User talk:Ruthven

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search


This is a Wikimedia Commons user talk page.

This is not an article, file or the talk page of an article or file. If you find this page on any site other than the Wikimedia Commons you are viewing a mirror site. Be aware that the page may be outdated and that the user to whom this talk page belongs may have no personal affiliation with any site other than the Wikimedia Commons itself. The original page is located at https://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:Ruthven.

This is the user talk page of Ruthven, where you can send messages and comments to Ruthven.

  • Be polite.
  • Be friendly.
  • Assume good faith.
  • No personal attacks.
  • Please sign and date your entries by clicking on the appropriate button or by typing four tildes (~~~~) at the end.
  • Put new text under old text.
  • New to Wikimedia Commons? Welcome! Ask questions, get answers as soon as possible.
  • Click here to start a new topic.


Lombardia Beni Culturali[edit]

Ciao Ruthven :-), ho una domanda. Nella mia pagina di discussione mi è stato chiesto da un IP il caricamento di alcune immagini dal sito Lombardia Beni Culturali, nello specifico queste. L'IP sostiene che siano caricabili con la licenza PD-Italy, ma in basso nel sito c'è scritto "tutti i diritti riservati". Ci sono altre indicazioni nelle note legali. Mi potresti aiutare a capire se almeno alcune foto sono caricabili? Grazie in anticipo. Cadiprati (talk) 08:32, 5 May 2024 (UTC)[reply]

@Cadiprati Ciao, la risposta da dargli è: creati un account e carica le immagini tu stesso. Difatti è strano che lo chieda a te e non lo faccia da solo... Non è consigliabile prendersi rogne al posto degli altri :-/
Nella fattispecie, chi ci dice che sono PD-Italy? Nelle pagine delle foto (es [1]) non vedo la data della prima pubblicazione (forse 1993 o 1996? in ogni modo, troppo presto per Commons, che permette il caricamento unicamente di foto PD-Italy di prima del 1976). Inoltre, come scrivi tu, le note legali dicono tutt'altro: "La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è vietata."
Al posto tuo, lascerei stare ;) Alla prossima! Ruthven (msg) 23:13, 5 May 2024 (UTC)[reply]
Infatti ero anche io della tua idea, ma non ero completamente sicuro. Grazie della risposta, ciao! Cadiprati (talk) 13:06, 7 May 2024 (UTC)[reply]

Edifici[edit]

Ciao Ruthven, approfitto come sempre della tua cortesia... ho iniziato timidamente a caricare anche qualche fotografia di edifici e purtroppo non essendoci FoP so che siamo limitati a caricare o immagini di edifici non architettonicamente originali o comunque temporalmente risalenti al punto da essere PD-old. Tanto per avere un'opinione di massima da chi ha più esperienza sul campo, edifici come questo, questo o questo tenderei a classificarli come non originali. Qualche riserva in più invece me la sta dando questa chiesa (v. pag. 225 del pdf) dove, sebbene la foto sia in un documento nel PD, non saprei se l'edificio in sé possa considerarsi nel PD. (Al più, eventualmente potrebbero esserlo scorci limitati alla sola facciata, come una cosa del genere). Che dici, possono andare? Un saluto e buona settimana! Arrow303 (talk) 11:38, 6 May 2024 (UTC)[reply]

@Arrow303 Vista l'aria che tira su Commons, hai ragione ad andarci cauto. La chiesa a pag 216 del documento mi sa proprio di sopra la soglia di originalità. Lo scorcio che indichi rappresenta tutta la faciata e non mi pare si possa caricare. A dire il vero, anche sull'altra chiesa ho dei dubbi, ma potrebbe passare. Ruthven (msg) 19:58, 26 May 2024 (UTC)[reply]
Grazie per la risposta! Per la seconda chiesa immaginavo :(, per la prima, nel complesso abbiamo forme meramente geometriche del tutto elementari, ed è chiaro che l'intervento più che architettonico è tecnico. Considerando una soglia di TOO tendenzialmente alta in Italia, dubito che possa essere rivendicata la paternità artistica e architettonica di una così semplice realizzazione, comunque se è più opportuna una DR possiamo anche provvedere, non c'è problema ovviamente!
P.S. Approfitto di trovarti online, per segnalarti un altro caso "anomalo" che avevamo riscontrato con Ashoppio: File:Gioia Tauro-Stemma.gif era probabilmente utilizzato nel sito del comune, ma è palese che sia un'opera di araldicacivica (e come tale CC-BY-NC-ND, dubitando che essi abbiano acconsentito al rilicenziamento, visto specialmente come considerano Wiki e Commons...). Il vettoriale libero comunque già lo avremmo ed è già in uso. Dimmi tu cosa è meglio fare in questi casi. Ciao! :) Arrow303 (talk) 10:13, 27 May 2024 (UTC)[reply]
E aggiungo: File:Acri-Stemma.svg, qui con la nuova versione caricata (come è accaduto per Novate), la licenza dovrebbe passare a CC-BY-SA-4.0 per l'utilizzo di fronde e corona. Anche se francamente come soluzione mi lascia perplesso perché così facendo si perde una rappresentazione comunque conforme e sotto una licenza "più libera di quella libera". Grazie come sempre e scusa se approfitto :P Arrow303 (talk) 10:30, 27 May 2024 (UTC)[reply]
@Arrow303 Per Gioia Tauro sono d'accordo con te, il file non è libero e non resisterebbe a una richiesta di cancellazione.
Per lo stemma di Acri, va cancellato per due buoni motivi @MostEpic: 1) la fonte non è citata (es: la corona) 2) il file è stato sovrascritto violando COM:OVERWRITE. Ora, la cosa più logica, sarebbe passare la corona dorata in CC0 e facilitare la vita a tutti. Quindi, se niente viene fatto, ripristino il file alla mia versione (che era corretta sia nella licenza - e mi ero fatto il c. per mantenere la CC0- che nella fonte citata). Ruthven (msg) 14:07, 27 May 2024 (UTC)[reply]
Sì la cosa giusta è stata scorporarli perché non possiamo pregiudicare l'esistenza del file sotto CC0. Nella versione di MostEpic ho aggiunto io gli attrib e inserito la licenza compatibile. Se è tutto a posto, andrebbe allora aggiornato il Divisione amministrativa/Stemmi/ITA con il nuovo nome :)
Per Gioia Tauro si può aprire una DR? Arrow303 (talk) 19:08, 27 May 2024 (UTC)[reply]
@Arrow303 Onestamente, la DR non è un problema nostro. Può anche essere che il comune abbia ottenuto un'autorizzazione da Araldica Civica. Noi non possiamo saperlo...
Se è un copyviol, allora sarà Araldicacivica a chiedere al comune la rimozione (e lì interverremo anche noi). Ruthven (msg) 11:47, 28 May 2024 (UTC)[reply]
Beh sì, vero, però noi capiamo che lo stemma è opera di araldicacivica (o comunque contiene assets proprietari di araldicacivica sotto clausola ND, che esistono da prima che lo stemma fosse creato) e in questo caso il non essere certi che l'autore dell'opera ne abbia autorizzato la pubblicazione sul sito del comune con la CC-BY-SA, mi lascia perplesso sulla validità che possiamo riconoscere a quella licenza, per difetto di legittimazione. Per quel che ho visto, tutti gli stemmi di AC che ho scovato su Commons sono stati cancellati in immediata. Più che altro mi spiacerebbe se qualcuno vede quello stemmi qui sotto CC-BY-SA e (giustamente) inizia a creare delle opere derivate e in seguito si pone il problema della provenienza dell'opera e della conseguente licenza. Comunque, per ora possiamo mantenere così e magari (ma giusto se vorrà, senza impegno) posso provare a chiedere a @Ashoppio: di indagare se ai piani alti hanno autorizzato il Comune di Gioia Tauro o in caso contrario segnalare loro l'abuso, anche se temo ci saranno abituati purtroppo :(, quantomeno per correttezza verso il loro lavoro. Detto questo, grazie e un grande saluto ad entrambi! :D Arrow303 (talk) 13:05, 28 May 2024 (UTC)[reply]
@Arrow303 @Ruthven L'immagine è un abuso del loro lavoro. Cancellare. Dal diplomatico Wikipedia -> Araldica Civica è tutto, passo e chiudo. :P Ashoppio (talk) 18:22, 29 May 2024 (UTC)[reply]