File:Tubo da ripresa televisiva Image Ortichon, da 4" 12 - Museo scienza tecnologia Milano 10326 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 960 pixels, file size: 223 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
tubo da ripresa televisiva Image Ortichon, da 4" 1/2   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
English Electric Valve Company (progettista/ costruttore)
Title
tubo da ripresa televisiva Image Ortichon, da 4" 1/2
Description
Italiano: Questo tubo a raggi catodici è costituito da due cilindri di vetro coassiali uniti tra loro. Uno più basso e largo, l'altro più stretto e lungo. Tutto il tubo è mantenuto sotto vuoto. Il cilindro più stretto termina con uno zoccolo con diversi contatti metallici per i collegamenti elettrici del dispositivo con l'elettronica della camera da ripresa in cui il tubo era inserito Il cilindro più largo inizia con un fotocatodo trasparente che riceve i raggi luminosi dell'immagine da riprendere. Seguito da una griglia di accelerazione ad anello e, ad una distanza di 50 micron, da un elettrodo bersaglio costituito da un vetro al Cesio molto sottile (0,5 micron). Questi costituiscono la sezione immagine del tubo. Poi si ha, nella parte più stretta, la sezione movimento. Questa è costituita da un'alternanza di griglie, diodi e un anodo racchiusi in una bobina di deflessione, una di messa a fuoco, una di allineamento. Il tutto costituisce il cannone elettronico del tubo. La prima griglia, ad anello, è per la decelerazione del fascio elettronico All'uscita del segnale si ha la sezione moltiplicatrice, costituita da un moltiplicatore elettronico a cinque stadi. Segue lo zoccolo.
Funzione

Tubo elettronico utilizzato all'interno delle telecamere per riprese televisive elettroniche. Molto sensibile era particolarmente adatto per riprese in condizioni di luce scarsa.

Modalità d'uso

I raggi luminosi provenienti dalla scena da riprendere, attraverso le lenti dell'obiettivo della telecamera, incidono sul fotocatodo. Questo proietta elettroni in corrispondenza dell'intensità dei raggi luminosi ricevuti. Sul bersaglio si forma l'immagine elettronica della scena da trasmettere (schermo interno). Questa immagine è costituita da elettroni, dunque dall'altra parte del bersaglio si forma un'immagine uguale ma costituita da cariche elettriche positive Il raggio elettronico proveniente dal cannone elettronico, colpisce il bersaglio, spazzolando (scansione) l'intera superficie: il processo di scansione viene completato in frazioni di secondo (normalmente 1/25) e viene ripetuto nuovamente. A seconda dell'intensità della luce dell'immagine elettronica proiettata sul bersaglio dall'obiettivo, il fascio elettronico viene più o meno riflesso (scarica per effetto fotoelettrico) I raggi elettronici riflessi tornano indietro, ogni elettrone genera per emissione secondaria altri elettroni ad ogni passaggio dalle griglie e il fascio finale viene raccolto dall'anodo e passa al moltiplicatore elettronico che li amplifica.

Notizie storico-critiche
L'RCA utilizzò l'iconoscopio sviluppato da Zworykin nei suoi laboratori per le telecamere televisive dal 1936 al 1946 quando fu sostituito dal tubo Image Orthicon da 3 pollici . L'Image Orthicon venne sviluppato da Albert Rose, Paul K. Weimer e Harold B. Law nel 1939/40. Inizialmente prodotto per la U.S. Navy, venne distribuito per usi civili a partire dal 1946. Venne poi utilizzato nelle trasmissioni televisive americane fino al 1968 Questo tubo era 100 volte più sensibile dell'iconoscopio, quindi era molto adatto per riprese con luce bassa. L'Image Ortichon è stato il tubo di ripresa più sensibile. L'immagine aveva però una definizione inferiore e la messa a fuoco era più difficile. Un altro problema dell'Image Orthicon era l'effetto alone che appariva attorno agli oggetti più luminosi Questi problemi vennero risolti con l'Image Ortichon da 4 œ pollici con un elettrodo bersaglio più ampio del precedente. Mentre l'RCA abbandonò gli studi su questo tipo di tubo a favore dello sviluppo dei tubi Vidicon, la Marconi Company inglese li proseguì. A partire dal 1951 questi studi proseguirono a cura della EEV, che nel 1954 fu pronta per il primo modello per una telecamera della Marconi Company, la Mk III Nel 1956 l'Image Ortichon da 4 œ pollici era già uno standard apprezzato dai professionisti del settore Nel 1961 questo tubo fece vincere un Emmy Award a EEV, Marconi Company e RCA Questo tubo venne usato fino al 1978 nel broadcasting televisivo e fino al 1982 per scopi militari.
Date between 1950 and 1955
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1950-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1955-00-00T00:00:00Z/9
Medium vetro
Dimensions diameter: 11 cm (4.3 in)
dimensions QS:P2386,11U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
10326
References
  • Soresini F. (2004) Di tubo in tubo : Storia dei tubi elettronici nel centenario del diodo : 1904-2004, Albino (Bergamo), pp. 152−154
  • Grob B. (1955) La televisione, Turin, pp. 2−40
  • Howett D. (2006) Television Innovations : 50 Technological Developments, Tiverton (UK), pp. 18−21
  • Abramson A. (2003) The History of Television, 1942 to 2000, Jefferson, North Carolina, USA
  • Ravalico D. E. (1951) Meraviglie dell'Elettronica e della Televisione, Milan, pp. 54−60
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:35, 21 May 2016Thumbnail for version as of 13:35, 21 May 20161,280 × 960 (223 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = progettista/ costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = English Electric Valve Company | CM...

Metadata