File:Perforatrice meccanica - Museo scienza tecnologia Milano D0781.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,577 × 1,058 pixels, file size: 1.18 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

IBM 011 Electric Key Punch
perforatrice meccanica - IBM 011, Electric Key Punch.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
I.B.M. Italia (costruttore/ produttore/ progettista)
Title
perforatrice meccanica - IBM 011, Electric Key Punch.
Description
Italiano: Il dispositivo è costituito da un blocco portante in acciaio sul quale sono riconoscibili: - un blocco tastiera fissato sulla parte superiore del dispositivo e composto da 14 tasti (uno per ciascuna delle 12 righe della scheda, oltre a un tasto "Release -rilascio scheda- e un tasto "Spazio", e quello contrassegnato dal segno "X" per la tabulazione (sposta alla prossima colonna, se c'è -"Tabs" o "Next Stop");- un piano di scorrimento orizzontale situato lungo tutta la profondità del dispositivo;- due bobine elettromagnetiche situate internamente al dispositivo nella parte sottostante il blocco tastiera;- una presa elettrica ed un motore nella parte laterale del dispositivo;- un sistema di scorrimento delle schede costituito da un dispositivo di posizionamento delle stesse sul piano del blocco, da due cremagliere posizionate su un lato del dispositivo, una fissa e l'altra collegata al sistema di movimento della scheda, e da un sistema di richiamo della cremagliera mobile Solidale con la cremagliera mobile e quindi con il sistema di richiamo/avanzamento, un indice, montato su una corda scorrevole su due carrucoline, segnala il posizionamento della scheda nel sistema di perforazione Sul blocco tastiera uno dei tasti permette l'avanzamento della scheda posizionata sul piano di un passo (corrispondente all'avanzamento di una colonna), mentre un secondo permette il ritorno alla posizione di riposo del sistema di scorrimento.
Funzione

Il dispositivo serviva a praticare i fori che memorizzavano informazioni, nelle schede cartacee a 80 colonne utilizzate dagli elaboratori

Notizie storico-critiche
Le prime perforazioni di schede sono fatte manualmente da operatori, successivamente si sono sviluppati sistemi consistenti in tastiere tipo macchine da scrivere che permettevano di leggere anche ciò che si era inserito nella parte alta della scheda Nel 1928, pur mantenendo le classiche dimensioni della scheda (pari a quella della banconota USA da un dollaro) le colonne dei dati da 20 divennero 45 e infine 80; per la loro perforazione si adottavano piccole perforatrici numeriche da tavolo Nel 1930 IBM introduce nel mercato la prima perforatrice elettrica, la IBM 011, che utilizza per la prima volta schede a 80 colonne, contro le 45 precedenti.
Date between 1930 and 1930
date QS:P571,+1930-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1930-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1930-00-00T00:00:00Z/9
Medium acciaio
Dimensions height: 12 cm (4.7 in); width: 16 cm (6.2 in); depth: 47 cm (18.5 in)
dimensions QS:P2048,12U174728
dimensions QS:P2049,16U174728
dimensions QS:P5524,47U174728
Weight: 105 kg (233.16 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 781
Object history I.B.M. Italia
References
  • I.B.M. Italia (1959) Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milan
  • I.B.M. Italia (1975) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
  • I.B.M. Italia (1980) Tre secoli di elaborazione dei dati, Milan
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current20:40, 31 May 2016Thumbnail for version as of 20:40, 31 May 20161,577 × 1,058 (1.18 MB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1980 | RSR1 = Reduzzi, Luca | CTP = Informatica | AUT1R = costruttore/ produttore/ progettista | BIB2G = Tre secoli di elaborazione dei dati | AUT1N =...

Metadata