File:Grafometro, Giuseppe Spano (attribuito), Napoli, 1860 - 1873 circa.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(960 × 1,280 pixels, file size: 67 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: proprietà: Museo Michelangelo, Caserta

luogo di esposizione: Caserta, Museo Michelangelo, sezione di topografia

firma: assente

data: 1860 - 1873 circa

materia e tecnica: metallo e ottone sagomati e incisi

misure (unità: mm): Altezza: 192 - Larghezza: 179 - Lunghezza: 220

Oggetto: Il grafometro ha nella parte inferiore il manicotto di aggancio al bastone (cui può essere fissato per mezzo di una vite di blocco). L'estremità del manicotto è sagomata da una fascia sporgente, al di sotto e al di sopra della quale sono dei gusci. Il corpo del manicotto si eleva a forma tronco-conica fino alla modanatura costituita da un piccolo guscio e da un listello. La parte superiore del manicotto è costituita da una ganascia, la cui apertura è controllata da un'ampia vite, in cui è inserito il perno sferico collegato allo strumento vero e proprio. Questo è formato da una corona circolare, graduata, con una traversa diametrale più larga, due raggi rettilinei, disposti a 45° circa da essa, da cui originano due archi che puntano anch'essi verso il cerchio, formando una circonferenza che risulta tangente al cerchio, alla traversa ed ai raggi. Il cerchio reca, sull'unica graduazione, due scale di valori, una oraria e l'altra antioraria, entrambe sessagesimali, con divisioni principali ogni 10°, divisioni secondarie ai 5°, suddivisioni principali al grado e secondarie al 30'. I valori numerici indicati sulla graduazione principale vanno tra 0° e 180° in modo reciproco e doppio, ogni 10°, tranne per 90°, che reca un solo valore. La traversa mobile, di diametro appena inferiore a quello del settore di cerchio graduato, consente di ruotare le pinnule rispetto all'asse centrale dello strumento. Ciò consente di effettuare le letture degli angoli azimutali, in quanto ciascuna estremità reca due archi graduati con funzioni di nonio (divisioni ogni 10 unità con valori indicati tra 0 e 30, divisioni secondarie ogni 5, suddivisioni all'unità). Gli zero dei due archi coincidono con le fessure delle due pinnule rettangolari opposte, disposte ortogonalmente alla traversa in posizione verticale, ciascuna delle quali è composta da una parte obiettiva e da una oculare, con viti di aggancio dei fili. All'estremità della traversa del cerchio fisso sono le due pinnule rettangolari, composte, fisse. Il centro dello strumento è il perno dalla testa in ottone, ubicato al centro delle traverse.

funzione: Allineamenti e misure angolari

modalità d'uso: La materializzazione sul terreno di un allineamento si realizza collimando al punto di riferimento e, senza ruotare la traversa, al punto di definizione dell'allineamento. La misura angolare si effettua traguardando, sempre mediante le mire delle pinnule, a due punti appartenenti ai lati dell'angolo da misurare e leggendo sulla graduazione le misure, rispetto ad una direzione di riferimento fissata (rispetto alla quale si può preventivamente allineare la traversa in posizione di zero della graduazione).

osservazioni: Il grafometro o diottra a traguardi reciproci fu usato fin dall'antichità per il rilievo approssimato del terreno e la materializzazione di allineamenti su esso. La tecnologia costruttiva rimase sostanzialmente immutata per secoli. La presenza del settore di cerchio graduato in questo modello consente la misura degli angoli orizzontali. Sul sostegno troncoconico del cerchio graduato e della traversa è incollata una etichetta, a stampa (dell'Istituto Provinciale Agrario poi attivo con altre denominazioni fino al 1938), con cornice blu, su cui è scritto ad inchiostro, in carattere corsivo, "diottra a traguardi reciproci". Lo strumento fu acquistato dall'Istituto Provinciale Agrario di Caserta, di concezione borbonica (1855 - 1859) ma che iniziò le attività educative nel 1863. La datazione proposta è stata stimata fissata sul termine ante quem della morte di Giuseppe Spano.
Date
Source Own work
Author MuMiCaserta
Camera location41° 04′ 44.69″ N, 14° 20′ 32.87″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

bibliography: P. Di Lorenzo, Catalogo del Museo Michelangelo, in Il Museo Michelangelo: gli strumenti e i modelli per la topografia: tradizione, innovazione, didattica, a cura di Pietro Di Lorenzo e Maria Rosaria Iacono, Soprintendenza BAPSAE per le province di Caserta e Benevento, Caserta, 2004.

https://www.academia.edu/3337977/Il_Museo_Michelangelo_gli_strumenti_e_i_modelli_per_la_topografia_tradizione_innovazione_didattica._Catalogo_del_Museo

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:59, 20 July 2021Thumbnail for version as of 14:59, 20 July 2021960 × 1,280 (67 KB)Michelangelo2004 (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.