File:Calcolatrice meccanica - Museo scienza tecnologia Milano D0780.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 847 pixels, file size: 118 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
calcolatrice meccanica - Millionaire.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Steiger Otto (progettista), Hans W. Egli (costruttore)
Title
calcolatrice meccanica - Millionaire.
Description
Italiano: Calcolatrice meccanica costituita da una scatola in metallo, dotata di coperchio richiudibile e di impugnature laterali. Quando il coperchio è sollevato, la macchina presenta un piano su cui si concentrano i comandi operativi della calcolatrice. L'impostazione delle cifre avviene mediante dieci cursori correnti in altrettante feritorie longitudinali, poste nella parte centrale del piano; accanto ad ogni feritoia si trova una scala da 0 a 9 A sinistra dei cursori è collocata la leva per la selezione del moltiplicando e del divisore; a destra dei cursori invece sono situati il commutatore per la selezione del tipo di operazione da eseguire (addizione, moltiplicazione, divisione, sottrazione) e la manovella che comanda l'esecuzione dell'operazione. Nella parte anteriore del piano è collocato un carrello mobile, sul quale si trovano il totalizzatore a sedici spazi e l'indicatore di controllo a otto spazi; alla destra di ogni indicatore è posto una leva per l'azzeramento delle finestrelle. In corrispondenza di ogni finestrella del totalizzatore è posizionata una manopola per l'impostazione della cifra iniziale da operare. Nella parte interna del coperchio è applicato un foglio di carta riportante le istruzioni per l'utilizzo della macchina e una tabella per l'individuazione dei quozienti. La macchina è predisposta per un eventuale adattamento elettrico.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Impostare la cifra da operare usando le manopole del totalizzatore e i cursori per selezionare il secondo termine dell'operazione. Utilizzare il commutatore per la selezione del tipo di operazione da eseguire. Far compiere alla manovella una rivoluzione completa per effettuare l'operazione.

Notizie storico-critiche
Nel 1892, lo svizzero Otto Steiger brevettò una calcolatrice meccanica particolarmente innovativa. La principale caratteristica di questa macchina consisteva nella capacità di esecuzione diretta della moltiplicazione: mentre le precedenti macchine da calcolo ottenevano le moltiplicazioni e le divisioni da una serie ripetura di addizioni e sottrazioni, la macchina di Steiger operava direttamente la moltiplicazione per mezzo di un dispositivo basato sulle tavole pitagoriche. In questo modo era possibile risparmiare una notevole quantità di tempo nelle esecuzioni dei calcoli. Nel 1895 l'ingegnere svizzero Hans Egli avviò la produzione e la commercializzazione della calcolatrice di Steiger col nome di "The Millionaire". Tra il 1895 e il 1935, ultimo anno di produzione, ne vennero vendute circa 4700; nel 1911 venne introdotto il modello azionato elettricamente e nel 1913 l'originale modello a cursori venne affiancato da una versione a tastiera.
Date between 1911 and 1935
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1911-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1935-00-00T00:00:00Z/9
Medium carta
Dimensions height: 175 cm (68.8 in); width: 65 cm (25.5 in)
dimensions QS:P2048,175U174728
dimensions QS:P2049,65U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
D 780
Object history I.B.M. Italia
References
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome
  • Dal Quipu (1988) Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, Milan, p. 60
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current19:57, 31 May 2016Thumbnail for version as of 19:57, 31 May 20161,280 × 847 (118 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Nel 1892, lo svizzero Otto Steiger brevettò una calcolatrice meccanica particolarmente innovativa. La principale caratteristica d...

Metadata