File:Planimetro rullo Coradi, Zurich, 1875 - 1925 - Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 960 pixels, file size: 456 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: Coradi, Zurich

data: 1875 - 1925

materia e tecnica: metallo, ebanite sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 70 - Larghezza: 197 - Lunghezza: 297

Oggetto: Poggia su due ruote cilindriche di metallo lucido, incardinate nel corpo metallico dello strumento. Una delle ruote è collegata, mediante meccanismi rotativi, al cilindro integrante. Su esso è posto un disco in plastica, graduato in senso antiorario, con indicazioni all'unità comprese tra 0 e 9 e 10 suddivisioni per ogni divisione, che funge da indicatore delle quantità più piccole. All'altra estremità, il cilindro integrante, mediante una vita senza fine, comanda la rotazione di un cerchio metallico graduato con 20 divisioni principali (sono indicati solo i valori numerici 0-5- 10-15) e 20 divisioni secondarie, disposte su una corona circolare più interna (recante i valori 1-2-3-4). Ad ogni giro completo dell'indice, solidale al corpo dello strumento, sulla graduazione più esterna corrisponde l'avanzamento di una unità su quella più interna. Il cilindro integratore è montato sulla parte superiore di un corpo metallico secondario, ruotante intorno all'asse verticale mediano, e disposto trasversalmente al primo. Sulla parte inferiore del corpo secondario è un braccio metallico detto asse, graduato al millimetro con divisioni principali al centimetro e indicazioni tra 15 e 63. La posizione relativa dell'asse rispetto al corpo dello strumento può essere regolata mediante lo scorrimento lungo la direzione longitudinale dell'asse stesso. All'estremità dell'asse è un puntale segnatoio.

funzione: Calcolo aree di superfici allungate su rilievi e progetti topografici (strade, canali, ferrovie etc.)

modalità d'uso: Si utilizza facendo scorrere il puntale segnatoio lungo il perimetro delle superficie di cui si vuole calcolare l'area ed effettuando le letture ai tre cerchi graduati.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: E' particolare per il sistema meccanico di integrazione costituito da una calotta sferica e da un cilindro integrante, tenuti in contatto. Il planimetro è un mezzo meccanico comodo, efficiente e preciso, inventato probabilmente nel 1814 da J. M. Hermann, e costruito nel 1817 (il primo esemplare italiano dovuto a Gonella fu realizzato a Firenze nel 1824). La gran parte delle informazioni sullo strumento sono state ricavate dalla corrispondenza via e-mail e del sito web dell'ing. Markus Coradi (www.gcoradi.com).

bibliografia: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current21:08, 27 July 2021Thumbnail for version as of 21:08, 27 July 20211,280 × 960 (456 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata