File:Groma romana, Museo Michelangelo Caserta.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(945 × 1,989 pixels, file size: 297 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di storia della misura (arte mensoria)

firma: assente (copia costruita da Istituto Tecnico Buonarroti)

data: 2008

oggetto: copia funzionante di strumento romano di misura di angoli e distanze La groma è costituita da una stelletta superiore (in antico costruita in bronzo) formata da 2 aste ortogonali di pari lunghezza ed è incernierata e sostenuta da un bastone di sostegno, rispetto a cui può ruotare. All’estremità di ciascun braccio è agganciato un filo a piombo.

storia dello strumento: La groma (in latino “gruma”) fu lo strumento principale degli agrimensori romani (detti gromatici), tanto da diventarne il simbolo. Infatti, raffigurazioni accurate della groma sono scolpite su lapidi sepolcrali e cippi funerari ritrovati a Pompei (necropoli di via Nocera, 1° secolo a. C., oggi all’Antiquarium di Boscoreale) ed ad Ivrea (Museo Civico, 1° secolo d. C.).

L’unica parte finora ritrovata di uno strumento originale antico è proprio la stelletta (esemplare da Pompei, bottega di 'Verus', oggi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli): sopravvisse all’eruzione del Vesuvio perché realizzata in metallo mentre perse il bastone di supporto che era in legno. La prima descrizione approfondita della groma fu data da Giulio Frontino (1° - 2° secolo d. C.) nel trattato 'De limitibus'. La groma ebbe una scarsa precisione a causa della sua tipologia costruttiva, perciò non fu usata e scomparve nelle epoche successive. Erone di Alessandria (1° secolo a. C.) attribuì allo strumento (a ragione) un valore solo rituale e simbolico, che i Romani avevano ereditato dagli Etruschi.

funzione: definizione di allineamenti semplici e ortogonali e supporto alla misura indiretta di distanze

modalità d'uso: La groma servì per tracciare sul terreno allineamenti semplici e ortogonali necessarie alla costruzione di città, strade e templi. L’allineamento era ottenuto traguardando una meta (palina) dal punto di stazione. Ruotando di 90° la posizione di stazione dell’operatore, senza muovere la groma, si realizzava l’allineamento ortogonale grazie alla geometria della stelletta, utilizzando i fili a piombo come traguardi di allineamento. La groma servì anche per misurare distanze non accessibili materializzando sul terreno (in posizione accessibile) segmenti di pari lunghezza con la tecnica nota come 'fluminis variatio'.

La procedura di misura per stimare la larghezza di un corso d’acqua fu la seguente. Si sceglieva un punto opportuno sulla riva del fiume (G) così che, con la groma in stazione, si traguardava un punto posto sull’allineamento ortogonale ma sulla riva dell’’altra sponda del fiume (un albero, per esempio, che chiamiamo A). Quindi, sull’allineamento ortogonale al primo e parallelo al corso del fiume si poneva una meta in un punto a scelta (lo chiamiamo M) per materializzare un segmento (GM). Al centro O del segmento GM congiungente i due punti fissati (che per comodità di spiegazione chiamiamo base) si fissava un’altra meta. Quindi si stazionava con la groma in M e si traguardava in modo ortogonale a G materializzando un allineamento ortogonale al fiume ma nel verso opposto al fiume stesso. Muovendosi lungo l’allineamento MO si traguardava a vista O fino a vederlo allineato al punto A (l’albero sull’altra sponda), fissando un punto S. Per costruzione il segmento GA era congruente al segmento MO di cui era possibile misura la lunghezza.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Gli strumenti della sezione di storia della misura (arte mensoria) sono copie funzionanti di strumenti utilizzati dall’Antichità al 1600 per la misura (diretta e indiretta) di distanze e angoli. Le copie furono realizzate nel 2008 da un gruppo di studenti del Buonarroti (ente sovraordinato del Museo Michelangelo) sotto il coordinamento del curatore scientifico autore della ricerca (Pietro Di Lorenzo) con la guida del generale Renato di Vito e della prof.ssa Maria Rosaria Scarnati. La ricerca fu effettuata su trattati di agrimensura e testi di geometria pratica (manoscritti e pubblicati fino al 1650).

P. Di Lorenzo, Una via alla Fisica mediante la storia della misura, in Schede per un laboratorio scientifico, a cura di A. Di Chiacchio, Melagrana, San Felice a Cancello, 2014, pp. 91 – 114. https://www.academia.edu/12547629/P_Di_Lorenzo_2014_Una_via_alla_Fisica_mediante_la_storia_della_misura_in_Schede_per_un_laboratorio_scientifico_a_cura_di_A_Di_Chiacchio_Melagrana_San_Felice_a_Cancello_CE_2014_ISBN_978_88_6335_107_1_pp_91_114

P. Di Lorenzo, Guida al Museo Michelangelo di Caserta, San Felice a Cancello, 2015. https://www.academia.edu/12547346/Guida_al_Museo_Michelangelo_Caserta

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:10, 27 February 2022Thumbnail for version as of 12:10, 27 February 2022945 × 1,989 (297 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

The following page uses this file:

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata