Category:Fontana dell'Acquaquiglia (Naples, destroyed)

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search
Italiano: La Fontana dell'Acquaquiglia (1598) era una delle fontane di Napoli, demolita durante il Risanamento di fine 800. Si trovava nella zona Porto Basso, posta all'incrocio tra via Conte Olivares, via Molo Piccolo e via Aquaquilia (fonte: G. Alisio).

"La fontana si trovava, metro più metro meno, all’altezza dell’angolo sud dell’incrocio tra le attuali Via Marchese Campodisola e Via Conte Olivares" (Lucio Migliaccio) (*).
La fonte sorgiva detta “Aquilia” o “Acquaquilia” (che aveva origine sotto il monastero di S. Maria la Nova, dal cui pozzale era possibile prelevarla) forniva attraverso condotti la fontana del Molo Piccolo, detta appunto Acquaquiglia pare perché l’acqua fuoriusciva da due mascheroni cadendo su una conchiglia (in napoletano quaquilia). Consisteva inoltre in un basamento di piperno in cima al quale vi erano tre scudi che rappresentavano l’arme del re Filippo III, del vicerè Ferdinando Ruiz de Castro conte di Lemos, e lo stemma della città, mentre ai lati dello scudo centrale vi erano due cornucopie. L’iscrizione che era collocata in basso (anche se contrastante nelle diverse versioni che ci sono state tramandate, perché il conte di Lemos governò dal 1599), recitava:

FILIPPO III REGE D. FERDINANDO RUIZ DE CASTRO ANDERADENSIUM ET LEMENSIUM COMITE PROREGE AEDILES URBIS NAEP. VIAM STRAVERUNT ET AQUA LATENTIBUS IN PROXIMO CLIVO FONTIBUS LACUS PUBLICO USUI ADIACERUNT ANNO DNI MDXCVIII (1598).

Traduzione approssimativa: "Regnante Filippo III ed essendo vicerè don Ferdinando Ruiz di Castro, gli edili della città di Napoli fecero la strada e incanalarono l’acqua ad uso pubblico dalle fonti nascoste dal vicino pendio. Anno del Signore 1598".

(*) Vedi Pianta di Napoli dello Schiavoni del 1880.

Media in category "Fontana dell'Acquaquiglia (Naples, destroyed)"

The following 3 files are in this category, out of 3 total.