User talk:Archeolucia

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Welcome to Wikimedia Commons, Archeolucia!

-- Wikimedia Commons Welcome (talk) 09:27, 20 March 2017 (UTC)[reply]

Wiki Loves Earth 2019 in Italy is open! / Partecipa a Wiki Loves Earth Italy 2019!

[edit]

Wiki Loves Earth 2019 in Italy is open!

[edit]

Hello! We are happy to announce that Wiki Loves Earth 2019 in Italy is open. Your participation will help us to document the nature of Italy and show it to the world through Wikipedia and other projects.

Please go to the website of the contest to read the rules find out how to take part in the contest: Wiki Loves Earth Italy official website.

If you have any questions, please feel free to contact us: info@wikilovesearth.it.

Thanks,
the organising team of Wiki Loves Earth 2019 in Italy - 03:05, 20 June 2019 (UTC)

You are receiving this message because you took part in the contest before

Partecipa a Wiki Loves Earth Italy 2019!

[edit]

Ciao! Con piacere ti annunciamo che in corso di svolgimento l'edizione 2019 di Wiki Loves Earth Italy. La tua partecipazione ci aiuterà a documentare le aree naturali protette italiane e di mostrarle al mondo attraverso Wikipedia e gli altri progetti.

Vai sul sito del concorso per scoprire le regole complete e come partecipare al concorso: Wiki Loves Earth Italy official website.

Per qualsiasi domanda, contattaci all'indirizzo e-mail info@wikilovesearth.it.

Grazie,
il team organizzatore di Wiki Loves Earth Italy 2019 - 03:05, 20 June 2019 (UTC)

Stai ricevendo questo messaggio perché hai già preso parte al concorso precedentemente

Wiki Loves Earth 2020 in Italia è iniziato!

[edit]

Ciao! Siamo felici di annunciarti che Wiki Loves Earth Italy 2020 è iniziato. La tua partecipazione ci aiuterà a valorizzare le aree naturali protette d'Italia e mostrarla al mondo grazie a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia.

Visita il sito ufficiale del concorso per scoprire tutte le regole: Wiki Loves Earth Italy. Qui potrai scoprire come partecipare. Per qualsiasi domanda, non esitare a scriverci al seguente indirizzo: info@wikilovesearth.it.

Grazie,
il team organizzatore di Wiki Loves Earth Italy 2020 - 12:44, 21 June 2020 (UTC)

Stai ricevendo questo messaggio perché hai già partecipato al concorso in passato

Thank you for participating in Wiki Loves Monuments 2020! Please help with this survey

[edit]
Wiki Loves Monuments logo
Wiki Loves Monuments logo

Dear Archeolucia,

Thank you for contributing to Wiki Loves Monuments 2020, and for sharing your pictures with the whole world! We would like to ask again for a few minutes of your time. Thanks to the participation of people like you, the contest gathered more than 200K+ pictures of cultural heritage objects from more than 50 countries around the world.

You can find all your pictures in your upload log, and are of course very welcome to keep uploading images and help develop Wikimedia Commons, even though you will not be able to win more prizes (just yet). To make future contests even more successful than this year, we would like to invite you to share your experiences with us in a short survey.

Please fill in this short survey and help us learn what you liked and didn't like about Wiki Loves Monuments 2020.

Kind regards,
the Wiki Loves Monuments team, 08:21, 14 November 2020 (UTC)

Messaggio di prova

[edit]

Prova di messaggio con firma in Meta. Sto scrivendo questo messaggio agli utenti potenzialmente interessati agli eventi organizzati da WMI. -- Ysogo (msg) 14:26, 23 December 2020 (UTC)[reply]

Wiki Loves Monuments 2021

[edit]

Quest’anno partecipi al concorso Wiki Loves Monuments?

Da domani sarà possibile caricare di nuovo le foto, fino al 30 settembre!

Come ogni anno, e questo è il decimo anniversario, torna Wiki Loves Monuments, il concorso fotografico più grande al mondo che negli anni ha coinvolto quasi 50 nazioni e più di 15.000 persone e hanno prodotto un database di oltre 360.000 immagini di monumenti, patrimonio culturale dell’umanità intera a disposizione di tutti su Wikimedia Commons.

Con la tua partecipazione hai sostenuto lo sviluppo turistico del nostro Paese perché rende disponibili a tutti le sue bellezze. L’obiettivo è la valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale italiano sul web. Le fotografie dei monumenti vengono condivise su Wikimedia Commons, il grande database di immagini di Wikipedia, con licenza libera CC-BY-SA. Wiki Loves Monuments contribuisce infatti a diffondere la filosofia di Wikimedia Italia e di tutti i progetti wiki, che si basano sulla libera condivisione della cultura.

L’Italia nelle sue prime 9 edizioni (dal 2012 al 2020) conta 145.000 immagini 15.000 monumenti, 2.000 fotografi, 2.000 enti. Uno dei 2.000 fotografi sei tu e quindi anche quest’anno non puoi mancare, partecipa!!!

Ti aspettiamo. Questo messaggio ti è stato consegnato perché hai partecipato al concorso italiano nel 2020

Marta Arosio (WMIT) (talk) 12:45, 31 August 2021 (UTC)[reply]

Wiki Loves Earth 2022 in Italia è iniziato!

[edit]

Ciao! Siamo felici di annunciarti che Wiki Loves Earth 2022 in Italia è iniziato. La tua partecipazione ci aiuterà a valorizzare le aree naturali protette d'Italia e mostrarle al mondo grazie a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia.

Visita la pagina del concorso e scopri le regole: Commons:Wiki Loves Earth 2022 in Italy. Qui potrai scoprire come partecipare. Per qualsiasi domanda, non esitare a scriverci al seguente indirizzo: info@wikilovesearth.it.

Grazie,
il team organizzatore di Wiki Loves Earth 2022 in Italia 00:59, 18 June 2022 (UTC)

Stai ricevendo questo messaggio perché hai già partecipato al concorso in passato

Wiki Loves Monuments e Wiki Loves Puglia 2022

[edit]

Ciao, ti scrivo perché negli anni scorsi hai partecipato a Wiki Loves Monuments e in particolare alla sua edizione regionale per la Puglia, Wiki Loves Puglia. Ti ricordo che il concorso torna dal 1º al 30 settembre, come ogni anno, e che puoi caricare sin da ora le tue fotografie! Novità di quest'anno, oltre all'aggiunta di alcuni comuni tra cui Taranto, è l'arrivo di tutti i castelli e di tutte le fortificazioni d'Italia, nonché di Puglia. Puoi caricare le foto dei monumenti partecipanti sempre tramite le liste su Wikipedia in italiano, mentre l'elenco delle wikigite, cioè le passeggiate fotografiche, previste e altre informazioni su premi e giuria si trovano qui. Grazie e... aspetto le tue foto! --Ferdi2005(talk) 11:25, 1 September 2022 (UTC)[reply]

Ritorna Wiki Loves Puglia anche nel 2023!

[edit]

Ciao, ti scrivo perché in passato hai partecipato a Wiki Loves Monuments con fotografie della Puglia. Ritorna anche quest'anno, per la quinta edizione, il concorso regionale di Wiki Loves Monuments dedicato alla Puglia: Wiki Loves Puglia. A partire da quest'anno partecipano anche tutte le chiese e gli edifici religiosi; c'è anche un'altra novità: le fotografie verranno caricate su Wikimedia Commons attraverso la nuova app del concorso. Vorrei invitarti a partecipare anche quest'anno con le tue fotografie della regione entro il 30 settembre! Inoltre, abbiamo in programma ben 13 wikigite in diversi comuni pugliesi, compresa un'editathon a Brindisi il 9 settembre. Ti aspetto! Grazie, --Ferdi2005(talk) 10:37, 6 September 2023 (UTC)[reply]