File:Borgo "RIONE FOSSI".jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,080 × 535 pixels, file size: 48 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents

Summary[edit]

Description
Italiano: Il cuore di Accadia è il “Rione Fossi”, un gioiello di urbanistica, che rappresenta l’aspetto più affascinante del

paese per il tipo di abitazioni, molte delle quali come i celebri “Sassi” di Matera, scavate nella roccia. Il borgo rappresenta un importante esempio architettonico di antica civiltà contadina e merita di essere visitato per la caratteristica forma a chiocciola. L'antico borgo è, infatti, sede del più antico insediamento urbano del comune e rappresenta una preziosa testimonianza architettonica e storica di un'antica civiltà contadina. Il borgo è stato abbandonato in seguito al terremoto del 1930 e del terremoto del 1960 e risulta oggi completamente disabitato. L'antica denominazione Fossa dei Greci è dovuta al fraintendimento e adattamento della denominazione greco-latina che era "Fossa Agroecorum" che in realtà si traduce come Fosse degli orfici (letteralmente degli asociali, perché gli orfici erano eremiti). Essi abitavano in quelle grotte, sopravvissute e ancora evidenti attualmente nella zona. All'interno del borgo le case sono separate da stradine selciate e da vicoli tortuosi, che danno una caratteristica forma a chiocciola. Tali abitazioni sono raccolte attorno alla monumentale chiesa matrice dei Santi Pietro e Paolo, risalente all'epoca bizantina ed attualmente bisognosa di restauro. All'interno del borgo si possono ammirare anche i resti del palazzo ducale. Di fianco all'antico Arco di Porta di Capo, che era un tempo la porta d'accesso al borgo, vi è una piazzetta intitolata al Cancelliere Ranuccio

Zannella, eroico difensore di Accadia durante l'assedio del 1462.
Date
Source Own work
Author Carmelo Zambri
Camera location41° 09′ 36″ N, 15° 20′ 17″ E Kartographer map based on OpenStreetMap.View this and other nearby images on: OpenStreetMapinfo

Licensing[edit]

I, the copyright holder of this work, hereby publish it under the following license:
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:12, 10 September 2023Thumbnail for version as of 06:12, 10 September 20231,080 × 535 (48 KB)Carmelo Zambri (talk | contribs)Uploaded own work with UploadWizard

There are no pages that use this file.

Metadata