File:Macchina per scrivere a indice - Museo scienza tecnologia Milano 08810 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 105 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
macchina per scrivere a indice - Simplex Model C.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Simplex Typewriter Company (costruttore)
Title
macchina per scrivere a indice - Simplex Model C.
Description
Italiano: La macchina è costituita da una base in legno su cui è installato un telaio in lamiera metallica, verniciato di verde. Sul binario è montato un disco metallico girevole e ribaltabile, verniciato di verde, rosso e bianco. Lungo il bordo del disco sono montati 68 caratteri di gomma, terminanti con un bottone sporgente dalla superficie superiore del disco. Nella parte anteriore della macchina si trova il sistema di alimentazione della carta, formato da un piccolo rullo con due manopole laterali. La macchina è contenuta in una scatola di cartone ed è accessoriata con un portainchiostro in ottone e tappo in sughero.
Modalità d'uso

Girando il disco, si seleziona il carattere da stampare. Premendo sul carattere scelto, il disco si abbassa verso il foglio sottostante, lasciandovi impresso il carattere. Ad ogni abbassamento, il disco compie uno spostamento di una posizione lungo il binario; il ritorno si ottiene manualmente riportando il disco all'inizio della riga. L'inchiostrazione avviene mediante tampone.

Notizie storico-critiche
Quando presentò le proprie macchine nel 1892, la compagnia Simplex intendeva concorrere sul mercato puntando sul basso costo di vendita. Sul volgere del secolo, tuttavia, con la progressiva uscita di scena della maggior parte delle macchine ad indice, dalle prestazioni molto inferiori rispetto alle macchine a martelletti, la Simplex Typewriter Company riuscì a sopravvivere, riproponendosi come produttrice di macchine per scrivere giocattolo. I modelli che realizzò furono molto numerosi, ma tutti molto simili tra loro e di difficile datazione. La datazione di questa macchina è stata attribuita in base al numero dell'ultimo brevetto riportato sul disco.
Date between 1915 and 1915
date QS:P571,+1915-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1915-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1915-00-00T00:00:00Z/9
Medium gomma
Dimensions height: 8 cm (3.1 in); width: 245 cm (96.4 in)
dimensions QS:P2048,8U174728
dimensions QS:P2049,245U174728
Weight: 1 kg (2.22 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8810
Object history Galeazzi, Lina
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current11:46, 21 May 2016Thumbnail for version as of 11:46, 21 May 20161,280 × 853 (105 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | MIS1T = ca. | AUT1N = Simplex Typewriter Company | CMPD = 2008 | INV1N...