File:Maria Caterina d'Este - Palazzo Carignano.png

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(613 × 938 pixels, file size: 420 KB, MIME type: image/png)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Artist
Ambito Francese
Unidentified painter  
 
Description 17th-century portrait painting of women, with Not identified, Unspecified, Unmentioned, UnknownUnknown or AnonymousUnknown author artist, and missing year.
Object type painting
object_type QS:P31,Q3305213
Description
Italiano: "ritratto di Maria Caterina d'Este"
Date circa 1660-1690
Medium oil
medium QS:P186,Q296955
institution QS:P195,Q19829
Current location
Sala delle Stagioni, Appartamento dei Principi [1]
Notes
Caption from Catalogo Generale dei Beni Culturali

"Il dipinto subì un intervento di ampliamento, con conseguente mutamento di formato da tondo a sagomato, forse dovuto alla necessità di adattarsi alla collocazione attuale. Non è noto a quando risalga l'eventuale spostamento di sede della tela e l'inserimento nella cornice in cui oggi appare, probabilmente molti decenni or sono, come testimonia una fotografia databile ad anni precedenti al 1937, conservata presso la Soprintendenza per l'Arte Medievale e Moderna (oggi Soprintendenza ai Monumenti) (n. 2388), in cui il dipinto compare già in questa collocazione.Il dipinto rappresenta Maria Caterina d'Este, principessa di Modena nata il 1 marzo 1656, che sposò - quasi segretamente nella notte tra il 10 e l'11 novembre 1684 - Emanuele Filiberto di Carignano, figlio primogenito di Tommaso di Savoia (il capostipite del ramo Savoia-Carignano) e ideatore del progetto di costruzione del palazzo. Maria Caterina, figlia di Borso d'Este a sua volta figlio del duca di Modena, morì a Parigi il 16 luglio 1722. La tela è molto simile ad un ritratto della principessa di forma rettangolare conservato nel Castello di Racconigi, altra dimora storica di proprietà della famiglia, e sembrerebbe stilisticamente riconducibile all'attività dei pittori della famiglia Dufour, in particolare alle figure di Pietro, Lorenzo e Gabriele. I pittori, attivi per la corte torinese durante il regno di Carlo Emanuele II,sono citati spesso nei registri di pagamento per l'esecuzione di ritratti e per "aver vestito" le figure rappresentate (erano molto apprezzati per la resa delle sete e dei tessuti delle vesti dei personaggi effigiati). Nella tela in questione pare di scorgere un modello di rilievo costituito da alcuni ritratti di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, seconda moglie di Carlo Emanuele II, tra cui quello attribuito a Lorenzo Dufour e diffuso nel Theatrum Sabaudiae dall'incisione di Robert Nanteuil del 1678. Tra i documenti relativi ai Dufour nelle Schede Vesme si segnala un pagamento interessante del 1684, anno delle nozze dei principi di Carignano, al "pittore Dufour, per aver vestito due protratti di Madama Reale e SAR £. 54" elargito dalla Tesoreria dei Principi"

Source/Photographer https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100197557
Other versions

Licensing

[edit]
This is a faithful photographic reproduction of a two-dimensional, public domain work of art. The work of art itself is in the public domain for the following reason:
Public domain

This work is in the public domain in its country of origin and other countries and areas where the copyright term is the author's life plus 100 years or fewer.


You must also include a United States public domain tag to indicate why this work is in the public domain in the United States.
The official position taken by the Wikimedia Foundation is that "faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain".
This photographic reproduction is therefore also considered to be in the public domain in the United States. In other jurisdictions, re-use of this content may be restricted; see Reuse of PD-Art photographs for details.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current17:46, 2 April 2021Thumbnail for version as of 17:46, 2 April 2021613 × 938 (420 KB)Ecummenic (talk | contribs){{Artwork |Description=ritratto di Maria Caterina d'Este |Source=https://www.catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0100197557 |Date=c. 1660 |Author=Ambito Francese{{17PortraitWomenArtistLocationYearMissing}} |other_versions= }} Category:Maria Angela Caterina d'Este Category:17th-century oil portraits of standing women at three-quarter length Category:Black and white reproductions of 17th-century portrait paintings of women in color

The following page uses this file:

Metadata