File:Tacheometro Soldati, anonimo, 1900 - 1949 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,800 × 1,938 pixels, file size: 293 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: assente

data: 1900 - 1949

materia e tecnica: ottone e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 185 - Larghezza: 100 - Lunghezza: 170

Oggetto: Ha la particolarità di avere il cannocchiale non capovolgibile, la livella torica solidale ad esso ed in asse con l'asse di mira del cannocchiale, il cerchio zenitale scoperto e limitato al solo settore compreso tra gli angoli 40c - 180c rispetto allo zenit. Il cerchio azimutale è invece completo (400c) e coperto tranne che per una finestra di circa 50c, utile alla lettura. Le letture ai cerchi si effettuano mediante nonii. Ci sono due viti micrometriche per i piccoli spostamenti angolari (orizzontali e verticali). Non è possibile eliminare l'errore di eccentricità dell'alidada perché c'è un solo indice di lettura per il cerchio orizzontale. Le graduazioni sono sinistrorse, con suddivisioni al grado. Lo strumento ha per base tre razze metalliche disposte a 120° che recano ciascuna una vite di elevazione. Al centro è il mozzo, che sorregge la base dell'alidada. Sul mozzo è inserita la vite di blocco che controlla le rotazioni dell'alidada rispetto alla base. Solidale alla base inferiore dell'alidada è un tubicino disposto orizzontalmente che ospita il collimatore magnetico. Nella base dell'alidada è il cerchio orizzontale, graduato, sul fianco della base è la finestra per la lettura e, ortogonalmente ad essa, la vite di blocco dell'alidada rispetto al cerchio orizzontale e la vite micrometrica orizzontale. Dalla base si elevano i due montanti su cui è imperniato il cannocchiale. Sul fianco dell'alidada, in corrispondenza della finestra di lettura degli angoli orizzontali, è il settore di cerchio degli angoli orizzontali. Sul lato opposto sono, sul montante, in basso la vite micrometrica per le rotazioni zenitali e, alla sommità (ma collegata alla prima mediante un meccanismo), la vite che fissa il cannocchiale rispetto all'alidada. L'oculare del cannocchiale è adattabile alla vista; sul fianco del corpo del cannocchiale è la vite di adattamento alla distanza. Il cannocchiale può essere inclinato tra i 55c e i 133c rispetto alla verticale. Parallela all'asse del cannocchiale, e ad esso solidale, è la livella torica, la cui graduazione è all'interno del tubo. Essa è incernierata verso l'oculare e dall'estremità opposta è fissata al cannocchiale mediante una vite, utile alla rettifica dello strumento.

funzione: misura indiretta di distanza, di dislivelli e di angoli, di bassa precisione.

modalità d'uso: Collimando ad una stadia, mediante la lettura ai fili, è possibile ricavare la misura indiretta della distanza ed il dislivello; la lettura alle graduazioni dei cerchi consente di stimare gli angoli azimutali e zenitali.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Il tacheometro è lo strumento principe della celerimensura. In particolare questo strumento, realizzato secondo la tipologia inventata da Soldati, era usato per livellazioni e, in modo meno specifico, come distanziometro di mediocre precisione. Sulla faccia superiore della base dell'alidada è incollata un'etichetta con cornice blu a stampa e l'iscrizione ad inchiostro, a mano, in corsivo "Livello / Soldati / (tacheometro)". Nel tacheometro Soldati il cerchio verticale è limitato ad un settore sul quale si leggono gli angoli di altezza. Le letture al cerchio orizzontale si effettuano con un solo indice il che rende impossibile eliminare l'errore di eccentricità dell'alidada. Il cannocchiale non capovolgibile comporta l'impossibilità di applicare la regola di Bessel. La datazione e l'attribuzione proposte sono basate sulla tipologia dello strumento, riconosciuto grazie alla descrizione e alla foto in Cannarozzo (S. Cannarozzo, Corso di topografia ed esercitazioni - Vol. 2°, A. Signorelli Ed., Roma, 1979). Infatti, Cannarozzo (seconda ristampa, seconda edizione 1979, ma precedente edizione 1964, in bibliografia in A. Pericoli, , Strumenti topografici e note di topografia. Giunti G. Barbera, Firenze, 1970) a pag. 275 riporta un disegno di un tacheometro Soldati, in tutto identico all'oggetto schedato, fatta l'eccezione della indicazione "LA FILOTECNICA / MILANO" che nella foto in bibliografia compare scritta in caratteri bianchi longitudinalmente, sulla superficie laterale della livella torica superiore.

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:14, 24 July 2021Thumbnail for version as of 10:14, 24 July 20211,800 × 1,938 (293 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.