File:Registratore di cassa meccanico - Museo scienza tecnologia Milano 06858 02.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(853 × 1,280 pixels, file size: 1.24 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
registratore di cassa meccanico - National 317.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
National Cash Register Company (costruttore)
Title
registratore di cassa meccanico - National 317.
Description
Italiano: Registratore di cassa meccanico, poggiante su una base rettangolare in legno. La macchina presenta un corpo in metallo nichelato, decorato con motivi a volute. Sul lato anteriore si trova il cassetto, coperto da una lastra in vetro bianco. L'impostazione dei valori avviene mediante una tastiera a piano con quindici tasti ovoidali ricoperti da un disco di celluloide. Al di sopra della tastiera si trova uno sportello apribile contenente il totalizzatore della casa. L'apparato di stampa della ricevuta è montato sul fianco destro del registratore di cassa. Alla sommità si trova il visualizzatore a bandiere.
Funzione

Registrare, controllare e conteggiare gli incassi.

Modalità d'uso

Impostare l'importo utilizzando la tastiera. La pressione di un tasto fa alzare la bandiera corrispondente sul visualizzatore. L'apertura del cassetto è comandata da un tasto della tastiera. La registrazione dell'incasso viene stampata sulla ricevuta.

Notizie storico-critiche
Il primo registratore di cassa venne inventato nel 1878 da James Ritty, un proprietario di un caffé di Dayton in Ohio per la gestione del proprio locale. Queste macchine iniziarono a diffondersi, nonostante il prezzo elevato, a partire dalla metà degli anni '80 del 1800. Dal punto di vista tecnico, i registratori di cassa sono macchine derivanti dalle addizionatrici; generalmente dotati di tasti, vennero prodotti anche numerosi modelli dotati di leve per l'impostazione delle cifre. A partire dal 1906 iniziarono ad essere prodotti modelli alimentati elettricamente La National Cash Register Company fu la prima società a produrre registratori di cassa, raggiungendo fin da subito una posizione leader in questo settore. Questo esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è databile al 1912 in base al numero di serie.
Date between 1912 and 1912
date QS:P571,+1912-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1912-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1912-00-00T00:00:00Z/9
Medium celluloide
Dimensions height: 37 cm (14.5 in); width: 39 cm (15.3 in)
dimensions QS:P2048,37U174728
dimensions QS:P2049,39U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
6858
Object history Soc. Riv. Torino
References
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome
  • Dal Quipu (1988) Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:04, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:04, 21 May 2016853 × 1,280 (1.24 MB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo | CMPD = 2008 |...