File:Calcolatrice elettromeccanica - Museo scienza tecnologia Milano 09486.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 452 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
calcolatrice elettromeccanica - Facit ESA-0.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Facit (costruttore), Lagomarsino (rivenditore in licenza)
Title
calcolatrice elettromeccanica - Facit ESA-0.
Description
Italiano: Calcolatrice elettromeccanica verniciata di verde, costituita da una base poggiante su quattro piedini di gomma, e da un coperchio che racchiude il motore e i meccanismi di funzionamento. Sul lato anteriore, la macchina presenta una tastiera ridotta con dieci tasti in plastica verde, numerati da 0 a 9 e disposti su due file. Ai lati della tastiera sono situati i comandi delle operazioni e della computazione dei valori sul totalizzatore; la calcolatrice inoltre è dotata di tre tasto rossi per lo spostamento degli ordini decimali delle cifre selezionate. La macchina è provvista di un sistema di controllo della cifra impostata, costituito da un indicatore di nove spazi posto al di sopra della tastiera. Nella parte superiore del lato anteriore sono collocati il totalizzatore a tredici spazi e il contatore a otto spazi. Tre diversi tasti in plastica rossi, posti anteriormente alla tastiera, comandano l'azzeramento dell'indicatore di controllo, del contatore e del totalizzatore. Svitando la copertura superiore si accede al motore elettrico e alla parte meccanica. Sul lato posteriore si trova una presa bipolare per il collegamento della macchina alla rete di alimentazione.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Impostare la cifra utilizzando i tasti e premere il tasto ADD per totalizzarla; per eseguire l'addizione, digitare nuovamente una cifra, premendo successivamente il tasto ADD. Per la sottrazione si considera il tasto ÷. L'esecuzione di moltiplicazione e divisione utilizza il contatore.

Notizie storico-critiche
Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, il passaggio dalle addizionatrici alle le calcolatrici è caratterizzato dalla presenza di un organo meccanico, detto traspositore, che consente l'automazione della moltiplicazione attraverso la memorizzazione del fattore sul numeratore. La prima macchina di questo tipo viene realizzata dal filosofo e matematico tedesco Gottfried Leibniz, il quale, tra il 1671 e il 1694, si è dedicato allo sviluppo della macchina aritmetica di Blaise Pascal del 1642. La fondamentale innovazione introdotta da Leibniz consiste nell'utilizzo di un pignone con denti di diversa lunghezza, grazie al quale ha reso possibile la ripetizione automatica dell'addizione, ottenendo la moltiplicazione senza la necessità della continua reimpostazione dei numeri. Il fisico e matematico veneziano Giovanni Poleni nel progetto della propria macchina calcolatrice utilizzò un traspositore di diversa concezione, costituito da una ruota con un numero variabile di denti. Sviluppando questo progetto, nel 1878 lo svedese Willgodt T. Odhner brevettò la Brunswiga, una calcolatrice basata su un sistema di ruote dentate, rotanti su uno stesso asse azionato a manovella. Le calcolatrici Facit riprendono questo principio Accanto alle innovazioni meccaniche, come l'utilizzo della tastiera, estesa o ridotta, e dell'azionatore intermedio per il controllo dell'impostazione dei dati, la ricerca, volta a rendere sempre più pratica e funzionale l'automazione delle macchine da calcolo, si concentrò sull'elaborazione di macchine alimentate elettricamente in modo da ridurre i tempi di utilizzo e la fatica dell'operatore. Molte aziende di produzione affiancavano linee di macchine manuali ed elettriche. La Facit ESA-0 venne prodotta tra il 1949 e il 1956; la datazione dell'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stata determinata in base al numero di serie.
Date between 1954 and 1954
date QS:P571,+1954-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1954-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1954-00-00T00:00:00Z/9
Medium gomma
Dimensions height: 18 cm (7 in); width: 27 cm (10.6 in)
dimensions QS:P2048,18U174728
dimensions QS:P2049,27U174728
Weight: 20 kg (44.41 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
9486
Object history Busi, Mauro
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:03, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:03, 21 May 20161,280 × 853 (452 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | AUT1N = Facit | CMPD = 2008 | INV1N = 9486 | CTC = Elettromeccanica |...

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata