Italian subtitles for clip: File:Hubblecast 97.webm

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
1
00:00:01,129 --> 00:00:04,697
Fin da quando gli esseri umani hanno scoperto che le stelle nel cielo

2
00:00:04,697 --> 00:00:08,500
sono altri soli, si sono chiesti:

3
00:00:08,500 --> 00:00:14,500
Attorno a questi soli orbitano altri pianeti? C'è vita là fuori?

4
00:00:14,500 --> 00:00:17,306
Siamo soli nell'Universo?

5
00:00:20,533 --> 00:00:25,500
Fin dalla scoperta del primo esopianeta solo 25 anni fa,

6
00:00:25,500 --> 00:00:27,600
Hubble è uno dei vari strumenti

7
00:00:27,600 --> 00:00:30,268
che cercano di rispondere a queste domande.

8
00:00:30,268 --> 00:00:34,919
E gli astronomi li stanno usando nella ricerca di vita su altri mondi.

9
00:00:45,880 --> 00:00:50,469
Hubble, esopianeti
e la ricerca della vita

10
00:00:53,000 --> 00:00:58,121
Sono passati 25 anni da quando è stato scoperto il primo esopianeta

11
00:00:58,121 --> 00:01:04,251
e otto anni da quando Hubble ha ripreso la prima immagine diretta di un mondo alieno.

12
00:01:08,326 --> 00:01:13,272
Mentre all'inizio sapevamo dell'esistenza di pochi esopianeti molto grandi

13
00:01:13,272 --> 00:01:16,076
- molto spesso vicini
alla loro stella madre -

14
00:01:16,076 --> 00:01:19,742
oggi ne conosciamo più di 3000.

15
00:01:20,162 --> 00:01:22,309
Sono di dimensioni diverse

16
00:01:22,309 --> 00:01:26,223
e orbitano attorno a vari tipi di stelle a distanze diverse.

17
00:01:27,495 --> 00:01:32,690
Ma una cosa non è stata trovata finora: la prova della vita.

18
00:01:37,495 --> 00:01:41,033
Nonostante tutti i progressi fatti negli ultimi decenni,

19
00:01:41,033 --> 00:01:44,951
la caccia agli esopianeti è ancora una sfida.

20
00:01:45,700 --> 00:01:51,400
Si nascondono nell'ombra, non emettendo luce propria.

21
00:01:51,400 --> 00:01:54,005
Qualsiasi luce riflessa è sovrastata

22
00:01:54,005 --> 00:01:57,888
dalla immensa brillantezza della propria stella madre.

23
00:02:03,185 --> 00:02:07,389
Ciò rende estremamente difficile trovare pianeti di dimensioni simili alla Terra

24
00:02:07,389 --> 00:02:11,539
nella cosiddetta zona abitabile - la regione attorno ad una stella

25
00:02:11,539 --> 00:02:15,214
dove può esistere acqua liquida sulla superficie di un pianeta.

26
00:02:18,144 --> 00:02:22,443
E l'acqua è essenziale a tutta la vita per come la conosciamo.

27
00:02:24,363 --> 00:02:29,346
L'acqua resta liquida solo in un intervallo ristretto di temperature.

28
00:02:29,346 --> 00:02:34,733
Se un pianeta orbita troppo vicino alla sua stella, l'acqua evapora.

29
00:02:34,733 --> 00:02:38,000
Se invece è troppo lontano l'acqua congela.

30
00:02:38,000 --> 00:02:42,378
La sottile fascia tra questi due estremi, la zona abitabile,

31
00:02:42,378 --> 00:02:46,573
rappresenta la più probabile dimora della vita aliena.

32
00:02:51,090 --> 00:02:53,576
Quindi, se sappiamo dove guardare,

33
00:02:53,576 --> 00:02:58,573
come facciamo a sapere se esiste vita aliena su un pianeta lontano?

34
00:03:02,090 --> 00:03:05,257
Nessun telescopio attualmente disponibile o in fase di sviluppo

35
00:03:05,257 --> 00:03:08,605
è in grado di darci un'immagine della superficie di un pianeta.

36
00:03:11,535 --> 00:03:14,908
Ma i radiotelescopi sono in ascolto di eventuali messaggi

37
00:03:14,908 --> 00:03:21,080
da altre civiltà, nella speranza che siano curiosi come noi.

38
00:03:21,080 --> 00:03:27,092
Potremmo anche essere fortunati e trovare segni di civiltà avanzate.

39
00:03:27,092 --> 00:03:33,512
Qualcosa come un Ringworld, una struttura artificiale gigante costruita attorno ad una stella.

40
00:03:33,512 --> 00:03:38,051
Ma le probabilità di una tale scoperta sono molto basse.

41
00:03:41,600 --> 00:03:45,947
Nella loro ricerca della vita, i telescopi ottici e a infrarossi

42
00:03:45,947 --> 00:03:50,047
si concentrano sull'analisi delle atmosfere degli esopianeti.

43
00:03:50,047 --> 00:03:52,037
La vita è capace di cambiare

44
00:03:52,037 --> 00:03:55,704
la composizione dell'atmosfera di un pianeta su grande scala.

45
00:03:58,421 --> 00:04:01,600
L'ossigeno nell'atmosfera terrestre è stato rilasciato

46
00:04:01,600 --> 00:04:05,816
miliardi di anni fa da organismi microscopici.

47
00:04:12,520 --> 00:04:15,959
Se un simile processo è avvenuto su altri mondi,

48
00:04:15,959 --> 00:04:20,426
potremmo essere in grado di rilevarlo nello spettro del pianeta.

49
00:04:22,800 --> 00:04:25,050
Dalla fine del 2016,

50
00:04:25,050 --> 00:04:29,543
gli astronomi europei utilizzeranno quasi cinquecento orbite di Hubble

51
00:04:29,543 --> 00:04:32,782
- corrispondenti a poco più di un mese di tempo di osservazione -

52
00:04:32,782 --> 00:04:36,800
per effettuare uno studio dettagliato dell'atmosfera di centinaia

53
00:04:36,800 --> 00:04:39,400
di esopianeti già noti.

54
00:04:43,567 --> 00:04:46,900
Hubble ha già studiato atmosfere aliene,

55
00:04:46,900 --> 00:04:50,060
ma questo programma offre la possibilità senza pari

56
00:04:50,060 --> 00:04:53,379
di saperne di più su di loro come mai in precedenza.

57
00:04:57,100 --> 00:05:00,436
I dati  raccolti nei prossimi mesi da Hubble

58
00:05:00,436 --> 00:05:05,129
creeranno un database fondamentale per ulteriori studi.

59
00:05:05,129 --> 00:05:06,800
Con con la potenza della prossima

60
00:05:06,800 --> 00:05:10,551
generazione di telescopi spaziali e a terra,

61
00:05:10,551 --> 00:05:13,971
gli astronomi potrebbero essere più vicini che mai

62
00:05:13,971 --> 00:05:18,705
alla scoperta di vita in altre parti dell'universo.

63
00:05:26,459 --> 00:05:37,617
Transcripted da ESA / Hubble. Tradotto da Michele Lentini.