File:Here died Giacomo Leopardi (June 14, 1837) - Vico Pero n° 2 - Naples (24906965936).jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(5,152 × 3,864 pixels, file size: 11.75 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description

INDECOROSE CONDIZIONI DELLA CASA DI LEOPARDI

Il palazzo dove è morto Giacomo Leopardi versa nelle condizioni che la foto documenta egregiamente! Definirle indecorose è dir poco. Se la civiltà di un popolo si misura dal rispetto delle memorie patrie, parlare di Quarto Mondo non è improprio. Ma credo che tra i selvaggi della foresta equatoriale il rispetto per gli antenati e per le tracce del passato sia di gran lunga maggiore! Com’è noto (o dovrei dire “com’è ignoto”?), Giacomo Leopardi è morto a Napoli, nell’abitazione di Vico Pero n° 2, secondo piano, che affaccia su Via Santa Teresa degli Scalzi (in foto) dove appare al terzo piano. La stanza del decesso è quella d’angolo (freccia blu). A considerare la sacralità del luogo basterebbero poche parole di Antonio Ranieri, l’amico fraterno del recanatese: “La sera del 13 giugno [1837], giorno mio onomastico, eravamo egli ed io a prendere il fresco al balcone. Egli stava proprio benino. Mi parlava de’ piaceri innocenti che ci attendevano alla campagna [Villa delle Ginestre a Torre del Greco]”. Il terremoto del 1980 ha arrecato molti danni all’edificio. Per parecchi mesi un ingombrante barbacane ha mantenuto la facciata, evidentemente inclinata. Poi l’incatenamento della struttura (visibile in foto dalle placche metalliche quadrate, che ci si è guardati bene dal camuffare) ne ha garantito la staticità. Ma, dopo 36 anni, ci aspetteremmo una facciata decorosa e non l’arlecchinata attuale! E ciò senza contare le manomissioni perpetrate dai privati: riduzione della luce di molti balconi per adattarvi moderne persiane, abolendo del tutto le originarie imposte in legno; infissi in metallo anodizzato all’appartamento di Leopardi; radiatori ed antenne paraboliche dovunque, ecc. ecc. Ci domandiamo dove sia la Soprintendenza , che pure ha posto il vincolo sull’edificio e il singolo appartamento, e su dove sia il Comune di Napoli, che strombazza dovunque di riscatto culturale della città!

Ci chiediamo perché il Comune non intervenga subito con solleciti ed eventualmente “lavori in danno”, che servirebbero se non altro a ridurre il rossore per la vergogna sulla faccia della città!
Date
Source Here died Giacomo Leopardi (June 14, 1837) - Vico Pero n° 2 - Naples
Author Carlo Raso from Naples, Italy
Camera location40° 51′ 21.95″ N, 14° 14′ 54.65″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Licensing[edit]

Public domain
This work has been released into the public domain by the author on Flickr, where the author has declared it as a "Public Domain Work" and tagged it with the Creative Commons Public Domain Mark.
Public domain
The Public Domain Mark (PDM) is not a copyright license, but a symbol used to indicate that a work is in the public domain. When it is applied by the author or the copyright holder, community consensus has decided such works as being public domain in the US and countries where it is legally possible to release own work to the public domain. In the countries where this is not possible, the copyright status of the work remains undetermined.
If a file is tagged with Public Domain Mark by someone other than the author or the copyright holder, a more specific copyright tag such as one found at Commons:Copyright tags/General public domain must be applied. If this is your own work, please use {{Cc-zero}} instead.

This image, originally posted to Flickr, was reviewed on 6 March 2021 by the administrator or reviewer Racconish, who confirmed that it was available on Flickr under the stated license on that date.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:09, 6 March 2021Thumbnail for version as of 10:09, 6 March 20215,152 × 3,864 (11.75 MB)Matlin (talk | contribs)Transferred from Flickr via #flickr2commons
16:39, 5 March 2021Thumbnail for version as of 16:39, 5 March 20215,152 × 3,864 (11.75 MB)Matlin (talk | contribs)Transferred from Flickr via #flickr2commons

There are no pages that use this file.

Metadata