File:Sommer, Giorgio (1834-1914) - Giuseppe Garibaldi a Pompei.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Sommer,_Giorgio_(1834-1914)_-_Giuseppe_Garibaldi_a_Pompei.jpg(640 × 296 pixels, file size: 70 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Giorgio Sommer (1834-1914) - Pompei, Giuseppe Garibaldi ed il suo seguito posano nel sacello del Macellum. Stereofotografia. (Numero di catalogo sconosciuto o inesistente).
  • GARIBALDI E POMPEI - "Il 16 settembre 1860 Garibaldi, a proposito degli scavi di Pompei commentava: «Visto che gli scavi di Pompei sono miseramente abbandonati da più mesi con dolore del mondo studioso e con danno delle popolazioni circostanti, considerando che la nostra rivoluzione deve essere veramente italiana, cioè degna della patria delle arti e degli studi, decreta che agli scavi di Pompei, proprietà nazionale, sono consacrati cinquemila scudi annui, ed i lavori debbono essere immediatamente ripresi. I ministri delle Finanze e dei Lavori Pubblici faranno eseguire, per quanto spetta a ciascuno, il presente decreto». Il 22 ottobre 1860 Giuseppe Garibaldi con il figlio e tutto il suo Stato Maggiore si recò in visita al sito archeologico di Pompei. La visita riguardò il Foro civile, le Terme sulla via della Fortuna, le Fontane a Mosaico nella strada di Mercurio, la casa di Sallustio e la Necropoli con la casa di Diomede durò due ore e mazzo. Il fotografo napoletano Giorgio Sommer, incaricato a quel tempo dal governo di effettuare un servizio sulla città romana, ritrasse il Generale con il figlio e i suoi ufficiali. Fino alla visita di Garibaldi, Pompei era stata resa nota al mondo grazie ai Borbone. Garibaldi dona il Museo di Napoli e gli scavi di Ercolano e Pompei dichiarandoli così «beni nazionali». Oltre al noto stanziamento di cinquemila scudi (annui) il Generale ordinò l’immediata ripresa degli scavi, nominando il romanziere francese Alexandre Dumas (padre) alla direzione dell’area archeologica e del Museo Borbonico divenuto Museo Nazionale di Napoli. Nel piano di rilancio degli scavi archeologici anche l’imposizione del pagamento ai visitatori. Organizzazione del sito di Pompei durante le visite dei viaggiatori illustri tassa di due lire, domenica esclusa, per finanziare restauri e nuove indagini".
(Dalla relazione redatta dalla dott.ssa Lamia Hadda, per la Soprintendenza Archeologica degli Scavi di Pompei. Tutor: Prof.ssa Danila Jacazziori).
Date
Source http://notizie.comuni-italiani.it/wp-content/uploads/2011/03/foto-stereo-di-garibaldi-nel-cosiddetto-Pantheon-nel-Macellum-di-Pompei.jpg
Author
Giorgio Sommer  (1834–1914)  wikidata:Q64212
 
Giorgio Sommer
Alternative names
Birth name: Georg Sommer; G. Sommer; G. S.; G.S.; Giorgo Sommer
Description German-Italian photographer
Date of birth/death 2 September 1834 Edit this at Wikidata 7 August 1914 Edit this at Wikidata
Location of birth/death Frankfurt Naples
Work period 1873 Edit this at Wikidata
Work location
Frankfurt (apprenticeship), Switzerland, Rome, Naples
Authority file
creator QS:P170,Q64212
Other versions

Licensing

[edit]
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current15:47, 19 August 2016Thumbnail for version as of 15:47, 19 August 2016640 × 296 (70 KB)DenghiùComm (talk | contribs){{Information |Description ={{it|1=Giorgio Sommer (1834-1914) - Pompei, Giuseppe Garibaldi ed il suo seguito posano nel sacello del Macellum. (Numero di catalogo sconosciuto o inesistente).}} |Source =http://notizie.comuni-italia...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata