File:Livello ad acqua - Gaetano Spano, Napoli 1880 - 1890, Caserta, Museo Michelangelo.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(3,627 × 904 pixels, file size: 274 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: Gaetano Spano, Napoli

data: 1880 - 1899

materia e tecnica: metallo, ottone e vetro sagomati

misure (unità: mm): Altezza: 285 - Larghezza: 29 - Lunghezza: 1298

Oggetto: E' un livello ad acqua, costituito dalle seguenti parti, che è possibile smontare e che, di norma, sono conservate nella custodia (di cui alla scheda collegata) quando non assemblate. 1) Un tubolare metallico cilindrico, che costituisce la parte centrale dello strumento, alle cui due estremità sono le filettature per avvitare le parti estreme. Al centro è il pomello di ottone per l'aggancio al sostegno, di forma sferica, poggiante su un tronco di cono, cui seguono un guscio ed un listello. L'attacco al tubo avviene per mezzo di un cilindro, disposto ortogonalmente alla superficie del tubo centrale, e sagomato a forma di sella all'intersezione. Il tubo centrale, in corrispondenza dell'aggancio del pomello, si allarga in un piccolo manicotto, di diametro leggermente maggiore di quello del tubo, collegato alla superficie del tubo stesso mediante due gusci. 2) Due tubolari metallici cilindrici, ciascuno con una estremità a forma sferica saldata al cilindro in posizione non meridiana, e su cui è il foro per avvitare il bicchiere. L'altra estremità accoglie la filettatura mobile per l'avvitamento al corpo centrale dello strumento. Essa può scorrere sul tubo tra un toro ed un listello che ne delimitano la corsa, rispettivamente, verso l'estremità sferica dello strumento e verso il centro. Il manicotto filettato è costituito da un cilindro cavo sagomato (partendo dall'estremità verso il toro delimitante il moto), da un guscio, un toro listellato, e, all'altra estremità, da un altro toro listellato ortogonalmente alla direzione del raggio, seguito da un guscio. 3) Due bicchieri in vetro, di forma sostanzialmente cilindrica e con una stretta apertura alla sommità, inseriti in un supporto metallico costituito da un cilindro metallico cavo, con due ampie aperture (delimitate da due fasce circolari orizzontali e da due fasce verticali) utili ad ottenere la massima visibilità possibile del bicchiere. Il supporto reca nella sua base inferiore la filettatura per essere avvitato all'estremità del tubo. Un toro listellato, un sottile listello, rientrato, ed un ampio guscio modellano la base stessa fino al cilindro filettato. 4) Due protezioni metalliche cave per i bicchieri, a forma cilindrica, che ricoprono parizalmente gli stessi fino alla base filettata così da costituire una valida difesa contro i danni causati dagli urti. Alla sommità sono chiusi da una base appena più larga del diametro del cilindro. 5) Un manicotto tronco-conico, con una estremità strutturata a ganascia, restringibile mediante l'azione di una vite, che serve ad alloggiare e fermare il pomello del tubo centrale dello strumento. Un listello, un guscio costituiscono una sorta di capitello del sostegno vero e proprio che, alla base, ripete il guscio e il listello, prima di un ampio toro terminale. Il manicotto è cavo per poter accogliere la testata del bastone o del treppiede di sostegno (che non sono conservati). funzione: livellazioni grossolane.

modalità d'uso: Si usa versando dell'acqua in uno dei bicchieri, lasciando che essa si disponga a riempire (per il principio dei vasi comunicanti) tutto il tubo e l'altro bicchiere. Il pelo libero dell'acqua materializzerà un piano orizzontale, che è il piano di mira. Bisogna aver cura di disporre il corpo del livello non perfettamente allineato con l'asse ottico verso la mira, così da vedere contemporaneamente e ravvicinati i due bicchieri e, al centro, la mira stessa. Le letture dei dislivelli si effettuano mediante lo scopo mobile della mira, che può scorrere su un bastone graduato.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Osservazioni: Il livello ad acqua è un livello grossolano, usato in coppia con una mira a scopo mobile. Costituisce la tipologia più antica di livello, nota ed utilizzata sin dall'età romana. La datazione proposta è basata sui termini cronologici attestati sul cartiglio della custodia lignea dove è indicato il 1879 come anno del più recente riconoscimento ottenuto dalla ditta di Gaetano Spano, e sull'anno di morte del titolare dell'officina. Un modello del tutto simile, persino nella realizzazione della custodia, fu realizzato dalla Salmoiraghi (cfr. sito del Museo dell'Istituto "L. Nottolini" di Lucca).

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current16:50, 23 July 2021Thumbnail for version as of 16:50, 23 July 20213,627 × 904 (274 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.