File:Squadro graduato bussola, anonimo, Italia, 1880 - 1910 circa - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(960 × 1,280 pixels, file size: 429 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: assente

data: 1880 - 1910

materia e tecnica: metallo, ottone e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 196 - Larghezza: 106 - Lunghezza: 106

Oggetto: E' retto da un manicotto cavo, di forma tronco-conica, con alla base una modanatura sagomata (dal basso: guscio, toro dentellato, guscio rovescio) ed alla sommità una sorta di capitello con guscio e listello. Il manicotto è destinato ad accogliere la sommità del bastone di sostegno e funge anche da supporto alla parte principale dello strumento stesso. Questa è divisa in due corpi cilindrici ruotanti, reciprocamente, intorno all'asse verticale centrale, detti parte fissa o inferiore e parte superiore. Una vite a bottone, inserita verticalmente nella base della parte inferiore, consente la rotazione della parte superiore rispetto alla parte fissa, solidale al manicotto. Sulla superficie laterale della parte fissa è una diottra detta "di spia" (con la fessura oculare rettilinea con occhielli circolari all'estremità e, dalla parte diametralmente opposta, la fessura obiettivo rettangolare, con filo). Essa è collocata in corrispondenza dello zero della graduazione azimutale (incisa sua una ghiera di ottone tronco-conica che chiude la parte inferiore fungendo anche da collegamento con la parte superiore) di diametro inferiore. La graduazione è sessagesimale, antioraria, con divisioni principali ed indicazioni numeriche ogni 10°, divisioni secondarie non numerate ogni 5° e suddivisioni al grado. La parte superiore, anch'essa cilindrica, coassiale alla prima ma di diametro inferiore, può ruotare intorno all'asse verticale grazie alla vite ubicata nella base della parte inferiore. Alla sua estremità inferiore ha una ghiera in ottone recante inciso il nonio e l'indice di lettura degli angoli. Il nonio ha 7 divisioni principali tra 0 e 60 (di cui sono indicati i soli valori 0 - 20 - 40 - 60) e suddivisioni all'unità. Sulla superficie laterale della parte superiore sono due diottre orientate (quando l'indice ossia lo zero del nonio coincide con lo zero della graduazione angolare) a 0°-180° e a 90°-270°. Superiormente alla coppia di fenditure obiettivo rettangolari (con fili metallici) sono le viti per tendere i fili di collimazione. Alla sommità della parte superiore è una bussola (fissata mediante viti collocate sulla sua superficie laterale), avente lo stesso diametro della parte superiore dello strumento. Ha un perno di blocco dell'ago magnetico, posizionato sulla superficie laterale. Il fondo della bussola reca le indicazioni delle direzioni geografiche cardinali (N. NO, O, SO, S, SE, E, NE). Più in alto è una corona circolare metallica, graduata, appoggiata alla superficie laterale della bussola. La graduazione è sessagesimale, oraria, con l'origine coincidente con l'indicazione N (nord) e reca divisioni principali ogni 10° (indicate da valori ogni 10°), divisioni secondarie ogni 5° (prive di valori e con incisioni più lunghe di quelle principali) e suddivisioni al grado.

funzione: Allineamenti e misure goniometriche azimutali (anche con riferimento geografico assoluto) per rilievi di dettaglio.

modalità d'uso: La materializzazione sul terreno di un allineamento si realizza collimando al punto di riferimento e, senza ruotare lo strumento, al punto di definizione dell'allineamento.

osservazioni: Lo squadro agrimensorio graduato è usato come goniometro azimutale soprattutto per rilievi di dettaglio. Differisce dello squadro semplice, utile ai soli allineamenti, per la presenza della graduazione. La bussola consente anche l'orientamento geografico e la misura di azimut magnetici. Non reca iscrizioni o marchi che consentano una attribuzione. La datazione proposta è assegnata per comparazione con strumenti di datazione certa, sulla scorta dei materiali, della forma, della tecnologia costruttiva utilizzate e della grafia delle indicazioni numeriche e delle direzioni cardinali geografiche. Per la presenza dei resti di una antica etichetta, si può ipotizzare che lo strumento fu acquistato dall'Istituto Provinciale Agrario di Caserta, di concezione borbonica (1855 - 1859) ma che iniziò le attività educative nel 1863.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current16:14, 20 July 2021Thumbnail for version as of 16:14, 20 July 2021960 × 1,280 (429 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata