File:Squadro prisma semplice, BiMa, Milano, 1946 - 1951 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 960 pixels, file size: 425 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: BiMa, Milano

data: 1946 - 1951

materia e tecnica: metallo e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 65 - Larghezza: 24 - Lunghezza: 36

Oggetto: Lo strumento poggia su una sbarra, che funge da manico, in metallo verniciato nero, a forma prima cilindrico in basso, poi, da circa un terzo dalla base, a forma troncoconica, che termina con una piccola fascia, recante una incisione anulare sulla superficie. Il manico è cavo e sulla sua superficie laterale, in prossimità della base, ha un incavo curvilineo sagomato a forma ellittica con all'estremità due fori circolari, utile ad agganciare il filo a piombo. Il corpo dello strumento è costituito da una scatola metallica prismatica a base pentagonale, con il lato maggiore di base e i due lati contigui rettangoli e due ampi lati obliqui uguali. Il corpo è aperto sui due lati obliqui ed è chiuso sugli altri. All'interno è un prisma triangolare isoscele, la cui parete lungo l'ipotenusa poggia contro il corpo dello strumento ed è completamente resa speculare e riflettente. I lati isosceli del prisma sono invece completamente liberi.

funzione: Allineamenti speditivi.

modalità d'uso: La materializzazione sul terreno di un allineamento si realizza collimando al punto di riferimento e, senza ruotare l'attrezzo, al punto di definizione dell'allineamento. Lo squadro serve a realizzare allineamenti ortogonali alla direzione verso cui si collima, a destra se si tiene il prisma con l'ipotenusa inclinata verso sinistra, a sinistra nell'altro caso. Quando si collima col cateto più prossimo all'occhio nella direzione ortogonale a quella frontale, la finestra di visuale dello strumento risulta completamente centrata sulla direzione a 90°. Se la direzione dello sguardo è inclinata rispetto alla superficie libera del prisma, la direzione a 90° appare in una finestra rettangolare sulla destra dell'angolo visuale, sempre più piccola via via che si aumenta la direzione di angolazione dello sguardo.

Osservazioni: Lo strumento risulta citato in un minuta di presa di consegna degli strumenti, datata 5 febbraio 1951 e firmata dal titolare della cattedra di topografia dell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Terra di Lavoro", Prof. Ing. Giuseppe Marchitto, e dall'Assistente Tecnico-Pratico geom. Agostino Russo. La minuta, ritrovata tra la documentazione amministrativa nell'archivio storico della scuola, riporta l'elenco sintetico degli strumenti presenti nel gabinetto di topografia, affiancati dal numero di inventario generale. Agli strumenti già presenti ed inventariati a quella data, l'elenco aggiunge il "materiale non ancora inventariato in quanto abbisogna di essere prima revisionato e messo in piena efficienza". Nell'elenco risultano due squadri a prisma si cui uno può essere identificato nell'oggetto qui schedato. La datazione è proposta per comparazione con altri strumenti sulla scorta della tecnologia di montaggio dello strumento, dei caratteri e della soluzione grafica adottata nel marchio. Lo strumento è pervenuto all'ITG "Buonarroti" all'atto della gemmazione dall'ITC "Terra di Lavoro", nel 1963.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current16:40, 20 July 2021Thumbnail for version as of 16:40, 20 July 20211,280 × 960 (425 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata