User:Maurizio Maria Lucarelli/Reparti d'assalto

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Cronologia

[edit]
  • 26 giugno 1917: Istituzione dei reparti d’Assalto
  • 5 1918: Costituzione del IX Reparto d’Assalto (per cambio di

numerazione del VI Reparto)

Arditi

Divisione di Fanteria di Marina “San Marco” (formato con il II/X Rgt Arditi ed elementi del 3° Rgt Granatieri di Sardegna)

  • 20 marzo 1944: Costituzione del IX Reparto d’Assalto (già I/X

Reggimento Arditi)

  • 9-1944: Il IX Reparto d’Assalto viene inserito, come III Btg, nel 68°

Rgt f. “Legnano”

nell’ambito del C.M.P.

Paracadutisti

Paracadutisti “Col Moschin”

guerra]] e le decorazioni del X Rgt Arditi

Paracadutisti “Col Moschin”

Mostreggiature e fregi

[edit]

Arditi reggimentali

[edit]
Fregio e mostrine del 33° e 34° Rgt della Brigata “Livorno”
Plotoni Arditi di Rgt Bersaglieri (“Fiamme Cremisi”)
Plotoni Arditi di Rgt di Fanteria. I Plt Arditi della Brigata “Livorno”

cooperarono con il IX Rep. D’Assalto alla conquista del [[Col Moschin]].


Arditi di battaglione

[edit]
Plotoni Arditi dei Btg Alpini (“Fiamme Verdi”)
Plotoni Arditi dei Btg della Guardia di Finanza (“Fiamme Gialle”)
Dopo la costituzione dei Reparti d’Assalto, molti componenti dei Plt.

Arditi di btg. e di rgt. ne indossarono il fregio da copricapo pur continuando a indossare le mostreggiature proprie.

Distintivo per Militare Ardito, costituito dalle cifre del sovrano (V.E.) istituito con circ. 15810 del 15-7-1916. Non indicava una specialità, ma era un distintivo d'onore. Da portarsi al braccio sinistro.
Distintivo per Militari dei Reparti d’Assalto, istituito con circ. 545 del 12 luglio 1917. Da indossarsi al braccio sinistro; veniva usato frequentemente anche come fregio da copricapo o per copritelino.

IX Reparto d’Assalto

[edit]
Fregio dei Reparti d’Assalto (I Tipo - molto raro)
Fregio dei Reparti d’Assalto (II Tipo - più comune)
Fregio dei Reparti d’Assalto (II Tipo - variante)
Mostrina dei Reparti d’Assalto (“Fiamme Nere”)
Distintivo di specialità
Con la costituzione delle Grandi Unità d’Assalto, tutti i militari che ne facevano parte indossarono il distintivo di

specialità.

X Reggimento Arditi

[edit]
Fregio per Ufficiali e S.U.
Fregio per Truppa
Mostrina del reparto
Distintivo indossato al braccio sinistro
Distintivo indossato, sotto al precedente, dal personale brevettato paracadutisti (101^, 111^, 121ª e 131ª compagnia paracadutisti e, poi, IV Btg.)


III Gruppo Esplorante Divisione “San Marco” (1944)

[edit]
Fregio metallico; l’evidenza fotografica, però, mostra che veniva usato

più frequentemente il vecchio fregio del X Rgt Arditi. Alcuni militari indossavano il fregio da Paracadutista o il leone di San Marco.

Mostrina del reparto
Distintivo indossato dagli Ufficiali al taschino sinistro della giubba
Distintivo indossato al braccio sinistro
Distintivo indossato dal personale addestrato a Grafenwoehr; dorato per Ufficiali, ma argentato per Truppa.

IX Reparto d’Assalto (1944)

[edit]
Fregio
Mostrina del reparto
Distintivo indossato al braccio sinistro

C.M.P. – Plotone Speciale (1952)

[edit]
Fregio per Ufficiali e S.U.
Fregio per Truppa
Mostrina del reparto
Distintivo di brevetto (istituito il 29-5-1949)
Distintivo da Guastatore (istituito il 29-5-1949).

Compagnia Sabotatori Paracadutisti (1953)

[edit]
Fregio per Ufficiali e S.U. (istituito il 10-1-1953)
Fregio per Truppa (istituito il 10-1-1953)
Mostrina del reparto (istituita il 10-1-1953)
Distintivo di brevetto
Distintivo di Guastatore
Distintivo per Sabotatore Paracadutista (istituito il 17-11-1953 in sostituzione dei due precedenti)

Reparto Sabotatori Paracadutisti (1957)

[edit]
Fregio per Ufficiali e S.U. (anche metallico)
Fregio per Truppa (anche di plastica)
Mostrina del reparto
Distintivo di brevetto

Btg Sabotatori Paracadutisti (1961)

[edit]
Fregio per Ufficiali e S.U.
Fregio per Truppa
Mostrina del reparto
Distintivo di brevetto
Fregio, unificato per tutti i gradi, istituito il 28-2-1968
Mostrina di reparto
Distintivo di brevetto adottato il 19-10-1963; abolito, contestualmente, il precedente
Distintivo indossato al braccio sinistro in occasione dell’adozione del nuovo distintivo di brevetto
Variante metallica, successiva, indossata al taschino sinistro
Distintivo di reparto (non ufficiale)


9° Btg d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin” (1975)

[edit]
Fregio, unificato per tutti i gradi, con numero distintivo di Reparto
Mostrina di metallo adottata il 30-9-1972
Distintivo di brevetto
Distintivo per Incursore abilitato all’effettuazione di lanci operativi

da alta quota con l’impiego di apparecchiatura a ossigeno (istituito il 31-5-1991); si indossa in sostituzione del precedente.

9° Rgt d’Assalto Paracadutisti “Col Moschin” (1995)

[edit]
Fregio
Fregio unificato istituito il 30-10-1995
Mostrina del reparto
Distintivo di brevetto