File:Villa dei Misteri - Sala del Grande Dipinto - Scene Sequence.svg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(SVG file, nominally 935 × 157 pixels, file size: 667 KB)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: Le religioni misteriche nell'antichità greco-romana erano delle sette religiose che promettevano ai loro aderenti di interrompere prima del tempo il ciclo di reincarnazioni in nuovi corpi, al quale tutti gli esseri umani erano condannati nelle loro vite terrene al fine di liberarsi dall'elemento titanico (materiale e malvagio) di cui sono formati, e di ritornare prima della fine del ciclo universale di 12.000 anni fra gli dei, dei quali essi fanno parte grazie all'altro elemento che li compone, quello divino (la parte spirituale e buona dell'essere umano). Sulle pareti del triclinio della Villa dei Misteri a Pompei è rappresentato (caso unico in tutto il mondo antico!) il rito di iniziazione di una giovane donna ai misteri orfico-dionisiaci, rito che - dopo un lungo periodo di formazione - le permetteva di entrare a pieno titolo a far parte della comunità, e soprattutto dopo la sua morte di essere accolta nell'Olimpo fra gli altri dei, anziché di tornare nell'Ade fra le anime dei comuni mortali che presso il fiume infernale Lete dovevano attendere mille anni prima di reincarnarsi in un nuovo corpo e ritornare a vivere sulla Terra. Nel ciclo pittorico affrescato si riconoscono in nove quadri i sette momenti principali del rito di iniziazione: 1) (IX) la VESTIZIONE dell'inizianda per le nozze mistiche col dio; 2) (II) la CATECHESI o lettura del rituale; 3) (III) l'AGAPE fraterna; 4) (IV) la COMUNIONE col dio; 5) (V-VI) l'ANNUNCIAZIONE di morte; 6) (VII) la beatitudine divina (Dioniso ed Arianna); 7) (VII-VIII) la PASSIONE; 8) (VIII) la RESURREZIONE; 9) (I) la domina-sacerdotessa che assiste con attento distacco a tutto lo svolgimento del rito.
English: Scene sequence of frecoes in the Sala del Grande Dipinto in the Villa dei Misteri in Pompeii
Deutsch: Szenefolge der Fresken im Sala del Grande Dipinto in der Villa dei Misteri in Pompeij
Source Own work
Author WolfgangRieger


Licensing[edit]

Public domain I, the copyright holder of this work, release this work into the public domain. This applies worldwide.
In some countries this may not be legally possible; if so:
I grant anyone the right to use this work for any purpose, without any conditions, unless such conditions are required by law.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:19, 9 February 2009Thumbnail for version as of 13:19, 9 February 2009935 × 157 (667 KB)WolfgangRieger (talk | contribs){{Information |Description={{en|1=Scene sequence of frecoes in the ''Sala del Grande Dipinto'' in the Villa dei Misteri in Pompeii}} |Source=Own work by uploader |Author=WolfgangRieger |Date= |Permission= |other_versions= }} <!--{

The following page uses this file:

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: