File:Automobile - Museo scienza tecnologia Milano 08672.jpg

From Wikimedia Commons, the free media repository
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,280 × 877 pixels, file size: 132 KB, MIME type: image/jpeg)

Captions

Captions

Add a one-line explanation of what this file represents
automobile - Fiat 500 C Topolino.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Author
Fiat (costruttore), Giacosa Dante (progettista)
Title
automobile - Fiat 500 C Topolino.
Description
Italiano: Autovettura con carrozzeria a berlinetta, verniciata di grigio e sostenuta da un telaio a due longheroni e a traverse. La vettura è provvista di due fanali anteriori circolari, sotto i quali sono posizionati due fanali di dimensioni minori; sui lati dei parafanghi anteriori si trovano gli indicatori di direzione, mentre sui parafanghi posteriori sono situati i fanali di coda. Nella parte anteriore dell'automobile è posto il cofano a copertura del motore. L'abitacolo, accessibile da due porte con apertura contro vento, offre spazio per due posti ed è chiuso da una capottina a mantice in tela. Il posto di guida, a sinistra, dispone di un cruscotto con due quadranti circolari con gli indicatori del livello di benzina e olio, il tachimetro e il contachilometri e gli interruttori delle luci di posizione e dei tergicristalli. Gli interni dell'abitacolo, inoltre, sono realizzati in tela marrone. La vettura monta un motore a 4 cilindri in linea, con basamento in acciaio e testata in alluminio, il sistema di alimentazione è costituito da valvole laterali regolate da un albero a camme nel basamento. La trasmissione sulle ruote posteriori comprende un cambio a quattro marce più retromarcia, con comando a leva centrale. L'impianto frenante è costituito da freni idraulici a tamburo, mentre le sospensioni utilizzano ammortizzatori idraulici telescopici, rafforzati, anteriormente, da balestre trasversali superiori e bracci trasversali inferiori e, posteriormente, da una barra stabilizzatrice trasversale.


Notizie storico-critiche
La richiesta di una vettura economica accessibile ad un'ampia parte della popolazione venne avanzata alla Fiat da Mussolini, convinto della necessità di motorizzare gli italiani ad imitazione di quanto succedeva in Germania con la Volkswagen Maggiolino. Dopo alcuni anni di studi e progetti, la Fiat giunse nel 1936 a mettere in vendita una nuova vettura al costo di 8.900 lire, che nonostante avesse di gran lunga superato il prezzo preventivato di 5.000 lire, fu un gran successo consentendo all'Italia di entrare nell'era delle utilitarie. Questa automobile venne semplicemente chiamata Fiat 500, ma si affermò quasi subito in soprannome di Topolino dato alla vettura da una rivista inglese, nonostante la Fiat non abbia mai ufficialmente adottato questo nome. L'esemplare posseduto dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" appartiene al modello C della Fiat 500, prodotto dal 1949 fino all'inizio del 1955 quando venne sostituito dalla Nuova 500; in totale, tra il 1936 e il 1955, la Topolino venne realizzata in oltre mezzo milione di unità.
Date between 1949 and 1955
date QS:P571,+1950-00-00T00:00:00Z/7,P1319,+1949-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1955-00-00T00:00:00Z/9
Medium tela
Dimensions height: 137 m (149.8 yd); width: 128 m (139.9 yd)
dimensions QS:P2048,137U11573
dimensions QS:P2049,128U11573
Weight: 610 kg (1,354.57 lb)
institution QS:P195,Q947082
Accession number
8672
Object history Rossini, Giuseppe e Riccardo
References
  • Todeschini M. (2007) L'uomo che inventò la 500 : Storia di un mito, Rome
Source/Photographer Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permission
(Reusing this file)
w:en:Creative Commons
attribution share alike
This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
You are free:
  • to share – to copy, distribute and transmit the work
  • to remix – to adapt the work
Under the following conditions:
  • attribution – You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
  • share alike – If you remix, transform, or build upon the material, you must distribute your contributions under the same or compatible license as the original.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current07:29, 21 May 2016Thumbnail for version as of 07:29, 21 May 20161,280 × 877 (132 KB)Federico Leva (WMIT) (talk | contribs){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Iezzi, Marco | NSC = La richiesta di una vettura economica accessibile ad un'ampia parte della popolazione venne avanzata alla Fiat da Mussolini, convin...

Metadata