File:Squadro prisma Jadanza.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 960 pixels, file size: 437 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Squadro prisma Jadanza, BiMa, 1960 - 1969 - Caserta, Museo Michelangelo

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: BiMa

data: 1960 - 1969

materia e tecnica: metallo e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 67 - Larghezza: 55 - Lunghezza: 67

Oggetto: Lo strumento poggia su una sbarra cilindrica snodabile, in plastica, che funge da manico. Il corpo dello strumento ha la forma di prisma rettangolare a base triangolare isoscele. Al centro del lato maggiore è l'aggancio dello snodo cilindrico del manico. Gli spigoli della base triangolare sono tutti arrotondati. In corrispondenza di essi, sulla superficie inferiore del prisma, sono tre viti. La superficie laterale del prisma reca quattro aperture quadrate, due delle quali lungo il lato maggiore, disposte simmetricamente rispetto al manico. Le altre due fessure sono aperta sulle facce dei lati uguali grossomodo in corrispondenza dei vertici. All'interno è un prisma di forma irregolare ottenuto privando un prisma triangolare rettangolo isoscele dell'angolo retto con un segmento obliquo ai cateti di 22°30'. Le finestre aperte sulla superficie laterale del corpo dello strumento inquadrano punti in cui la rifrazione del prisma ottiene immagini a 45°, 90° e 180°.

funzione: Allineamenti ortogonali e a 45° gradi e multipli

modalità d'uso: Serve a realizzare allineamenti lungo le direzioni a 45°, a 90° e a 180° della direzione di collimazione utilizzando come oculare la finestra recante l'indicazione della direzione voluta. Lo strumento va tenuto approssimativamente orizzontale.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: La datazione qui ipotizzata è basata sull'ingresso nel più antico inventario del "Buonarroti" (1964). Per comparazione con altri strumenti e sulla scorta della tecnologia di montaggio dello strumento, dei caratteri e della soluzione grafica adottata nel marchio, lo strumento potrebbe risalire anche al decennio precedente, come affermato in bibliografia.

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current15:32, 23 July 2021Thumbnail for version as of 15:32, 23 July 20211,280 × 960 (437 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata