Commons:Bar italiano/Archivio/Archivio10

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search


Meglio domandare...

Mi sbaglio o qui si dice (All photos on this page licensed under the CC-BY-SA licence) che è possibile uppare le foto con licenza Commons/compatibile? Se non ho interpretato male basta inserire il link della fonte come quando carico foto dai siti governativi USA, giustop? Se mi date conferma li svaligio :-)--Threecharlie 17:52, 6 May 2008 (UTC)

Non ti sbagli. Basta inserire il link + il nome del autore, Andi Szekeres, e indicare la licenza (col template {{Cc-by-sa-2.0}}). NielsF ? (en, nl, fr, it) 20:04, 6 May 2008 (UTC)
OK, grazie. Ho provveduto a caricare un po' di immagini relative ad un solo motore aeronautico ma mi sono accorto che tutto il sito ha foto con questa licenza. Basta avere un po' di pazienza e carico tutto (intanto una fa bella mostra di se nella voce en.wiki e prossimamente anche in it.wiki)--Threecharlie 21:37, 6 May 2008 (UTC)

Non capisco...

Non capisco davvero: ho cercato di caricare un immagine da un sito di arte e mi è risultata questa scritta più volte: "Questo file contiene codice HTML o di script, che potrebbe essere interpretato erroneamente da un browser web."
Che devo fare? Qualcuno può spiegarmi? Diomede 22:10, 7 mag 2008 (UTC)

Devi fornirci più informazioni. In che formato è il file che intendi caricare? Se indichi il link della pagina da cui lo hai prelevato posso provare a darti una risposta. È possibile che nel sito di origine ci sia un meccanismo che renda difficoltosa la copia, ma questo significa che non è liberamente utilizzabile. --Luigi Chiesa 20:02, 8 May 2008 (UTC)

inserire la foto di un senatore italiano

Vorrei caricare la foto di un senatore italiano presa dal sito ufficiale del senato della repubblica italiana, vorrei sapere come fare? Per il momento l'ho salvata sul mio computer --151.56.25.70 20:59, 7 May 2008 (UTC)

Vorrei sapere se è possibile inserire su W. Commons l'immagine di un senatore italiano tratta dal sito ufficiale del senato? --Ksatiro 21:13, 7 May 2008 (UTC)

No. A meno di non linkare una pagina ufficiale del sito in cui viene detto il contrario, le immagini del sito ufficiale del senato sono protette da copyright (o come minimo viene vietato l'uso commerciale, il che le rende inservibili per Commons o Wikipedia).--Trixt 21:58, 7 May 2008 (UTC)

Immagini copertine album Ligabue

Ho tutte le copertine degli album di Ligabue che ho ottenuto attraverso il programma Winamp, che appunto permette di scaricare le copertine di qualsiasi album con un solo click, senza sapere, però, da dove vengano. Possono essere usate e quindi caricate? Se si con quale licenza?

Inoltre, per quanto riguarda Secondo Tempo l'album di Ligabue che uscirà il prossimo 30 Maggio, la copertina è presente sul sito ufficiale Ligachannel, per il quale non è dichiarata con che tipo di licenza viene diffusa, per sicurzza l'upload di uest'ultma è stato momentaneamente bloccato in attesa di maggiori informazioni. Qualcuno ha già scrito a Ligachannel per informarsi? Può essere pubblicata? Se ne faccio richiesta via e-mail a ligachannel e mi danno il nulla osta, come posso dimostrarlo successivamente?

EDIT: Dimenticavo, con l'ultima legge, so che possono essere pubblicate liberamente anche immaggini coperte da copyright in forma "degradata", il Jpeg è un formato che comprime un immagine con perdita di dati, quindi anche se non visibile ad occhio nudo il formato Jpeg, come il PNG e il GIF sono di fatto e per definizione "degradati" e di conseguenza legalmente pubblicabili. E' stata mai presa in considerazione questa nuova legge entrata in vigore ad inizio anno?


Grazie.

--Claudio Santini 14:43, 9 May 2008 (UTC)

Molto banalmente su Commons non puoi caricare un bel niente. Vedi Commons:Licenze. Se guardi sul Ligachannel c'è, in fondo:
© 2007 by LigaChannel, il canale multimediale per i fan di Luciano Ligabue
Nota che comunque non c'è bisogno della © perché qualcosa sia protetto da copyright. Nel caso (fantascientifico) in cui rilasciassero l'immagine con una licenza accettata da Commons vedi Commons:OTRS. Nel caso vagamente meno improbabile in cui fossero disposti a rilasciare l'immagine con una licenza non libera l'immagine non potrebbe essere caricata su Commons, ma su it.wikipedia.org sì. Vedi
Per quanto riguarda la nuova legge è tutto da vedere. Tieni conto che la definizione tecnico-giuridica di una parola può essere diversa da quella tecnico-informatica. In ogni caso un'immagine del genere non sarebbe libera e non potrebbe essere caricata su Commons. Ciao! --Jaqen 17:04, 9 May 2008 (UTC)

Cancellazione Immagini

Come si cancellano le Immagini dalla mia galleria Utente? Grazie.--ninetto 12:50, 11 May 2008 (UTC)

Se per galleria utente intendi quella che si ottiene schiacciando il pulsante "galleria", non si può. Ciò che hai reso disponibile a commons non può essere revocato. Solo nel caso tu abbia violato il diritto di qualcun altro è possibile procedere alla cancellazione di una immagine. --Luigi Chiesa 13:41, 11 May 2008 (UTC)
E se io un giorno decidessi di cancellare il mio account, sparirebbe tutto? --ninetto 14:00, 12 May 2008 (UTC)
Non credo sia possibile cancellare un account. Semplicemente non vi accedi più per tua scelta, tutto ciò che hai scritto "appartiene" alla comunità in quanto rilasciata con licenza GFDL. Anche se tu cancellassi ciò che hai scritto, le modifiche rimarrebbero comunque recuperabili da chiunque. --Luigi Chiesa 20:29, 12 May 2008 (UTC)
D'accordo, era solo per capire come funzionano le cose quà. Ma non ne sono pentito, anzi, sono contento di averle caricate qui. Grazie. --ninetto 07:19, 13 May 2008 (UTC)

Come posso evitare di caricare duplicati da Flickr?

Carico molte immagini prese da Flickr. Ogni volta prima del caricamento devo effettuare una ricerca per evitare di caricare duplicati, senza peraltro avere la certezza che l'immagine non sia già stata caricata. Come posso, prima di effettuare il caricamento, accertarmi rapidamente e definitamente che non è un duplicato? Esiste uno strumento specifico allo scopo? Grazie --Jacopo Werther 17:58, 11 May 2008 (UTC)

Anche senza uno strumento specifico è abbastanza semplice. Poniamo ad esempio che tu voglia caricare questa foto. Copi dall'URL il secondo numero, che identifica univocamente l'immagine su Flickr, cerchi quel numero col motore di ricerca interno di Commons e trovi questa: c'è già. Potrebbe non funzionare nel caso di foto caricate da poco però. Ciao! --Jaqen 18:24, 11 May 2008 (UTC)
Ti ringrazio infinitamente per i preziosi ed efficaci consigli. Mi hai semplificato enormemente la vita su commons. Grazie di cuore. Ciao --Jacopo Werther 18:47, 11 May 2008 (UTC)

Copyright Marvel Comics

Salve a tutti wikimediani...Non capisco che Vi siete venuti in mente dopo 2 o 1 anno/i per la conferma dalla Copyright, e che abbiamo inseriti quanti immagini. Mi ricordo che 2 immagini (John Buscema e Hal Foster) inseriti con numero dell'OTRS che erano confermati da Voi. Com'è possibile? Mi sembra che Ci avete preso in giro ai Wikipediani come penso io perché ero molto rimasto male per colpa vostra, vuol dire che voi avete belle figure pessime. Non è così? Mi dispiace per Voi perché avete regolato male purtroppo... --Angelo.1961 (alias Bestione) 11:42, 12 May 2008 (UTC)

Angelo, le immagini sono state cancellate tanto tempo fa in quanto mancava il tag che indicava il copyright o per altri motivi, ma ti assicuro che non sono state cancellate senza un valido motivo, e in ogni caso protestare qui al povero bar italiano non serva a niente, mica le abbiamo cancellate noi. Fai richiesta qui, magari si possono ripristinare.--Trixt 22:14, 13 May 2008 (UTC)

Ok Trixt...Non sono bravo in inglese, chi mi può aiutare a fare la richiesta per ripristinare? --Angelo.1961 (alias Bestione) 18:32, 2 June 2008 (UTC)

Purtroppo non c'è molto da fare: devi usare it:Wikipedia:Modello richiesta di permesso/Immagini/Licenza libera en e sperare che qualcuno ti risponda OK.--Trixt 21:39, 4 June 2008 (UTC)

Immagine da wiki in Inglese

Ho scritto un po di tempo fa la voce Re-Volt su Wikipedia. Ho messo la foto della copertina scannerizzata da me, ma ho notato che potrei mettere l'immagine della versione inglese. In questa, nella pagina della foto, compare che è una copertina di un videogioco, ma nella versione italiana non c'è. Come devo fare? Grazie

Questa intendi? Non può essere caricata ne qui su Commons ne su it.wikipedia, perché questi progetti, a differenza di en.wikipedia, non accettano immagini fair use. Ciao --Jaqen 09:15, 14 May 2008 (UTC)

Si intendo quella che hai linkato. Quindi che devo fare? Devo eliminarla?

L'ho cancellata. Prima dovevo essere un po' rincretinito e non avevo capito che l'avevi già caricata su it.wiki (e non avevo controllato). Ciao --Jaqen 22:13, 14 May 2008 (UTC)

Autorizzazioni ad utilizzare foto da siti con copyright

Scusate se ogni tanto ripropongo la questione. Il problema è che non mi raccapezzo sull'iter burocratico e conseguente autorizzazione acquisita. Io sono riuscito a farmi dare una liberatoria per l'utilizzo delle immagini presente su un sito, con scambio di mail, spiegazioni, assicurazioni, etc etc, però ora che dovrei essere arrivato ad ottenerla non so dove andare a controllare se la licenza è stata effettivamente concessa. Forse si dovrebbe fare in modo di rendere meno complicato questo sistema o si rischia che vadano vanificati tanti sforzi. Magari sarò ancora piuttosto impacciato, non lo nego, ma se mi fate uno schemino con tanto di link alle pagine it.wiki da consultare le metto definitivamente nella mia pagina utente, sperando che così riesca a gestire la cosa. Grazie. :-)--Threecharlie 19:50, 16 May 2008 (UTC)

Ti riporto ciò che ha scritto Jaqen giusto qualche messaggio fa:

--Luigi Chiesa 21:43, 16 May 2008 (UTC)

Grazie ma evidentemente non mi sono spiegato bene. Ho già fatto tutto questo, il webmaster ha già inviato la mail, quindi dovrebbe essere già tutto a posto, ma non so come si faccia a vedere dove trovo l'autorizzazione da parte di wikimedia (o chi per lui). potrei riscrivere al webmaster ma ci farei un po' la figura del cioccolataio, per questo mi ostino a capire dove si vede il risultato di tutto questo. Sono stato un po' più chiaro?--Threecharlie 22:53, 16 May 2008 (UTC)
Se l'immagine è già stata caricata, gli operatori OTRS indicheranno nella pagina di descrizione dell'immagine il ticket OTRS relativo all'autorizzazione ricevuta, e l'immagine sarà a posto. Se non è ancora stata caricata, a chi ha inviato l'autorizzazione verrà comunicato via mail il ticket da allegare al momento del caricamento (ma l'autorizzazione l'hai girata tu a OTRS o l'ha inviata direttamente il webmaster? Se è così è stato risposto a lui).--Trixt 18:25, 17 May 2008 (UTC)
Temo che se è stata ritornata al webmaster, essendosi dichiarato non competente in materia, è possibile che abbia gli strumenti ma non la capacità di caricare nulla. In effetti è un intero reportage fotografico del relitto dell'aereo italiano del periodo pre seconda guerra mondiale trovato in Afghanistan tempo fa (ne hanno parlato un po' i media). Per me è l'unica fonte che io conosca dell'immagine del motore Piaggio radiale, solo per indicare il motivo scatenante della mia ricerca. Che posso fare? Devo rimandargli una mail?--Threecharlie 21:42, 17 May 2008 (UTC)
Se mi dai il link del sito dove sono le immagini (non indicare qui dati "sensibili", mi raccomando, solo il link) posso fare una ricerca e controllare qual è il ticket dell'autorizzazione ed eventualmente comunicartelo per l'upload.--Trixt 18:47, 18 May 2008 (UTC)
Ecco qui la pagina alla quale avevo chiesto di accedere, in qualche foto, ma che pare l'autore abbia dato il permesso su qualsiasi. Il sito contiene alcune "miniere" per corredare alcune voci per ora senza foto. Aspetto news--Threecharlie 22:59, 18 May 2008 (UTC)
Ho fatto ricerche sia nella coda dei permessi di it.wiki sia in quella di Commons, ma non risulta niente al riguardo. Di solito tratto io le immagini nella coda di it.wiki, e non ricordo di questo sito o un'autorizzazione di foto di velivoli militari. Quindi mi sa che l'unica è disturbare ancora il webmaster dicendogli che non è arrivato niente; però eventualmente chiedigli una copia della mail che ha inviato, così la puoi girare tu a permissions e la risposta dell'operatore (magari io) arriva a te.--Trixt 21:51, 19 May 2008 (UTC)

Specie sbagliata

Ciao a tutti, mentre cercavo foto per alcuni articoli su wikipedia ho trovato questa Image:Glareola maldivarum PA122156.jpg che chiaramente non è Glareola maldivarum. Anche Wikispecies è caduta nell'inganno e l'ha utilizzata -erratamente- per la pagina di questo uccello. La si può rinominare anche se non si conosce il nome della specie illustrata? Grazie e ciao Elkelon, 20:52, 19 May 2008 (UTC)

Certo. Inserisci nella pagina dell'immagine {{Rename media}} (vedi pagina del template per la sintassi). --Trixt 21:42, 19 May 2008 (UTC)

Stemma università

Salve a tutti. Ho creato la pagina di un'Universita' americana, ma non riesco a capire se posso inserire il loro stemma o meno. Ho visto ad esempio che nella voce dell'Universita' Tor Vergata di Roma il logo e' stato inserito in base al concetto di fair use (ma non era valido solo in America??). Grazie per l'aiuto—Preceding unsigned comment added by Giodibe (talk • contribs) 07:01, 21 mag 2008 (UTC)

Il concetto di fair use è effettivamente previsto solo della legge sul copyright statunitense, ma su it.wiki viene lo stesso "richiamato" solo per alcune precise tipologie di immagini (scelta in seguito a sondaggio). Comunque, qui su Commons non può essere caricata, poiché Commons accetta solo immagini libere.--Trixt 21:57, 21 May 2008 (UTC)

Pagina upload

C'è una proposta per una nuova pagina upload. Discussione qua: Commons:Village pump#New upload form. Lupo 08:56, 22 May 2008 (UTC)

Foto Manchester Campione d'Europa

Volevo caricare questa foto (non è spam) http://photogallery.tiscali.it/sport/player.php?idg=12718&id=162410&page=2

Ma non so se è sotto Copyright o no o quale licenza usare. Mi potete aiutare?

Se non è scritto altrimenti, va considerata protetta da copyright e quindi non si può caricare.--Trixt 21:34, 22 May 2008 (UTC)

aiuto

ciao scusate vorrei sapere se posso aggiungere delle foto nella voce jesse mccartney però non so se sono protette,il sito da cui provengono è qsuesto mi aiutate? http://www.teenidols4you.com/picture/84/4/jesse_mccartney.html—Preceding unsigned comment added by Blumariner (talk • contribs) 16:27, 25 mag 2008 (UTC) (UTC)

Il sito riporta chiaramente a fondo pagina: Copyright © 2001-2008, quindi non si possono caricare.--Trixt 19:26, 25 May 2008 (UTC)

Logo Università Italiana (pt 2)

Salve a tutti, ho visto che ci sono gia' varie discussioni riguardo al come e alla possibilità di inserire i loghi delle università, ma non ho chiarito completamente i miei dubbi. Sono in contatto con l'ufficio legale della mia università (Luiss Guido Carli a Roma) e vorrei sapere esattamente cosa chiedergli e/o quale autorizzazione sottoporgli. Ho già cercato all'interno dell'ufficio brevetti italiano e il logo non sembra essere registrato.

Infine, mi sembra di capire che ci sono fondamentali differenze tra un upload su commons e uno su it.wikipedia.org, giusto? Resto in attesa di informazioni, e ringrazio da ora—Preceding unsigned comment added by Andreapinti (talk • contribs) 16:27, 25 mag 2008 (UTC) (UTC)

Si, le immagini si possono caricare sia in locale su it.wiki, sia su Commons per le Wikipedia di tutte le lingue. Commons non è il posto adatto in questo caso, quindi devi caricare su it.wiki. L'università deve concedere l'autorizzazione a pubblicare il logo su Wikipedia, perché, si suppone, la pubblicazione sia soggetta alla loro autorizzazione. Inoltre, occorre che l'autore della riproduzione del logo la conceda sotto licenza libera (e.g. potresti disegnarlo tu e caricarlo sotto CC-BY-SA-2.5, oppure l'università potrebbe concedere l'immagine presente, chessò, nel suo sito ufficiale sotto licenza libera, sempre nella stessa autorizzazione).--Trixt 19:40, 25 May 2008 (UTC)
Ti ringrazio --andreapinti

Salamandra salamandra

Ho provato per alcune ore a modificare la cartina con la distribuzione della Salamandra comune (Salamandra salamandra) per inserire una area di localizzazione nel centro della Corsica dove recentemente ne ho fotografate 3 esemplari in 25 minuti di passeggiata dalla parti di Vizzavona, ma l'iter è assolutamente al di sopra delle mie possibilità-capacità, questa vuole essere solo una segnalazione a qualcuno più esperto per cui tale modifica può essere cosa di pochi minuti. Bernardo d'Aleppo—Preceding unsigned comment added by Bernardo d'Aleppo (talk • contribs) 09:37, 26 mag 2008 (UTC) (UTC)

Grazie della segnalazione. Segnalo che, per queste operazioni, qui su Commons esiste il Graphic Lab (ne esiste anche un analogo su it.wiki, il it:Progetto:Laboratorio grafico).--Trixt 22:44, 26 May 2008 (UTC)

Upload

Che CA*** è successo all'upload?? Cosa sono quelle diecimila caselle? Io ho caricato 10.000 immagini col copia incolla adesso che pretendono che mi metta scrivere i campi uno per uno a mano??? --Sailko 22:56, 29 May 2008 (UTC)

Ok, ho trovato, si deve andare nelle preferenze e cliccare su qualcosa tipo "use old-style upload".. mi hanno fatto prendere un colpo, 'sti b*****di!!! --Sailko 22:59, 29 May 2008 (UTC)
Vedi di moderare il linguaggio, che qui non tutti capiscono le tue finezze.--Trixt 23:53, 29 May 2008 (UTC)
Beh non ci sono altre parole per la continua vessazione all'upolad, credevo si fosse raggiunto il culmine. Per quanto riguarda il linguaggio ho avuto un ottimo maestro di finesse. ciao ciao--Sailko 09:59, 30 May 2008 (UTC)
Vessazione? Si vede che non sai neanche di cosa stai parlando (fare le cose per bene). Almeno io ho un vero motivo per farlo, non insozzo il Bar starnazzando, lo dico direttamente a chi se lo merita. ciao ciao--Trixt 21:25, 30 May 2008 (UTC)
Beh, sai ho pensato che anche qualcun'altro potesse avere il mio stesso problema per questo ho voluto lasciare anche l'auto-risposta. Dal basso dei mei contributi ti posso assicurare che di upload ne so qualcosa e se davvero fosse risultato impossibile farlo con copia-incolla del template sarebbe stato il tracollo. Cmq non è così ed è meglio per tutti. Se vuoi, per la vampata mi posso scusare col solito inchino.
Tra l'altro ho segnalato al bar inglese (senza risposta) che sarebbe smart lasciare un button da qualche parte per fare switch tra un form e l'altro, anche per dare la giusta visibilità al vecchio schema anche tra i nuovi arrivati. Il nuovo form è ottimo per i beginners, ma è tremendamente lento e pedante per gli upload di serie. E' la solita policy admin/patroller-friendly, ovvero scaccia-utenti, tutto qui, come vedi ci troviamo sempre sulle sponde opposte riguardo a questi temi. --Sailko 12:05, 31 May 2008 (UTC)
Fra parentesi, ho preso contatti per tradurre tutti i campi dell'upload in italiano. Ora dovrebbe essere tutto a posto, se ci sono problemi basta essere amministratori (credo) e andare a modificare le pagine mediawiki relative.--Xander89 16:21, 30 May 2008 (UTC)
Grazie, ottimo lavoro.--Trixt 21:25, 30 May 2008 (UTC)

Sono registrato su Wikipedia ...

...con il nome utente di Nino92 e vorrei creare un account globale. Ma su common esiste già un Nino92 è possibile una riassegnazione, anche perchè credo che quel Nino92 su commons dovrei essere io ma non ricordo la password...--89.97.183.122 12:24, 31 May 2008 (UTC)

Da questo unico contributo dovresti capire se sei tu. Puoi sempre cercare di fare il login e poi farti inviare via e-mail la password (dalla data dovresti sapere se controlli ancora l'indirizzo che hai fornito al momento della registrazione). --Luigi Chiesa 18:37, 2 June 2008 (UTC)

Presentazione di Commons cercasi

Ciao a tutti, in occasione del tradizionale raduno di Vicenza di fine giugno, ci piacerebbe mostrare una breve presentazione di Wikimedia Commons per far conoscere questo progetto ai visitatori della manifestazione. L'idea è: qualcuno può realizzare una semplice presentazione a slide, di taglio divulgativo, cioè rivolta ad un pubblico che non conosce ancora questa wiki? La presentazione potrebbe essere illustrata di persona oppure fatta andare "standalone", per una durata di circa 5 minuti, col videoproiettore. Se qualcuno ha già (o può predisporre) una dozzina di slide lo faccia sapere. Se uno ha le idee ma non il tempo di realizzare la presentazione, può mettere il testo a disposizione degli altri in una sandbox. Vi ringrazio e vi do appuntamento a Vicenza, dal 25 al 29 giugno. --Marcok 20:36, 2 June 2008 (UTC)

no FOP in Italy

Ciao a tutti, mi hanno cancellato 3 immagini da Commons motivando. No FOP in Italy. Le immagini, da me catturate, salvate e caricate rappresentavano la facciata del palazzo della borsa a Milano ed il cavallo di leonardo al galoppatoio di trenno. Ciò significa che devo cancellare tutte le foto che ho fatto in Italia? Non capisco queste teorie del mezzo e mezzo. Se c'è il divieto di pubblicare foto fatte in Italia perché non c'è la libertà di panorama, ciò deve essere vero in generale e non solo per 3 foto su 100. Altrimenti io cosa faccio la fatica a fare di caricarle, categorizzarle, taggarle, spesso tradurre le descrizioni, e poi senza uno straccio di avviso preventivo mi trovo tutto bruciato, scomparso? Inoltre questo lavoro ha deturpato le pagine, da me stesso realizzate, sulla wikipedia italiana, lasciandole con i segnaposto delle immagini vuoti. Ma si fa così? Saluti --Goldmund100 14:45, 4 June 2008 (UTC)

Ok, a parte le polemiche che capisco, dopo essermi documentato in quest'ultima ora, essere "roba vecchia": ho fatto qualche ricerca ed ho visto che sono fra gli ultimi arrivati su questo scoglio. Proviamo ad affrontare i dubbi che mi saltano in mente uno alla volta: 1) è possibile caricare quelle foto cancellatemi qui, su it.wiki? Se sì, correrò il rischio di vedermele un giorno cancellate? 2)Ha senso procedere a trasferire tutte le mie foto per evitare future cancellazioni di massa? 3)Leggevo che commons è "commerciale", questo cosa significa? Possono vendere le mie foto senza riconoscermi nulla? Ciao --Goldmund100 15:43, 4 June 2008 (UTC)
Concludo sottolineando le seguenti parole :
«In Italia, non essendo prevista una disciplina specifica, deve ritenersi lecito e quindi possibile fotografare liberamente tutte le opere visibili, dal nuovo edificio dell'Ara Pacis al Colosseo, per qualunque scopo anche commerciale salvo che, modificando o alterando il soggetto, non si arrivi ad offenderne il decoro ed i valori che esso esprime.»
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO (On. Danielle Mazzonis) OGGETTO: Interrogazione parlamentare n. 4-05031.
  1. No (Se sono violazioni di copyright su Commons, lo sono anche su qualunque altro sito web)
  2. Se vuoi fare una "copia di backup" delle tue immagini, sei libero di farlo (se non sono violazioni di copyright, le immagini rimangono, non ci sono altri motivi perché debbano essere cancellate)
  3. Si (ti devono solo citare come autore). Non è solo Commons ad essere "commerciale", lo è anche Wikipedia (tutti i testi sono utilizzabili a fini commerciali, e anche le immagini, salvo rare eccezioni). Le immagini di Commons (a parte restrizioni legislative di carattere locale al di là del diritto d'autore) e Wikipedia (a parte rare eccezioni) devono essere libere, ovvero il titolare dei diritti (in questo caso tu, se sei tu il fotografo) deve per forza concedere la possibilità di sfruttarle commercialmente.
  4. Si è già parlato su Wikipedia di quell'interrogazione, ma rimane pur sempre un'interrogazione (ovvero a noi, finché non è testo di legge, non serve a niente, perché se ti denunciano per violazione del diritto d'autore, un reato penale, non puoi sbandierare un'interrogazione parlamentare).--Trixt 21:56, 4 June 2008 (UTC)
Stiamo dicendo che io violerei il copyright di Paolo Mezzanotte, poiché fotografo la facciata del palazzo da lui costruito negli anni 1930-1932 e che la wikipedia italiana non può ospitare la foto di nessun palazzo costruito nell'ultimo secolo? Purtroppo la legge mi risulta ancora oscura. --Goldmund100 08:53, 5 June 2008 (UTC)
Si, se Paolo Mezzanotte non è morto da più di 70 anni e quel palazzo è considerato "opera dell'ingegno di carattere creativo che appartiene all'architettura" (articolo 1 della LDA). Secondo la LDA italiana (ma non solo, anche europea; comunque ci si riferisce principalmente alla legge italiana perché si suppone che gli utenti di Wikipedia siano cittadini italiani e carichino i file da territorio italiano, anche se vanno rispettate anche le leggi degli Stati Uniti perché i server su cui si trova il file che carichi sono in territorio statunitense), i diritti di utilizzazione economica su un'opera scadono dopo 70 anni dalla morte del creatore dell'opera stessa; quindi, se tu scatti una fotografia al palazzo, fai un'opera derivata, ovvero un'opera che, nonostante abbia una sua creatività e sia eleggibile per il diritto d'autore (è una fotografia), è basata su un'altra opera; quindi, si deve tenere conto anche dei diritti su questa, e non solo di quelli del fotografo. In soldoni: se l'autore dell'opera è morto da più di 70 anni, puoi fotografarla senza tener conto del copyright dell'artista (salvo i diritti morali, che non si estinguono mai, ma questo implica principalmente che devi citarlo come autore), ma solo del copyright della fotografia (che se è tua, ne fai ciò che vuoi) - vedi comunque più sotto, non è finita qui. Se invece non è morto, non puoi fotografarla se non per uso personale (la puoi tenere nell'album dei ricordi, ma non puoi pubblicarla, anche se a scopo non commerciali). Questo per quanto riguarda il diritto d'autore; il governo Berlusconi ci ha regalato anche il "codice Urbani": in pratica, non puoi fotografare neanche un quadro di Leonardo perché, nonostante per il copyright sia scaduto, lo Stato italiano ha diritti su quell'opera, e gli devi pagare il permesso di pubblicare una fotografia (vedi it:Wikipedia:Copyright immagini#Opere d'arte italiane). Già, bella fregatura...--Trixt 22:29, 5 June 2008 (UTC)
Ottimo! Così ho imparato qualcosa di nuovo! Grazie --Goldmund100 07:48, 6 June 2008 (UTC)

Salve

Salve, sono abbastanza nuovo di qui...ho perso la mia vecchia password e non sono riuscito a riaverla in alcun modo, così mi sono ri-iscritto. Vorrei sapere se si poteva inserire questa immagine: I figli maggiori di Carlo I. L'ho presa da un sito ma non so se si potesse caricare su commons. Piuttosto di avere problemi meglio cancellarla...grazie, --Giacomo Augusto 2 12:36, 7 June 2008 (UTC)

Se non scrivi chi è l'autore del dipinto, e dove hai prelevato l'immagine non è possibile dare una risposta. --Luigi Chiesa 12:53, 7 June 2008 (UTC)
Visto che non mi ricordo più, forse non è meglio cancellarla? --Giacomo Augusto 2 12:57, 7 June 2008 (UTC)
Probabilmente la licenza è corretta e per la cancellazione bisogna anche giustificare il motivo. Il fatto è che se non viene categorizzata correttamente è un po' sprecata. --Luigi Chiesa 13:12, 7 June 2008 (UTC)
La licenza però non è corretta: va usato {{PD-Art}}. Quindi sapere dove si trova il dipinto è fondamentale (vedi Commons:When to use the PD-Art tag). Se ad esempio il dipinto si trova in UK, l'immagine va cancellata.--Trixt 19:10, 7 June 2008 (UTC)
Mi sembra, anzi ne sono certo, che il sito fosse in inglese ma non so se UK o USA...Allora cancelliamola. Altra cosa: è possibile fare la foto ad un libro dove c'è un quadro e caricarla su commons? E' di mia creazione no?--Giacomo Augusto 2 22:28, 7 June 2008 (UTC)
No, il libro non è sufficiente a meno che l'autore della foto non sia morto da almeno 70 anni se il dipinto è in UK come indicato sulla didascalia nella voce si it.wiki. Non è la località del sito internet che rende la foto disponibile, ma il luogo dove il dipinto è stato fotografato. Il copyright di cui si rivendica il diritto è quello del fotografo e non quello dell'autore. Riassumendo in alcuni stati come gli USA un fotografo non può vantare diritti su una foto di un dipinto, in altri come l'Italia ha diritti per 20 anni (escludendo per ora i problemi legati alla legge sui beni culturali) e in altri come probabilmente l'UK per 70 anni dalla morte. Il diritto nasce dal luogo in cui il dipinto si trova e non dalla nazionalità del fotografo (certo che se si può dimostrare che è stato fotografato negli USA durante una mostra...). --Luigi Chiesa 22:48, 7 June 2008 (UTC)
Ma se io carico una fotografia di un dipinto del Seicento presa da un libro, come si fa a sapere da che libro è stata presa? Nessuno lo può sapere! Potrebbe essere stata fatta in UK la foto ma come lo si può sapere? --Giacomo Augusto 2 13:56, 8 June 2008 (UTC)
Se non lo puoi sapere allora non si può caricare. Se il dipinto si trova in UK allora è molto probabile che sia stata scattata in quella nazione e perciò ricade sotto quella legislazione. Se il libro ha più di 70 anni e non è indicato il fotografo allora è OK. L'onere della prova è di tua competenza, e se non hai nulla da nascondere perché non indicare la fonte anche perché i diritti morali non decadono. --Luigi Chiesa 20:36, 9 June 2008 (UTC)--Luigi Chiesa 20:23, 9 June 2008 (UTC)

riproduzione immagine di riviste

buongiorno, traduco per il wikifr un articolo, Monumenti scomparsi di Parma. Ho a mia disposizione materiale, vorrei riprodurre delle immagine estratte da una rivista contemporanea pero immagine del '800 ma non conosco le regole di copyright in uso in Italia, la medesima questione per delle foto posteriore (foto estratte da pubblicazione delle Gazzetta di Parma). Mi chiedo, se diversi libri usano la stessa foto non vuol dire che sono libere. Altra domanda è possibile riprodurre un franco bollo recente. Spero essere stato abbastanza preciso. Grazie per una risposta se possibile sulla mia pagina [[::fr::Utilisateur:Pramzan|Pramzan]]

Grazie per la risposta [[::fr::Utilisateur:Pramzan|Pramzan]]
Se devi caricare l'immagine su fr.wiki puoi usare fr:Template:Domaine public Italie. Per il resto, le regole sono le stesse che negli altri paesi dell'Unione europea (70 anni pma). Per i francobolli, non ci sono regole specifiche nella legge sul diritto d'autore italiana (su fr.wiki e it.wiki si usa il fair use per i francobolli - fr:Template:Fair use timbre.--Trixt 19:39, 8 June 2008 (UTC)

Mia foto Rolling Stones e rispetto licenza

Tempo fa ho caricato una mia foto dei Rolling Stones con licenza Creative Commons SA 2.5 http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Rolling_Stones_Nice_08-08-2006.jpg e, se non erro, quando viene riprodotta o modificata si ha il solo obbligo di riportare il nome dell'autore giusto? In wiki.en e in altre wiki è stata ridimensionata (e usata) però chi ha fatto il lavoretto si è attribuito la paternità della foto. http://en.wikipedia.org/wiki/Image:RollingStonesNice080806.jpg Siccome la cosa non mi aggrada molto vorrei sapere cosa devo fare per far si che almeno in Wikipedia le licenze vengano rispettate. Se non accade niente come posso fare per chiedere la cancellazione della fotografia? Non per il valore della foto (che è ZERO) ma per una questione di principio. Ringrazio chiunque mi sappia dare delle informazioni. --'''Giulyf®ee™''' 14:29, 8 June 2008 (UTC)

Hai perfettamente ragione, si tratta di un abuso. Purtroppo nell'importazione da en.wiki si sono perse le informazioni originali e quindi non si può dire se si tratti di un fatto voluto o semplicemente una cattiva conoscenza delle licenze visto che cita l'immagine originale come pubblico dominio e non come opera propria. Io sarei per una presunzione di innocenza e mi limiterei a correggere la licenza dell'immagine incriminata. La richiesta di cancellazione che tu hai inserito è inutilizzabile perché non hai indicato l'immagine originale e comunque le due immagini sono diverse (una è un taglio dell'altra). Anzi ti sistemo direttamente la cosa che ci vuole più tempo a scriverla che a farla. --Luigi Chiesa 15:36, 8 June 2008 (UTC)
Ti ringrazio per l'aiuto. Invece per le altre wiki sai cosa devo fare?

http://toolserver.org/~daniel/WikiSense/CheckUsage.php?i=RollingStonesNice080806.jpg&w=_100000#end ciao --'''Giulyf®ee™''' 15:57, 8 June 2008 (UTC)

Niente. Puntano tutte a Commons e quindi la licenza è quella indicata in commons. --Luigi Chiesa 16:04, 8 June 2008 (UTC)

Foto

Qualcuno potrebbe controllare se quest'immagine può stare o no su commons? Carlo I Luigi del Palatinato --Giacomo Augusto 2 12:33, 9 June 2008 (UTC)

Non potendo dire che può starci con certezza va cancellata. La dizione collezione privata impedisce di determinarne la località e quindi sapere sotto quale legislazione ricade. Se pensi che sia localizzato in Italia sarà sicuramente possibile nel 2020 visto che l'articolo è del 1999. --Luigi Chiesa 20:16, 9 June 2008 (UTC)
Anche perchè non sono proprio sicuro che si tratti di un ritratti di van Dyck...come la si cancella? --Giacomo Augusto 2 20:43, 10 June 2008 (UTC)


Aggiungi il template {{copyvio|ragione per chiedere la cancellazione in inglese}} e potresti usare unknow copyright o unknow location (il mio inglese è un po' scarso). --Luigi Chiesa 21:29, 10 June 2008 (UTC)

Come ci si regola con le foto d'epoca?

Salve, volevo sapere come ci si regola con le foto d'epoca, specialmente le cartoline. Grazie --Gino il Pio 08:57, 10 June 2008 (UTC)

Leggi Commons:Licenze#Materiale_nel_pubblico_dominio. In sostanza è necessario conoscere l'anno di pubblicazione (o l'anno di morte dell'autore) per sapere se rientra o meno nel pubblico dominio. --Marcok 18:13, 10 June 2008 (UTC)

Van Dyck

Io non ho ancora capito bene con queste licenze...questo dipinto lo posso caricare o il sito l'ha protetto con il copyright? http://www.spanisharts.com/history/barroco/imagenes/van_dyck/autorretato2.jpg --Giacomo Augusto 2 10:26, 11 June 2008 (UTC)

Dipende da dove si trova il quadro.--Trixt 21:28, 11 June 2008 (UTC)

Info su fotobookmark

Qualcuno sa se per caso è possibile determinare le licenze delle foto caricate su qui? Ne ho trovate alcune che mi farebbero gola per corredare alcune voci. Nel caso che non si riesca c'è qualche volenteroso che possa consultare il loro webmaster per "indicar loro la via della Creative Commons"?--Threecharlie 12:31, 11 June 2008 (UTC)

dalle loro notelegali sembra che i diritti rimangano ai proprietari di ogni singola foto (utenti del sito), per credo sia necessario chiedere di volta in volta ai vari utenti che le hanno caricate.--Yoggysot 20:44, 11 June 2008 (UTC)
In pratica è solo una sorta di Flickr, solo che non c'è la possibilità di rendere libere le fotografie, che quindi sono copyrighted (solo quel sito ha l'autorizzazione alla pubblicazione).--Trixt 21:31, 11 June 2008 (UTC)
Potresti registrarti e lasciare una richiesta all'autore nei commenti in cui chiedi il rilascio con una licenza libera o addirittura di caricare direttamente la foto su commons. --Luigi Chiesa (talk) 22:01, 12 June 2008 (UTC)

Info secondarie

Io non capisco perché i siti di Internet non forniscono immagini ad alta qualità... Ci sono alcune belle opere che vorrei caricare su Commons, ma purtroppo non ne ho la possibilità dato che la maggior parte di queste non sono nemmeno riprodotte. Ho trovato interessante, per esempio, un opera: Francesco Maffei, Enea e la Sibilla Cumana, dipinto conservato alla Galleria Corsini di Roma.
Ho cercato su Internet... vuoto... nulla. Come posso fare? Diomede 11:48, 12 June 2008 (UTC)

Rilasciare la foto in alta risoluzione è una libera scelta di ogni sito. Il dipinto da te citato si trova in un museo dello stato italiano, e potresti caricare la foto solo con l'autorizzazione del museo stesso in quanto ricadresti nelle legge sui beni culturali, oltre che avere il permesso del fotografo. --Luigi Chiesa (talk) 22:08, 12 June 2008 (UTC)
Io non capisco perché i siti di Internet non forniscono immagini ad alta qualità... Di solito i siti usano una qualità ridotta quando pubblicano materiale di cui non detengono il copyright, sfruttando concetti come il fair use statunitense che però, per essere applicato, vuole una bassa risoluzione, in modo tale da evitare la concorrenza commerciale delle opere riprodotte o delle loro riproduzioni.--Trixt (talk) 22:35, 12 June 2008 (UTC)

Foto ad un personaggio

Salve, se io faccio una foto con la mia macchinetta digitale, un primo piano, ad un personaggio più o meno noto, devo chiedergli il permesso prima di pubblicarlo nei progetti Wik?. Grazie. --Ninù (talk) 17:44, 14 June 2008 (UTC)

Questa è una bella domanda. Se la persona è un personaggio pubblico non è necessaria la sua autorizzazione per la pubblicazione, ma il personaggio in questione potrebbe ad esempio avere un contratto in esclusiva per la gestione della propria immagine, per cui pubblicare una sua foto senza autorizzazione potrebbe ledere i diritti, regolati da un contratto, di qualcuno. La cosa è poco probabile per un politico, mentre è più probabile per personaggi dello spettacolo soprattutto quelli televisivi. Comunque nella descrizione aggiungi il template {{personality rights}} per ricordare la cosa. --Luigi Chiesa (talk) 20:06, 14 June 2008 (UTC)
Ma i fotografi della carta stampata ed online come fanno allora, hanno la licenza universale? Quindi, sei io fotografo Bush, mi devo procurare la licenza, e i giornalisti no? Eheh, bello da capire :) --Ninù (talk) 15:19, 15 June 2008 (UTC)
Hai detto bene, giornalisti e non fotografi. Le foto su wikipedia non rientrano nel diritto di cronaca perché la differenza è la stessa che c'è tra un giornale e un'opera letteraria. --Luigi Chiesa (talk) 21:36, 15 June 2008 (UTC)

Quesito sul copyright

Mi trovavo a dare la caccia ad immagini a licenza libera e mi sono imbattuto su questa la quale è presente su un sito non governativo americano, almeno da quel che mi par di capire (ma chiedo conferma), però usa una foto con la dicitura "Credits - (c) 2001 National Air and Space Museum, Smithsonian Institution (SI Neg. No. A-503D)". Perdonate la mia ignoranza ma lo Smithsonian Institution è un ente privato? Se così fosse, debbo a malincuore lasciare la foto dov'è...--Threecharlie (talk) 22:45, 15 June 2008 (UTC)

Secondo quanto detto dall'articolo su wikipedia è amministrato dal governo americano. --Luigi Chiesa (talk) 22:31, 16 June 2008 (UTC)
Su Flickr ci sono parecchie foto della Smithsonian Institution "nel pubblico dominio" (più o meno), ma non sembra che tutte le loro foto siano pubblico dominio. Temo che per lo Smithsonian per quanto amministrato e finanziato dal governo federale non sia un'agenzia del governo federale.. --Jaqen (talk) 23:58, 16 June 2008 (UTC)
Flickr lo "svaligio" spesso quando trovo ciò che è possibile "rubare". Purtroppo non c'è evidentemente ancora troppa cultura sulle licenze e temo, parlando con un cultore da anni di Flickr, che tanti carichino le immagini con quella graziosa © senza sapere esattamente che fanno, a parte un minimo che sperano di ricavarci un utile... Ok, non entro in polemica, per carità, e ritornando sul mio quesito specifico, l'immagine è di un Rolls-Royce Nene, uno dei primi motori turbogetto prodotti in serie; oramai si trovano solo su foto storiche o in musei aeronautici, quindi è un po' una faticaccia. Ne approfitto per chiedere se esiste un ente governativo britannico su cui fare opera di saccheggio as well as quelli USA (magari lo trovo)--Threecharlie (talk) 16:54, 17 June 2008 (UTC)

Anilingus

Qualcuno ha idea del perche' Image:Anilingus.jpg e' stata cancellata? L'immagine era usata su it:Anilingus ed era stata in passato frutto di discussioni (alla fine si era deciso di cassettarla, ma di mantenerla mancando del tutto alternative. Ora vedo che e' stata cancellata da Commons, ma nei puntano qui Special:WhatLinksHere/Image:Anilingus.jpg c'e' solo una procedura avvenuta a dicembre da parte di un anonimo che si era conclusa tenendola in quanto usata in 14 progetti differenti. Nella motivazione della cancellazioen attuale si fa riferimento ad un sec 18 USC 2257 issues, che da una rapida googlata dev'essere la legislazione USA sul pedoporno, ma visto che la foto rappresentava di fatto un primo piano di un ano con una lingua dentro non vedo cosa possa c'entrare. Non che l'immagini mi interessi particolarmente, ma mancando apparentemente qualsiasi altra alternativa libera, probabilmente essendo di difficile "riproduzione" (non e' proprio come andare fuori a fare la foto ad un campanile od una statua), non vorrei che fosse semplicemente stata cancellata per sbaglio. --Yoggysot (talk) 02:13, 16 June 2008 (UTC)

La speedy deletion mi pare corretta. Secondo il en:Child Protection and Obscenity Enforcement Act, in USA occorre essere certi che le persone che fanno una scena di sesso che viene poi pubblicata siano maggiorenni. In questo caso, non essendo possibile determinare l'età, l'immagine è stata cancellata.--Trixt (talk) 22:07, 16 June 2008 (UTC)

Simboli nazisti

Su questa immagine son ben in evidenza scritte e graffiti contrari alle leggi italiane (esaltazione del fascismo). Non dovrebbe essere cancellata? --Carlomorino (talk) 08:54, 18 June 2008 (UTC)

Rimuovere una fotografia perché vi sono delle scritte mi sembra un po' eccessivo, io lo considero un semplice atto di teppismo compiuto da cervelli sottosviluppati. Dargli peso è solo dare del credito a chi che in realtà non ne ha. Invece la segnalazione è utile per migliorare la foto cancellando le scritte che non danno certo l'idea di un paese civile. Appena ho un po' di tempo lo faccio. --Luigi Chiesa (talk) 21:59, 18 June 2008 (UTC)
[conflittato] No. Su Commons ciò che conta è il diritto d'autore; altre restrizioni non vengono tenute in considerazione, se non per l'aggiunta di avvisi (in questo caso, {{Nazi symbol}}, che ho aggiunto).--Trixt (talk) 22:00, 18 June 2008 (UTC)

immagine google earth

Salve vorrei caricare una immagine salvata tramite google earth e modificata con del testo, posso farlo? grazie Cordiali saluti—Preceding unsigned comment added by Buglis (talk • contribs) 09:28, 23 giu 2008 (UTC)

No, le immagini di Google Earth non sono libere.--Trixt (talk) 21:07, 23 June 2008 (UTC)

copyright incrociati

Salve, ho avuto un po' di difficoltà a trovare un titolo. spero che questo renda l'idea. Vorrei caricare un'immagine costruita con ritagli del Keuffel Esser 1913 Catalog SURVEYING MATH DRAFTING!. Ovviamente il copyright iniziale è ampiamente scaduto. Però io non ho lavorato sul volume originale, ma ho usato una scansione effettuata da Ross Bolton, un americano che vende su EBay il CD con la riproduzione del catalogo.

Lui è abbastanza aperto all'idea che io usi l'immagine per Wikipedia, ma vorrebbe che mettessi in evidenza la disponibilità del CD su EBay e Amazon.

Come posso fare? Posso scrivere cosi?

  • Original 1913 Keuffel Esser copyright expirated
  • With permission of Ross Bolton who scanned the book.

--Ancelli (talk) 16:59, 23 June 2008 (UTC)

Se Ross Bolton concede l'immagine solo per Wikipedia, non può essere caricata su Commons, in quanto non libera. Potrebbe essere possibile però caricarla su it.wiki.--Trixt (talk) 21:08, 23 June 2008 (UTC)


Mi sono espresso male io. Lui la darebbe anche per Commons. Il mio vero problema è che in questo modo si farebbe anche pubblicità alla sua attività commerciale. L'ideale sarebbe poter bypassare il suo contributo. Però non è facile trovare una copia cartacea del catalogo da poter digitalizzare. --Ancelli (talk) 10:07, 24 June 2008 (UTC)

Non so, questo va al di là di un problema di copyright. imho non è un gran problema se è presente come crediti un link ad e-bay, non sarebbe nè più ne meno che un link ad un sito commerciale, con pubblicità. Ma questa è solo una mia opinione, non credo ci siano delle linee guida in proposito. Se è tutto in regola con il copyright, tu potresti caricala (non viola nessuna policy, per quanto ne so): se qualcuno la riterrà "promozionale", verrà proposta per la cancellazione.--Trixt (talk) 21:16, 24 June 2008 (UTC)

Violazione di copyright?

Salve, ho trovato questa immagine: [1] usata in questo articolo: [2] senza alcuna citazione.

Non sono esperto di licenze. Costituisce una violazione di copyright? Chi deve intraprendere qualche azione? Saluti, --Guarracino (talk) 06:40, 26 June 2008 (UTC) Io credo di si. Se guardi bene l'articolo in fondo c'è il simbolo di copyright. --Ninù (talk) 17:00, 26 June 2008 (UTC)

Non credo, è più probabile che la pubblicazione sul sito esterno sia successiva (l'immagine è su Commons dal 2007, l'articolo è datato febbraio 2008, quindi in teoria sono stati loro a fare una violazione di copyright copiando l'immagine senza citare l'autore e senza rilasciarla sotto GFDL. Spetta alla "vittima" (l'autore), se lo crede, fare qualcosa.--Trixt (talk) 21:44, 28 June 2008 (UTC)

Mappe storiche (forse) non free

Salve, avrei una domanda da porre. Ho conosciuto un professore che ha una vastissima collezione di mappe storiche dell'Italia, che vanno dal 1500 fino ad inizio secolo XX (le più recenti coprono l'intero territorio italiano). Questa persona dispone di scannerizzazioni ad alta risoluzione di tutte le mappe, che sono veramente stupende, e vorrei domandargli di pubblicare su Wikimedia tali scannerizzazioni. Le mappe però sono parte di una collezione privata (la sua...), e le scannerizzazioni sono di sua proprietà, da lui effettuate (a sue spese) con apparecchiature speciali, tanto da essere di una qualità veramente eccelsa. Se fosse disposto a mettere a disposizione tali scannerizzazioni per Wikipedia in "decente" risoluzione, cosa posso proporre in cambio? Sarebbe possibile citare la fonte e/o il fatto che provengono dalla sua collezione e/o che sono disponibili in originale nel suo sito web (http://www.mapsandimages.it/ - a registrazione libera) dove, per inciso, possono essere aquistate riproduzioni stampate alla massima risoluzione, un po' come fanno gli Alinari o l'IGM)? Credo che sarebbe una fantastica opportunità per Wikipedia poter avere questo vastissimo set di contenuti geografici, per affiancare le mappe dell'Italia odierna (proveniente da Google Maps...) a quella ottocentesca (presente per intero) o precedente. Eventualmente (alternativa molto più difficile), potrei chiedergli la possibilità di attivare un wrapperino che, a partire da delle coordinate geografiche, consenta di vedere le particolari mappe storiche esistenti in un intorno di quel punto (quindi senza fisicamente uploadare le immagini su Commons). In questo secondo caso potrei proseguire la discussione nel bar di it.wikipedia, dato che le mappe non sarebbero uploadate e quindi il problema non si porrebbe, giusto? Thx. --Samuele (talk) 08:33, 27 June 2008 (UTC)

Per poter essere caricate su Commons, le immagini devono avere licenza libera; ciò significa che, "in cambio", si può solo avere il diritto di attribuzione. Per attribuzione di solito si intende qualcosa come "(C) Trixt", ma è possibile anche richiedere di citare un sito, "(C) Trixt - http://commons.wikimedia.org".--Trixt (talk) 21:50, 28 June 2008 (UTC)

Categoria "Users in Italy"

Ciao a tutti, vedendo che ancora non esisteva ho creato la Category:Users in Italy come sottocartella di Category:Users by country.

Invito tutti gli utenti italiani di Commons di inserire la loro pagina utente nella categoria (utilizzando la seguente sintassi:[[Category:Users in Italy|Nomeutente]])! Ciao a tutti --Balfabio (talk) 13:26, 27 June 2008 (UTC)

Pagine di discussione

Non capisco, se un utente inglese mi chiede qualcosa come devo fare a rispondere; non sono poi un vero genio in materia di lingue. Diomede (msg) 11:12, 28 June 2008 (UTC)

In Commons, come in Wikipedia, si risponde nella pagina di discussione dell'utente che ti ha contattato. La tua, ad esempio, è questa, la mia questa e così via. Se hai problemi con l'inglese o con un'altra lingua, puoi contattare un amministratore che legga e scriva in italiano. Consulta la lista.--Trixt (talk) 20:07, 29 June 2008 (UTC)

Quale licenza applicare?

salve, ho fotografato un'automobile del corpo dei carabinieri, un'auto del corpo militare italiano e un'ambulanza, l'autore della foto sono io in persona però il contenuto fotografato è ovviamente proprietà dell'esercito e magari coperto da qualche prevenzione di sicurezza, mi chiedevo che licenza applicare a queste immagini grazie (ps rispondetemi nella pagina di discussione se si può visto che nn penso che le pagine di wikipedia possano essere utlizzate come un blog) --Pava (talk) 20:08, 30 June 2008 (UTC)

In Commons si tiene conto solo del copyright; siccome sei l'autore delle foto e non hai fotografato soggetti protetti da copyright, puoi scegliere la licenza (libera) che preferisci (al limite va oscurata la targa). Però, questo dal punto di vista di Commons, che è un progetto internazionale. Se in Italia ci sono norme che vietano di fotografare questi mezzi, ovviamente tu, in quanto presente in territorio italiano e soggetto quindi alle leggi italiane, non dovresti caricare tali fotografie. Non ho idea se ci siano tali norme.--Trixt (talk) 21:13, 30 June 2008 (UTC)
Premesso che non sono un avvocato, forse per mezzi dei CC e militari in genere potrebbe esserci qualche divieto nel Regio Decreto 1161/1941 (quello che vieta anche di fotografare stazioni, aereoporti, centrali elettriche, ecc...), ma pur non essendo state abrogate non so se siano ancora applicate come leggi. --Yoggysot (talk) 16:20, 1 July 2008 (UTC)

Immagini appaiono solo se sono loggato

salve in questa categoria alcune foto da me scattate non appaiono se non sono loggato -.- e vorrei capire il perchè :( una delle foto per esempio è questa QUI --Pava (talk) 14:21, 2 July 2008 (UTC)

Vorrei sapere come mai succede :( --Pava (talk) 23:28, 7 July 2008 (UTC)


a me la visualizza sia da loggato che da sloggato... hai provato a svuotare la cache del browser? --Yoggysot (talk) 01:06, 8 July 2008 (UTC)

Usare una immagine da Wikimedia Commons

Scusate, vorrei usare su Wikipedia Tarantino una immagine da Wipedia Commons ma non sto capendo come fare! Qualcuno può aiutarmi??? Joetaras


Ho risolto, era colpa del Template che adoperavo, in Wikipedia Tarantino viene usato il tag Image in luogo di Immagine (come per wikipedia Italiano). Joetaras

Immagini da caricare

non è possibile usare un caricatore di più file? pensavo ad un caricatore multiplo tipo youtube. è impensabile che io carichi immagine per immagine tutte le foto che ho, sono recentemente stato in giappone e volevo condividere con il wikimondo ciò che ho visto, ma se devo aspettare qualche minuto per ogni immagine preferisco spararmi.

grazie—Preceding unsigned comment added by Mauro.stringo (talk • contribs) 12:17, 5 lug 2008 (UTC)

No, le immagini vanno caricate una per una. Ma tieni presente che questo sito non è Flickr; non ha senso caricare centinaia di immagini di un viaggio se non sono utili per i progetti su cui poi andranno utilizzate (vedi Commons:Scope). Quindi, meglio avere poche immagini ma di qualità, e caricate bene (con descrizione accurata magari in più lingue, con un nome descrittivo e ben categorizzate), solo così sono davvero utili.--Trixt (talk) 19:37, 5 July 2008 (UTC)
Bhe, volendo ci sarebbe Commonist, ma le descrizioni e le categorie vanno comuqnue inserite una per una.--Yoggysot (talk) 13:28, 6 July 2008 (UTC)

Un'immagine PD in Inghilterra può essere caricata qui?

Vorrei spostare su commons questa immagine di en.wiki, ma nella sua descrizione leggo:

  • This image is in the public domain in the United Kingdom
  • It is unclear whether the image falls under US copyright

Che faccio? La posso caricare? Jalo 17:09, 7 July 2008 (UTC)

No (secondo me non è PD manco in UK. This image is in the public domain in the United Kingdom where it was first published. (according to Copyright law of the United Kingdom, photographs taken before 1 June 1957 expire 50 years after creation.): questa norma dovrebbe applicarsi solo alle opere del governo britannico, vedi {{PD-UKGov}}).--Trixt (talk) 21:57, 7 July 2008 (UTC)
Ok, tolgo la licenza da en.wiki, sperando che non mi blocchino per vandalismi :-P Jalo 18:54, 8 July 2008 (UTC)

Immagini con lo stesso nome

Salve, mi capita una cosa strana. Ho caricato una ristampa di una cartina di Agrigento con questo nome Cartina.jpg, che si trova alla pagina http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Cartina.jpg. Volendo copiarlo in wikipedia, mi appare un'altra immagine cartina con lo stesso identico nome, ma non è più la cartina di Agrigento. Che è successo? Grazie. --Ninù (talk) 19:36, 7 July 2008 (UTC)

It.wiki contiene già un file di nome it:Immagine:Cartina.jpg che sovrascrive quello di commons. Dovresti cambiare il nome dell'immagine su commons o di quella su it.wiki. --Jalo 19:45, 7 July 2008 (UTC)
Ritengo che l'immagine da te caricata debba essere marcata per la cancellazione perché non è possibile che l'autore sia sconosciuto e l'immagine sia rilasciata con quel tipo di licenze. Il "proprietario" dell'immagine (immagino sia il proprietario del libro) se non è l'autore non può concedere un diritto che non gli appartiene. --Luigi Chiesa (talk) 20:46, 8 July 2008 (UTC)

E perchè no? Se lui ha avuto l'autorizzazione dall'autore della foto a pubblicarlo liberamente nel suo libro, diventa di sua proprietà ed ha tutto il diritto di diffonderlo pubblicamente. Perchè, il libro con le immagini non è di pubblico dominio forse?--Ninù (talk) 06:10, 9 July 2008 (UTC) Aggiungo che il suddetto libro fa parte di una partita di copie distribuite gratuitamente al pubblico, e che il suddetto libro non presenta alcun vincolo di licenza e copyright, e quindi di pubblico dominio; ma io per ragione di correttezza ho chiesto ed ottenuto un'autorizzazione di cui non ce n'era assolutamente bisogno. --Ninù (talk) 06:27, 9 July 2008 (UTC)

Non farne una questione personale, il campo delle licenze è così intricato che le discussioni sono all'ordine del giorno. Il principio su wikipedia che regola quali immagini caricare è semplice e chiaro: se non hai l'assoluta certezza che l'immagine è libera non caricarla. Anch'io ha caricato immagini "dubbie" che mi sono state cancellate senza tanti complimenti e a volte ho faticato a capire perché.

Nel tuo caso c'è l'assoluta certezza che l'immagine non può essere caricata: è un disegno e non una foto perciò non si può neanche avvalersi della legge sul diritto d'autore italiana che rende di pubblico dominio le foto comuni dopo 20 anni (che qui su commons non ci riconoscono), quindi anche se il disegnatore fosse morto già nel 1944 non sarebbero passati i 70 anni necessari. Il fatto che nel libro non sia indicata alcuna licenza vuol dire che l'immagine è coperta da copyright, altrimenti ci sarebbe scritto il contrario, e se non indicato altrimenti, l'autore ha ceduto i diritti solo per la pubblicazione del libro (farebbe eccezione solo se fosse stato dipendente dell'autore che era proprietario di una impresa cartografica). Il fatto che il libro fosse distribuito gratuitamente non significa di pubblico dominio, significa solo che quella copia che ricevevi non dovevi pagarla, ma non ti autorizzava a farne delle altre copie. --Luigi Chiesa (talk) 07:33, 9 July 2008 (UTC)

E a te chi te lo ha detto che è solo un disegno? La cartina è una riproduzione fotografica della cartina stampata sul libro, come tante altre se ne vedono in wikimedia, e quindi perfettamente caricabile come immagine. L'ho semplicemente scannerizzata con il mio scanner, come si deve fare secondo te. Avete tutti i cavilli che volete per mettere in difficoltà gli utenti. --Ninù (talk) 15:30, 10 July 2008 (UTC)

Ripasso di qui per caso, e devo dire che concordo con Luigi. I cavilli non sono di commons, ma della legislazione corrente. --Jalo 16:24, 10 July 2008 (UTC)
Ripeto non farne una questione personale, stavo solo cercando di farti capire quali sono le implicazioni di una legislazione complessa come il copyright. In secondo luogo non abbiamo i cavilli per metterti in difficoltà, sono un utente esattamente come te, solo un pochino più esperto che voleva solo esserti di aiuto. --Luigi Chiesa (talk) 07:02, 11 July 2008 (UTC)

Le complicazioni per gli upload da Flickr

Ciao a tutti; ho usato il nuovo tool per caricare le immagini da Flickr per la prima volta e ho subito combinato un pasticcio. Ho compilato la scheda descrittiva del file ma l'immagine... non c'è! Ho provato a caricarla successivamente ma proprio non esco dalle varie richieste (che poi sarebbero un doppione). Chi può caricare l'immagine al posto mio? Image:Sikorsky R-4B U.S. Army Aviation Museum.jpg (Questa la fonte naturalmente cc-by-2.0) Grazie :-)--Threecharlie (talk) 10:07, 11 July 2008 (UTC)

"click this link to complete the upload"... Lupo 10:12, 11 July 2008 (UTC)
:-o dove ho sbagliato allora? Ok, grazie per l'aiuto, ora ci riprovo perché ho da caricare ancora un bel un po' di contributi :-)--Threecharlie (talk) 10:21, 11 July 2008 (UTC)
>:-( Ok, mi do per sconfitto; non riesco più a caricare nulla. Sono anche d'accordo a complicare un po' le cose in modo da scremare i contributi degli utenti che caricano immagini un po' troppo "allegramente" ma se va avanti così vi siete giocati uno come me che credo, senza troppa arroganza, abbia contribuito anche a fare un po' d'ordine nella categoria della immagini aeronautiche. Se è questa la linea che intendete mantenere sappiate che c'è qualcosa che non va. Uno sconsolato--Threecharlie (talk) 17:15, 11 July 2008 (UTC)
Sospetto che questo sia collegato ai problemi che hai incontrato. --Brownout (msg) 17:53, 11 July 2008 (UTC)
Certo che a lamentarsi in un progetto su base volontaria ce ne vuole... Manco lo si facesse per dispetto. Gente che si fa due maroni così per fare tool per gli altri, senza manco due righe di ringraziamento (soldi manco col binocolo, figurarsi), per una cosa che non va ecco subito a dire "incompetenti, me ne vado"... Va beh, amen. Uno ancora più sconsolato.--Trixt (talk) 20:03, 11 July 2008 (UTC)
Ehi, ehi, calma e sangue freddo. Non sono qui per creare dei flame, e al limite posso capire il tuo commento, Però, permettimi, il tempo che una persona ha speso per fare un lavoro, il tool, è uguale a quello che ho speso io, (ed altri) per contribuire al progetto, tutti e due non retribuiti e tutti e due basati sulla passione (non credo ci siano due pesi e due misure). Se il mio commento lo leggi solo come sterile critica allora potevo risparmiarmi i cinque minuti spesi prime e i cinque che sto spendendo ora, perché se un miglioramento dev'essere, e non posso pensare che chi ha creato il tool non pensasse che lo sia, deve essere un miglioramento alla portata di tutti. Posso essere un minimo giustificato per il mio "gesto di stizza" o devo pensare che sia una struttura piramidale dove tutto quello che arriva dall'alto è oro colato? Se il template in oggetto mi crea dei problemi (e li crea anche ad altri) i casi sono due, o sono un irrimediabile zuccone, cosa tra l'altro possibile, o la cura è stata peggiore del male. Dando per assodato che ho sempre avuto non poche difficoltà con la determinazione delle licenze (ma giuro mi ci sono applicato anche se con discutibile successo) almeno vediamo di creare un percorso guidato che ne semplifichi la comprensione o si rischia veramente di non riuscire a fare più quel che fino a qualche tempo fa ci era molto più semplice fare. Concludo sperando che tu o od altri riusciate a vedere non solo le parole che ho scritto ma il concetto che sta alla base di ciò che ho scritto, e se poi mi dovrò prendere un ban per arroganza... beh, magari lo prendo volentieri se questo serve a farCi riflettere ;-) "Oste, se questo è un bar che si rispetti... giro di birra per tutti" :-D (Trixt stretta di mano)--Threecharlie (talk) 20:41, 11 July 2008 (UTC)
Macché flame, figurati, troppo caldo. La birra è fresca al punto giusto, grazie ;) Grazie per il chiarimento; "registriamo" (ma chi? Sembra che ci sia un'entità, una sorta di "comitato di gestione di Commons", a cui rivolgersi, quando in realtà ci rivolgiamo a noi stessi, un po' come quando si dice "lo Stato" :) che usare quel tool è complicato. Il buon Magnus, persona di una disponibilità, competenza tecnica e gentilezza rara - per le poche discussioni che abbiamo avuto) dubito legga il bar italiano, quindi non credo che gli arriverà la tua richiesta di renderlo più fruibile; qui non so se c'è qualcuno in grado di fare qualcosa, io non saprei nemmeno da dove cominciare per fare un manualetto, anche se penso che le tue difficoltà erano solo dovute ad un problema tecnico. Il percorso guidato non so se lo pensavi per questo tool o per la determinazione delle licenze; in quest'ultimo caso, penso che saprai già che esiste it:Wikipedia:SCEGLI LICENZA.--Trixt (talk) 21:02, 11 July 2008 (UTC)
Ok, sono contento, ero già pronto a vedermi un cartellino giallo nella pagina discussioni utente ahahahahah. Il manualetto era riferito al tool, ma se non ho capito male, il tool dovrebbe essere, almeno quando sarà pienamente funzionate, a prova di stupido (non per nulla avevo cominciato ad usarlo perché dovrebbe sì accorciare i tempi, altro che) quindi un manualetto non dovrebbe nemmeno servire. Per il resto non ho mai studiato tanto nel cercare di capire le licenze adatteda usare in Commons, lo avessi fatto a scuola forse sarei uscito con un miglior risultato che un 38... ma a quei tempi mica c'era wikipedia, sì e no c'erano le BBS Comunque sia, il "mi dichiaro sconfitto" era temporalmente limitato a qualche ora fa, e citando il Rossella O'Harapensiero wikidichiaro, o meglio commonsdichiaro: "Domani è un altro giorno!", sperando di non citare anche i Klingon con "oggi è un buon giorno per morire". MI sa che domani mi ci riscorno ;-)--Threecharlie (talk) 21:55, 11 July 2008 (UTC)

Per la cronaca; con il vecchio metodo ora sono riuscito a caricare quelle immagini, anche grazie alle capacità di "memoria" di firefox che ricordava le info inserite precedentemente a cui dovevo fare solo delle piccole modifiche. Magari serve da spunto a qualcuno... :-)--Threecharlie (talk) 13:03, 13 July 2008 (UTC)

Pubblicazione di foto da qui

Io volevo sapre se si possono pubblicare le foto che si trovano nel sito www.fina.org penso sia anche loro interesse diffondere il nuoto. —Preceding unsigned comment was added by 194.242.207.166 (talk) 15:04, 11 July 2008 (UTC)

Temo che quando vedi comparire il simbolo ©, trovato sotto sulle pagine dove c'è la scritta completa "© 2008 Fédération Internationale de Natation - fina.org" credo ci sia poco da fare. O mandi una mail con tutti i crismi chiedendo l'autorizzazione o non puoi. Ho anche cercato se ci fosse una parte del sito che parli dei diritti ma non l'ho trovata, per cui vige la buona norma che dove NON è specificato vuol dire che non è permesso. Ai "senatori" la parola.--Threecharlie (talk) 17:20, 11 July 2008 (UTC)

Spostare una intera categoria

Sono ancora qui a rompere. Dato che ho già creato una sottocategoria nelle foto degli elicotteri Robinson R22, volevo sapere se posso evitare di fare l'operazione a mano, trasferendo in un sol colpo tutte le foto rimaste in Category:Robinson Helicopter Company nella nuova Category:Robinson R44 ma lasciando la precedente come riferimento aziendale. Grazie :-)--Threecharlie (talk) 13:01, 13 July 2008 (UTC)

Devi chiedere l'aiuto di un bot, qui oppure a Filnik, che ha un bot autorizzato a girare su Commons.--Trixt (talk) 18:46, 13 July 2008 (UTC)
Esiste un altro sistema per spostare velocemente di categoria molte immagini: Cat-a-lot che puoi attivare dalle tue preferenze utente; lo trovi negli "Accessori". Anche HotCat (subito sotto) è molto utile. --Marcok (talk) 19:31, 15 July 2008 (UTC)

per sicurezza...

salve! ho letto le licenze e varie ma sono rimasta un po' spiazzata e confusa, per cui prima di fare danni ho pensato di chiedere qua. volevo caricare delle foto che ho fatto io di manoscritti e statue situate all'interno della Keats & Shelley Memorial House di Roma. Gli autori dei manoscritti, delle statue e oggetti vari sono tutti morti da oltre settant'anni (alcuni cento) per cui non ci dovrebbero essere problemi a caricarne le foto giusto? grazie in anticipo, ciao! --Betta.1 (talk) 17:25, 13 July 2008 (UTC)

Qui su Commons credo tu non possa caricare nulla. Ti rimando a it:Wikipedia:Copyright immagini#Opere d'arte italiane (anche i manoscritti dovrebbero essere protetti dal codice Urbani). Credo inoltre sia necessario essere sicuri che il museo non vieti la riproduzione di tali opere (spesso la cosa è legata ai cataloghi che vendono, non vogliono che siano reperibili in giro riproduzioni anche per uso commericiale).--Trixt (talk) 18:51, 13 July 2008 (UTC)

Trasferimento immagine da wikipedia a Commons

Utilizzando la procedura consiglita della generazione del testo, ad un certo punto mi da questo messaggio: "Your TUSC verification was not successful." Che vor dì? --Kasper2006 (talk) 08:41, 15 July 2008 (UTC)

Se vuoi usare i Magnus' tools, tra cui anche CommonsHelper, da un po' di tempo è richiesta una autenticazione chiamata TUSC, in pratica i tools non accettano più trasferimenti anonimi (per evidenti motivi). Da qui puoi registrarti per il TUSC. In pratica è un'altra password, diversa da quella che usi su Commons. --Marcok (talk) 18:41, 15 July 2008 (UTC)
Aggiungo che, riguardo CommonsHelper, se per caso uno non si vuole registrare basta che usa il CH fino alla generazione del testo, copia il testo generato, dopodiché va sul normale Special:Upload, lo incolla e carica il file.--Trixt (talk) 19:23, 15 July 2008 (UTC)

Inserimento pagine

Ho creato una pagina su un soggetto già presente nell'enciclopedia e la vorrei inserire. Come posso fare?

Toscana

Qualcuno sa come spostare la pagina Toskana a Toscana senza perdere la cronologia? --Luigi Chiesa (talk) 14:33, 16 July 2008 (UTC)

Forse dicendolo a User:Gryffindor che ha fatto la frittata (forse). --Carlomorino (talk) 11:09, 17 July 2008 (UTC)

In immediata

Siccome io non sono capace, potreste mettere questi screenshot (dunque in violazione) in immediata?

Grazie.--Filippo2192 (talk) 13:09, 20 July 2008 (UTC)

suppongo sia stato ✓ fatto. --DoppioM 16:13, 26 July 2008 (UTC)

Richiesta immagini con licenza libera/con licenza non libera

Ciao Bar italiano....È da tanto tempo nessuno mi ha confermato per la richiesta di cui all'oggetto, come mai? So che non è facile! Mi sa che manca qualcosa da aggiungere in richiesta per protezione, quelli servono che nessuno riescono a salvare immagine con nome con pulsante destro! Secondo me... Potrebbe autorizzare facilmente. --Angelo.1961 (alias Bestione) 16:47, 20 July 2008 (UTC)

Dubbio copyright

Non trovando un template di segnalazione adatto (tipo "C" di it.wiki) faccio qui la mia segnalazione: l'image:Stemma pionieri.gif è segnalata come copyrighted free use, quindi mi sono permesso di modificare lo stemma e renderlo un po' più nitido. Solo dopo però mi è venuto il dubbio che l'immagne originale non potesse stare qui... il sito della CRI da cui suppongo sia stata presa l'immagine non parla di copyright immagini. C'è forse qualche accordo con Commons? Se l'immagine dovesse venir cancellata, dovrei eliminare anche la mia opera derivata, vero? Grazie, --DoppioM 16:08, 26 July 2008 (UTC)

Ho segnalato l'immagine. Fra sette giorni, se non viene fornita un'autorizzazione o un link in cui viene indicato che l'immagine è libera, verrà cancellata. Di solito eventuali autorizzazioni sono segnalte da ticket OTRS; in mancanza del ticket, è bene dubitare. Si, dovrà essere cancellata anche la tua opera derivata.--Trixt (talk) 16:28, 26 July 2008 (UTC)