File:Colonne trajane 2-02.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,200 × 1,200 pixels, file size: 300 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Français : Moulage de la frise de la colonne Trajane, exposé au Museo della Civiltà Romana, Rome.
Date
Source Own work
Author Cassius Ahenobarbus
Description
Italiano: Calco della scena della Colonna Traiana rappresentante la partenza dell'esercito romano per la Seconda Guerra Dacica, con l'imperatore Traiano su una nave che parla ai soldati. La scena è ambientata al porto di Ancona, riconoscibile dall'Arco di Traiano sul molo voluto dall'imperatore (ancora presenti), dal colle Guasco con strada a tornanti e il tempio di Venere sulla sommità (le fondazioni sono visibili nella zona archeologica sotto al duomo attuale), dalle strutture portuali ad archi (zona archeologica del porto romano), dal colonnato del foro (ritrovato nei pressi del Museo Archeologico Nazionale), dal Tempio di Diomede battuto dalle onde (di cui è nota l'esistenza da fonti antiche). Secondo altre fonti, la scena rappresenterebbe invece il porto di Ravenna o quello di Brindisi; queste ipotesi sono basati su deduzioni di carattere geografico-strategico (nel porto di Ravenna aveva sede la flotta romana, il porto di Brindisi era frequentemente utilizzato per i contatti con l'Oriente), ma non hanno riferimenti archeologici per gli edifici e per la collina rappresentati[1];. Il calco è conservato al Museo della Civiltà Romana, Roma.
Date
Source Own work
Author Cassius Ahenobarbus

Licensing

[edit]
I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

Note

[edit]
  1. Fiorella Festa Farina, Tra Damasco e Roma. L'architettura di Apollodoro nella cultura classica - L'Erma di Bretschneider, Roma 2001; Salvatore Settis, La Colonna Traiana, Torino 1988, pag 397, tavola 139; Mario Luni - L'Arco di Traiano e la riscoperta nel Rinascimento, in Studi Miscellanei II vol. a cura del dipartimento di Scienze Storiche ed Archeologiche dell'Università di Roma "La Sapienza" - edit. L'Erma di Bretschneider - 1996 - ISBN 88-7062-917-1

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current17:59, 16 April 2013Thumbnail for version as of 17:59, 16 April 20131,200 × 1,200 (300 KB)Cassius Ahenobarbus (talk | contribs)User created page with UploadWizard

There are no pages that use this file.

File usage on other wikis

The following other wikis use this file: