File:Macchina per compilazione assegni - Museo scienza tecnologia Milano 08824 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 394 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
macchina per compilazione assegni - Protectograph.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Todd Protectograph Company (costruttore), Todd Libanus M. (progettista)
Title
macchina per compilazione assegni - Protectograph.
Description
Italiano: La macchina ha una struttura in metallo verniciato di nero, poggiante su quattro piedini. È composta da una base in ghisa con lato anteriore semicircolare e da un coperchio arrotondato in metallo, sollevabile. All'estremità anteriore della base si apre un frontalino costituito da un foglio di carta iscritto, protetto da una pellicola di celluloide. Sul lato destro della macchina si trova un vassoietto cromato alzabile ed abbassabile, scorrevole su due binari orizzontali in metallo cromato, per l'alimentazione dell'assegno da compilare; nella parte anteriore del lato destro inoltre è situata l'apertura circolare per l'inserimento della manovella. Al di sopra del vassoietto è presente uno sportello apribile per l'accesso al sistema di stampa interno, costituito da un albero e un sistema di rulli inchiostrati rotanti; i caratteri si trovano su una striscia di gomma dura posizionata sulla superficie dell'albero azionato dalla manovella. Sulla sommità del coperchio è posto un indice in carta protetto da un foglio di celluloide per la selezione della valuta, delle cifre e delle unità da stampare; lungo l'indice si muove un indicatore in metallo. Nella parte posteriore della sommità della macchina, infine, è posizionato un vassoio in metallo verniciato di nero, rotante orizzontalmente, per riporre gli assegni; è dotato di un archetto cromato per bloccare gli assegni appoggiati.
Funzione

Compilazione meccanica degli assegni per impedirne la contraffazione

Modalità d'uso

Muovendo il puntatore lungo l'indice si seleziona il carattere che si intende stampare. Ruotando la manovella si mettono in rotazione l'albero su cui sono posizionati i caratteri e gli ingranaggi per l'impressione del carattere sulla carta. Al momento della stampa, la carta subisce delle lacerazioni che consentono all'inchiostro di penetrare all'interno delle fibre; a diversi tipi di carattere corrispondono diversi colori di inchiostro, in modo che parte dell'ammontare dell'assegno venga scritta in nero e parte in rosso

Notizie storico-critiche
Le macchine per la compilazione degli assegni vennero progettate per impedire l'alterazione dell'ammontare della cifra di un assegno. Le soluzioni adoperate dai diversi progettisti furono molto varie e prevedevano da inchiostri indelebili a minime perforazioni della carta, da speciali segni sulla somma alla combinazione di numeri e lettere La Todd Protectograph Company produsse un primo modello di macchina a partire dal 1896 che riportava sull'assegno la scritta NOT OVER seguita dell'ammontare dell'assegno in lettere e cifre. Nel 1913 la società tuttavia introdusse un nuovo dispositivo, completamente riprogettato, basato sull'utilizzo di inchiostro di colori differenti e lacerazioni per l'inchiostrazione delle fibre della carta. Questo modello subì numerosi perfezionamenti, elencati nella serie di brevetti presente sul fondo della macchina. La datazione di questo esemplare è stata determinata in base alla data dell'ultimo brevetto riportato.
Date between 1919 and 1919
date QS:P571,+1919-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1919-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1919-00-00T00:00:00Z/9
Medium feltro
Dimensions height: 13 cm (5.1 in); width: 41 cm (16.1 in)
dimensions QS:P2048,13U174728
dimensions QS:P2049,41U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8824
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:04, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:04, 21 May 20161,280 × 853 (394 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Le macchine per la compilazione degli assegni vennero progettate per impedire l'alterazione dell'ammontare della cifra di un asseg...