File:Ercolano, Villa Durante, cappella gentilizia.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(4,417 × 5,889 pixels, file size: 2.71 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Inclusa tra gli edifici più antichi, la cui costruzione risale alla prima metà del ‘700, Villa Durante, o anche conosciuta come Villa Mirella, fa parte del grande complesso delle Ville Vesuviane del Miglio d’Oro di Ercolano. L’antica struttura fu edificata per i principi di Teora, cui seguirono i Meda, per poi divenire nell’800 proprietà della famiglia Durante.

La villa, attribuita da De Dominici all’architetto e pittore napoletano Ferdinando Sanfelice, occupa una vasta area dalla forma vagamente triangolare, compresa tra il Corso Resina, via G.Marconi e via A. Rossi. Il suo sviluppo planimetrico asimmetrico risulta, ad oggi, inalterato, fatta eccezione del piano sopraelevato e della cappella, situata nel cortile. Il piccolo luogo sacro, contenente la statua di S.Gennaro, venne realizzato anch’esso dai Durante, ne prova che al centro del timpano spezzato è posto lo stemma di famiglia, emblema che ritroviamo anche sul prospetto dell’edificio. Nell’ampia facciata si notano le coperture delle ali estreme a formare due ampie e panoramiche terrazze. Lungo la facciata si susseguono un’alternanza di decorazioni con timpani triangolari contenenti una conchiglia e timpani curvi con all’interno festoni di alloro, mentre i portali presentano solo una liscia cornice in piperno.

Al centro della facciata, come già accennato, è presente lo stemma con la scritta “Durante Deo domus est“, ed i resti di una statuina di S.Michele (una riproduzione di quella che D.A. Vaccaro sistemò sul prospetto della chiesa di S.Michele a Napoli). Per sottolineare questa devozione che i Durante avevano per S.Michele, ricordiamo che la stessa famiglia ospitò nel pianterreno l’abate Maccarone, un certosino con una particolare inventiva per meccanismi tra i quali si segnalano una carrozza automobile,un presepe con i pastori mobili e fontane automatiche zampillanti.

Per quanto riguarda il giardino, o meglio, il podere, si trova di fronte, al di là della strada regia e nella mappa del Carafa (1750) è segnalato come “Podere e Casino dei principi di Teora“. L’ingresso attualmente reca il numero civico 255 di corso Resina ed è contrassegnato da un monumentale portale, costituito da una struttura in piperno con architrave curvilineo spezzato in chiave. L’intero giardino fece parte della Villa Teora fino al 1878 e passò poi in proprietà di un certo Sal. Barbato, titolare della villa Testi di Valminuta. (da: http://www.vesuviolive.it)
Date
Source Own work
Author Sergioizzo

Corso Resina, Ercolano, Napoli

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:15, 23 August 2017Thumbnail for version as of 14:15, 23 August 20174,417 × 5,889 (2.71 MB)Sergioizzo (talk | contribs)User created page with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata