File:Macchina per scrivere a indice - Museo scienza tecnologia Milano 05066.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 373 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
macchina per scrivere a indice - Darling.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Robert Ingersoll & Bros. (costruttore)
Title
macchina per scrivere a indice - Darling.
Description
Italiano: La macchina presenta una base rettangolare in celluloide, poggiante su un telaietto metallico. Sui due lati della base sono fissati due gancini metallici. I caratteri sono montati lungo il bordo di una ruota in metallo, collocata all'interno di un astuccio circolare in metallo sostenuto da un braccio in metallo cromato. Sulla superficie superiore dell'astuccio è sistemato un indice circolare in ceramica, sul quale ruota un indicatore con impugnatura in celluloide. La leva dell'indicatore può essere spostata in tre diverse posizioni per la stampa di tutti i caratteri. Al centro dell'indice in ceramica è posto un anello in celluloide per la spaziatura. Nella parte posteriore della base è sistemato il rullo portacarta.
Modalità d'uso

Muovendo il puntatore sull'indice si seleziona il carattere che si intende stampare. Il puntatore mette in rotazione direttamente in rotazione la ruota portacaratteri, fino alla posizione corrispondente al carattere selezionato. Premendo sul puntatore, l'astuccio si abbassa sul rullo sottostante. Attraverso un sistema di scappamento a molla, il carrello portacarta compie uno spostamento ad ogni impressione di un carattere, permettendo la composizione di una riga. La scrittura è visibile

Notizie storico-critiche
La Darling fu la più lussuosa della macchine per scrivere prodotte da Ingersoll; si trattava comunque di un prodotto economico e dalle prestazioni limitate.
Date between 1910 and 1910
date QS:P571,+1910-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1910-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1910-00-00T00:00:00Z/9
Medium celluloide
Dimensions height: 65 cm (25.5 in); width: 25 cm (9.8 in)
dimensions QS:P2048,65U174728
dimensions QS:P2049,25U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
5066
Object history Olivetti S.p.A.
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:03, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:03, 21 May 20161,280 × 853 (373 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Robert Ingersoll & Bros. | CMPD = 2008 | INV1N = 5066 | CTC =...

Metadata