Category:Gabinetto dei Disegni e Stampe (Museum of Capodimonte)

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
NO WIKIDATA ID FOUND!

Search for Gabinetto dei Disegni e Stampe (Museum of Capodimonte) on Wikidata

Create new Wikidata item
Upload media
institution QS:P195,Q290549


Italiano: Il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe del Museo di Capodimonte si trova al piano terra del palazzo. Custodisce 2.500 disegni e 25.000 stampe circa. Il primitivo nucleo del patrimonio grafico è costituito dall’esiguo fondo Farnese che comprende fogli preziosissimi di Pamigianino, Bertoja, Carracci, Zuccari, Penni, il celebre cartone di Michelangelo Buonarroti raffigurante il Gruppo di armigeri ed il cartone di Raffaello di Mosè davanti al roveto ardente (questi ultimi due esposti nella Galleria Farnese). Grazie ai numerosi acquisti di Ferdinando I di Borbone, il fondo grafico si ampliò con fogli di Pontormo, Andrea del Sarto, Cambiaso, Tintoretto e diverse prove di artisti napoletani come Battistello Caracciolo, Curia e Falcone. Accanto ad essi va ricordato il corpus di 476 disegni di Giovanni Lanfranco. I Borboni inoltre acquisitarono alla fine del Settecento la cospicua collezione di stampe e disegni del conte Carlo Firmian, messa all’asta alla morte del collezionista. Essa comprende celebri incisioni dei più noti maestri stranieri ed italiani, come Dürer, Rembrandt, Mantegna, di cui si può noverare il preziosissimo libro dei “Tarocchi”. Infine, in tempi recenti, alcune generose donazioni di privati hanno contribuito ad incrementare il patrimonio grafico: tra tutte si segnala la donazione di Angelo e Mario Astarita che nel 1970 donarono allo Stato più di 400 disegni, acquerelli ed olii di Giacinto Gigante e di altri esponenti della Scuola di Posillipo.

Subcategories

This category has only the following subcategory.

Media in category "Gabinetto dei Disegni e Stampe (Museum of Capodimonte)"

The following 3 files are in this category, out of 3 total.