File talk:Illustration for Dante's Inferno by Sandro Botticelli 1481.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Botticelli e Dante[edit]

A parte che non mi sembra lo stile di Botticelli, e infatti il Fogg Art Museum lo attribuisce ad autore anonimo, ma su questo posso pure sbagliarmi. Ciò di cui sono sicuro invece è che questo non è l'inferno di Dante, lo si evince da molti dettagli. Gli unici punti in comune sono il fatto che Lucifero ha tre facce e la disposizione dei dannati nelle tre bocche. Per il resto, Lucifero stesso è molto diverso: questo ha un'ulteriore faccia sul bassoventre che nella Divina Commedia non ha; questo si direbbe avere squame mentre l'altro ha dei peli; quello dantesco ha sei grandi ali di pipistrello sempre in movimento che rendono Cocito tutto ghiacciato mentre questo non ne ha affatto; questo ha altri due peccatori nelle mani mentre l'altro le mani le usa per graffiare il dannato nella bocca centrale; questi due dannati nelle mani vengono morsi da due serpenti che attorniano le braccia del diavolo, serpenti di cui Dante non fa menzione; questo tiene sotto i piedi dei dannati con la corona mentre Dante non parla affatto dei piedi di Lucifero (perché imprigionato nel ghiaccio fino al petto, altra enorme differenza) e non adibisce questo luogo ai sovrani, casomai ai traditori ma comunque non li mette sotto ai piedi del diavolo.
Oltre a Lucifero poi sono pure le pene ad essere diverse, l'unica che mi sembra simile ad una pena dantesca è nella destra del disegno, dove si vedono dei dannati che sembrano in una specie di buca che potrebbe ricordare il fiume di pece nel Canto XXI, per il resto non vedo somiglianze. Non esiste nella Commedia nemmeno la "bocca dell'inferno" che qui si vede in alto a destra. Infine non c'è alcun riferimento a Dante nemmeno nel titolo: "Questo è l'inferno del chaposanto di Pisa", e questa mi pare la prova decisiva. --Micione (talk) 01:01, 21 June 2014 (UTC)[reply]

Questo è l'inferno del camposanto di Pisa
In realtà sapevo già di cosa si trattasse, solo che aspettavo risposte per averne conferma. Questo è l'Inferno che si trova al Camposanto monumentale di Pisa. L'autore dell'affresco secondo Wikipedia sarebbe Buonamico Buffalmacco mentre secondo il British Museum sarebbe Francesco Traini (precedentemente attribuito ad Andrea di Cione detto Orcagna). Quindi torno a ripetere che non c'entrano nulla né Botticelli né Dante. --Micione (talk) 03:29, 28 March 2017 (UTC)[reply]