File:Giradischi stereofonico - Museo scienza tecnologia Milano 10072 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,332 × 999 pixels, file size: 207 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
giradischi stereofonico - Concerto 26S.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Augusta Costruzioni Radioelettriche (assemblatore), Dual (costruttore)
Title
giradischi stereofonico - Concerto 26S.
Description
Italiano: Impianto stereofonico costituito da un giradischi con amplificatore incorporato e due casse. Il giradischi è costituito da una base in legno, rivestita esternamente di pelle sintetica marrone, e da un coperchio in plastica trasparente fumé. All'interno della base si trovano il motore elettrico e l'amplificatore; il fondo, poggiante su quattro piedini di gomma, è asportabile per l'accesso diretto alle parti meccaniche ed elettroniche. Il piatto, di produzione Dual, è collocato sul piano superiore della base, affiancato dal braccio porta pick-up. Le levette che comandano le operazioni di riproduzione del disco sono posizionate attorno al piatto: a sinistra si trova la levetta per la selezione della velocità del disco (33, 45, 78 giri) mentre a destra si trovano altre tre levette per la selezione della grandezza dei dischi di dimensione intermedia (17,25, 30), per il controllo dell'abbassamento/sollevamento della testina ed infine per la selezione tra il comando automatico o manuale del braccio. Accanto alla piastra, nella parte destra del piano superiore, sono sistemati i comandi dell'amplificatore. Questi comandi consistono in cinque pulsanti in plastica metallizzata, relativi al segnale di ingresso nell'amplificatore, e quattro manopole relative al segnale in uscita. I pulsanti consentono la selezione del dispositivo di ingresso del segnale (radio, pick-up, registratore) e delle caratteristiche del segnale stesso (scratch, mono-stereo); le manopole controllano gli aspetti del segnale in uscita, ovvero il bilanciamento, il volume e le frequenze dei suoni alti e dei suoni bassi. L'interruttore per l'accensione dell'apparecchio è il tasto rosso, affiancato da una spia luminosa, posto nell'angolo in alto a destra. Sul lato posteriore si trovano le prese per i collegamenti: in corrispondenza dell'amplificatore, si trovano due supporti a cinque poli per il collegamento alla radio e al registratore a nastro; in corrispondenza del piatto giradischi si trovano il cavo di alimentazione, due supporti bipolari per il collegamento delle casse, uno supporto a cinque poli per la cuffia, due fusibili e un supporto bipolare in uscita; accanto all'uscita del cavo elettrico è posto il selettore della tensione di alimentazione. Sul coperchio in plastica sono presenti due adesivi rappresentanti una macchina fotografica e una motocicletta Le due casse sono costituite da una scatola in legno con il lato posteriore svitabile per l'accesso agli altoparlanti; il lato anteriore è costituito dalla rete in tessuto. All'interno di ogni cassa sono montati un tweeter e un woofer.
English: The Dual 1010 turntable mechanism was made from 1964 to 1968 or even later. It was installed in numerous Dual products, as well as OEM-ed to third-party makers - like this Italian Augusta record player. It has a most unusual feature for the period - the "scratch" button - whatever it is...
Funzione

Riproduzione di suoni incisi su dischi fonografici e amplificazione del segnale acustico

Modalità d'uso

Collegare i cavi delle casse al giradischi. Inserire la spina del giradischi nella presa della corrente. Selezionare la velocità di rotazione del piatto (33 o 45 giri), riporre il disco inciso sul piatto del giradischi, appoggiandovi sopra la puntina del pick-up e avviare la rotazione. La puntina inizia a scorrere all'interno del solco dell'incisione sul disco; le oscillazioni della puntina, prodotte dal profilo irregolare dell'incisione, generano degli impulsi elettrici che vengono inviati al sistema di amplificazione e successivamente alle casse per la riproduzione. Per l'utilizzo dell'amplificatore, collegare il cavo del dispositivo di riproduzione all'apposita presa, selezionando il corrispondente tasto.

Notizie storico-critiche
Il passaggio dalla riproduzione meccanica dei dischi a quella elettromagnetica fu segnato dall'introduzione di un dispositivo fonorilevatore, detto pick-up, in grado di trasformare l'oscillazione originata dal movimento della puntina lungo il solco in un segnale elettrico, successivamente inviato ad altri apparecchi per l'amplificazione. Nel corso della seconda metà del 1900 i giradischi sostituirono progressivamente i grammofoni, affermandosi come beni di largo consumo in relazione con lo sviluppo dell'industria discografica e musicale. Con l'avvento della musicassetta e, soprattutto delle tecnologie digitali, negli anni '90 i giradischi vennero relegati ad un ruolo subalterno.
Date between 1970 and 1970
date QS:P571,+1970-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1970-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1970-00-00T00:00:00Z/9
Medium tessuto
Dimensions height: 21 cm (8.2 in); width: 505 cm (16.5 ft)
dimensions QS:P2048,21U174728
dimensions QS:P2049,505U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
10072
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.






Annotations
InfoField
This image is annotated: View the annotations at Commons

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:01, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:01, 21 May 20161,332 × 999 (207 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Il passaggio dalla riproduzione meccanica dei dischi a quella elettromagnetica fu segnato dall'introduzione di un dispositivo fono...

Metadata