File:Boule - Musei del cibo - Pomodoro - 018.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(2,823 × 3,200 pixels, file size: 7.33 MB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents


boule
Title
boule
Description
Italiano: Contenitore in rame di forma sferica impiegato per produrre conserva di pomodoro: la polpa fluida e omogenea ricavata dalla passatrice arrivava nella boule, dove avveniva la concentrazione sotto vuoto. Una placca metallica applicata anteriormente presenta la scritta a rilievo ‘CECCHIN & QUAQUARINI OFFICINE COSTRUZIONI IN RAME E MECCANICHE MILANO’.
Date
Italiano: sec. XX, 1920 circa
Medium
Italiano: rame
Dimensions
Italiano: mnr = misure non rilevabili
Accession number
018
Place of creation
Italiano: ditta Cecchin & Quaquarini, Milano
Object history
Italiano: Provenienza: Busseto (Parma), Emiliana Conserve (dono).
Credit line

© Musei del cibo

Notes
Italiano: La boule in rame degli anni Venti del Novecento è il simbolo del processo di lavorazione del pomodoro e del Museo. Ai primi del Novecento, con l'utilizzo delle boules - che fino agli anni Trenta erano di rame, con movimentazione a cinghia – e dei concentratori, costruiti per la prima volta in Francia, ma ben presto diffusi ovunque anche ad opera di industrie meccaniche locali, si giunse alla più conveniente e sicura produzione sottovuoto. La boule (localmente: bolla) consente di trasformare fino a 1800 litri di polpa di pomodoro proveniente dalla raffinatrice in concentrato, doppio o triplo, secondo il principio che un liquido sotto vuoto bolle a temperatura minore rispetto ai 100° e con una migliore resa qualitativa. Il concentrato, in uscita dalle bolle a 60-65°, viene trasferito attraverso le pompe alla linea di riempimento. I derivati del pomodoro che vantano la più antica tradizione produttiva sono i pelati e il concentrato, cui si aggiunsero successivamente altri prodotti, come la polpa pronta, le passate e i sughi.
Source/Photographer
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current09:30, 25 February 2016Thumbnail for version as of 09:30, 25 February 20162,823 × 3,200 (7.33 MB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{Musei del cibo | museo = Pomodoro | inventario = 018 | nome = boule | ambito = ditta Cecchin & Quaquarini, Milano | epoca = sec. XX, 1920 circa | dimensioni = mnr = misure non rilevabili | materia = rame | descrizione = Contenitore in rame di forma s...

The following page uses this file:

File usage on other wikis

The following other wikis use this file:

Metadata