File:Vaso da farmacia a corpo ovoidale - Museo scienza tecnologia Milano 01413 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(945 × 1,280 pixels, file size: 130 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
vaso da farmacia a corpo ovoidale   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
vaso da farmacia a corpo ovoidale
Description
Italiano: Vaso di forma ovoidale su stretto piede piano ed espanso, comunemente denominato orciolo. Collo breve, terminante in larga bocca con orlo estroflesso. L'ansa a doppi cordoni contigui è desinente a ricciolo. Il corto beccuccio è a cannello cilindrico.
Funzione

Vaso usato in farmacia per contenere un principio attivo, un essenza o altro.

Notizie storico-critiche
Il vaso per la forma, le dimensioni ed alcune caratteristiche decorative è attribuibile a manifattura laziale o romana della seconda metà del XVII secolo. Come ben precisato nel recente catalogo AA. VV. " Gaetano Ballardini e la Ceramica a Roma, le maioliche del Museo Artistico Industriale" (Faenza 20 maggio- 30 settembre 2000), il repertorio decorativo fitomorfo, a foglia bipartita, usato in prevalenza per corredi apotecari, in monocromia cobalto su fondo azzurrato è comune ai vari centri di produzione italiana tra la fine del XVI e gli inizi del XVIII secolo. Questo fatto rende spesso difficile l'attribuzione alle singole località od alle singole manifatture Alcune analogie di decoro con gli esemplari con numeri di inventario 1410 e n. 1412 di sicura attribuzione romana farebbe propendere per una attribuzione analoga o quanto meno in area alto laziale. Inoltre il decoro, reso in modo calligrafico meno sicuro e più di maniera, porterebbe ad una datazione più vicina al XVIII secolo. Vasi a versatoio, con il medesimo emblema sono state pubblicate in Le arti decorative nelle collezioni Doria Pamphilji - Le maioliche. Genova. Mostra e catalogo a cura di Paola Roseo.
Date between 1600 and 1649
date QS:P571,+1650-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1600-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1649-00-00T00:00:00Z/9
Medium maiolica / decorazione
Dimensions height: 22 cm (8.6 in); diameter: 23 cm (9 in)
dimensions QS:P2048,22U174728
dimensions QS:P2386,23U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
1413
Object history Mauro, Edi
References
  • Pedrazzini C. (1934) La Farmacia storica ed artistica italiana, Milan
  • Biscontini Ugolini G. (1997) I vasi da farmacia nella collezione Bayer, Pisa
  • Mazzuccato O. / Palazzo Braschi (1990) Le ceramiche da farmacia a Roma tra '400 e '600, Viterbo
  • Bojanni G. C. (2000) Gaetano Ballardini e la Ceramica a Roma, le maioliche del Museo Artistico Industriale, Florence
  • Roseo P. (1995) Le arti decorative nelle Collezioni Doria Pamphilj, Genoa
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:04, 21 May 2016Thumbnail for version as of 14:04, 21 May 2016945 × 1,280 (130 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Giorgione, Claudio | CTP = Farmacia | CMPD = 2011 | INV1N = 1413 | CTC = manifattura ceramica | UTF = Vaso usato in farmacia per contenere un principi...

Metadata