File:Raccolte Extraeuropee - Passaré 00304 - Statua Kota - Gabon.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(544 × 800 pixels, file size: 305 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Italiano: Gabon. Statua (guardiano di reliquiario) Kota.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Title
Italiano: Gabon. Statua (guardiano di reliquiario) Kota.
Description
Italiano: RELIQUIARIO MBULU-NGULU - La scultura di legno è rivestita con lamine di metallo. Il volto leggeremente concavo poggia su una struttura a losanga che termina con un pomello cilindrico. L'ovale del viso ripartito secondo uno schema cruciforme, è incorniciato da un'acconciatura tripartita che nella parte superiore ha forma di mezza luna. Gli occhi sono di forma ellittica, con chiodi a fare da pupilla e il naso è a sezione triangolare. La bocca è assente.

Queste figure venivano piantate in panieri che contenevano i teschi le ossa degli antenati. La forma della parte inferiore era costruita per garantire un solido ancoraggio e quindi non era normalmente era visibile. Nella parte inferiore romboidale gli studiosi hanno generalmente visto una rappresentazione corporea stilizzata: spalle e braccia che terminano con le mani giunte oppure delle gambe. Il distacco dalle forme natualistiche marca la differenza fra esseri umani e forme spirituali non umane. Alla luminosità del metallo con cui è rivestita la struttura lignea, veniva associato probabilmente il potere di attrarre e respingere forze esterne; il fatto che non fosse disponibile nella zona ne aumentava il prestigio. Diversi di questi reliquari appartenenti a uno stesso gruppo famigliare venivano custoditi in ripari allestiti lontano dalle abitazioni ed erano oggetto di offerte sacrificali; in occasione dei riti di iniziazione dei giovani, i teschi venivano estratti dai panieri e mostrati ai ragazzi presenti indicandoli per nome, mentre le sculture potevano essere manipolate come marionette a uso didattico e rituale. Talora l'uso di questi panieri era di tipo divinatorio e in tal caso non contenevano il teschio dell'antenato ma il corredo dell'indovino: denti di pantera, ossa di tartaruga, frammenti di noci di cocco ecc. . Per quanto il primo di questi reliquari sia giunto in Europa nel 1876, ancora oggi resta incerta l'esatta identificazione delle popolazioni cui appartenevano gli artisti che li hanno creati e lo stesso etnonimo di ""Kota"" ricopre in realtà un insieme di popolazioni fra loro distinte (ma culturalmente connesse) in ragione dalla forte stratificazione migratoria.

Il culto e l'arte che gli è legata sono scomparsi nella prima metà del XX secolo sotto l'azione dell'amministrazione coloniale francese e dei missionari cristiani; si è segnalata tuttavia, all'indomani dell'indipendenza del Gabon, una parziale ripresa di queste pratiche nei villaggi più interni.
Date 20th century
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7
institution QS:P195,Q3928496
Accession number
Passaré 00304
Object history
  • Collezione Passaré
Notes Ivan Bargna (author of source for first revision), Carolina Orsini (scientific director)
References
  • P. Amrouche, G. Arnaldi, Via Passaré, Alessandro Passaré, Fondazione Passaré, Milano, 2007.
Source/Photographer Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco

Licensing[edit]

w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.
VRT Wikimedia

This work is free and may be used by anyone for any purpose. If you wish to use this content, you do not need to request permission as long as you follow any licensing requirements mentioned on this page.

The Wikimedia Foundation has received an e-mail confirming that the copyright holder has approved publication under the terms mentioned on this page. This correspondence has been reviewed by a Volunteer Response Team (VRT) member and stored in our permission archive. The correspondence is available to trusted volunteers as ticket #2012061510008789.

If you have questions about the archived correspondence, please use the VRT noticeboard. Ticket link: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2012061510008789
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

This file by Raccolte Extraeuropee del Castello Sforzesco was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica. WikiAfrica

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current09:06, 7 July 2012Thumbnail for version as of 09:06, 7 July 2012544 × 800 (305 KB)M.casanova (talk | contribs)

Metadata