittano e non citano neppure l'autore...).--Yoggysot (talk) 01:10, 6 August 2014 (UTC)
@user:Biduba ti consiglio di seguire la procedura qui Commons:OTRS--Pierpao.lo (listening) 18:04, 7 August 2014 (UTC)

License Free in Italia

Fastily ha cancellato un file di un quadro di Paolo Uccello File:Paolo Uccello 023 480.jpg sostentendo che in italia non è libero. Sovraintendeza? Legge urbani? Se è così e aggiungi il NFOP non si può caricare niente su commons per non parlare delle migliai di cancellazioni? Qualcuno mi spieghi per favore--Pierpao.lo (listening) 11:09, 8 August 2014 (UTC)

Per quel che ho visto in passato, Commons non si preoccupa di rispettare la legislazione italiana, ma quella statunitense. Infatti c'è it:File:Paolo Uccello 023 480.jpg a bassa risoluzione per gli usi su Wikipedia italiana e la licenza raccomanda di non usare l'immagine corrispondente di Commons. Per maggiore chiarezza credo che si debba chiedere ad un amministratore. Ribadisco ancora una volta che trovo di pessimo gusto premiare qualcuno per la quantità e soprattutto la velocità delle cancellazioni. -- Fulvio 314 17:16, 9 August 2014 (UTC)
@Fulvio314: grazie ho dimenticato di dire che ho chiesto a Blackcat di indagare. Poi incomincerò a raccogliere un po' di informazioni, perchè ci sono certe cose che stano incominciando a piacermi veramente poco.--Pierpao.lo (listening) 19:23, 9 August 2014 (UTC)

Foto Kunst Historisches Museum Vienna

Foto Kunst Historisches Museum Vienna. Non ho ben chiare le consuetudini dei musei austriaci e di questo riguardo alle foto. Sono permesse nelle sale senza flash e senza cavalletto ai visitatori, poi possono finire qui? Ci sono conseguenze? Nel sito ufficiale non ho trovato indicazioni in merito. I musei italiani sono rigidissimi a riguardo, al massimo consentono un uso strettamente personale, in Austria con il Kunst Historisches Museum Vienna è lo stesso?--95.236.249.202 00:25, 10 August 2014 (UTC) - Cosa dice questo? https://commons.wikimedia.org/wiki/FOP#Austria --79.0.50.246 05:41, 10 August 2014 (UTC)

Ti hanno già risposto al Bar, e non si postano le domande in due pagine diverse.--Pierpao.lo (listening) 07:07, 10 August 2014 (UTC)
Allora proseguo qui. Cosa cosa s'intende nella risposta di preciso? Le condizioni non mi sono chiare, ci sono dei ma e sigle non chiare. Non vorrei mettere in difficoltà wikimedia commons con qualcosa di indesiderato. Non date per scontato che tutti conoscano perfettamente il linguaggio di commons wikimedia come grandi esperti, esperti si diventa e non si nasce, datemi la possibilità di capire e collaborare meglio.....--79.54.251.155 22:55, 10 August 2014 (UTC)

Riccardo Patrese

Avrei bisogno di una foto recente di Riccardo Patrese da inserire nell'infobox ma io so molto poco di commons, licenze e copyright. Qualcuno mi può aiutare? --Gino74 (msg) 19:06, 8 agosto 2014

Qua trovi tutte le foto al momento presenti su Patrese: Category:Riccardo Patrese -Gambo7 (talk) 13:43, 16 August 2014 (UTC)

Oggetti non identificati solo dalla A alla B?

Dopo la stranezza che ho segnalato qui sopra, ho continuato a controllare Category:Unidentified subjects: ho dato un'occhiata veloce ai file il cui nome inizia con A e poi a quelli il cui nome inizia con B e poi... mi sono accorto che ci sono pochissimi file dalla C in poi! Come è possibile? Qualcuno ha una spiegazione logica sul perché sono rimasti da classificare quasi esclusivamente i file che iniziano per A e B? Forse tutti gli utenti si divertono a classificare partendo dalla Z per arrivare alla A? --Daniele Pugliesi (talk) 02:03, 15 August 2014 (UTC)

Ho notato che nella categoria in questione ci sono due indici in alto (vedi Template:ImageCategoryTOC), chiamati "page index" e "file index". Personalmente non so proprio quale sia la differenza, però ho notato che se clicca la "A" in "file index" mi porta alla G... Può essere che sia questa la causa per cui gli utenti si sono dimenticati della A e della B? --Daniele Pugliesi (talk) 02:10, 15 August 2014 (UTC)
Quanti problemi inutili che ti fai! Se non c'è la C o non vi erano files che cominciano con quella lettera o qualcuno ha voluto sistemare la C prima che arrivassi tu. Ma a te che te ne importa? Non ti bastano tutti gli altri che ci sono? Fai il tuo lavoro (utilissimo ed encomiabile!); a tutto il resto non pensarci. Ciao e buon lavoro! --DenghiùComm (talk) 11:01, 17 August 2014 (UTC)
No, ha ragione, l'indice è sballato e quela categoria ha qualche problema --Gambo7 (talk) 13:08, 17 August 2014 (UTC)

Immagini fantasma

In Category:Unidentified subjects sono presenti due immagini, rispettivamente dai titoli "File:Banner.jpeg" e "File:Banner-THESAURUS.jpg" che sembrano "vuote" e cosa ancora più misteriosa, se provate a cercare tali nomi inserendoli nel campo di ricerca o nell'url, non si aprirà nessuna pagina, neanche quella di errore!!! Insomma, si tratta di "immagini fantasma" che vorrei capire se vanno cancellate o no e per quale motivo non si riesce a visualizzarle. Inoltre nella Category:Unidentified subjects il nome di tali immagini viene visualizzato per una frazione di secondo, poi scompare... Faccio bene a chiedere qui o devo chiamare un esorcista? --Daniele Pugliesi (talk) 01:04, 15 August 2014 (UTC)

Chiama un esorcista; perché a me si aprono senza problemi. --DenghiùComm (talk) 10:56, 17 August 2014 (UTC)
✓ Fatto Grazie per la risposta. Ho provato un altro browser, dove apparivano normalmente e poi ho trovato il problema: le immagini erano bloccate da un'estensione di Firefox che le classificava come "pubblicità". Disattivando l'estensione posso vedere le immagini normalmente. :) --Daniele Pugliesi (talk) 23:43, 18 August 2014 (UTC)

Informazioni su immagini

Salve a tutti, queste due immagini [5] e [6] sono nel pubblico dominio, quindi immagino che posso caricarle qui. Che licenza devo applicare? Grazie.--Etrusko25 (talk) 01:05, 16 August 2014 (UTC)

Immagino Template:PD-because

, dove metti il link alla pagina con la dichiarazione --Gambo7 (talk) 13:12, 16 August 2014 (UTC)

Grazie mille.--Etrusko25 (talk) 00:40, 21 August 2014 (UTC)

Letter petitioning WMF to reverse recent decisions

The Wikimedia Foundation recently created a new feature, "superprotect" status. The purpose is to prevent pages from being edited by elected administrators -- but permitting WMF staff to edit them. It has been put to use in only one case: to protect the deployment of the Media Viewer software on German Wikipedia, in defiance of a clear decision of that community to disable the feature by default, unless users decide to enable it.

If you oppose these actions, please add your name to this letter. If you know non-Wikimedians who support our vision for the free sharing of knowledge, and would like to add their names to the list, please ask them to sign an identical version of the letter on change.org.

-- JurgenNL (talk) 17:35, 21 August 2014 (UTC)

Process ideas for software development


Hello,

I am notifying you that a brainstorming session has been started on Meta to help the Wikimedia Foundation increase and better affect community participation in software development across all wiki projects. Basically, how can you be more involved in helping to create features on Wikimedia projects? We are inviting all interested users to voice their ideas on how communities can be more involved and informed in the product development process at the Wikimedia Foundation.

I and the rest of my team welcome you to participate. We hope to see you on Meta.

Kind regards, -- Rdicerb (WMF) talk 22:15, 21 August 2014 (UTC)

--This message was sent using MassMessage. Was there an error? Report it!

Screenshot protetto da copyright

Vorrei caricare uno screenshot preso da un video musicale secondo le regole descritte su Wikipedia:Copyright immagini#schreenshot protetti da copyright, ma durante il caricamento guidato, quando devo inserire i diritti di pubblicazione, non posso utilizzare il template Template:Screenshot copyrighted come tag di copyright in quanto appare il messaggio: Questo non sembra essere un wikitesto valido, o non contiene una licenza. ...Dove sbaglio? e cosa devo scrivere come tag di copyright? --Andrew1317 (talk) 15:15, 22 August 2014 (UTC)

Le immagini con questo tipo di licenza non possono essere caricate su Commons, è per questo che non ti riconosce la licenza. La puoi caricare solo su Wikipedia italiana da questa pagina. :) -- Fulvio 314 07:54, 24 August 2014 (UTC)
Grazie per la risposta! --Andrew1317 (talk) 09:59, 24 August 2014 (UTC)

Aiuto copyright per File:Contrasto.jpg

Buongiorno ho provato a caricare alcune copertine dei dischi dei Pooh, facendo la scansione di quelle che ho. Ovviamente vengono segnalati problemi con il copyright. Avrei volute citare come fonte il sito ufficiale dei Pooh che però non riporta le copertine dei dischi. Posso fare il rimando ad un libro che si occupa della loro discografia, o a qualche altro sito che se ne occupa? --Majaro (talk) 04:14, 26 August 2014 (UTC)

Majaro non si puo`, sono coperte da copyright--Pierpao.lo (listening) 09:03, 26 August 2014 (UTC)

Lista di utilizzi dei propri file

Ciao a tutti! Esiste un modo (una pagina speciale, o un tool di qualche genere) per sapere sinteticamente quanto sono utilizzati negli altri progetti i propri file caricati (senza doverseli spulciare uno ad uno?). -- Syrio posso aiutare? 10:08, 26 August 2014 (UTC)

@Syrio: Non so se esista un metodo più "ortodosso", però potresti fare così: nella tua pagina personale crei una galleria con tutte le tue immagini (o quelle che vuoi tenere sotto controllo); poi vai nelle tue Preferenze, apri la scheda Accessori e selezioni l'opzione: Badge di utilizzo globale. Il risultato dovrebbe essere più o meno quello che cercavi... --FRacco (talk) 17:13, 27 August 2014 (UTC)
PS: per precisione, il badge lo trovi nella sezione "Interfaccia: File e categorie". --FRacco (talk) 17:20, 27 August 2014 (UTC)
Grazie mille! Non è esattamente quello che cercavo, ma in mancanza d'altro va benissimo :) -- Syrio posso aiutare? 21:46, 27 August 2014 (UTC)