File:Calcolatrice elettromeccanica - Museo scienza tecnologia Milano 08806.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 853 pixels, file size: 303 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
calcolatrice elettromeccanica - Mercedes Euklid 14 SE.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Hamann Christel (progettista), Mercedes Buromaschinen Werke AG (costruttore)
Title
calcolatrice elettromeccanica - Mercedes Euklid 14 SE.
Description
Italiano: Macchina elettromeccanica installata su un basamento inclinato, dotato di impugnature laterali. La macchina presenta una tastiera estesa composta da nove colonne di tasti numerati da 1a 9, alle quali si aggiunge una riga di tasti rossi per l'azzeramento della colonna; alla destra della tastiera è posta una barra in metallo per la totalizzazione delle cifre. La tastiera è posta sul piano superiore di un'armatura che ricopre il complesso dei meccanismi per il funzionamento della tastiera. Le cifre impostate vengono visualizzate in nove finestrelle poste sul lato anteriore dell'armatura, in corrispondenza alle colonne di tasti. Sul piano anteriore alla tastiera sono posizionati il totalizzatore a sedici spazi e il contatore da otto spazi. Nella parte anteriore della calcolatrice è posto un altro indicatore per l'impostazione di moltiplicazione e divisione, composto da sedici spazi e da due spazi aggiuntivi, segnati in rosso, per la gestione automatica dei decimali. Tutti questi indicatori sono riparati da una striscia di celluloide trasparente; alla destra di ogni indicatore inoltre è posta una leva per l'azzeramento. La selezione del tipo di operazione da eseguire viene effettuata attraverso due levette poste sulla parte destra del piano della macchhina. Sul lato anteriore della calcolatrice è posta una leva per l'esecuzione delle operazioni. Sul fianco destro della macchina si trova il supporto bipolare per l'allacciamento della macchina alla rete di alimentazione; l'interruttore per l'accensione si trova sul fianco sinistro.
Funzione

Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche

Modalità d'uso

Utilizzare la tastiera per l'impostazione della cifra da operare. Posizionare le apposite leve in base all'operazione che si intende effettuare. Utilizzare la barra metallica per la totalizzazione della cifra. L'esecuzione dell'operazione avviene in maniera automatica.

Notizie storico-critiche
Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, il passaggio dalle addizionatrici alle le calcolatrici è caratterizzato dalla presenza di un organo meccanico, detto traspositore, che consente l'automazione della moltiplicazione attraverso la memorizzazione del fattore sul numeratore. A partire dalla prima macchina elaborata dal filosofo e matematico tedesco Gottfried Leibniz tra il 1671 e il 1694, le successive calcolatrici si sono basate su un traspositore con una struttura variabile utilizzando un pignone con denti di diversa lunghezza oppure ruote con un numero variabile di denti. Le macchine progettate da Hamann invece sono fondate su un diverso principio che utilizza una serie di cremagliere che vengono mosse proporzionalmente alla cifra impostata. In questo modo le calcolatrici Mercedes furono le prime a permettere l'esecuzione automatica della divisione A partire dal 1913 la Mercedes Buromaschinen Werke fu tra le prime case di produzione ad introdurre sul mercato macchine azionate elettricamente.
Date between 1925 and 1925
date QS:P571,+1925-00-00T00:00:00Z/10,P1319,+1925-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1925-00-00T00:00:00Z/9
Medium bachelite
Dimensions height: 345 cm (11.3 ft); width: 47 cm (18.5 in)
dimensions QS:P2048,345U174728
dimensions QS:P2049,47U174728
Weight: 45 kg (99.93 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8806
Object history Galeazzi, Lina
References
  • Martin E. (1992) The calculating machines : their history and development, Cambridge
  • Soresini F. (1977) Storia del calcolo automatico, Rome
  • Dal Quipu (1988) Dal Quipu al Chip : mostra storica del calcolo, Milan, p. 58
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:03, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:03, 21 May 20161,280 × 853 (303 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | BIB3D = 1988 | RSR1 = Brenni, Paolo | NSC = Nell'evoluzione del calcolo automatizzato, il passaggio dalle addizionatrici alle le calcolatrici è caratterizzato...

Metadata