File:Magnetofono a valvole - Museo scienza tecnologia Milano 09341.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 349 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
magnetofono a valvole   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Siemens & Halske AG (costruttore)
Title
magnetofono a valvole
Description
Italiano: Magnetofono costituito da una scatola in legno, rivestito di tela cerata di colore beige nella fascia centrale e di colore marrone sul fondo e sul coperchio. Il coperchio apribile è fissato alla base con due cardini e chiudibile per mezzo di una serratura. La basa è provvista sul lato anteriore di una maniglia di gomma. La base contiene all'interno il motore e i circuiti elettrici per il funzionamento del magnetofono ed è chiusa da un piano superiore in metallo. Sul piano si trovano i fusi per la sistemazione delle bobine del nastro magnetico. Anche i comandi operativi dell'apparecchio sono posizionati sul piano superiore e consistono nelle tre manopole in bachelite bianca dei selettori dei livelli di tono e volume e del commutatore registrazione/riproduzione e nei quattro tasti in bachelite bianca per il riavvolgimento veloce, l'avvio della registrazione/riproduzione, l'avanzamento veloce e l'arresto del nastro magnetico. Le dotazioni del magnetofono comprendono inoltre tre boccole per il collegamento al microfono, all'amplificatore esterno e al radioricevitore. Sul lato posteriore è presente un commutatore per la selezione della tensione di alimentazione e un supporto bipolare. Sul fianco sinistro, una mascherina in bachelite bianca copre la membrana dell'altoparlante, mentre un'analoga mascherina sul fianco destro costituisce la presa d'aria per il raffreddamento dei circuiti. Un'altra presa d'aria si trova sul fondo dell'apparecchio, coperta da una lamina metallica traforata.
Funzione

Registrazione di suoni su nastro magnetico e loro riproduzione

Modalità d'uso

Collegare il microfono nell'apposito attacco di entrata; inserire la spina nella presa di corrente ed accendere il registratore. Utilizzare gli appositi pulsanti per le operazioni di registrazione e riproduzione del nastro, regolando tono e volume per mezzo dei selettori

Notizie storico-critiche
A partire dalla seconda metà degli anni '40, al termine della Seconda Guerra Mondiale, si imposero sul mercato i primi registratori magnetici, a filo e a nastro. Tuttavia i primi studi sulla registrazione magnetica risalgono alla fine del 1800 con la registrazione di un messaggio sonoro su un filo di acciaio di Valdemar Poulsen (1869-1942) nel 1898. Nella prima metà del 1900 seguirono altri tentativi, ma soltanto al termine della Seconda Guerra i registratori magnetici riuscirono a garantire prestazioni migliori dei dittafoni a cilindro. Inoltre, grazie ai prezzi concorrenziali, il magnetofono ebbe l'opportunità di diffondersi in fasce della popolazione molto più ampie del tradizionale mercato dei dittafoni. Rispetto ai cilindri, il supporto magnetico poteva essere immediatamente riavvolto e registrato nuovamente. I primi registratori magnetici erano a filo d'acciaio, ma già negli anni '50 il nastro magnetizzato si impose come principale supporto per la registrazione fino all'affermarsi delle tecnologie digitali negli anni '90.
Date between 1940 and 1940
date QS:P571,+1940-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1940-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1940-00-00T00:00:00Z/9
Medium tela
Dimensions height: 16 cm (6.2 in); width: 29 cm (11.4 in)
dimensions QS:P2048,16U174728
dimensions QS:P2049,29U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9341
Object history Maj, Diomira Santa
References
  • Morton D. (2000) Off the record : the technology and culture of sound recording in America, Piscataway tribe
  • Assante E./ Ballanti F. (2004) La musica registrata, Rome
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:01, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:01, 21 May 20161,280 × 853 (349 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = La musica registrata | AUT1N = Siemens & Halske AG | CMPD = 20...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata