File:CVirus Cremona Sondrio a1.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,024 × 768 pixels, file size: 132 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary

[edit]
Description
Italiano: Prosegue l’impegno delle Forze Armate a favore dei connazionali nell’ambito dell’emergenza coronavirus

Nel pomeriggio di sabato 7 marzo, un elicottero HH-101A dell’Aeronautica Militare, in servizio di prontezza da ieri presso la base di Cervia, sede del 15° Stormo “SAR” (Search and Rescue, Ricerca e Soccorso), è intervenuto, su richiesta dell’Agenzia Regionale Emergenza ed Urgenza Lombardia, per trasportare una paziente di 62 anni, affetta da coronavirus, da Cremona all’Ospedale Morelli di Sondalo (Sondrio).

L’elicottero, con a bordo un team medico specializzato per trasporto in biocontenimento, è decollato da Cervia poco dopo aver ricevuto l’ordine di missione e ha raggiunto l’Ospedale di Cremona, dove ha caricato la paziente. L’aeromobile è poi decollato nuovamente alla volta di Bormio, per il successivo trasferimento all’Ospedale Morelli di Sondalo.

Per l’emergenza coronavirus, il Ministero della Difesa ha messo a disposizione delle Istituzioni degli elicotteri HH-101A, operati da equipaggi del 9° Stormo di Grazzanise e del 15° Stormo di Cervia. Si tratta di aeromobili di ultima generazione utilizzati per molte tipologie di missioni, dalla ricerca e soccorso fino al supporto alle operazioni speciali. Questi elicotteri sono inoltre in grado di caricare e trasportare delle speciali barelle isolate, A.T.I. (Aircraft Transit Isolator), progettate specificamente per il trasporto aereo in biocontenimento di pazienti altamente infettivi.

La forte sinergia tra i Ministeri Difesa, Esteri, Salute e ProCiv continua ininterrottamente ormai da più di un mese. Con i primi casi di contagio verificati nel Nord Italia, le Forze Armate hanno messo a disposizione, per una eventuale sorveglianza sanitaria, infrastrutture militari distribuite lungo tutta la penisola dalla Val D’Aosta alla Sicilia con circa 2200 stanze e circa 6600 posti letto, oltre a fornire una quota del proprio personale medico ed infermieristico dell’Esercito, della Marina Militare, dell’ Aeronautica Militare e dell’ Arma dei Carabinieri, su richiesta della protezione civile, per rispondere alle esigenze dei territori lombardi. Inoltre ha riarticolato il dispositivo nazionale “Op. Strade Sicure” per garantire l’opportuna cornice di sicurezza in concorso alle Forze dell’Ordine nei presidi dislocati nell’area delle zone rosse.

Il COI ha implementato una Sala Operativa (H24/7 su 7) dedicata all’Emergenza che ha coordinato tutti i trasferimenti dei connazionali dall’estero e attualmente gestisce e condivide le informazioni di interesse con gli altri dicasteri; il COI, inoltre, monitora la situazione dei militari italiani in tutti le missioni e operazioni nazionali e internazionali, impartendo, a tutela del personale, specifiche misure precauzionali.

Le Forze Armate svolgono la propria parte nell’ambito del “sistema paese” grazie ad una costante gestione dell’emergenza sanitaria in coordinamento con il Dipartimento della Protezione civile, il Ministero Affari Esteri e della Salute.
Date
Source http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/CVirusCremonaSondrio.aspx
Author Aeronautica Militare

Licensing

[edit]
Open data


This file has been published by a public office of the Italian Government with no licence provided so it is considered Open data according to art. 52 par. 2 of the bill no. 82 issued on 7 March 2005.
In particular, according to the Italian National Guidelines for the Valorization of the Public Sector Information (par. 8) «the failure to provide a licence implies that the data has been published underm the terms established by the CC-BY license» and the 4.0 version is suggested.
The only duty the uploader must comply with is to indicate clearly both the public office where the file comes from and its complete URL.



w:en:Creative Commons
attribution
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
w:en:Creative Commons
attribution
This file is licensed under the Creative Commons Attribution 1.0 Generic license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:02, 20 March 2020Thumbnail for version as of 13:02, 20 March 20201,024 × 768 (132 KB)Holapaco77 (talk | contribs)Uploaded a work by [http://www.aeronautica.difesa.it Aeronautica Militare] from http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/CVirusCremonaSondrio.aspx with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata