File:Cassetta per la raccolta dei pomodori - Musei del cibo - Pomodoro - 030.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(3,200 × 2,033 pixels, file size: 7.58 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents


cassetta per la raccolta dei pomodori
Title
cassetta per la raccolta dei pomodori
Description
Italiano: Cassetta di legno grezzo, in dialetto ca(s)sètta, grossolanamente assemblata con chiodi. Sui fianchi è stampigliato a lettere capitali il nome della fabbrica conserviera ‘F.LLI MUTTI’.
Date
Italiano: sec. XX, seconda metà
Medium
Italiano: legno, chiodi in ferro
Dimensions
Italiano: 26x35x70
Accession number
030
Place of creation
Italiano: ambito parmense
Object history
Italiano: Provenienza: Piazza di Traversetolo (Parma) Ditta Mutti S.p.A. Industria Conserve Alimentari (comodato)
Credit line

© Musei del cibo

Notes
Italiano: Nei campi i pomodori venivano raccolti a mano generalmente dalle donne, che sceglievano i più maturi e li ponevano in un cesto di vimini o nella caratteristica minéla di legno, che tenevano al braccio. Giunte sulla carraia alla fine della scia, li versavano entro cassette di legno che venivano caricate dagli uomini sui carri, trainati dai buoi o dai trattori, e condotte alla fabbrica. Le cassette usate fino agli anni Trenta del Novecento e, ad esaurimento, fino agli anni Cinquanta, erano quelle con le assicelle ormai annerite poiché riutilizzate per raccogliere i grappoli di lambrusco durante la vendemmia. Erano piuttosto grandi e potevano contenere fino a 40 chili di pomodori, per cui col tempo vennero utilizzate cassette sempre in legno, ma più piccole, dal contenuto di circa 25 chili.
Source/Photographer
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current09:33, 25 February 2016Thumbnail for version as of 09:33, 25 February 20163,200 × 2,033 (7.58 MB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{Musei del cibo | museo = Pomodoro | inventario = 030 | nome = cassetta per la raccolta dei pomodori | ambito = ambito parmense | epoca = sec. XX, seconda metà | dimensioni = 26x35x70 | materia = legno, chiodi in ferro | descrizione = Cassetta di leg...

Metadata