File:PHmetro a valvole termoioniche - Museo scienza tecnologia Milano 10902 dia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 818 pixels, file size: 94 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
pHmetro a valvole termoioniche   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
S.A.E. Società Applicazioni Elettrotecniche Siliprandi F.lli Chiesa & C. S.r.l. (progettista/ costruttore)
Title
pHmetro a valvole termoioniche
Description
Italiano: Lo strumento veniva utilizzato inserito in un quadro di controllo. È infatti privo dell'involucro esterno e presenta, nella parte frontale il quadro di lettura e controllo come nei classici strumenti di tipo modulare. Nella parte centrale del quadro è posizionato lo strumento indicatore la cui scala numerica di forma semicircolare consentiva letture per valori compresi tra 0 e 14 pH, con indicazioni numeriche ogni unità e suddivisioni ogni 0,2. Nella parte superiore del quadro è presente un led luminoso come indicatore di funzionamento. Nella parte inferiore si trovano due manopole per la regolazione e la taratura. Sul lato sinistro del quadro è collocato l'interruttore di accensione e spegnimento. Essendo lo strumento privo di involucro protettivo è possibile osservare parte della componentistica elettronica. Sono presenti un trasformatore, dei condensatori e alcune valvole. Su una base in bachelite sono collocati i morsetti per i collegamenti elettrici.
Funzione

Misurazione del grado di acidità di un fluido circolante all'interno di un impianto industriale

Notizie storico-critiche
Questo strumento fa parte di un gruppo di strumenti di misura e regolazione, utilizzati per l'automazione di impianti, che furono raccolti dai componenti del GISI (Gruppo Imprese Strumentazione Industriale) e con l'aiuto dell'AIS (Associazione Italiana Strumentisti), presso le stesse aziende costruttrici. Questi strumenti, in massima parte databili dagli anni '30 agli anni '70 del XX secolo, vennero raccolti per costituire una sezione dedicata alla strumentazione all'interno del Museo della Scienza e Tecnica "Leonardo da Vinci"di Milano. La sala GISI venne inaugurata nel 1982 dall'allora Presidente del Museo Avv. Prof. Francesco Ogliari e dal Presidente del GISI Ing. Giampaolo Righi. Il progetto risaliva al 1975 ed era stato fortemente voluto dal Museo e dal GISI; la progettazione e l'allestimento della sezione furono curati dall'Ing. Torresan e dal Servizio Tecnico del Museo, con l'assistenza di un comitato scientifico La sala si articolava in diversi settori: misure di temperatura, misure di pressione, misure di livello, misure di portata, regolatori industriali, attuatori e valvole, analizzatori, trasmettitori di misura, indicatori e registratori, applicazione della strumentazione in campo civile, misure e regolazioni di grandezze elettromeccaniche Gli strumenti e i cimeli (erano presenti anche cimeli del Museo o di altri Enti) erano raccolti in vetrine o posizionati su pedane ed erano accompagnati da pannelli esplicativi storico-didattici
Date between 1958 and 1958
date QS:P571,+1958-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1958-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1958-00-00T00:00:00Z/9
Medium plastica
Dimensions height: 19 cm (7.4 in); width: 44 cm (17.3 in)
dimensions QS:P2048,19U174728
dimensions QS:P2049,44U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
10902
Object history S.A.E. Siliprandi F.lli Chiesa e C. S.r.l.
References
  • Mezzalira G. (1989) Uomini e strumenti : Cinquant'anni di strumentazione in Italia, Bressanvido (VI)
  • GISI (1983) GISI Gruppo Imprese Strumentazione Industriale : Annuario Catalogo : Edizione 1983, Milan
  • Romano P. (1982) Museoscienza : periodico del museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci", Milan, v. 2, pp. 56−60
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:34, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:34, 21 May 20161,280 × 818 (94 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | BIB3T = Una nuova sezione al Museo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AGG1D = 2011 | AUT1R = progettista/ costruttore | BIB2G...

Metadata