Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio17

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Immagini con nome del blog nel nome e watermark

Non seguo molto commons e non conosco esattamente le sue policy, quindi chiedo qui (eventualmente rimantemi pure a RTM). C'è un utente italiano che sta caricando immagini con il nome del suo blog nel nome del file e watermarkato all'interno dell'immagine. E' una procedura ammessa ?--Moroboshi (talk) 13:10, 5 January 2012 (UTC)

In generale no, secondo me, anche se il titolo si può cambiare, ma se le immagini sono favolose e il watermark piccolino forse...ma attendiamo altre risposte. --Pierpao.lo (listening) 16:39, 5 January 2012 (UTC)
Per quanto riguarda il watermark c'e' Commons:Watermarks, ma una spiegazione breve e chiara e' data in {{Watermark}}. Per quanto riguarda il nome del file, le policy Commons:File naming (non ancora approvata ufficialmente ma largamente applicata nella pratica) e Commons:File renaming non vietano esplicitamente di inserire una sorta di marchio nel nome (non e' una cosa che accade spesso); in questo caso pero' si configura una forma di spam (se vogliamo formalizzare si viola en:WP:SPAM, policy valida anche su Commons) e quindi vanno rinominate. La cosa migliore da fare quindi in questo caso e' prima di tutto far presente all'uploader questa cosa e spingerlo a cambiare i nomi dei file lui stesso tramite {{Rename}}. Se persiste nella pratica, si passa a rinominarli d'ufficio.--Trixt (talk) 22:08, 5 January 2012 (UTC)
Gli ho segnalato la discussione, vedo cosa dice.--Moroboshi (talk) 18:51, 6 January 2012 (UTC)

Foto di Enzo Tortora

E' possibile caricare qualche foto di Enzo Tortora?--Mauro Tozzi (talk) 13:36, 6 January 2012 (UTC)

Se la carica il fotografo si, con l'autorizzazione del fotografo o titolare dei diritti si tramite otrs altrimenti credo non sia passato abbastanza tempo. Ciao--Pierpao.lo (listening) 15:15, 7 January 2012 (UTC)

Loghi su commons

Scusate, ma come fa questa immagine File:Asterix.svg a non essere copyviol? Si tratta ovviamente di un logo registrato (c'è persino il ®); il template dice che il suo uso potrebbe essere soggetto a limitazioni in alcune giurisdizioni... ma siamo certi che non ci sia qualcosa che non va? --Barbaking (talk) 15:41, 6 January 2012 (UTC)

Niente di strano, e' una scritta con un font troppo semplice per essere protetta da copyright (almeno cosi' crede chi lo ha caricato). Il "R" e' con molta probabilita' riferito al nome "Asterix" e non alla scritta in se'. La presenza di {{Trademark}} e' solo un avviso per eventuali riutilizzatori (in pratica, dice che dal punto di vista del copyright l'immagine e' PD e liberamente utilizzabile - ed e' questo che interessa a Commons - ma ci sono altre leggi oltre il copyright che vietano certi usi, come la legge sui marchi registrati che vieta l'uso per scopi commerciali). Comunque vedi anche Commons:Threshold of originality per alcuni interessanti esempi (anche reali, non solo riferiti a Commons).--Trixt (talk) 20:50, 6 January 2012 (UTC)
Quindi (che è il succo della mia domanda :P) dici che la posso usare senza problemi su it.wiki? --Barbaking (talk) 08:25, 8 January 2012 (UTC)
Sì--Trixt (talk) 11:28, 8 January 2012 (UTC)
Perfetto, grazie! :) --Barbaking (talk) 11:28, 9 January 2012 (UTC)

Ciao! vi chiedo, sulla base di un'esperianza precedente che trovate in File:Trajan frieze reconstruction.png, quale licenza dovrei inserire, avendo utilizzato per comporre la nuova immagine (ancora da caricare) ben 7 files con diverse licenze, oltre ad aver utilizzato la struttura presente solo in Wiki.de che trovate qui de:Datei:Friesanordnung.png. Qui di seguito come vorrei impostare la scheda:

Description
English: Reconstruction of the Arch of Glaerius
Date 08:15 (UTC)
Source
Author
Permission
(Reusing this file)
This is a retouched picture, which means that it has been digitally altered from its original version. Modifications: Assembly 7 photos in order. The original can be viewed here: Arch of Galerius.jpg. Modifications made by Cristiano64.

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following licenses:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Germany license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.
You may select the license of your choice.

Original upload log This image is a derivative work of the following images:

  • File:Thessaloniki-Arch of Galerius (detail).jpg licensed with PD-self
    • Thessaloniki (Greece) - The Arch of Galerius (detail) Author: Snowdog (6/25/2005) ; 2,048 × 1,536 (1.32 MB).
  • File:07Thessaloniki Galerius2.jpg licensed with Cc-by-sa-2.0-de
    • Tessaloniki. Galeriusbogen. Detail Author: Fingalo (2007-06-27) ; 3,264 × 2,448 (2.14 MB).
  • File:07Thessaloniki Galerius4.jpg licensed with Cc-by-sa-2.0-de
    • Tessaloniki. Galeriusbogen. Detail. Detail Author: Fingalo (2007-06-27) ; 3,264 × 2,448 (2.02 MB).
  • File:07Thessaloniki Galerius3.jpg licensed with Cc-by-sa-2.0-de
    • Tessaloniki. Galeriusbogen. Detail Author: Fingalo (2007-06-27) ; 3,264 × 2,448 (1.73 MB).
  • File:Arch of Galerius.jpg licensed with cc-by-2.0
    • The Arch of Galerius, stands on what is now Dimitrios Gounari Street. The arch was built in 298 to 299 CE and dedicated in 303 CE to celebrate the victory of the tetrarch Galerius over the Sassanid Persians and capture of their capital Ctesiphon in 298. Detail Author: George Groutas from Idalion, Cyprus (13:56, 8 March 2009) ; 3,872 × 2,592 (4.31 MB).
  • File:Thessaloniki-Arch of Galerius.jpg licensed with PD-self
    • Thessaloniki (Greece) - The Arch of Galerius Author: Snowdog (19:56, 29 June 2005) ; 1,536 × 2,048 (793 KB).
  • File:THES Arch of Galerius from NE.jpg licensed with PD-self
    • Arch of Galerius in Thessaloniki, East face viewed from North Author: Marsyas (16:44, 12 January 2006) ; 1,200 × 900 (361 KB).

Uploaded with derivativeFX

Category:Arch of Galerius (Thessaloniki)


Grazie. Attendo vostre indicazioni prima di caricare, se posso farlo ovviamente. Vale! --Cristiano64 (talk) 07:37, 8 January 2012 (UTC)

Devi rispettare tutte le licenze copyleft, quindi devi pubblicare la tua nuova opera usando la sintassi {{self|cc-by-sa-2.0-de|cc-by-sa-3.0}} (queste sei obbligato a usarle, poi se vuoi aggiungere altre licenze a tua scelta sei libero di farlo).--Trixt (talk) 11:35, 8 January 2012 (UTC)
Ti ringarzio. Ci provo e poi se mi dai una controllata, te ne sarei grato. Vale! --Cristiano64 (talk) 11:43, 8 January 2012 (UTC)
Fatto :) File:Arco di Galerio schema png.png. Vale! --Cristiano64 (talk) 12:22, 8 January 2012 (UTC)
Grazie Cristiano, interessantissimi collage.. sperando di avere foto a roisoluzione migliore appena possible ;) --Sailko (talk) 07:34, 9 January 2012 (UTC)
Mi pare tutto a posto.--Trixt (talk) 19:53, 9 January 2012 (UTC)

Caricamento nuova versione

Come si fa a caricare la nuova versione di un file già presente in Commons?--Marce79 (talk) 14:32, 5 January 2012 (UTC)

"It depends" (cit.). Se devi sostituire il file allora clicca sul link "upload a new version of this file", se invece vuoi caricare un file separato dal primo il mio consiglio è di usare questa pagina oppure quella nuova. Dopo che hai caricato avvisa che controlliamo insieme. Benvenuto e grazie--Pierpao.lo (listening) 16:36, 5 January 2012 (UTC)
Il link non c'è e i file sono questo e questo.--Marce79 (talk) 17:12, 5 January 2012 (UTC)
Come vedi ho utilizzato i template vva su "Flag of Uruguay and Italy" e Superseded su "Menjiang Flag".--Marce79 (talk) 17:18, 5 January 2012 (UTC)
Il link c'è, sta dopo file history :)--Pierpao.lo (listening) 15:17, 7 January 2012 (UTC)
Si, il link c'è, ma solo per i file che ho caricato io. Se un file è caricato da un altro utente non mi appare.--Marce79 (talk) 21:04, 7 January 2012 (UTC)
Scusami non lo sapevo. E che io li vedo sempre, probabilmente perchè abbiamo abilitazioni diverse e pensavo forse così per tutti. Grazie per avermi corretto--Pierpao.lo (listening) 10:19, 9 January 2012 (UTC)
Nessun problema! :-)--Marce79 (talk) 10:21, 11 January 2012 (UTC)
Ora il link appare anche a me! :-D --Marce79 (talk) 16:29, 11 January 2012 (UTC)

PD-Italy

Segnalo una richiesta di cancellazione fatta allo scopo di chiarire meglio il mantenimento di queste immagini su Commons: Commons:Deletion requests/Template:PD-Italy#Template:PD-Italy 2.--Trixt (talk) 21:10, 11 January 2012 (UTC)

Caricamento opera d'arte

Vorrei sapere se è possibile caricare questa immagine del Gonfalone storico della città dell'Aquila (318 x400 pixel); si tratta di un dipinto del 1579 di Paolo Cardone conservato nel Museo nazionale d'Abruzzo (ora temporaneamente spostato per via del terremoto). E, se si, con quale licenza? Grazie.--Lasacrasillaba (talk) 15:05, 10 January 2012 (UTC)

Secondo me non è possibile caricarla perché il gonfalone è un oggetto tridimensionale, anche se poco si vede la sbarra orizzontale. Inoltre, anche se commons dice il contrario, la legge italiana tutela esplicitamente l'autore delle foto di dipinti per 20 anni, ed essendo tu un cittadino italiano non puoi farlo. Comunque per aiutarti, visto che chi ha inserito quella foto è uno scout, come me, proverò a contattarlo per sapere se è l'autore e se può rilasciarla con una licenza libera (sarebbe la prima strada da percorrere sempre). --Luigi Chiesa (talk) 10:49, 11 January 2012 (UTC)
Ho capito, grazie mille! --Lasacrasillaba (talk) 13:42, 11 January 2012 (UTC)
Mi è stata indicata la fonte da cui proviene la foto. In fondo all'home page c'è scritto di chiedere le autorizzazioni. Puoi provare a contattarli. Se invece vuoi procedere diversamente e non chiedere nulla, carica almeno il gonfalone cancellando la sbarra orizzontale. Su commons non dirà niente nessuno, visto che la comunità applica la legge americana. --Luigi Chiesa (talk) 11:19, 12 January 2012 (UTC)
Contattati, mi hanno detto che non è loro, l'hanno presa dal web. Pazienza, non era un'immagine fondamentale. --Lasacrasillaba (talk) 10:48, 17 January 2012 (UTC)

Announcing Wikipedia 1.19 beta

Wikimedia Foundation is getting ready to push out 1.19 to all the WMF-hosted wikis. As we finish wrapping up our code review, you can test the new version right now on beta.wmflabs.org. For more information, please read the release notes or the start of the final announcement.

The following are the areas that you will probably be most interested in:

  • Faster loading of javascript files makes dependency tracking more important.
  • New common*.css files usable by skins instead of having to copy piles of generic styles from MonoBook or Vector's css.
  • The default user signature now contains a talk link in addition to the user link.
  • Searching blocked usernames in block log is now clearer.
  • Better timezone recognition in user preferences.
  • Improved diff readability for colorblind people.
  • The interwiki links table can now be accessed also when the interwiki cache is used (used in the API and the Interwiki extension).
  • More gender support (for instance in logs and user lists).
  • Language converter improved, e.g. it now works depending on the page content language.
  • Time and number-formatting magic words also now depend on the page content language.
  • Bidirectional support further improved after 1.18.

Report any problems on the labs beta wiki and we'll work to address them before they software is released to the production wikis.

Note that this cluster does have SUL but it is not integrated with SUL in production, so you'll need to create another account. You should avoid using the same password as you use here. — Global message delivery 00:00, 15 January 2012 (UTC)

Category:Costa Concordia (ship, 2006) Jan 2012 Grounding

Hey guys! Somebody just uploaded Category:Costa Concordia (ship, 2006) Jan 2012 Grounding. It's an impressive effort! The largest groups of passengers were Italians, German, French, and Spanish. Costa has its ship incident website into in English, Spanish, French, German, Italian, and Portuguese (Brazilian & Portugal) - So these languages listed by Costa would be very important for descriptions WhisperToMe (talk) 03:51, 15 January 2012 (UTC)

Thanks a lot. Kind regards :)--Pierpao.lo (listening) 05:53, 15 January 2012 (UTC)
You are welcome :) WhisperToMe (talk) 05:31, 16 January 2012 (UTC)
BTW would any Italians mind looking at Commons:Deletion requests/File:Collision of Costa Concordia 36.jpg? Are there any personality rights issues in regards to Italian law? WhisperToMe (talk) 06:19, 16 January 2012 (UTC)

Immagine del giorno

Buon giorno Wikimediani, vorrei sapere se un'immagine per essere scelta come immagine del giorno deve essere sottoposta a votazione, essere scelta dagli admin o inserirla spontaneamente. Grazie. --SteGrifo27 (tell me) 14:39, 16 January 2012 (UTC)

Vedi le prime righe di Commons:Immagine del giorno.--Trixt (talk) 20:30, 17 January 2012 (UTC)

Alcune domande avendo come esempio una immagine

Prendendo a riferimento questa immagine avrei alcune domande applicabili anche ad altri casi:

Chiedo scusa se sono domande che trovano risposta in pagine già presenti. Grazie --Luigi.tuby (talk) 21:36, 16 January 2012 (UTC)

No problem--Pierpao.lo (listening) 16:46, 17 January 2012 (UTC)

Giusto per tranquillità

Andando a caccia di immagini con licenza compatibile sono capitato qui (e ci sono altre due gallerie). IMHO la licenza è compatibile, se non vi sono obiezioni credo si possa fare la spesa dato che qui in Commons vi sono ben poche immagini relative a quel comune (Category:Pecorara), comunque per sicurezza attendo qualche conferma, grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (talk) 19:27, 19 January 2012 (UTC)

Direi di si, {{Cc-by-2.0-it}}.--Trixt (talk) 20:35, 19 January 2012 (UTC)

inserimento di immagini su wikizionario

Sono un utente di Wikizionario ( il mio nickname è Ulisse) e spesso inserisco immagini nei lemmi. Cerco sempre di mettere immagini che siano di pubblico dominio per non violare eventuali diritti di copyright, ma l'ultima volta ho inserito in wikizionario un'immagine con licenza Gnu nel lemma comandante. Qualcuno può controllare ed eventualmente darmi chiarimenti relativi al fatto che bisogna riportare il nome dell'autore, perchè io semplicemente scaricato il file da commons e l'ho trasferito in wiukizionario. grazie--82.58.95.189 09:06, 20 January 2012 (UTC)

Oddio, gli ho già spiegato che ogni immagine di Commons è liberamente utilizzabile su Wikt, unico motivo per cui l'ho rigirato a voi era per miei dubbi su quelle immagine che la legge italiana impedisce di usare nei progetti italofoni (esempio il discorso degli Uffizzi e mi pare di ricordare il David, ecc) nonostante siano rilasciate con licenze compatibili. Questa è la parte importante, poi se volete spiegargli come funziona Commons, fate pure...--Wim β 20:27, 20 January 2012 (UTC)
Stiamo parlando di File:Cristina Fernandez Comandante en Jefe.jpg, suppongo, pubblicata con licenza CC-BY-2.0 (che e' sempre una licenza libera ma differente dalla GFDL). @Ulisse: come ti sara' gia' stato detto, i file di Commons possono essere usati sul Wikizionario direttamente, senza essere ricaricarli li' in locale. Questo meccanismo pero' ha delle eccezioni, in particolare per gli utenti italiani: infatti, ci sono delle leggi italiane che Commons, data la sua natura internazionale, ignora, ma che gli utenti italiani, per evitare grane, sarebbero tenuti a osservare. Quella degna di nota riguarda la legge che tutela i beni culturali italiani (monumenti ed edifici antichi, dipinti nei musei ecc. anche se molto vecchi). Gli italiani non possono inserire questo tipo di immagini nei progetti italiani (it.wiki, il wikizionario, it.wikinews, ecc.). Molte di queste immagini "proibite agli italiani" sono segnalate qui su Commons con il tag {{Soprintendenza}} (che ti invito a leggere), ma sono solo una piccola percentuale. Eventualmente se hai un dubbio chiedi prima consiglio qui.--Trixt (talk) 09:21, 21 January 2012 (UTC)

Buona giornata a tutti, sto svolgendo un lavoro su wikipedia per un esame universitario. Per completarlo dovrei aggiungere delle foto del libro che ho letto "Un medico tra gli eschimesi". Queste foto le ho scannerizzate dal libro, tuttavia i diritti d'autore del libro sono quasi in scadenza (il libro è stato pubblicato nel 1953). Inoltre ho provato a contattare la casa editrice Bompiani chiedendogli il permesso di pubblicare le foto per una voce di wikipedia; la loro risposta è stata che non riescono a risalire a chi ha i "diritti del repertorio iconografico" essendo un libro molto vecchio. Posso anche allegare le email che ho mandato e le risposte ricevute. C'è la possibilità che le mie foto possano restare su wikicommons e essere utilizzate per la mia pagina di wikipedia? Grazie a tutti per l'aiuto


--Giuseppe Serena (talk) 09:27, 23 January 2012 (UTC)

Purtroppo non vedo soluzione. Il libro è tutt'altro che vecchio per reclamare un pubblico dominio. Inoltre trattandosi della foto di una montagna non puoi neppure pensare di farla rientrare nella EDP su it.wiki. La foto cadrà nel pubblico dominio a 70 anni dalla morte dell'autore, se ignoto mi sembra che si sia optato per almeno 100 anni dalla pubblicazione. L'unica cosa è dedicarsi al disegno. --Luigi Chiesa (talk) 11:41, 23 January 2012 (UTC)

Flickr

Tempo fa ho caricato una foto da Flickr ed ora, volendola utilizzare in una pagina, mi sono accorto che nell'originale la licenza con cui è stata rilasciata è una CC-BY-NC-ND; probabilmente è stata cambiata successivamente. Si deve cancellare?--Lasacrasillaba (talk) 09:25, 26 January 2012 (UTC)

Visto che la foto ha il template Flickrreview anch'io condivido la tua opinione che la licenza su Flickr sia stata variata; in questo caso, IHMO, la foto può rimanere su Commons.GJo (talk) 17:18, 26 January 2012 (UTC)

No una volta rilasciata a Commons i diritti sono di Wikimedia, una volta concessi non possono essere ritirati, altrimenti che concessione è?--Pierpao.lo (listening) 22:40, 28 January 2012 (UTC)

Aiuto

Come faccio a richiedere anche qui il cambio di nome utente che l'ho richiesto sulla it. wiki? --Bonty (talk) 14:53, 26 January 2012 (UTC)

Commons:Changing username.--Trixt (talk) 20:41, 26 January 2012 (UTC)

Milano:Facciata del duomo con torrioni?

Ho recentemente comprato questa immagine del duomo di Milano.

Progetto oppure realtá?

L'iscrizione è presentata come "prospetto" realista, ma deve essere un progetto oppure fantasia artistica. Forse trovo qui uno che sia in grado di informarci. Robert Schediwy --Robert Schediwy (talk) 18:14, 26 January 2012 (UTC)

You are welcome. I do not know. It's very singular. Ask there it:w:wikipedia:oracolo too. You may write also to info at duomomilano.it (duomo museum email)--Pierpao.lo (listening) 22:38, 28 January 2012 (UTC)
Grazie. I've written to the museum. Another question: Could somebody rework the picture to set it straight? I can't do it. Greetings Robert Schediwy. --Robert Schediwy (talk) 10:05, 1 February 2012 (UTC)

nuova scienza

vorrei conoscere persone interessate a nuove possibilità di applicazione della mente e della memoria per guarire malattie "inguaribili".

Non è il posto adatto provi su qualche forum--Pierpao.lo (listening) 22:32, 28 January 2012 (UTC)
Io sono interessato. Riesce a guarirmi dalla dipendenza wikipediana? Al momento la tesi è infausta.GJo (talk) 22:24, 29 January 2012 (UTC)

Categorie per anno... di scatto

Salve a tutti: ho notato ultimamente che vi sono delle categorie per anno di scatto, presumo originariamente create per scopi "storici" ma che inevitabilmente sfociano anche nelle categorie più attuali. Mi è venuto lo scrupolo in quanto mi domandavo se tutte le foto che sto caricando ultimamente, scattate da me la maggior parte tra il 2010 ed il 2012, siano anche da inserire in queste categorie anche se, presumo, si rischia di creare una megacat ingestibile se non si creano sotto categorie almeno per nazione, regione, provincia e comune d'Italia o equivalente divisione amministrativa svizzera (così non mi faccio mandare a quel paese dai colleghi svizzeri). Che ne pensate? Lo risparmio il disturbo di un bot che vada alla ricerca delle date nei metadati o se ne può anche fare a meno?--Threecharlie (talk) 23:52, 29 January 2012 (UTC)

È venuto anche a me lo stesso dubbio, e credo che sicuramente le foto scattate negli ultimi anni debbano essere categorizzate almeno per regione.--Friedrichstrasse (talk) 09:58, 30 January 2012 (UTC)
Certo, tanto prima o poi la categoria verrà creata. --Pierpao.lo (listening) 15:31, 30 January 2012 (UTC)
Secondo me la categoria deve essere stata creata per le foto antiche. Per quelle storiche una categoria per anno può avere un senso, perché l'immagine indica in quell'epoca o in quell'anno come si presentava e che aspetto aveva un determinato luogo o monumento. Ma per le foto attuali, mi dite che utilità ha una categoria del genere? Tutt'al più potrei ancora capire il suo uso ed utilità per le foto di persone (sia decedute che ancora vive). Per cui secondo me per questa categoria andrebbero prima stabiliti e poi messi dei limiti di buon senso, che vanno spiegati in modo chiaro ed inequivocabile in incipit. Ma ve la immaginate una categoria che contiene tutte le foto scattate nel 2011? Ha senso? E' utile? E quando si consulta questa categoria, dove la si va a cercare una immagine? Creiamo allora delle sottocategorie? Bene: quali e soprattutto quante? Per localizzazione? Per soggetto? Per me è una follia... Apprezzo lo scrupolo ed il desiderio di fare le cose in modo preciso e considerando il più possibile le categorie che si trovano su Commons; ma io consiglierei di impegnare il nostro tempo ed energie in cose più utili e sensate. --DenghiùComm (talk) 17:33, 30 January 2012 (UTC)
Perché ciò che oggi è attuale potrebbe non esserlo più tra cinque o dieci anni. Banalità di esempio: il famoso scoglio che "mancava sulle carte". Avere la foto di pochi mesi fa diventa documentazione rilevante. --Carlomorino (talk) 17:48, 30 January 2012 (UTC)
E qui andiamo nella discussione di che cosa è storico e che cosa no. Qualcuno considera storiche solo le foto anteriori ad un certo anno (che poi mi dico: perché quell'anno e non un anno prima? o un anno dopo? oppure dieci anni prima o dopo?). Io invece considero storico ogni evento documentato ed irripetibile. Ecco perché fra le "Historical images of Italy" ci ho messo anche le alluvioni, i terremoti, le eruzioni vulcaniche, che in quanto eventi distruttivi sono irreversibili, e dunque rappresentano un punto fisso nella storia di quel luogo. Fossero anche avvenuti l'altro ieri. Lo scoglio strappato dalla nave è un "dato storico" cui possiamo dare valore oppure no, ma è un fatto irreversibile fissato oramai nella storia di quel luogo dove è avvenuto. Che non ha importanza per la storia di quel luogo (in quanto non ne è stato alterato l'aspetto), per quella della nave invece sì. --DenghiùComm (talk) 18:07, 30 January 2012 (UTC)
Direi che il ragionamento di DenghiùComm è più che logico e condivisibile, non di meno lo è quello di Carlomorino, e non si può ignorare che se non se ne discute prima o poi, come afferma Pierpao, qualcuno la creerà per cui, perdonate la sottile polemica, dato che in Commons le linee guida sono una rarità voglio vedere che argomenti si può addurre per una sua eventuale richiesta di cancellazione (della serie una volta creata ce la teniamo...). Detto questo sarebbe da stabilire un limite, IMHO per tipologia (ma risulta difficile) e per anno o decade e poi eventualmente fare una richiesta per un bot che potrebbe categorizzare automaticamente le immagini traendo l'informazione dalla apposita sezione, certo è che anche solo per immagini degli anni ottanta bisogna dare per scontato che non vi siano errori da parte dell'uploader (sia quello originale che quello che carica da altri posti) perché presumo che le foto digitali da cui estrarre i dati fossero una rarità. Concludendo, con questi paletti la cosa ha un senso e, soprattutto, ha una sua utilità? Inoltre esiste un'anima pia che possa far partecipe la comunità tutta a questa riflessione eventualmente traducendo e/o linkando questa al bar generale? Non vorrei rompere ancora le scatole Beria...--Threecharlie (talk) 17:56, 30 January 2012 (UTC)

inserire foto di cui io sono l'autore.

salve,scusatemi l'ignoranza ma non riesco a caricare alcune foto,non solo,non riesco neanche a capire cosa inserire nella striscia licenza,potete dirmi come si fa?saluti.

Ciao, le due foto che hai caricato vanno bene, la licenza essendo già messa più sotto non serve ripeterla nel template. Più che altro, è utile mettere nella descrizione informazioni più precise (ho aggiunto dov'è la chiesa, non tutti conoscono Milis!). Immagino che questo utente di panoramio sei tu, giusto? In generale, prova a seguire i passi di Special:UploadWizard, dovrebbe semplificare il processo. Benvenuto! --Cruccone (talk) 17:54, 1 February 2012 (UTC)

Che succede ?

Che sta succedendo con il template ComuneItaly ? In tutti i comuni italiani i link azzurri sono diventati tutti rossi...! p.es. qui. Ed i riferimenti internazionali alle varie WP figurano scritte sopra o sotto la maschera anziché nella colonna a sinistra, sotto gli Strumenti. --DenghiùComm (talk) 20:04, 1 February 2012 (UTC)

E' di nuovo tutto ok. Grazie a chi è intervenuto. --DenghiùComm (talk) 20:47, 1 February 2012 (UTC)

Rimozioni kit

Perchè queste rimozioni (1;2)? Si parla di violazione del copyright ma non vedo la differenza con tante altre squadre (escluse quelle con kit standard).--Dipralb (talk) 22:09, 2 February 2012 (UTC)

CODEC

THE LINK TO CODEC FOR WINDOWS IS BROKEN!!!!!!!!

Immagino che l'anonimo qui sopra provenga da Commons:Aiuto multimedia/Windows. Effettivamente il sito con il codec ogg che consigliamo in quella pagina risulta ora offline.--Yoggysot (talk) 16:58, 2 February 2012 (UTC)
✓ Fatto. Aggiornate anche tutte le pagine di aiuto in italiano.--Trixt (talk) 11:05, 4 February 2012 (UTC)

Immagine con nome errato

Mi sembra che quest'immagine vada rinominata eliminando il prefisso File:. Cosa bisogna fare? Grazie. --elLeGiMark@ 09:31, 4 February 2012 (UTC)

Direi che è corretto, diversamente come si distinguerebbe un'immagine? Nelle wiki la riporti con File:Aln_668_serie_1800_dal_basso.JPG (naturalmente togliendo i due punti iniziali...)--Threecharlie (talk) 09:42, 4 February 2012 (UTC)
Hai ragione: ho detto una fesseria. Ma perché non funziona nella galleria fotografica di Automotrice FS ALn 668? (o meglio: non funziona se aggiungo gli underscore a mano, se invece copio la stringa dal tuo link va!) --elLeGiMark@ 10:17, 4 February 2012 (UTC)
Capito: ci vuole Aln, non ALn! --elLeGiMark@ 10:31, 4 February 2012 (UTC)

Rai News ha usato Commons?

Volevo segnalarvi questa discussione al bar di Wikipedia.--87.20.35.116 22:14, 4 February 2012 (UTC)

Quale licenza ?

Scusate, vorrei caricare su Commons qualche vecchia fotografia (fine 800 - inizi 900) per lo più foto-ritratto e pure qualche disegno della stessa epoca, tutti di autori sconosciuti, pubblicate in proprio in un volume scritto da mio zio (deceduto nel 2010). Il volume, pubblicato in proprio in Svizzera nel 1954, non ha naturalmente alcuna casa editrice ma è indicata solo la tipografia, e non cita neppure alcun copyright. Allora quello che vorrei capire è se una pubblicazione è priva di copyright, e il suo autore è deceduto da meno di 70 anni fa, il copyright c'è comunque a prescindere oppure in questo caso no? Nel caso io possa caricare queste immagini quale sarebbe la licenza che debbo indicare? Grazie per i lumi. --DenghiùComm (talk) 17:18, 30 January 2012 (UTC)

Il volume serve poco al massimo a dare l'età minima delle foto perchè di norma i diritti sono dei fotografi, quindi bisogna farsi i conti foto per foto--Pierpao.lo (listening) 20:14, 3 February 2012 (UTC)
Grazie. Mi ponevo più che altro il problema che se un'opera o un'immagine bidimensionale è inedita, chi la pubblica acquisisce il copyright su di essa anche se quella è più vecchia di 70 anni. --DenghiùComm (talk) 23:49, 4 February 2012 (UTC)
No un principio fondamentale del diritto di autore praticamente in quasi tutte le legislazioni è che dopo una certa data una opera diventi di pubblico dominio perchè entri a far pate liberamente del patrimonio culturale dell'umanità.--Pierpao.lo (listening) 20:17, 5 February 2012 (UTC)

screenshot di wikimapia e licenza

Salve sono nuovo. vorrei caricare lo screen shot di una mappa di di wikimapia, da me modificata con ulteriori indicazioni grafiche (freccette e testo) attraverso Impress, Gimp, Pinta image editor.potete dirmi quale licenza debba utilizzare? vorrei anche creare una gallery di mie foto, a cui attingere per aumentare le foto della pagina sui Giganti di Monte prama. potreste dirmi come devo fare? DedaloNur (talk)

Ciao, benvenuto su Commons. Purtroppo gli screenshot di Wikimapia non si possono pubblicare su Commons, in quanto le mappe si basano sulle immagini satellitari di Google Maps/Google Earth che sono protette da copyright. Per quanto riguarda la galleria, non ho ben chiaro cosa intendi fare; comunque, se vuoi puoi creare una galleria di Commons vera e propria, con titolo Giganti di Monte Prama (questa pero' non sarebbe ovviamente una tua galleria personale ma eventualmente condivisa con altri fotografi). Oppure puoi usare una tua sottopagina utente e inserirle li' (ad esempio User:DedaloNur/Galleria fotografia), o ancora puoi creare una categoria (ad esempio Category:Photographs by User:DedaloNur). Alcuni esempi gia' fatti di queste soluzioni sono:
--Trixt (talk) 11:20, 6 February 2012 (UTC)
Grazie: allora devo provvedere una mappa del tutto personale: ci metterò solo più tempo. Però non so bene quale cartina io possa usare, che non sia senza copyright DedaloNur (talk)
Se, ad esempio, ti serve una mappa della Sardegna, prova a guardare Category:Maps of Sardinia: queste immagini sono tutte liberamente modificabili.--Trixt (talk) 19:55, 6 February 2012 (UTC)

Landscapes & Panoramics

Salve. Vorrei se possibile dei chiarimenti precisi su cosa debba essere categorizzato nelle sottocategorie di Category:Panoramics e Category:Landscapes. Le descrizioni su queste categorie sono piuttosto generiche ed al loro interno ho visto un po' di tutto. Mi sono ritrovato spesso in dubbio sul loro uso ed un chiarimento sarebbe utile. Grazie. --T137(talk) 23:48, 6 February 2012 (UTC)

Teoricamente la prima dovrebbe contenere foto panoramiche, vedi en:Panoramic photography quindi in base alla tecnica fotografica, la seconda paesaggi naturali, quindi in base al soggetto. Quindi intanto una foto panoramica di un paesaggio naturale va in tutte e due (landscapes e sotto Panoramics by topic), poi c'è anche il fatto che panorama e landscape nel linguaggio comune sono a volte sinonimi quindi una distinzione netta non si può fare, nel dubbio usale entrambe perché non sono categorie collegate direttamente. Come aiutino ho messo un
e viceversa --Pierpao.lo (listening) 01:00, 7 February 2012 (UTC)

avviso di foto non categorizzate

http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User_talk:DedaloNur&diff=0&oldid=66695501 scusate in seguito ai miei uload ho ricevuto l'avviso di sopra. cosa devo fare? DedaloNur

Ovviamente devi mettere le categorie ;-). (o sperare che lo faccia qualcun altro) Il problema è scegliere le categorie da mettere. È relativamente facile (si fa per dire) se usi HotCat (vede nelle tue preferenze per attivarlo). Molto più difficile, on tanto metterle, quanto trovarle, senza Hot Cat.
Ho messo alcune categorie su File:Busto pugile Monte prama1.JPG Manca la collocazione, perché manca anche nella descrizione. Spero che ti possa essere d'aiuto come esempio. --Carlomorino (talk) 13:47, 8 February 2012 (UTC)

personaggi sportivi

Buongiorno,

su una pagina di un personaggio sportivo vorrei caricare una sua foto, una delle tante che girano nel wen. Un amico fotografo e pubblicitario mi dice che uno sportivo è un personaggio pubblico, pertanto la pubblicazione di una sua foto non viola il diritto di privacy nè la legge sul diritto d'autore. Come stanno le cose? Su wikipedia vedo che parecchi sportivi hanno la loro foto nella relativa pagina..... Grazie buona giornata

Intanto sarebbe opportuno, in questa pagina, lasciare la firma (inserendo ~~~~). Nello specifico: se la foto l'hai fatta te, è tua e ci puoi fare quello che vuoi. Altrimenti... non la puoi prendere dalla rete e caricarla qui. È semplicemente vietato. --Carlomorino (talk) 16:38, 8 February 2012 (UTC)

Non è un problema del soggetto fotografato ma del copyright della foto stessa, che se presente sul web è (se non altrimenti indicato) di proprietà del fotografo stesso e pertanto non può essere pubblicata con una licenza libera, prevista per Commons. Invito a leggere Commons:Licenze. A rigaurdo del diritto a poter pubblicare una foto di una persona invito invece a leggere Commons:Fotografie di persone identificabili. --T137(talk) 17:23, 8 February 2012 (UTC)

Ciao a tutti!

Con il mio Mp4 sono riuscito a registrare gli slogan dei programmi e altre varie cose che, di per sé, non violerebbero il Copyright, poiché anche nella relativa voce è presente lo slogan (anche se adesso lo hanno spostato temporaneamente nelle discussioni).

Posso caricarli?

--DeLo 99 (talk) 16:45, 9 February 2012 (UTC)

ciao, direi di no. La riproduzione integrale non è un elemento sufficiente a non violare la licenza. E' necessario che che soddisfi dei requisiti di licenza particolari. Vedi qui ;) --Luigi.tuby (talk) 17:06, 10 February 2012 (UTC)
Sì, ho visto la pagina: in effetti ho trovato questo. Peccato... --DeLo 99 (talk) 20:56, 10 February 2012 (UTC)

Problema con le biografie.

Segnalo un problemino nel template:BioGalleryInfo. In italiano il template da la nazionalità in inglese. Il template:BioGalleryInfo utilizza un template che è configurato male. Cioè o il template CountryAdjective ha un problema o il template:BioGalleryInfo/it stesso è mal impostato. Non so. Ho fatto delle prove. Lascio la palla a voi. raul (talk) 02:14, 11 February 2012 (UTC)

Michelangelo (1475–1564), Italian sculptor
✓ Sistemato, grazie per la segnalazione.--Trixt (talk) 11:35, 11 February 2012 (UTC)

Immagini da caricare

Salve, non sono registrato su commons, ma devo caricare due immagini della cantante Cher, una è un logo e l'altra è una foto di lei in compagnia di un uomo; esiste anche una versione migliore. Le immagini provengono entrambe da quotidiani americani. Qualcuno potrebbe gentilmente caricarle se è possibile? --87.21.78.104 17:24, 9 February 2012 (UTC)

Non sono caricabili su Common. La "versione migliore" ha a fine pagina un esplicito "© Las Vegas Sun, 2012, All Rights Reserved" ed anche gli altri contenuti penso siano sotto copyright. --Luigi.tuby (talk) 17:18, 10 February 2012 (UTC)
Anche il logo dove c'è scritto Black Rose? Credevo che almeno quello si potesse salvare. Comunque io ho indicato la foto migliore, ma il copyright è evidente che è del 1981 dato che è la data di pubblicazione del giornale. --79.23.82.111 17:50, 10 February 2012 (UTC)
Si, come puoi vedere qui il copyright dura molto di più di 30 anni ... --Luigi.tuby (talk) 19:05, 10 February 2012 (UTC)
Purtroppo non si puo' caricare. Esiste {{PD-US-1978-89}} ma e' applicabile solo se pubblicata senza avviso di copyright (e l'articolo riporta, in fondo, Copyright (C) 1980 US Magazine).--Trixt (talk) 10:30, 12 February 2012 (UTC)

MediaWiki 1.19

(Apologies if this message isn't in your language.) The Wikimedia Foundation is planning to upgrade MediaWiki (the software powering this wiki) to its latest version this month. You can help to test it before it is enabled, to avoid disruption and breakage. More information is available in the full announcement. Thank you for your understanding.

Guillaume Paumier, via the Global message delivery system (wrong page? You can fix it.). 14:52, 12 February 2012 (UTC)

Libro del 1809

Buonasera! Volevo sapere se è possibile caricare su Commons il frontespizio e le illustrazioni di quest'opera: http://it.wikisource.org/wiki/Opere_di_scultura_e_di_plastica_di_Antonio_Canova --Appo92 (talk) 22:33, 14 February 2012 (UTC)

Si. Puoi caricare anche il libro intero, se ne hai la possibilità e la voglia. (formato .pdf o .djvu)--Carlomorino (talk) 08:16, 15 February 2012 (UTC)

Fotografie Jugoslavia anni '30

Salve, vorrei sapere se è possibile, ed a che titolo, caricare due immagini come questa e questa. Sono due fotografie scattate nel dissolto Regno di Jugoslavia (a Spalato, nell'attuale Croazia), la prima nel 1934, l'altra prima del 1940 (e dopo il 1933). Sono tratte da due cartoline, l'autore non è indicato (né so come contattare il sito). — Preceding unsigned comment added by Olonia (talk • contribs) 15:49, 9 feb 2012 (UTC)

Conoscere l'autore penso sia fondamentale. Io solitamente mi baso su questo (anche se poco sopra sono stato smentito), dove il riferimento temporale non è allo scatto della foto ma alla morte dell'autore. --Luigi.tuby (talk) 17:13, 10 February 2012 (UTC)
In mancanza di ulteriori informazioni bisogna supporre che
  1. l'autore non sia anonimo
  2. la legge sul copyright che si applica a quelle immagini e' quella croata (non penso si applichi piu' la legge sul copyright jugoslava, le opere suppongo vengano automaticamente "protette" dalla legge del nuovo Paese).
La legge croata non mi pare abbia eccezioni sulla durata del copyright per le fotografie non artistiche, quindi si applicano le solite leggi (70 anni pma).--Trixt (talk) 21:40, 10 February 2012 (UTC)

Capito, grazie. Pazienza. Un'altra cosa: forse ricordo male, ma tempo addietro si era accennato a questa fotografia, il cui autore era stato indicato come "Royal Navy official photographer" a discrezione, sembra, di chi l'aveva caricata. Qui c'è un'altra immagine scattata da bordo della stessa nave ed in analoga occasione. Si può caricarla presumendo che l'autore sia il medesimo?--Olonia (talk) 17:06, 13 February 2012 (UTC)

Mmmh, gia' la prima e' un po' in bilico, con quella dichiarazione di foto della royal navy un po' stiracchiata (ma magari chi la caricata se ne intende), una seconda mi sembrerebbe un azzardo...--Trixt (talk) 23:03, 13 February 2012 (UTC)
Capito, grazie lo stesso.--Olonia (talk) 15:46, 15 February 2012 (UTC)

P.S. Esiste un modo per identificare l'autore di queste foto? Se l'autore non fosse noto sarebbero PD-Old, credo.--Olonia (talk) 13:03, 16 February 2012 (UTC)

Per il PD-old senza sapere nulla dell'autore si usa di solito un margine di 120-150 anni dallo scatto, e non mi pare questo il caso. Se l'autore non si e' mai rivelato al pubblico (ma va dimostrato) ed e' quindi ufficialmente anonimo, si puo' usare il tag per i 70 anni dalla pubblicazione (ma va indicata almeno la data di prima pubblicazione).--Trixt (talk) 11:02, 18 February 2012 (UTC)

Segnalo avviso di copyviol (tutto da verificare)

Lo trovate qui; certo se lo è non è il miglior metodo di segnalarlo ma IMHO vale la pena di andare a controllare gli upload originali dell'utente in it.wiki, che ne pensate?.--Threecharlie (talk) 10:55, 16 February 2012 (UTC)

Se davvero la foto è in violazione di copyright deve/doveva/dovrebbe essere presente ad una risoluzione pari o superiore in un altro sito. Dove? --T137(talk) 11:28, 16 February 2012 (UTC)
Se ha ragione chi scrive allora, penso, che debba segnalare da dove è stata presa la foto. Se non è presente in internet allora dovrebbe fornire la prova di esserne in possesso (con una una risoluzione pari o superiore). In questo secondo caso in oltre si prospetterebbe un caso di furto presso il luogo di deposito delle foto, per il quale avrebbe già dovuto fare denuncia. In mancanza di ulteriori informazioni certe procederei esclusivamente a rimuovere i suoi messaggi --Luigi.tuby (talk) 21:51, 17 February 2012 (UTC)

:::I messaggi non si rimuovono praticamente mai. Il furto è sempre di un oggetto fisico che deve essere asportato con dolo ovverosia con voluntas delinquendi. Invece può succedere che qualcuno carichi, scaricata dal web una immagine che crede sia libera oppure da un sito che dice che è libera è invece non è. Quindi in assoluta buona fede perchè qui si presume sempre la buona fede. Poi non è semplice definire cosa sia un copyviol, per esempio la foto di un palazzo costrutito 10 anni fa in Italia è un copyviol, in Isralele no. Quindi prima di usare affermazioni definitive o pesanti e mi riferisco ad entrambi mi informerei meglio. Nel caso specifico il copyviol non è la copia non autorizzata ma la violazione del copyright ovverosia del diritto esclusivo di utilizzare l'immagine (intesa proprio come immagine che si vede con gli occhi, non la foto) del progettista della chiesa. In Italia non esiste il diritto di panorama. Quindi, si, è un copyviol Chiedo scusa avevo visto solo la foto e non il messaggio e ho frainteso i commenti. Come ho scritto sopra comunque si tratta di un palazzo moderno quindi non dovrebbe stare comunque su Commons Secondo me--Pierpao.lo (listening) 09:53, 18 February 2012 (UTC)

--Roberto brusutti (talk) 16:51, 17 February 2012 (UTC) Sono il proprietario di tutti i diritti. voglio che l'uso sia sempre permesso senza vincoli. Grazie

Devi aggiungere il tag di una licenza libera. Per maggiori dettagli vedi: Commons:Licenze. Ti consiglio di utilizzare la {{Cc-by-3.0}} - Attribution 3.0 oppure la {{Cc-by-sa-3.0}} - Attribution-Sharealike 3.0. --Luigi Chiesa (talk) 20:11, 17 February 2012 (UTC)

L'autore è ancora vivo ma se è in marmo dovrebbe essere unica, e se il fotografo è il padrone della statuetta?--Pierpao.lo (listening) 18:03, 19 February 2012 (UTC)

Bisogna vedere dove e' stata fotografata: se era per es ssposta in pubblico in un paese che permette la piena libertà di panorama (statue+edifici) la foto potrebbe essere ok anche se l'opera e' ancora tutelata.--Yoggysot (talk) 19:47, 19 February 2012 (UTC)
Uploader e artista (e spero fotografo), stando a quanto scritto in cima a Category:J. M. Félix Magdalena, sono la stessa persona.--Trixt (talk) 20:46, 19 February 2012 (UTC)

Strumenti e regole per le categorie

Esiste un strumento che fa vedere il grafo delle categorie a cui è legata una categoria?
Esiste uno schema delle categorie in cui andrebbe suddiviso il materiale relativo ad una città?
La struttura delle categorie andrebbe sempre creata anche in presenza di poco materiale? Ad esempio, se di una città c'è solo la foto di un palazzo va ugualmente creata, sempre che sia la struttura corretta, la struttura Architetture in .. -> Buindings in .. -> Palaces in ..?
Grazie --Luigi.tuby (talk) 16:22, 19 February 2012 (UTC)

Non so se è quello a cui ti riferisci, ma se premi su più in una categoria esce l'albero delle sottocategorie. Che io sappia non esiste una pagina dove esiste uno schema prefissato. Si prende una città importante e si "copia". Teoricamente si creano le sottocategorie solo quando la categoria superiore è affollata o quando ci sono esigenze di chiarezza diversamente risolvibili, però se una categoria in futuro verrà sicuramente creata allora puoi crearla anche per un file. La struttura citata mi sembra corretta--Pierpao.lo (listening) 18:03, 19 February 2012 (UTC)
Effettivamente il + mi era sfuggito, ma a me interessava il grafo al contrario, ossia delle categorie "padri". Anche catscan mi pare non abbia questa funzione. Le città importanti, secondo me, sono il classico caso di sovracategorizzazione per questo non mi trovo a prenderle come schema di partenza. --Luigi.tuby (talk) 09:25, 20 February 2012 (UTC)
Guarda sono l'autore di una quantità industriale di cat relative a palaces, buildings e architectures per città, province e regioni italiane. Dato che in Commons non esiste un progetto o un portale che sia linee guida mi sono trovato a coordinarmi essenzialmente con DenghiùComm (talk), e lui ha preso spunto dal lavoro di categorizzazione iniziato precedentemente da Giovanni Dell'Orto. Se ti va di unirti alla combriccola possiamo spartirci il lavoro sporco :-)--Threecharlie (talk) 18:31, 20 February 2012 (UTC)
Non mi spiacerebbe che il frutto del vostro coordinamento finisse in una pagina tipo questa, così che possa essere di spunto e confronto per tutti. --Luigi.tuby (talk) 20:34, 20 February 2012 (UTC)

Cambiare numerazione immagini ed inserimento in una cartella unica titolata

Ho inserito alcune immagini trattanti cenni storici tratti da un mio libro. La sequenza non rispetta la numerazione: come faccio a cambiare sequenza e numerazione? Si possono inserire le immagini in una cartella o in una galleria personale titolata?— Preceding unsigned comment added by Karlamato (talk • contribs) 15:19, 26 February 2012‎ (UTC)

Caricare file video

Come si caricano i file video?— Preceding unsigned comment added by Karlamato (talk • contribs) 15:57, 26 February 2012‎ (UTC)

Ciao, dovresti trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno nella pagina Commons:Video. --Jaqen (talk) 17:24, 26 February 2012 (UTC)

L'autore (Carlo Gastaldon) mi ha donato il disegno. L'immagine è di mia proprietà.--Roberto brusutti (talk) 19:32, 20 February 2012 (UTC)

Devi aggiungere il "riquadro del copyright", altrimenti le altre persone non sanno se e come possono usare la tua immagine. Per farlo, vai nella pagine dell'immagine (qui), clicca su "modifica" in alto e, al posto della riga

{{Remove this line and insert a license instead|year=2012|month=01|day=28}}

devi metterci la licenza da te scelta. Ad esempio, se vuoi cedere tutti i diritti, metti

{{cc-zero}}

che fara' comparire

Creative Commons CC-Zero This file is made available under the Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication.
The person who associated a work with this deed has dedicated the work to the public domain by waiving all of their rights to the work worldwide under copyright law, including all related and neighboring rights, to the extent allowed by law. You can copy, modify, distribute and perform the work, even for commercial purposes, all without asking permission.

Se non ti va bene, scegli un'altra licenza.--Trixt (talk) 21:28, 20 February 2012 (UTC)


Attenzione, prima non era ben chiaro chi fosse l'autore. La proprietà è una cosa diversa dai diritti sull'immagine. L'autorizzazione all'uso dell'immagine deve essere dell'autore, non del proprietario. La cosa più semplice è avere una e-mail dell'autore in cui si autorizza in modo esplicito che l'immagine è rilascita sotto una licenza libera (come le Creative Commons). Poi questa e-mail la invii a permissions-commons@wikimedia.org che aprirà un ticket OTRS. Esempio e maggiori informazioni su Commons:OTRS/it.
So che la cosa pare complicata all'inizio, ma non siamo noi che scriviamo le leggi. --Luigi Chiesa (talk) 12:00, 21 February 2012 (UTC)
Ringraziando Luigi per la corretta precisazione, segnalo che la mia risposta era successiva alla dichiarazione dell'utente, piu' sopra, "Sono il proprietario di tutti i diritti". Giusto dire che essere proprietari di un'opera d'arte non significa essere il proprietario anche del diritto d'autore di tale opera (se compriamo la copia di un libro non abbiamo il diritto di ristamparlo), ma noi non sappiamo mai quali accordi sono stati presi fra creatore e acquirente (o destinatario, nel caso di un dono): e' sempre possibile che, a prezzo maggiorato (o per disinteresse dell'artista), vengano venduti/concessi anche tutti i diritti sull'opera (a volte anche quelli morali, se l'artista non ci tiene a essere citato).--Trixt (talk) 20:52, 23 February 2012 (UTC)
I diritti morali sono irrinunciabili (l’autore non può rinunciare ad esercitarli), inalienabili (l’autore non può cederli ad altri) ed imprescrittibili (non decadono mai).[1] --Marcok (talk) 11:27, 3 March 2012 (UTC)
Ovviamente d'accordo sugli ultimi due punti (in effetti la mia frase era formulata malissimo, intendevo che viene stabilito, volontariamente o magari dietro pagamento, l'anonimato per il vero autore, come ad esempio accade per i en:ghost writer, che, dietro pagamento, sono obbligati a usare pseudonimi e non rivelarsi con il nome vero), un po' meno sul primo. Esiste il diritto, per l'autore, di restare anonimo, se lo desidera, come indicato dall'art.20 e 21 della LDA: ... l'autore conserva il diritto di rivendicare la paternita' dell'opera (quindi non e' obbligato), e L'autore di un'opera anonima o pseudonima ha sempre il diritto di rivelarsi e di far riconoscere in giudizio la sua qualità di autore (chiaro che se non vuole o e' pagato per non farlo non penso sia obbligato, al limite deve rompere un contratto e far valere un suo diritto, ma non e' obbligato dalla legge a farlo).--Trixt (talk) 13:26, 3 March 2012 (UTC)

Spostare file

È possibile rinominare un file?--francolucio (talk) 14:22, 3 March 2012 (UTC)

Commons:Rinominare file --Awd (talk) 18:03, 3 March 2012 (UTC)

Sovrapposizione di categorie?

Ragazzi, nuovo problema di categorizzazione causa, presumo, il mancato coordinamento tra utenti che si occupano di architettura. Parlando di chiese ho trovato sia la Category:Former churches in Italy che la Category:Secularized churches in Italy: IMHO quella corretta è la seconda (sconsacrate) mentre la prima è una traduzione letterale simile ad altri edifici non religiosi che hanno cambiato la destinazione d'uso, ad esempio un ex municipio. Per quel che mi riguarda io trasporterei la seconda nella prima ma se me lo conferma qualcun altro sono più tranquillo, esiste sempre il consenso.--Threecharlie (talk) 09:57, 5 March 2012 (UTC)

Premesso che dopo 5' che giravo per le categorie interessate già mi ero perso, entrambe le categorie hanno una struttura abbastanza sviluppata a monte, ed hanno categoria padre comune in Category:Former churches. In oltre la descrizione della categoria Category:Secularized_churches fa supporre che il termine "secularized" sia una specificità di "Former". Quindi, sicuri che non ci sia un differente significato tra le 2 categorie? Se no, penso che la decisione vada presa più su (bar inglese?). --Luigi.tuby (talk) 14:19, 5 March 2012 (UTC)
Non è per caso una questione di 1) chiese non più in uso (semplicemente abbandonate; o cadenti; o del tutto distrutte) e 2) chiese riutilizzate in quanto spazio per un uso non ecclesiastico (negozio, rimessa, sala riunioni, biblioteca, ecc.) ? Certo che nella attuale situazione in entrambe le categorie ci sono entrambe le situazioni. Una volta chiarita la differenza (ammesso che ci sia) sarà indispensabile porre in ciascuna delle due categorie un incipit esplicativo che spieghi bene che cosa ci va e che cosa no in quella categoria. Se invece si scopre che le due categorie sono la stessa cosa, allora scegliere quella più utilizzata, trasferirci tutto il contenuto dell'altra, e quest'ultima trasformarla in una redirect dell'altra. Questa la mia proposta. --DenghiùComm (talk) 16:16, 5 March 2012 (UTC)
Ragionamento perfetto quello di Denghiù, si tratta solo di capire se nella lingua inglese ci sia la stessa differenza che abbiamo nei due termini in lingua italiana, comunque "getto il carico" e vi faccio notare anche il caso della Category:San Marco evangelista vecchio (Buso), decadente, non più utilizzata (nemmeno per attività "civili") e quindi nemmeno riutilizzata, per questo l'ho inserita in Category:Ruins of churches in Italy. Che ne pensate?--Threecharlie (talk) 09:14, 6 March 2012 (UTC)

Survey invitation

First, I apologize that part of this message is in English. If you can assist by translating it for your local community, I would greatly appreciate it.

The Wikimedia Foundation would like to invite you to take part in a brief survey.

Con questo sondaggio, la Fondazione spera di rintracciare ciò che i Wikimediani vogliono e ciò di cui hanno bisogno (alcuni potrebbero richiedere fondi), e con quali priorità. Non tutti i programmi della Fondazione saranno inseriti qui (saranno escluse in particolare le operazioni principali) - solo le risorse che i collaboratori individuali o le organizzazioni affiliate a Wikimedia come chapters potrebbero chiedere.

L'obiettivo qui è identificare a cosa TU (o gruppi, come affiliati o club) potresti essere interessato, classificando le opzioni in base alla preferenza. Non abbiamo incluso in questa lista cose come "tenere in funzione i server", perché non sono una responsabilità dei collaboratori o di organizzazioni volontarie. Questo sondaggio vuole dirci a quali priorità di finanziamento i collaboratori sono d'accordo o in disaccordo.

To read more about the survey, and to take part, please visit the survey page. You may select the language in which to take the survey with the pull-down menu at the top.

This invitation is being sent only to those projects where the survey has been translated in full or in majority into your language. It is, however, open to any contributor from any project. Please feel free to share the link with other Wikimedians and to invite their participation.

If you have any questions for me, please address them to my talk page, since I won’t be able to keep an eye at every point where I place the notice.

Thank you! Slaporte (WMF) (talk) 18:27, 6 March 2012 (UTC)

Pregasi controllare possibile copyvioler

Dopo aver "ripescato" una chiesa nella Category:Unidentified churches in Italy ho appurato fosse la Category:Sant'Antonio Abate (Capena) però se andate c'è la stessa foto con una risoluzione diversa caricata da due utenti diversi (in realtà una è stata spostata da en.wiki ma l'autore è comunque diverso). La cosa mi ha fatto drizzare le orecchie perché alcune delle foto che trovare in Special:Contributions/Procapena hanno risoluzioni "tipiche" da copia e secondo me vale la pena controllare. Poi se un admin cancella una delle due Sant'Antonio Abate mi fa una cortesia :-)--Threecharlie (talk) 09:09, 6 March 2012 (UTC)

Questa si trova anche qui e probabilmente in altri siti. Molte altre sono scansioni (si vede dagli EXIF), forse da libri o cartoline. In ogni caso mancano informazioni fondamentali, le date sono messe a caso (vengono dagli EXIF). --Cruccone (talk) 13:32, 7 March 2012 (UTC)

caricamento foto

Buongiorno a tutti :D magari il mio problema è banale ma sono nuova e inesperta quindi ho preferito rivolgermi a voi! Il mio problema è questo: posso caricare delle MIE fotografie di cartelloni, di stampe o di disegni a parete del Museo della BD di Bruxelles? Non sono foto di disegni esposti o opere originali .. Grazie per la disponibilità— Preceding unsigned comment added by Chori (talk • contribs)

Ciao Chori, benvenuta su Commons. Senza precise indicazioni sul soggetto che vuoi fotografare la risposta sara' un po' generica, quindi tieni presente che ci potrebbero essere delle eccezioni (ad esempio se e' materiale pubblicato molto tempo fa, o sono delle semplici scritte, ecc.). In genereale, purtroppo non puoi caricarle, perche', benche' siano tue fotografie autoprodotte, ritraggono opere protette da copyright. Guardando Category:Belgian Centre for Comic Strip Art puoi farti un'idea del tipo di fotografie che sono permesse: al limite ritraggono stampe appese solo da molto lontano.--Trixt (talk) 22:05, 7 March 2012 (UTC)

Segnalo spiritosone...

...che ha caricato foto di pornodive categorizzandole (anche) monumenti storici in Romania, vedi Special:Contributions/Gdfgdgd534534.--Threecharlie (talk) 23:47, 7 March 2012 (UTC)

Non ci sono più. Arrivo sempre tardi. :-( --Carlomorino (talk) 14:10, 8 March 2012 (UTC)
Ho guardato le versioni cancellate. Non vi siete persi niente, tranquilli :-) -- Blackcat (talk) 14:50, 10 March 2012 (UTC)

Copyright nei metadati

File:Piattaforma vega.JPG: contiene indicazione di copyright nei suoi metadata, come si segnala? --Bramfab (talk) 22:07, 9 March 2012 (UTC)

{{Copyvio|REASON}}. Sono sospetti tutti i contributi di quell'utenza.--Trixt (talk) 22:55, 9 March 2012 (UTC)
Domanda: anch'io in molte ho foto ho una indicazione di copyright nei metadati, semplicemnte perchè quando carico le foto sul disco aggiungo sempre in automatico il copyright e se decido di caricarle su commons in cc non mi curo di aggiornarli prima. Ma quale validità a questa indicazione? Dovrei ricaricare i file modificando i metadati? Non entro nel merito della segnalazione di Bramfab, ma una indicazione nei metadati basta da sola per avere dubbi su licenza e diritto d'autore? --T137(talk) 08:49, 10 March 2012 (UTC)
Beh per non saper né leggere né scrivere è come se io avessi uno spaccio di pane dove affermo che è gratuito ma quando entra un senzatetto trova la scritta "2 € al kg"... come minimo un po' di confusione si crea ;-). Nel merito vedo che i contributi di quell'utenza sono monotematici tanto da far pensare ad una sorta di ufficio stampa. -- Threecharlie (talk) 09:18, 10 March 2012 (UTC)
Premesso che i metadati è facile cambiarli con un editor esadecimale, eh... diciamo che la cosa più verosimile è quella detta da 3C qui sopra. Parrebbe essere un inserimento "per conto terzi". -- Blackcat (talk) 14:57, 10 March 2012 (UTC)

File calcolato

Spulciando sulla rete, alla ricerca di dati fisici dei fluidi refrigeranti, ho trovato qui un foglio di calcolo per l'R134A - in unità imperiali. Da questo ho derivato autonomamente (un lavoro cinese, vi assicuro) un diagramma P-T in K e kPa, che mi piacerebbe pubblicare in wiki. Ora, nel link non si parla di copyright; per il resto, una GFDL ci sta tutta. Che ne dite, pubblico?

Ub (ricordati di firmare), IMHO la fonte è una mera raccolta di dati numerici, non vedo come si potrebbe pensare ad un'opera derivata... Per sicurezza aspettiamo gli esperti di copyright ma credo proprio che non vi siano margini di discussione per non farlo.--Threecharlie (talk) 14:06, 12 March 2012 (UTC)

Aiuto copyright per File:RobertaGemma.jpg

ho caricato un file ho inserito tutte le informazioni richieste ma risulta che mancano delle informazioni e il file puo' essere rimosso, perche'?????????????? :-(


--Floriana panella (talk) 15:39, 12 March 2012 (UTC)

Floriana, manca la licenza! (Dai un'occhiata a Commons:Licenze) Inoltre dichiari che la tua foto proviene dal sito www.robertagemma.it e che l'autore è un tale Roberto Giulianelli, pertanto anche se aggiungi la licenza giusta poi ti verrà probabilmente chiesto di fornire una autorizzazione OTRS da parte di chi detiene i diritti sulla foto, ovvero una e-mail che il detentore dei diritti deve inviare a permissions-commons@wikimedia.org. Comprendo che ti sembra una cosa farraginosa e tediante, ma se su Commons o su un altro progetto tipo Wikipedia le cose non si fanno per bene, prima o poi il file verrà eliminato, diventerà solo una questione di tempo! Comunque la foto è molto bella e rende giustizia della tua straordinaria bellezza. Spero sinceramente e di cuore che tu riesca finalmente a sistemare questa situazione una volta per tutte. Un caro saluto, Jacopo Werther (talk) 20:38, 12 March 2012 (UTC)

Datemi del pazzo però...

Buongiorno a tutti: tra le mie ultime attività e curiosità commonare mi sono dato alla ricerca per categorizzare le nmila statue (e sculture in genere) relative ai santi che giacciono quasi incategorizzati in altrettante nmila categorie di statue per città, museo o edificio religioso. Di solito l'iconografia aiuta, basta però conoscerla, e solo oggi ho unito Sant'Agnese (da Roma) all'agnello: morale, per chi "non sa né leggere né scrivere" se arrivasse ad una macrocategoria di statue di uomini (e donne) con animali (e tipo di animale) si potrebbe risalire al santo in questione con una certa sicurezza, inoltre, nel caso citato, ci dovesse essere l'esigenza di cercare una statua di un agnello si risalirebbe anche a questa (ma ricordo ad esempio il maiale con Sant'Antonio Abate). Che ne dite, ci si prova?--Threecharlie (talk) 13:00, 12 March 2012 (UTC)

Non riesco mai a capirti fino in fondo e questo mi dispiace perchè vorrei aiutarti, però l'idea mi piace... un altro piccolo esempio--Pierpao.lo (listening) 08:49, 14 March 2012 (UTC)
Allora, vediamo se riesco ad essere più chiaro: l'iconografia dei santi aiuta nel determinare quale santo sia raffigurato presumo come retaggio per aiutare in secoli culturalmente più bui i fedeli a pregare il santo "giusto" e riconoscerlo tra i molti esposti in una chiesa anche se non sapevano leggere (non sono molte infatti le statue che hanno nel basamento il nome del santo). Prendiamo ad esempio it:San Rocco rappresentato con una piaga sulla gamba ed un cane che lo accompagna. Ora il cane non solo è utile per identificare il santo, anche a noi che dobbiamo catalogare le foto (anche in lingua a noi poco conosciuta), ma è un elemento caratteristico della statua e credo non si sbaglierebbe a sottocateggorizzare anche per statue di cani.PS: un altro che ha un cane vicino però è San Bellino da Padova, Vescovo e patrono della Diocesi di Adria, poi Adria-Rovigo.--Threecharlie (talk) 14:32, 14 March 2012 (UTC)

PD-Italia

Ciao a tutti. Recentemente mi sono interessato al problema del template "PD-Italy".

  1. In qualche modo vorrei essere rassicurato che in futuro le immagini contrassegnate da questo template non vengano eliminate. Infatti molti progetti, oltre Wikipedia, utilizzano le immagini col template "PD-Italy" e la cancellazione di una sola immagine potrebbe causare danni su molti progetti non solo in lingua italiana. La mia paura è che in futuro verranno cancellate e che molti lavori andranno in fumo. Per questo ho già discusso sulla questione con AssasinCreed su it.Wikiquote e con Nemo su Meta. Grazie mille!
  2. Inoltre si potrebbe utilizzare un bot per caricare tutte le immagini coperte dal template PD-Italia. In questo modo, ora che la procedura di cancellazione è terminata si potrebbero caricare tutte le immagini in modo da rendere utilizzato il template in molte più pagine e quindi renderlo autorizzarlo ancora di più. Tanto prima o poi bisognava farlo. Non so, qualcuno è disponibile? raul (talk) 19:59, 8 March 2012 (UTC)
Sottoscrivo quanto detto da Raoli, sarei interessato anche io alla questione.--AssassinsCreed (talk) 20:41, 8 March 2012 (UTC)
  1. Si e' chiusa alcuni giorni fa con il mantenimento una richiesta di cancellazione per questo template, proprio allo scopo di chiarire la situazione. Dubito che nel breve futuro si accettera' anche solo un'ulteriore richiesta di cancellazione. Nel lungo periodo ovviamente nessuno puo' assicurare nulla, ma se succedera' qualcosa sara' molto in alto, a livello Wikimedia Foundation, quindi un problema di tutti i progetti Wikimedia, non solo di Commons (per chi fosse interessato mi riferisco in particolare al problema URAA, che non riguarda solo Commons ma anche tutti gli altri progetti, perche' i server di it.wikiquote - ad esempio - sono negli USA, almeno attualmente).
  2. Questo penso sia da escludere. Il trasferimento richiede il controllo umano caso per caso, per assicurarsi che il "PD-Italy" sia stato applicato correttamente.--Trixt (talk) 22:07, 8 March 2012 (UTC)
Quindi mi pare di capire che su it.wikipedia non sanno se un singolo file abbia Pd-Italia e se sia veramente PD-Italia? Mi sembra strano. --raul (talk) 23:22, 8 March 2012 (UTC)
Non mi pare così strano che una certa percentuale delle migliaia di file che includono il tag PD-Italia siano erroneamente sotto PD-Italia; a parte gli errori fisiologici propri di ogni wiki, l'applicazione di questo pubblico dominio non e' sempre cosi' scontata. Basta scorrere la Categoria:PD Italia per vedere che qualche applicazione dubbiosa c'e'. A volte viene impropriamente usato per i testi scritti, oppure applicato a foto palesemente artistiche (due esempio presi a caso dalla prima pagina della categoria indicata prima). Non si puo' cosi' alla cieca fare un trasferimento automatico, ci vuole un minimo di revisione umana.--Trixt (talk) 22:51, 9 March 2012 (UTC)
Per tagliare la testa al toro, in alcuni casi potrebbe andare bene anche PD-URAA-Simul se la foto era in PD negli USA prima del 1° gennaio 1996 (ovvero, pubblicata in Italia fino al 31 dicembre 1975, anche se ci vorrebbe la probatio diabolica che fu pubblicata anche negli USA entro un mese dalla prima pubblicazione italiana). Infatti, quanto di pubblicato altrove che negli USA era in PD prima del 1° gennaio 1996 non ritorna sotto copyright, quindi rimane PD. Ovvio che non vi è bisogno di quello per caricare su it.wiki, ma su Commons potrebbe tornare utile. -- Blackcat (talk) 15:07, 10 March 2012 (UTC)
Quindi per chiarire meglio: 1) prima verifico che su Wikipedia la licenza corrisponda davvero a PD-ITALIA(come da prassi). 2) Dopo, creo una lista di file che ho revisionato pronti per Commons. 3) Poi li carico su Commons uno ad uno con le rispettive informazioni in una categoria a parte; 4) aggiungo dove serve anche l'altra licenza PD-URAA-Simul e poi ho finito. Tanto per non morire annoiandomi :), sapete se per caso in giro c'è qualcuno disposto a manovrare un bot che mi sostituisca nel passaggio 3)? Altrimenti dovrei farli tutti da solo. raul (talk) 15:29, 10 March 2012 (UTC)
Si', la prassi e' in generale questa (anche se io userei {{PD-1996}} al punto 4 - come finalita' sono identici ma PD-1996 mi pare piu' esaustivo e usato piu' diffusamente). Per chiedere l'aiuto di un bot vedi Commons:Bots/Work requests.--Trixt (talk) 12:48, 13 March 2012 (UTC)
Ok, grazie. Ora vorrei andare in cerca di consigli e supporto per questo lavoro, ma ho notato che su wikipedia si teme una possibile cancellazione dei file con template PD-Italia. Già ho spiegato il tutto. Discussioni template:PD-Italia Come fare? Dovrei andare contro le regole seguendo per così dire il 5° pilastro? raul (talk) 21:17, 13 March 2012 (UTC)
Se trasferisci il file su Commons non ti puo' dire niente nessuno, al limite di la' non cancellano la copia in locale. Su it.wiki la questione del PD-Italy e' diventata ormai una questione di superstizione, quindi da buon italiano ti consiglierei di lasciar perdere, e' tempo perso. Si cita il problema URAA, ma e' una questione a livello di tutti i progetti Wikimedia, non si salvano i file tenendoli in locale perche' anche i server di it.wiki sono negli USA (Commons, essendo una wiki di soli file, e' naturale che e' attualmente la prima e l'unica ad occuparsene, ma il problema e' vecchio di anni). Il caricamento in locale non e' una soluzione valida per la carenza dell'uso del materiale italiano sulle altre wiki; ne e' un esempio il citato fi:Malline:PD/Valokuva-Italia, creato nel 2007 e usato per ben 3 fotografie. E' a volte una questione di mentalita': Commons e' molto comodo quando si tratta di arricchire le voci di Wikipedia con materiale caricato da utenti di tutto il mondo, ma quando si vanno a toccare le piccole realta' locali ecco che diventa il diavolo. Chi pensa che Commons sia il male e avesse un po' di coerenza probabilmente direbbe: "carichiamoci TUTTO in locale", ma ovviamente si fa quello che fa comodo.--Trixt (talk) 14:46, 15 March 2012 (UTC)

Disambigue

C'è un template per le disambigue? Grazie--Pierpao.lo (listening) 08:47, 14 March 2012 (UTC)

Io so che c'è Template:Disambig, usato per pagine e categorie. Categorizza automaticamente la pagina nella cat Category:Disambiguation. --T137(talk) 12:21, 14 March 2012 (UTC)
Per pulizia, la categoria da disambiguare non dovrebbe contenere sottocategorie: deve solo contenere i rimandi alle altre categorie (vedi qui un esempio); il principio è lo stesso delle voci su it.wiki: se giungi in quella categoria deve esservi un elenco delle categorie che potresti voler cercare. -- Blackcat (talk) 17:45, 15 March 2012 (UTC)
Grazie--Pierpao.lo (listening) 06:42, 16 March 2012 (UTC)

Mappe del 1906

Secondo voi, le mappe contenute in questo volume [2], sono in PD? Pubblicato nel 1906 (anche negli USA), trentesima edizione, aggiornata al periodo di pubblicazione (nella mappa gi Genova compare già it:Via XX Settembre (Genova), realizzata tra il XIX e XX secolo), autore originale della prima edizione dell'opera (apparentemente) Karl Baedeker (morto nel 1859). Scansionato da Microsoft (MSN) partendo da una copia presente all'University of California Libraries. Noto peraltro che ci sono altre mappe dello stesso editore qui su commons category:Baedeker prese da pubblicazioni simili, anche successive di alcuni anni.--Yoggysot (talk) 01:48, 13 March 2012 (UTC)

Direi che sono da {{PD-Scan|PD-old-auto|1859}}.--Trixt (talk) 13:11, 13 March 2012 (UTC)
Nel template 1859 (prima versione) o 1906 (stampa dell'edizione specifica, visto che, perlomeno le mappe, sembrano essere state aggiornate nel frattempo)? --Yoggysot (talk) 04:02, 14 March 2012 (UTC)
Per il PD-old va inserita la data di morte dell'autore.--Trixt (talk) 12:00, 14 March 2012 (UTC)
Pero' l'autore/autori ultimi dei successivi aggiornamenti delle mappe non sono noti, anche se vista l'età delle pubblicazioni si puo' supporre che siano morti da piu' di 70 anni pure loro (si', sono un rompiballe, ma lo faccio per evitare che qualche admin troppo zelante cancelli senza sentire spiegazioni, come mi era successo in passato per delle immagini in PD-Nasa). --Yoggysot (talk) 23:00, 14 March 2012 (UTC)
La certezza mi sa che non ce l'avrai mai, ma io direi che si puo; stare abbastanza tranquilli, anche l'ultimo degli autori dovrebbe essere morto da piu' di 70 anni. Anche se nel 1906 avessero avuto trent'anni, dovrebbero essere morti tutti prima dei 66 anni. Non che sia impossibile ovviamente ma il margine e' ampio.--Trixt (talk) 14:06, 15 March 2012 (UTC)

(rientro) mi sono accorto scaricandole che le mappe che mi interessano riportano in piccolo gli autori, Wagner & Debes, Leipzig. Googlando viene fuori che "Jahre H. Wagner" e "E. Debes" sono cartografi abbastanza famosi che hanno fondato un istituto geografico a Leipzig e le cui mappe oggigiorno sono vendute anche da Christie's. Qui su commons abbiamo diverse mappe dichiaratamente loro, prese da questo sito che vende mappe antiche. Stando a questo sito sulla storia degli atlanti, "E. Debes" risulta nato il 1840 e morto il 1923, per cui con lui siamo a posto (1923+70=1993). Rimane il problema di Wagner, di cui non riesco a trovare ne' la data di nascita ne' quella di morte, anche se e' ragionevole supporre che siano in PD anche per lui. A questo punto, per precauszione, metterei direttamente 1923 come data. --Yoggysot (talk) 02:00, 20 March 2012 (UTC)

Dopo la discussione sul PD-Italia, un altro PD

Chiedo lumi e chiarificazioni in proposito; la mia attività in it.wiki è soprattutto orientata verso l'aviazione con una certa curiosità per quella sovietica semisconosciuta ai più. La cronica mancanza di immagini sono solo in parte colmata da fonti USAF tuttavia alle volte su ru.wiki ho visto caricare foto come File:Moskalev SAM-13.JPG (che ho appena trasferito in Commons con il CommonsHelper) tuttavia volevo essere certo della leicità dell'operazione. Quell'immagine proviene da un sito in lingua russa molto esaustivo e se questa ha una licenza corretta mi preparerei "a fare la spesa" di tutto ciò che riguarda l'aviazione sovietica (sembra addirittura senza limiti dato che oramai sono passati oltre 20 anni dalla dissoluzione URSS) naturalmente con cognizione di causa tralasciando ad esempio foto recenti prese dai musei. Che ne dite? Potete eventualmente farlo presente al bar generalista in lingua inglese che per me è ostico affrontare per i miei limiti nella "conversation"?--Threecharlie (talk) 10:50, 10 March 2012 (UTC)

Boh, mi pare manchino totalmente le informazioni sulla pubblicazione, per cui e' difficile, se non impossibile, dire che {{PD-Russia}} sia rispettato... Comunque, ho segnalato il file per i PD reviewers.--Trixt (talk) 13:04, 13 March 2012 (UTC)
Trixt, non volermene se ti porto alla memoria una vecchia discussione relativa agli aerei fatta in it.wiki tempo fa e relativa inizialmente al PD-Italia, non voglio assolutamente creare alcuna polemica e, nel caso se ne accennasse, io sono deciso a non arroccarmi nella difesa del mantenimento di un'immagine a tutti i costi... sono consapevole che non sia di fondamentale importanza avere o meno l'immagine, certo meglio averla ma non ci perderei le notti. In questo caso si tratta di un prototipo che ha volato in Unione Sovietica solo due volte prima del 1941 come si evince dalla bibliografia che è stata allegata, ad esempio, alla voce it.wiki e del quale si è perso le tracce per l'abbandono del suo sviluppo a causa dell'invasione tedesca durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo non so se tutta sta cosa riesca a convincere la comunità e soprattutto non so se scrivendolo in inglese riuscirei a sostenere una conversazione per ribadire il concetto portando anche le necessarie fonti (on line c'è un esaurientissima pubblicazione sull'aviazione sovietica fino agli anni settanta purtroppo scritta in russo con caratteri cirillici), per questo mi sono rivolto a chi ne capisce di più di licenze e meccaniche della discussione a loro relative. Intanto ti ringrazio per aver fatto qualcosa, semmai provo a seguire direttamente la discussione vedendo dove porta, ma potrei chiederti di fare almeno da tramite con quello che ho ora scritto a riguardo? Ripeto, se poi l'immagine viene cancellata pazienza, se invece si riesce a dimostrare che quella ed altre proveniente da quel sito possono essere utilizzate mi attivo in tal senso. PS: la pubblivazione di cui parlavo che si trova qui è del 1994 ma è la terza edizione di un'opera precedente (e le foto sono sicuramente precedenti dato che il suo autore it:Vadim Borisovič Šavrov è deceduto nel 1976) si potrebbe fare qualcosa anche in tal senso? Tempo fa mi ero azzardato a caricarne forse un paio ma poi mi sono bloccato perché non sicuro anche allora dell'operazione (ed avevo molta meno esperienza). Scusa il pippone :-)--Threecharlie (talk) 13:35, 13 March 2012 (UTC)
Il mio inglese mi sa che e' peggio del tuo, non penso di poter far molto in un eventuale dibattito. Prova a buttar giu' in italiano una spiegazione il piu' semplice possibile del perche' sono soddisfatte le condizioni del {{PD-Russia}} (o se sarebbero PD per altri motivi), posso provare a tradurlo (o la facciamo tradurre) e lo mettiamo nella pagine di descrizione dell'immagine. Cosi' non dovrebbero esserci contestazioni (almeno non per mancanza di una motivazione razionale). Se poi la spiegazione e' piu' o meno comune per tutte le fotografie di quel sito si puo' fare un custom tag (tipo {{OldOS}}) e inserire le varie motivazioni li' e non singolarmente su ogni immagine.--Trixt (talk) 14:24, 15 March 2012 (UTC)
Pessima idea o discussione morta? :)--Trixt (talk) 22:03, 21 March 2012 (UTC)
No, porta pazienza, è che è un periodo dove ho il cervello staccato... Non è che si possa coinvolgere Russavia che 1) è competente in roba che vola e 2) mastica il russo? Comunque appena ho la mente più libera vedo di concentrarmi. Grazie per la pazienza :-)--Threecharlie (talk) 00:10, 22 March 2012 (UTC)

Aiuto copyright per File:610x 357999302.jpg

Aiutatemi a coprire questo Copyright per favore (Foto di Emanuele Giaccherini giocatore della JuventuS) --Messinese89" (talk) 14:10, 25 March 2012 (UTC)

Sembri in buona fede ma è evidente che hai poca esperienza con il copyright. La foto proviene da un sito web e non è opera tua. Come tale è coperta da diritti d'autore, non ha licenza libera e non può restare su Commons. Ben presto un amministratore provvederà a cancellarla come violazione di copyright. Mi spiace. Ciao, Jacopo Werther (talk) 14:56, 25 March 2012 (UTC)

Licenza di pubblicazione (postato per errore nella talk)

Sono in possesso di una immagine del pittore Giuseppe De Luigi, morto nel 1982 che vorrei inserire nella pagina relativa in Wikipedia. Gradirei sapere con quale licenza caricare l'immagine, della la quale non sono l'autore ma sono stato autorizzato per iscritto dalla figlia alla pubblicazione su Wikipedia. Grazie. --Massimo Telò (talk) 15:46, 25 March 2012 (UTC)

La figlia (o chi per lei), se e' l'unica erede dei diritti, dovrebbe mandare una mail al servizio Commons:OTRS in cui viene spiegata la situazione. Qui trovi per es un modello di mail utilizzabile per immagini già presenti altrove in rete Commons:Modello richiesta di permesso. Occorre tenere ben presente che le licenze con cui si caricano le immagini qui su commons:
  • permettono il riuso dell'immagine al di fuori di wikipedia, anche su media classici come riviste o libri, ed anche con fini commerciali, con la semplice citazione dell'autore e la ridistribuzione con uguale licenza
  • permettono la modifica dell'immagine o il suo mix con altre e il riuso (anche commerciale) della versione cosi' modificata
  • non sono ripudiabili, per cui se eventualmente si cambia idea non e' possibile ne' farle rimuovere da commons ne' impedire che chiunque continui ad usarle
  • ovviamente il titolare dei diritti rimane comunque libero di distribuire o vendere altre riproduzioni dei quadri con altre licenze
Bisogna anche considerare che il fotografo, o chi ha effettuato la riproduzione, potrebbe detenere dei diritti su di questa (in Italia per es 20 anni), per cui se si ci trova in questo caso anche lui dovrebbe rinunciare agli stessi.--Yoggysot (talk) 02:02, 26 March 2012 (UTC)