File:Calcolatrice meccanica - Museo scienza tecnologia Milano 09527 01.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 692 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
calcolatrice meccanica - Curta I.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Contina AG (costruttore), Herzstark, Curt (progettista)
Title
calcolatrice meccanica - Curta I.
Description
Italiano: Calcolatrice meccanica tascabile di forma cilindrica e colore nero. Sul corpo del cilindro si trovano otto fenditure longitudinali, ciascuna delle quale presenta un cursore. Muovendo il cursore lungo la fenditura vengono impostati i numeri sui quali si intende operare; i valori vengono visualizzati in una finestrella alla sommità di ogni fenditura. Il lato superiore della calcolatrice è costituito da un carrello circolare sollevabile e rotante. Sul lato superiore della calcolatrice si trovano il totalizzatore e il contagiri, costituiti rispettivamente da undici e otto finestrelle disposte lungo il bordo circolare del piano. Sul lato superiore inoltre sono poste la manovella per l'azionamento della macchina e la levetta per l'azzeramento di totalizzatore e contagiri. Il blocco della manovella è sollevabile per l'esecuzione della sottrazione. La calcolatrice è conservata in un contenitore apribile in plastica nera.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Impostare i valori dei numeri da operare utilizzando i cursori; ruotare la manovella in senso orario per computare la cifra sul totalizzatore. Il procedimento per la sottrazione è analogo, ma prevede il sollevamento della manovella prima di effetturare la rotazione. Moltiplicazione e divisione vengono eseguite come ripetute addizioni e sottrazioni in combinazione dello spostamento del carrello in corrispondenza dell'ordine decimale su cui si sta operando.

Notizie storico-critiche
Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, il passaggio dalle addizionatrici alle le calcolatrici è caratterizzato dalla presenza di un organo meccanico, detto traspositore, che consente l'automazione della moltiplicazione attraverso la memorizzazione del fattore sul numeratore. La prima macchina di questo tipo viene realizzata dal filosofo e matematico tedesco Gottfried Leibniz, il quale, tra il 1671 e il 1694, si è dedicato allo sviluppo della macchina aritmetica di Blaise Pascal del 1642. La fondamentale innovazione introdotta da Leibniz consiste nell'utilizzo di un pignone con denti di diversa lunghezza, grazie al quale ha reso possibile la ripetizione automatica dell'addizione, ottenendo la moltiplicazione senza la necessità della continua reimpostazione dei numeri. L'evoluzione successiva della progettazione tecnica di calcolatrici meccaniche ha visto in gran parte soluzioni che hanno applicato un pignone a denti di lunghezza diversa per ogni cifra. La Curta rappresenta una significativa alternativa in questo percorso. Il progetto di questa calcolatrice tascabile prevede un sistema basato su un unico rullo a gradini, avente, al posto dei denti di lunghezza diversa, due serie complementari di sporgenze, una da utilizzare per addizioni e moltiplicazioni e l'altra per sottrazioni e divisioni. Il progetto è stato elaborato da Curt Herzstark negli anni precedenti alla Seconda Guerra Mondiale e successivamente perfezionato durante il periodo di prigionia nel campo di concentramento di Buchenwald. Al termine della guerra, nel 1947, comincia la produzione della Curta; nel 1954 viene avviata la produzione di un secondo modello di dimensioni maggiori, con un aumento del numero delle cifre utilizzabili. Entrambi i modelli di questa calcolatrice sono stati prodotti fino al 1972, quando l'avvento della tecnologia elettronica ha costretto ad interrompere la produzione. La datazione dell'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stata determinata in base al numero di serie.
Date between 1968 and 1968
date QS:P571,+1968-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1968-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1968-00-00T00:00:00Z/9
Medium plastica
Dimensions height: 105 cm (41.3 in); diameter: 55 cm (21.6 in)
dimensions QS:P2048,105U174728
dimensions QS:P2386,55U174728
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9527
Object history Ruffini, Walter
References
  • Dal Quipu (1988) Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, Milan
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current12:02, 21 May 2016Thumbnail for version as of 12:02, 21 May 20161,280 × 853 (692 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, il passaggio dalle addizionatrici alle le calcolatrici è caratterizzato dalla presenza...