Category:Ritratti di cento capitani illustri

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Wikidata infobox}}

<nowiki>Ritratti di cento capitani illustri; Ritratti di cento capitani illustri</nowiki>
Ritratti di cento capitani illustri 
Upload media
Instance of
Author
Creator
Authority file
Edit infobox data on Wikidata

I Ritratti di cento capitani illustri sono un volume di immagini e testi stampato per la prima volta verso la fine del XVI secolo. Si tratta di una raccolta delle vite di famosi capitani di ventura, imperatori e re: ciascun personaggio è raffigurato da un’incisione.

L’autore delle calcografie, così come l’ideatore dell’opera, fu Aliprando Caprioli, incisore trentino attivo a Roma nella seconda metà del Cinquecento. Fu egli stesso a scrivere i testi delle biografie[1]. Il volume fu stampato una prima volta nel 1596, da Domenico Gigliotti: in questa versione l’opera contiene 99 ritratti, ed è dedicata al duca di Mantova, Vincenzo III Gonzaga.

Successivamente, nell’anno 1600, i Ritratti di cento capitani illustri furono ristampati da Filippo Tommasino e Giovani Turpino: nomi italianizzati di Philippe Thomassin e Jean Turpin. In questo caso, la dedica è rivolta a Enrico IV di Borbone e scritta da Thomassin[2]. Nella ristampa il volume aggiunge un 100esimo ritratto: nell'edizione del Gigliotti infatti manca (probabilmente per errore) l’immagine di Ottobuono de’ Terzi (compare infatti solo la biografia)[3]. Si può ipotizzare che a quest’altezza Aliprando Caprioli fosse morto (non sono disponibili notizie precise circa la sua vita) o che, in alternativa, avesse ceduto i diritti sull’opera ai due francesi[4]. Thomassin e Turpin mantennero il colophon del 1596: così che, mentre il frontespizio indica i loro nomi quali stampatori del volume e la data 1600, il primo cita ancora il tipografo Domenico Gigliotti, e l’anno di pubblicazione 1596[5].

I Ritratti furono stampati nuovamente qualche tempo dopo, e più precisamente nel 1635, da Pompilio Totti. Questa volta, il titolo è leggermente diverso: “Ritratti et elogi di capitani illustri...”. Non è fatta alcuna menzione del Caprioli: Totti accenna nella sua prefazione alle calcografie, senza fare però il nome dell’autore[6]. I ritratti sono questa volta disposti in ordine diverso, e sono 128 invece che 100: quei 28 in più sono probabilmente da attribuire anch’essi al Caprioli (il quale non aveva fatto a tempo a includerli nel volume del 1596)[7]. I testi delle biografie sono rimaneggiati, ma rimangono quelli dell’edizione del Gigliotti.

Allo stesso modo, nel 1647 fu pubblicata un’ulteriore ristampa dell’opera, dal tipografo Filippo de’ Rossi: “Ritratti et elogi di capitani che ne’ secoli moderni hanno gloriosamente guerreggiato”[8]. Il volume è dedicato a Ludovico XIV, re di Francia e Navarra (che sarebbe Luigi XIV, il Re sole): i ritratti sono 131 (le tre nuove incisioni non sono di Aliprando Caprioli). Anche qui, nessuna menzione dell’incisore trentino, autore dei testi e delle calcografie.

Sulla copia conservata a Trento[edit]

La copia conservata alla Biblioteca comunale di Trento (segnatura: T0e6) corrisponde all’edizione stampata nel 1600 da Thomassin e Turpin. Come già accennato, i ritratti e le biografie contenuti riguardano in senso lato tutti i “capitani” più famosi nella prima età moderna, dall’imperatore Federico I Barbarossa al re di Polonia Stefano I Bathory.

Le biografie non sono disposte esattamente in ordine cronologico, ma sono anzitutto raggruppate per affinità: Federico I e Federico II, entrambi imperatori del Sacro Romano Impero, sono l’uno dopo l’altro; i vari esponenti delle famiglie Gonzaga, Sforza, Della Scala, Este formano dei piccoli nuclei a sé. Sono inclusi anche due sovrani “esotici” come Bayezid I (sultano dell’Impero ottomano) e Tamerlano (fondatore dell’Impero timuride); compare anche il condottiero e corsaro turco Ariadeno Barbarossa (beylerbeyi dell’Impero ottomano).

Vedi Progetto GLAM 2018/2019.

Note[edit]

  1. G. Suster, Dell’incisore trentino Aliprando Caprioli, Trento, Zippel, 1903, p. 39.
  2. Aliprando Caprioli, Philippe Thomassin & Jean Turpin, Ritratti di cento capitani illustri con li lor fatti in guerra, Roma, Philippe Thomassin & Jean Turpin, 1600, “Sereniss. Prinicpi Enrico...”.
  3. G. Suster, Dell’incisore trentino Aliprando Caprioli, Trento, Zippel, 1903, p. 47.
  4. G. Suster, Dell’incisore trentino Aliprando Caprioli, Trento, Zippel, 1903, p. 47.
  5. Vedi frontespizio e colphon da Aliprando Caprioli, Philippe Thomassin & Jean Turpin, Ritratti di cento capitani illustri con li lor fatti in guerra, Roma, Philippe Thomassin & Jean Turpin, 1600.
  6. Vedi frontespizio e prefazione in G. Roscio, Ritratti et elogii di capitani illustri, Roma, Pompilio Totti, 1635.
  7. G. Suster, Dell’incisore trentino Aliprando Caprioli, Trento, Zippel, 1903, pp. 48-49. A tal proposito vedi anche la prefazione dell’incisore in A. Caprioli, Ritratti di cento capitani illustri con li lor fatti in guerra, Roma, Domenico Gigliotti, 1596, “Ai lettori...”.
  8. G. Roscio, A. Mascardi, F. Leonida & O. Tronsarelli, Ritratti et elogi di capitani, Roma, 1647, F. De’ Rossi, frontespizio.

[[Category:[Domenico Gigliotti]]

Subcategories

This category has only the following subcategory.

Media in category "Ritratti di cento capitani illustri"

The following 110 files are in this category, out of 110 total.