Commons:Wiki Loves Monuments in Italy/Provincia di Avellino

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Wiki Loves Monuments Provincia di Avellino è l'edizione locale di Wiki Loves Monuments Italia della provincia di Avellino, nata nel 2023 come estensione di Wiki Loves Monuments Terre dell'Ufita.

Descrizione[edit]

Wiki Loves Monuments Provincia di Avellino ha l'obiettivo di fotografare il patrimonio culturale del territorio, per documentarlo e valorizzarlo rendendolo fruibile liberamente in rete, permettendo di illustrare le pagine di Wikipedia, realizzare progetti didattici e scientifici per promuovere quest'area dell'Irpinia ricca di tradizione e cultura. Wiki Loves Monuments Provincia di Avellino è organizzato dall'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e dall'Associazione turistica Pro Loco frigentina nell'ambito del progetto Erasmus+ KiNESIS, con il sostegno di Wikimedia Italia.

La partecipazione è completamente gratuita, aperta ad appassionati come a professionisti della fotografia, che desiderano rendere libere e accessibili le proprie immagini, anche scattate negli anni precedenti. Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons - l'archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia - e caricare nel mese di settembre una o più fotografie, attribuendo la licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia.

Fotografi[edit]

Prima di partecipare a Wiki Loves Monuments Terre dell'Ufita, leggi il regolamento del concorso.

La partecipazione è gratuita, aperta a tutti, valida nel mese di settembre di ogni anno.

Puoi partecipare caricando le foto dei monumenti e siti che hanno ricevuto l'autorizzazione al deposito delle foto con licenza libera CC-BY-SA 4.0 su Wikimedia Commons.

Per caricare la foto devi trovare esattamente il monumento o sito esatto. Puoi farlo utilizzando la web-app di Wiki Loves Monuments. Verifica la lista degli edifici religiosi e dei monumenti "liberati" vicini a te, per i quali puoi caricare le foto.

Se ti va, guarda la galleria delle foto vincitrici dei concorsi nazionali degli anni passati!

Regole fotografiche[edit]

  • La prima regola è caricare la foto giusta per il monumento/sito caricato, verificando anche eventuali note presenti nella descrizione del nome del monumento/sito naturalistico.
  • La seconda regola è di dare un titolo descrittivo alla foto, un titolo evocativo.
  • La terza regola (facoltativa) è non caricare foto identiche dello stesso soggetto, ma rimane una tua scelta.

Ulteriori regole:

  • sulla foto non dev'essere presente il nome dell'autore o altre scritte o watermark (su questo punto presta attenzione, perché alcuni smartphone li inseriscono come opzione predefinita, ma sono facili da disabilitare);
  • non devono essere troppo ritoccate se non per un "gioco" naturale e corretto dei bilanciamento del colore;
  • se ritraggono anche una o più persone, occorre fare attenzione:
    1. che queste non siano l'oggetto principale, che è invece il monumento, sito, comune o luogo;
    2. che le persone non siano in primo piano oppure riconoscibili, nel qual caso conviene avere l'autorizzazione in merito alla presenza delle persone nella foto.

Procedura dettagliata[edit]

  1. Occorre essere registrati sul sito Wikimedia Commons:
    • Utente non registrato
      Registrati Wikimedia Commons! Puoi decidere se registrati con il tuo nome reale o se usare un nickname.
    • Utente già registrato
      Se hai un account in un qualsiasi progetto Wikimedia, puoi accedere su Wikimedia Commons con le stesse credenziali.
    contatto mail
    Fai attenzione a indicare una mail che consulti costantemente per ricevere eventuali notifiche utili. Ci serve anche per contattarti in caso di vittoria!
  2. Cerca sulla web-app i monumenti di cui vuoi caricare le foto.
    Novità: quest'anno, oltre ai monumenti autorizzati e alle vedute d'insieme, partecipano al concorso anche le foto di edifici religiosi (puoi cercarli sulla web-app utilizzando l'apposito filtro)
  3. Clicca sul bottone “Carica foto” che si trova in alto a destra nella scheda di ogni monumento
  4. Segui le istruzioni della procedura guidata per caricare la tua foto
  5. Dai un titolo alla tua immagine: ti consigliamo un titolo descrittivo di quanto ritratto per facilitare la consultazione e l’archiviazione.
  6. Inserisci una descrizione dell'immagine che sia la più esplicativa possibile
  7. Ripeti il procedimento per partecipare al concorso fotografico con tutte le immagini che desideri!

Istituzioni[edit]

Se rappresenti o fai parte di un'istituzione che ha in consegna uno o più beni culturali, puoi aderire a Wiki Loves Monuments, senza alcun onere a carico dell'ente, semplicemente compilando uno dei due moduli che trovi qui sotto e inviandolo firmato a contatti@wikilovesmonuments.it. Aiutaci ad aumentare il numero di monumenti fotografabili e permettici di documentarli e valorizzarli con fotografie con licenza libera. Grazie!

I modelli di autorizzazione sono scaricabili in diversi formati qui.

I monumenti fotografabili[edit]

Scopri gli elenchi di tutti i monumenti fotografabili per Wiki Loves Monuments Terre dell'Ufita!

Tutti i monumenti

Premi[edit]

Edizione 2023[edit]

L'edizione 2023 di Wiki Loves Monuments per la provincia di Avellino/Terre dell'Ufita ha visto in concorso un totale di 106 fotografie.


Per l'edizione 2023 si assegnano i seguenti tre premi per le prime tre foto valutate dalla giuria:

  • 1° premio - Treppiede in alluminio da viaggio per fotocamera e/o smartphone - assegnato alla foto
  • 2° premio - Zaino per macchina fotografica e lenti - assegnato alla foto
  • 3° premio - Kit KiNESIS - assegnato alla foto


La cerimonia di premiazione si svolge presso l'Auditorium Comunale in piazza Falcone e Borsellino a Frigento il 24 Febbraio 2024 a partire dalle ore 16.

Giuria[edit]

Partner[edit]

Organizzatori e contatti[edit]

Wiki Loves Monuments Terre dell'Ufita è organizzato dall'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" e dall'Associazione turistica Pro Loco frigentina nell'ambito del progetto Erasmus+ KiNESIS, con il sostegno di Wikimedia Italia.

Il gruppo di volontari è formato da:

  • Raffaele Manna, Borsista di ricerca progetto KiNESIS presso l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale
  • Antonio Pascucci, Presidente della Pro Loco di Frigento (AV)
  • Nicola Sasso, Pro Loco di Frigento (AV)


Per contattare l'organizzazione nazionale scrivi a contatti@wikilovesmonuments.it.

Edizioni passate[edit]

Vedi la documentazione relativa alle passate edizioni di Wiki Loves Monuments Piemonte e ai vincitori di tutte le edizioni su Wikipedia: Wiki Loves Monuments Terre dell'Ufita.

Link[edit]